Lcucinelli Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 Scusa , forse mi sono perso qualcosa .....ma a cosa ti serve un alimentatore senza presa tv..? Hai commeso un errore nello schema o ne hai due, perche ?
Rodolfo Fierro Inserita: 6 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 5 minuti fa, Lcucinelli scrisse: credo di capire che non c'è più l' etichetta? Puoi sempre risalire che tipo è con un normalissimo tester. Misura la resistenza tra ingresso o uscita e le uscite e secondo del valore che rilevi risali al tipo. Se rilevi un circuito aperto è un deviatore , se rilevi un corto hai un partitore, naturalmente sono prove da fare senza cavi collegati. Concordo con gli altri utenti sulla presentazione di uno schema del impianto esistente. si infatti non c'è niente, non so se hai visto lo schema fatto, comunque devo provare con il tester grazie
felix54 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 (modificato) Quote più o meno i metraggi sono questi Senza le sigle dei vari componenti non si può capire nulla. Quote si infatti non c'è niente NOn è indispensabile che si sia la presa e sarebbe sufficiente il cavo volante ma.... solo se fosse collegato all'uscita (derivata) di un derivatore. La domanda fatta da snipermosin serviva per capire se ci sono prese a muro e di che tipo.... Quote comunque devo provare con il tester grazie Meglio che ti accerti che ci sia oppure no la targhetta e se non c'è, su quela serie di componenti Fracarro, c'è una prova da fare più semplice ed univoca per capire se è un derivatore oppure no. Modificato: 6 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 La distribuzione è un vero disastro, va rifatta con criterio.
felix54 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 (modificato) 47 minuti fa, snipermosin scrisse: La distribuzione è un vero disastro, va rifatta con criterio. Esatto, inutile girarci intorno. Sapere cos'è il componente misterioso così come anche gli altri è più che altro una curiosità per capire come è possibile che ci siano problemi soltanto su un mux e su un solo tv. Modificato: 6 dicembre 2018 da felix54
Lcucinelli Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 1 hour ago, Rodolfo Fierro said: più o meno i metraggi sono questi Alimentatore contrassegnato senza presa tv è presente , mentre l'altro posizionatato sul cavo di 3 metri no ? Se non è presente come sono derivate le prese con un.....? Il derivatore/partitore che devi misurare con il tester è quello che deriva le 3 prese con cavi 15 15 e 5 Mt ? Verifica la tensione di alimentazione del alimentatore posizionando il tester prima in Dc e poi in Ac, quest' ultima misura effettuala con un fondo scala delle stumento adeguata al valore che rilevi. Naturalmente tutte queste prove sono per cercare di capire il più possibile le problematiche del impianto , anche se il consiglio che ti do e che anche glia altri utenti ti hanno gia suggerito è quello di svecchiare almeno alcuni componenti tra cui amplificatore alimentatore e antenna e anche quella specie di partitore che hai . comunque non disperare ho visto di peggio anche se in quei casi le attrezzature in gioco erano differenti
roll.59 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 11 minuti fa, Lcucinelli scrisse: e poi in Ac, quest' ultima misura effettuala con un fondo scala delle stumento adeguata al valore che rilevi. Naturalmente tutte queste prove sono per cercare di capire il più possibile le problematiche del impianto scusa....,sto cercando di capire qualcosa anche io : con questa tua ultima affermazione cerchi di individuare se l'alimentatore ha del residuo di alternata ¿????
Lcucinelli Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 8 minutes ago, roll.59 said: scusa....,sto cercando di capire qualcosa anche io : con questa tua ultima affermazione cerchi di individuare se l'alimentatore ha del residuo di alternata ¿???? Si , i condensatori di filtro dei alimentatori se perdono capacita' fanno passare impulsi spuri misurabili o con un oscilloscopio e anche con un tester in ac, il cosidetto ripple dei alimentatori.Ti assicuro che gli alimentatori della fracarro soffrono molto di questi problemi . Quando mi capita di cambiarli per questo problema non li butto sostituisco il condensatore . L'effetto che ha questo problema sul segnale rf è di aumentare di molto il Ber .Provare per credere , fai una simulazione con condensatore
felix54 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 Credo che le misure sull'alimentatore siano l'ultimo dei probemi. Dato che c ne sono due installati, staccando la spina di uno ei due, se esso dà fastidio e la'ltro è efficiente, l'impianto continuerà a funzionare e il problema sparirebbe.
