Vai al contenuto
PLC Forum


assenza di segnale sui canali rai ma non sempre .


Messaggi consigliati

Rodolfo Fierro
Inserita:

la casa e su 3 livelli, la presa che dico di essere collegata "sopra" è effettivamente collegata dal primo piano " direttamente senza la presa al muro "   all'uscita "intendo  dove entra l'altro cavo che porta il segnale dal derivatore fantomatico " al secondo piano.  Lo schema che ho fatto prende il primo piano partendo da destra. la zona è tramonti   il segnale arriva dal monte di chiunzi. 


  • Risposte 254
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Rodolfo Fierro

    84

  • felix54

    76

  • snipermosin

    72

  • roll.59

    11

Inserita:
Quote

  ....quindi tocca a te ! 

Troppo gentile :roflmao:

 

Spero che non serva pubblicare più versioni dello schema e che con i prossimi chiarimenti di Rodolfo si possa farne uno definitivo.

 

 

 

Rodolfo Fierro
Inserita:
2 minuti fa, felix54 scrisse:

Troppo gentile :roflmao:

 

Spero che non serva pubblicare più versioni dello schema e che con i prossimi chiarimenti di Rodolfo si possa farne uno definitivo.

 

 

 

lo schema che hai postato manca solo   di un collegamento, non è sbagliato anzi 

Inserita: (modificato)
Quote

la presa che dico di essere collegata "sopra" è effettivamente collegata dal primo piano " direttamente senza la presa al muro "   all'uscita "intendo  dove entra l'altro cavo che porta il segnale dal derivatore fantomatico " al secondo piano

Quindi secondo il tuo ragionamento, se io aggiungo un'uscita al derivatore, attualmente a due vie con uno a tre vie, può andar bene oppure no?

Mentre "faccio un salto" a Tramonti, spiegaci una volta per tutte perchè ci sono due alimentatori.

 

 

Modificato: da felix54
Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)
26 minuti fa, felix54 scrisse:

Quindi secondo il tuo ragionamento, se io aggiungo un'uscita al derivatore, attualmente a due vie con uno a tre vie, può andar bene oppure no?

Mentre "faccio un salto" a Tramonti, spiegaci una volta per tutte perchè ci sono due alimentatori.

 

 

gli alimentatori non li ho messi io, quindi non so che hanno combinato prima. l'uscita  deve esserci ,  vedi lo schema,

il problema e unicamente sui canali rai VHF 1 2 3

image.png

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita:
Quote

. l'uscita  deve esserci ,  vedi lo schema,

Ok mi adeguo....

 

Quote

gli alimentatori non li ho messi io, quindi non so che hanno combinato prima

Prova a staccare la spina di uno dei due e se nella ricezione non cambia nulla, riattacca la spina di quello e poi stacca la spina dell'altro e riprova.

 

Non ci hai detto quali frequenze Rai ricevi con problemi.

Inserisco la lista di Tramonti da dove si evince che il ripetitore di Chiunzi dista 3 km e non 700 metri, tu sei più vicino?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SAHT&posto=Tramonti

Rodolfo Fierro
Inserita:
1 minuto fa, felix54 scrisse:

Ok mi adeguo....

 

Prova a staccare la spina di uno dei due e se nella ricezione non cambia nulla, riattacca la spina di quello e poi stacca la spina dell'altro e riprova.

 

Non ci hai detto quali frequenze Rai ricevi con problemi.

Inserisco la lista di Tramonti da dove si evince che il ripetitore di Chiunzi dista 3 km e non 700 metri, tu sei più vicino?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SAHT&posto=Tramonti

ho scritto rai 1 2 3 ,  3 km impossibile ,forse si riferisce ai comuni limitrofi la lista ,  appena posso  provo e ti dico 

Inserita: (modificato)
Quote

ho scritto rai 1 2 3 ,  

3 km impossibile ,forse si riferisce ai comuni limitrofi la lista

Scusa, se lo avevi scritto, non ho letto bene...

La lista si riferisce più o meno al centro del paese e ho controllato anche con google maps che mi dà la stessa distanza.

 

Quote

appena posso  provo e ti dico 

Ok, aspetto te per fare lo schema di principio definitivo...

Modificato: da felix54
Inserita:
On 12/1/2018 at 6:36 PM, Rodolfo Fierro said:

salve ho una tv che a volte  riporta problemi sui canali rai(assenza di segnale oppure sfarfalla  ) le altre tv collegate 

 

IMG_20181103_161242[1].jpg

IMG_20181103_161246[1].jpg

 

Buonasera

Scusate ma continuo a non capire  su quale ingresso del derivatore da palo   è collegata la linea del alimentatore (senza presa tv) che  da problemi ?

Un alimentatore sicuramente è collegato a un ingresso tv + dc.

Uscita del amplificatore e' sicuramente collegato al altro ingresso tv+dc .

Poi la linea che va verso il derivatore a tre uscite  potrebbe essere collegata o al ingresso mix o ingresso Tv.?

Rodolfo puoi fare queste verifiche per favore?

 

 

Inserita: (modificato)

@Rodolfo Fierro

In attesa che decidi quale dei due alimentatori usare posto lo schema di principio definitivo. Se dalle prove che ti ho detto di fare, l'impianto funziona con solo uno o solo l'altro alimentatore (così dvrebbe essere) potrai, dallo schema, eliminare quello che vuoi a tuo piacimento

Devi dirci che marche di prodotti riesci a trovare nella tua zona in modo tale da poter dare una sigla ad ogni componente che in questo momento è siglato con una sola lettera.

Ad esempio, il partitore da palo, siglato con la lettera "A" diventerà CM3L se riesci a trovare prodotti Offel o diventerà qualcos'altro in funzione dei prodotti che trovi.

rE6FNhG.jpg

 

 

@Lcucinelli

Quello sul palo è un partitore e non un derivatore. Il morsetto "mix" è l'ingresso del partitore che è collegato all'uscita dell'amplificatore mentre i morsetti "tv" e "tvcc" sono le tre uscite. I due aimentatori vanno colegati ai due morsetti rossi "tv+cc"

L'alimentatore "senza presa" è inteso tale perchè il cavo "tv" va direttamente ad un ricevitore.

 

Modificato: da felix54
Inserita:
27 minutes ago, felix54 said:

 

 

 

 

@Lcucinelli

Quello sul palo è un partitore e non un derivatore. Il morsetto "mix" è l'ingresso del partitore che è collegato all'uscita dell'amplificatore mentre i morsetti "tv" e "tvcc" sono le tre uscite. L'alimentatore "senza presa" è inteso tale perchè il cavo "tv" va direttamente ad un ricevitore.

 

Ok Felix , 

Allora qualcosa non torna  , dalla foto si vede che uscita del Amplificatore ha un cavo di dimensione 5mm , mentre il morsetto mix  del partitore ha un cavo da 7mm  o oltre se non erro , e gli unici cavi che hanno un sezione da 5mm  sono collegati alle uscite tv +dc , per cui la linea che ha problemi o e collegata al Mix o a Tv.

Io toglierei  quel alimentatore che forse e collegato alla linea sbagliata .

 

 

Inserita: (modificato)

Secondo te, perchè gli ho consigiiato di staccare la spina ad un alimentatore alla volta?

Perchè l'impianto funzioni, è sufficiente che uno dei due sia collegato ad un morsetto "rosso" e se l'altro fosse collegato all'uscita isolata, di danni non ne farebbe ed il segnale RF transiterebbe comunque verso il tv collegato a valle dell'alimentatore.

Non dimenticarti che ha problemi soltanto sul mux 9 in VHF (e non sempre) mentre tutti gli altri si vedono regolarmente.....

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Anche se ci fosse un collegamento errato tra partitore da palo - amplificatore - e discese (ipotesi possibile), il nostro consiglio è quello di svecchiare l'impianto e di rifare tutto ex novo con componentistica adeguata come da schema consigliato da felix54.

 

Inserita:

Infatti se ne era già parlato e in accordo con Rodolfo si era deciso di fare un vero impianto...

Le incognite sono molte ma a questo punto diventano relative.

Inserita: (modificato)

Certo che invecchiare è proprio brutto. Avevo scritto:

Quote

Sarà che sto invecchiando ma io quel modello a tre uscite di cui due dc-pass non me lo ricordo proprio ma anche se fosse induttivo, sullo stile di un PP12, di danni ne farebbe comunque.

In realtà, se ricordo bene, quel partitore non è affatto un tre uscite ma soltanto due di cui una deve essere scelta fra "tv+cc" e "tv" ma non ho assoutamente idea di cosa succede nel caso vengano usate tutte e tre.

Ragione in più per montare un vero partitore a tre vie e svecchiare quell'accrocchio che è l'impianto in questione perchè chissà quali altre sorprese riserva.

 

Vado a vedere se trovo qualche vecchio catalogo per trovare conferma.... o smentita.

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Si felix, mi sa che ricordi bene, e ora che faccio mente locale pure a me sovviene una roba del genere.

In pratica l'ESP2 è un accoppiatore di antenne ed usato al rovescio fa da partitore ma per sole 2 discese e non 3, altrimenti crea disadattamento di linea perchè 2 di queste 3 linee andrebbero in parallelo.  Quindi occorre un vero partitore da palo a 3 uscite.