roll.59 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 6 minuti fa, Lcucinelli scrisse: Si , i condensatori di filtro dei alimentatori se perdono capacita' fanno passare impulsi spuri misurabili o con un oscilloscopio e anche con un tester in ac, il cosidetto ripple dei alimentatori.Ti assicuro che gli alimentatori della fracarro soffrono molto di questi problemi . Quando mi capita di cambiarli per questo problema non li butto sostituisco il condensatore . L'effetto che ha questo problema sul segnale rf è di aumentare di molto il Ber .Provare per credere , fai una simulazione con condensatore Bene.....bene..... allora e come immaginavo.....ma io ," tiro corto "sulle discussioni e senza offesa ,vado a far intendere subito il problema......scusa ma sono opinioni personali..,.
felix54 Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 (modificato) Tagliamo la testa al toro e andiamo al sodo.... Lo schema di principio è quello che segue e sostituendo i cavi vecchi con un cavo serio e considerando 10-12 dB di attenuazione dei derivatori e della presa passante, può essere sufficiente un ampli da 20-25 dB regolabili. Ora in base ai marchicche si trovano dai rivenditori nella zona di Rodolfo, si può compilare la lista della spesa: Il dislivello fra la presa meglio servita e la peggiore si attesta intorno ai 3 dB circa che non sono male e volendo si può ancora lavorarci su.... Modificato: 6 dicembre 2018 da felix54
Lcucinelli Inserita: 6 dicembre 2018 Segnala Inserita: 6 dicembre 2018 24 minutes ago, roll.59 said: Bene.....bene..... allora e come immaginavo.....ma io ," tiro corto "sulle discussioni e senza offesa ,vado a far intendere subito il problema......scusa ma sono opinioni personali..,. Roll.59 tranquillo nessuna offesa...sono solo esperienze personali..... 34 minutes ago, felix54 said: Credo che le misure sull'alimentatore siano l'ultimo dei probemi. Dato che c ne sono due installati, staccando la spina di uno ei due, se esso dà fastidio e la'ltro è efficiente, l'impianto continuerà a funzionare e il problema sparirebbe. Felix , forse mi sbaglio ma guardando le foto che ha postato del componenti penso che il secondo alimeantatore non c'e , se poi c'è sicuramente non serve .
snipermosin Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) Lo schema di felix è ok, ma il 2° alimentatore lo toglierei, a meno che non stiamo parlando di 2 appartamenti separati che fanno uso della stessa antenna e bisogna garantire il funzionamento in caso di stacco di tensione dall'uno o dall'altro, in questo caso dovranno essere identici e possibilmente lineari, non switching. Per il resto metterei tutto nuovo, visti i metraggi dei cavi e la tipologia dell'impianto non è una spesa eccessiva. Per l'antenna occorrerebbe conoscere la città o paese, ma se già riceve tutto con una log-periodica da una direzione potrebbero essere sufficiente una Vhf ed una Uhf separate. Modificato: 7 dicembre 2018 da snipermosin
roll.59 Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 25 minuti fa, snipermosin scrisse: , in questo caso dovranno essere identici e possibilmente lineari, non switching Ciao, perché preferisci uno e non l'altro ???
snipermosin Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 23 minuti fa, roll.59 scrisse: Ciao, perché preferisci uno e non l'altro ??? Sono piu' soggetti a fenomeni di ripple, specialmente quelli di fascia bassa e provenienza asiatica (quasi tutti), non per nulla qualche azienda seria preferisce ancora usare i lineari nei loro amplificatori (vedi Offel).
snipermosin Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) 12 ore fa, Lcucinelli scrisse: Se rilevi un circuito aperto è un deviatore , se rilevi un corto hai un partitore, naturalmente sono prove da fare senza cavi collegati. In verità la prova non è del tutto affidabile in quanto si possono avere dei diversi riscontri a secondo del tipo di partitore e/o derivatore che misuriamo. Mi spiego, se andiamo a misurare un vecchio partitore resistivo possiamo misurare un valore di resistenza tra le varie uscite e tra ingresso ed uscite, e questo a causa del prelievo di segnale fatto con le resistenze, ma se prendiamo un moderno partitore in pressofusione, tipo il PA Fracarro per fare un es. si avrà resistenza infinita tra ingresso ed uscite e tra uscite, cio' è possibile grazie alla tipologia di prelievo del segnale effettuato con dei mini trasformatori, quindi per induzione, pero' c'è qualche modello che fa eccezione, come ad es. i partitori serie SF della FTE, i quali danno un valore dell'ordine di circa 180 k Ohm tra ingresso ed uscite, vorrei tanto aprirlo per curiosità, ma dovrei rimuovere la colatura di stagno che lo sigilla dal retro, ma sarei curioso di sapere com'è fatto e perchè differisce dal Pa Fracarro. Stesso discorso per i derivatori: prendiamo un Mitan, non ricordo la serie, è con attacchi F ed è sottile e lungo, ovviamente da continuità tra IN ed OUT della montante (mi pare ovvio), ma non c'è continuità, cioè circuito aperto tra IN ed uscite e tra le stesse uscite, stessa cosa misurata con un paio di N.E.L. Mentre esce fuori dal coro il piccolo Offel serie Digit, il quale mi da continuità tra IN ed uscite, forse a causa del passaggio della c.c. anche tra IN ed uscite stesse che è una caratteristica di questi derivatori ? Modificato: 7 dicembre 2018 da snipermosin
felix54 Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) In uno dei primi post era stato scritto che ad uno dei piani c'erano due tv con alimentatore, il partitore da Palo ha due uscite dc-pass e in ultimis, la prova inutile che Rodolfo ha fatto con il derivatore faceva pensare che ci fosse un altro alimentatore perché diceva di aver provato a collegare il tv sua sill'uscita derivata che su quella passante. Ora, visto che dai derivatori Fet, la dc non passa dalle derivate mi piacerebe sapere chi alimentava l'impianto, visto che a quanto pare il derivatore era stato montato "prima dell'alimentatore" e aveva addirittura riscontrato migliorie. Detto ciò, se non serve un secondo alimentatore, basta non mettercelo, tanto sullo schema non influisce in nessun modo, meno di una piccolissima perdita d inserzione. Modificato: 7 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 2 ore fa, felix54 scrisse: se non serve un secondo alimentatore, basta non mettercelo, tanto sullo schema non influisce in nessun modo, meno di una piccolissima perdita d inserzione. E mi sembra anche giusto.
felix54 Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) Quote la seconda discesa va nel piano dove ci sono 2tv con l'alimentatore , e l'ultima dove da ilproblema ,e collegata direttamente all'uscita con l'alimentatore Stamattina ero di fretta ma ora ho trovato ciò che era stato scritto ed in più, sullo schema sono indicati due alimentatori, uno a due uscite ed uno ad uscita singola. Modificato: 7 dicembre 2018 da felix54
felix54 Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) Nessuna novità Rodolfo è passato a leggere almeno due volte, oggi, l'ultima intorno alle ore 20 ma nessuna replica e nessun chiarimento ai dubbi rimasti..... Modificato: 7 dicembre 2018 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) 3 ore fa, felix54 scrisse: Nessuna novità Rodolfo è passato a leggere almeno due volte, oggi, l'ultima intorno alle ore 20 ma nessuna replica e nessun chiarimento ai dubbi rimasti..... non ho fatto nessuna prova ancora. comunque si l'alimentatore è a due uscite e va alle prese tv . per il segnale non ci sono problemi , anche perché distano 700 a linea d'aria le antenne con unica direzione in verticale . quindi penso che basti un amplificatore migliore con il resto. 15 ore fa, felix54 scrisse: In uno dei primi post era stato scritto che ad uno dei piani c'erano due tv con alimentatore, il partitore da Palo ha due uscite dc-pass e in ultimis, la prova inutile che Rodolfo ha fatto con il derivatore faceva pensare che ci fosse un altro alimentatore perché diceva di aver provato a collegare il tv sua sill'uscita derivata che su quella passante. Ora, visto che dai derivatori Fet, la dc non passa dalle derivate mi piacerebe sapere chi alimentava l'impianto, visto che a quanto pare il derivatore era stato montato "prima dell'alimentatore" e aveva addirittura riscontrato migliorie. Detto ciò, se non serve un secondo alimentatore, basta non mettercelo, tanto sullo schema non influisce in nessun modo, meno di una piccolissima perdita d inserzione. per l'alimentatore ,intendevo che era messo dopo il derivatore con provenienza dal tv, quindi non ho interrotto l'alimentatore che sta messo avanti. il 6/12/2018 at 23:37 , felix54 scrisse: Tagliamo la testa al toro e andiamo al sodo.... Lo schema di principio è quello che segue e sostituendo i cavi vecchi con un cavo serio e considerando 10-12 dB di attenuazione dei derivatori e della presa passante, può essere sufficiente un ampli da 20-25 dB regolabili. Ora in base ai marchicche si trovano dai rivenditori nella zona di Rodolfo, si può compilare la lista della spesa: Il dislivello fra la presa meglio servita e la peggiore si attesta intorno ai 3 dB circa che non sono male e volendo si può ancora lavorarci su.... tutto esatto ,ma manca l'uscita per il tv collegato alla presa in fondo come nel mio schema, sarebbe un quarto tv a finale. Modificato: 8 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
Rodolfo Fierro Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) comunque appena posso faccio le prove anche dell'alimentatore. Le prese dovrebbero essere terminali ticino quelle grigie scuro. per il materiale ditemi voi cosa ci vuole che provvedo. Modificato: 8 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
snipermosin Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 @ Rodolfo Fierro: Io ancora non ho mica capito se si tratta di 2 appartamenti o no, potresti farcelo sapere ? Serve a stabilire se ci va un solo alimentatore oppure 2. @ felix 54 : Credo che l'amico abbia di bisogno di 7 prese per rispettare lo schema da lui disegnato, c'è anche una presa passante e si trova a valle di quello che lui ha chiamato "derivatore". Il nuovo schema si potrebbe impostare come quello che avevi abbozzato, con partitore da palo a 3 uscite, una colonna fa le prime 2 prese tramite derivatore, la seconda colonna, quella centrale, serve le 4 prese con derivatore a 2 out per 2 prese, e montante in uscita con una passante e una finale chiusa da carico. Infine la terza colonna, quella di destra con una sola presa, servirà l'unica presa, che ovviamente è passante chiusa da carico. Oramai che ti sei "volontariamente" offerto per lo schema pensaci tu, stavolta è il tuo turno ......