Inserita:

Comunque , bisognava usare una sola uscita TV+cc

Inserita: (modificato)
Quote

Si felix, mi sa che ricordi bene, e ora che faccio mente locale pure a me sovviene una roba del genere. 

In pratica l'ESP2 è un accoppiatore di antenne ed usato al rovescio fa da partitore ma per sole 2 discese e non 3, altrimenti crea disadattamento di linea perchè 2 di queste 3 linee andrebbero in parallelo.  Quindi occorre un vero partitore da palo a 3 uscite.

Esatto.

Ciò che mi sfuggiva (ridete pure ma invecchierete anche voi ;)) è proprio il fatto che cercavo un partitore mentre è classificato come accoppiatore ed è perciò che in precedenza avevo scritto non ricordo un partitore da palo a tre uscite di cui due dc-pass.

Da un vecchio catalogo, ho estratto un immagine che fa vedere chiaramente che è a due uscite con una delle due che è tv oppure tv+cc

SwhuGQI.jpg

Praticamente un "coso" poco utile usato in un senso e ingannevole usato nell'altro...

 

Quindi ci sono due linee di uscita che risultano in parallelo per la RF ed in più nell'attuale impianto c'è un altro parallelo dovuto alla settima presa che mi ero fumato e che risulta in parallelo ad un'altra al piano superiore. Alla faccia dell'impedenza caratteristica. E' un miracolo che ci siano problemi solo su un mux...

 

Quote

Comunque , bisognava usare una sola uscita TV+cc

No, non bisogna usarne tre contemporaneamente

Se usi una tv+cc e quella isolata oppure entrambe le due tv+cc va bene comunque

Modificato: da felix54
Inserita: (modificato)
45 minuti fa, felix54 scrisse:

ridete pure ma invecchierete anche voi

Tranquillo, se c'è una cosa dove non mi batti è la scarsa memoria, per dirtene una: compilo una lista della spesa per non dimenticare nulla di quelle cose che mi servono al supermercato, ma sono così smemorato che dimentico il foglio con la lista a casa, mia moglie dice che sono perso ..... 

Modificato: da snipermosin
Inserita:
Quote

mia moglie dice che sono perso

La mia me lo dice da tanti di queglii anni che ho perso il conto.

Qualche settimana fa dovevo prendere quattro cose al supermercato e sono tornato con tre :senzasperanza:

Inserita:
53 minuti fa, felix54 scrisse:

Se usi una tv+cc e quella isolata oppure entrambe le due tv+cc va bene comunque

Ho sempre usato un solo alimentatore.....per quelle poche volte che ho usato quell'aggeggio.....

Inserita: (modificato)

Perchè non te ne servivano due.....

Nell'immagine che ho pubblicato, c'è scritto chiaramente: telealimentazione disponibile su uno o entrambi gli ingressi.... (o uscite, in funzione di come lo usi perchè è bi-direzionale)

Modificato: da felix54
Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

(ridete pure ma invecchierete anche voi ;))

Sinceramente io spero di riuscire ad invecchiare (bene naturalmente, altrimenti è meglio................:senzasperanza:), ma ci penserò più avanti dai.

OT chiuso, scusate

Inserita: (modificato)

ciao , allora provato a staccare l'alimentatore giù non funziona la mediaset e la rai scende sotto il 50% di segnale ma funziona lo stesso. poi con mi a sorpresa  l'alimentatore sopra non era attaccata (già staccato,stava per bellezza)  e la linea è  su 3 prese passanti , anche se ci sono solo 2 tv collegate. quindi correggo il mio errore sullo schema.

  Stranamente la tv stamattina era perfetta senza errori sui canali rai , invece ieri  sera  non andava proprio, questo mi fa strano, mah vabbè , intanto il partitore che alla fine  si e rilevato tutt'altro va cambiato  all'istante.  Comunque di marchi noti in vendita in zona   dovrebbero essere  fte , fracarro , offel non ricordo se c'è l'hanno.  però se mi fate lo schema con offel vedo di trovare il tutto.  

image.thumb.png.077e0cc29537cbc2a77273467c6bfa35.png

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)

Avevo inserito le lettere per dare nomi fittizi ai cari componenti ma non ne hai approfittato. Gli alimentatori nel mio schema su chiamano "x e y"..... quale dei due sta funzionando e quale  era quello che non era collegato al 220 Volt?

Ci fornisci lo schema corretto e riveduto? Non so gli altri ma io non capisco il concetto di linea su tre prese passanti e due tv collegati....

 

Se sei sicuro di trovare materiali Fracarro, userò quel marchio per lo schema definitivo.

Modificato: da felix54

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...