felix54 Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) Quote per il segnale non ci sono problemi , anche perché distano 700 a linea d'aria le antenne con unica direzione in verticale . quindi penso che basti un amplificatore migliore con il resto. Se ci dici dove ti trovi e quel'è il ripetitore da cui ricevi, vedremo di capire con che potenza arrivano i segnali perchè ho l'impressione che, amplificando (come dovrebbe essere) della stessa entità dell'attenuazione, possano sorgere problemi. Quote per l'alimentatore ,intendevo che era messo dopo il derivatore con provenienza dal tv, quindi non ho interrotto l'alimentatore che sta messo avanti. Quindi l'hai messo "dopo" ma hai scritto "prima".... lo hai fatto per vedere se eravamo attenti? Quote tutto esatto ,ma manca l'uscita per il tv collegato alla presa in fondo come nel mio schema, sarebbe un quarto tv a finale. E' vero, quella presa me la sono fumata e se l'avessi presa in considerazione mi sarei chiesto cosa significa "collegata alla presa tv del piano di sopra" mentre il cavo si ferma ad una presa che dallo schema risulta al piano di sotto. Spiegaci meglio perchè non è chiaro (almeno per me). Quote comunque appena posso faccio le prove anche dell'alimentatore. Le prese dovrebbero essere terminali ticino quelle grigie scuro. per il materiale ditemi voi cosa ci vuole che provvedo. . Secondo me le prove con l'alimentatore te le puoi anche risparmiare perchè mi sembra poco probabile che l'eventuale presenza di ripple possa influire su una sola frequenza ma anche questa è un'incognita da chiarire ed a tale scopo ti chiedo di dirci quali sono i canali che hanno problemi perchè sino ad ora hai parlato soltanto genericamente di "Rai". Il tuo chiarimento, unito alla lista dei canai trasmessi dal ripetitore locale, ci farà capire meglio. Delle 6 prese indicate nello schema, 5 sono di tipo diretto ed una è di tipo passante e probabilmente ne servirà un'altra per poter inserire la settima presa di cui ti ho già chiesto chiarimenti. Quote @ felix 54 : Credo che l'amico abbia di bisogno di 7 prese per rispettare lo schema da lui disegnato, c'è anche una presa passante e si trova a valle di quello che lui ha chiamato "derivatore". Il nuovo schema si potrebbe impostare come quello che avevi abbozzato, con partitore da palo a 3 uscite, una colonna fa le prime 2 prese tramite derivatore, la seconda colonna, quella centrale, serve le 4 prese con derivatore a 2 out per 2 prese, e montante in uscita con una passante e una finale chiusa da carico. Infine la terza colonna, quella di destra con una sola presa, servirà l'unica presa, che ovviamente è passante chiusa da carico. Già, come ho scritto più sopra, la settima presa me la sono fumata e quando Rodolfo risponderà al relativo chiarimento, vedremo il da farsi perchè è disegnata "sotto" ma secondo Rodolfo è collegata "sopra". Potrebbe anche essere che basti sostituire il derivatore a due vie con uno a tre oppure sarà necessaria la modifica da te descritta. Sta di fatto che non voglio fare la fine che hai fatto tu con quel thread in cui hai postato molteplici versioni di schema per poi buttare tutto al vento. Quote Oramai che ti sei "volontariamente" offerto per lo schema pensaci tu, stavolta è il tuo turno ...... Tranquillo non sono geloso, specialmente se a farlo fossi stato tu Modificato: 8 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 16 minuti fa, felix54 scrisse: Tranquillo non sono geloso, specialmente se a farlo fossi stato tu Ma figurati, non lo dicevo per quello, e che oggi non mi va proprio di smanettare con schemi e roba del genere, quindi tocca a te !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora