Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 2 minuti fa, felix54 scrisse: Avevo inserito le lettere per dare nomi fittizi ai cari componenti ma non ne hai approfittato. Gli alimentatori nel mio schema su chiamano "x e y"..... quale dei due sta funzionando e quale era quello che non era collegato al 220 Volt? Ci fornisci lo schema corretto e riveduto? Non so gli altri ma io non capisco il concetto di linea su tre prese passanti e due tv collegati.... al p al primo piano è collegato l'alimentatore "y " l'x e da eliminare anche se già era già eliminato nello tuo nuovo schema. per prese passanti intendo come nello schema aggiornata. le tv sono collegate alla 2e 3 presa
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) per il marchio preferirei offel , ma se non disturbo tanto, mi interessa anche uno schema con fte e fracarro, anche se già uno schema su componenti offel è indicativo per altri marchi. 11 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: al p al primo piano è collegato l'alimentatore "y " l'x e da eliminare anche se già era già eliminato nello tuo nuovo schema. per prese passanti intendo come nello schema aggiornato. le tv sono collegate alla 2e 3 presa Modificato: 10 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Ok, se preferisci Offel, non c'è alcun problema. Quindi le prese sono diventate 8 invece di 7? Abbiamo chiarito il problema di quel "coso" sul palo ma non ci hai detto cos'è quello che dall'inizio hai chiamato derivatore.... giusto per curiosità, ci dici cos'è? In questo momento sto scrivendo con il cellulare dal quale non mi è possibile fare schemi e se nel frattempo non passa qualche volontario dovrai aspettare stasera quando rientrerò a casa....
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) 4 minuti fa, felix54 scrisse: Ok, se preferisci Offel, non c'è alcun problema. Quindi le prese sono diventate 8 invece di 7? Abbiamo chiarito il problema di quel "coso" sul palo ma non ci hai detto cos'è quello che dall'inizio hai chiamato derivatore.... giusto per curiosità, ci dici cos'è? In questo momento sto scrivendo con il cellulare dal quale non mi è possibile fare schemi e se nel frattempo non passa qualche volontario dovrai aspettare stasera quando rientrerò a casa.... quello coso dovrebbe essere il derivatore delle tv nel secondo piano. non c'è problema vai tranquillo Modificato: 10 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Vabbe', ho capito che non hai guardato se c'è una sigla di riferimento...... Conferma, almeno, se le prese sono 8 e non 7.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) 23 minuti fa, felix54 scrisse: Vabbe', ho capito che non hai guardato se c'è una sigla di riferimento...... Conferma, almeno, se le prese sono 8 e non 7. in qualche messaggio addietro avevo scritto che non c'erano sigle ne nulla, era da misurare ma alla fine i valori potevano ingannare,quindi ho lasciato stare , tanto e da cambiare. Le prese sono 3 sopra 3 sotto (anche se una presa è staccata in una stanza , altrimenti ne erano 4) poi c'è la presa del primo piano, più quella che viene collegata alla presa tv del secondo piano ( anche qui da sistemare perché non è una presa passante) a finale ne sono 8. Comunque mi sorge un dubbio sul amplificatore se è abbastanza per questo impianto , stamattina collegando quel derivatore alla tv incriminata il segnale scendeva al 98% sulla rai, però senza problemi , invece sempre al 100% sulle reti mediaset , senza derivatore invece era tutto al 100% , pensavo non è che ci vuole un amplificatore come quello della offel da 33 db 2T33 COMBI ? oppure un preamplificatore cosi da migliorare il segnale ? Modificato: 10 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Non hai confermato se la distanza dal ripetitore è 700 metri come hai detto tu oppure 3 km come risulta dai miei rilievi ma quale che sia la vera distanza , in questi casi, è fortemente consigliato amplificare il meno possibile.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) 13 minuti fa, felix54 scrisse: Non hai confermato se la distanza dal ripetitore è 700 metri come hai detto tu oppure 3 km come risulta dai miei rilievi ma quale che sia la vera distanza , in questi casi, è fortemente consigliato amplificare il meno possibile. allora ho visto su mpas e dice 1.5km, 3 km saranno dal centro del paese Modificato: 10 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Infatti avevo premesso che era da centro del paese....... ok, per adesso è tutto.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 1 ora fa, felix54 scrisse: Non hai confermato se la distanza dal ripetitore è 700 metri come hai detto tu oppure 3 km come risulta dai miei rilievi ma quale che sia la vera distanza , in questi casi, è fortemente consigliato amplificare il meno possibile. ok, ma mettiamo caso che ci sono più tv con più attenuazioni, per recuperare il perso non si dovrebbe amplificare di più? come si procede altrimenti?
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 2 ore fa, felix54 scrisse: in questi casi, è fortemente consigliato amplificare il meno possibile. Già, e possibilmente usare amplificatori con alto livello di uscita che sopportano meglio segnali "robusti" senza andare in distorsione per intermodulazione, la Offel ne fa di eccellenti.
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 34 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: come si procede altrimenti? Bisogna usare derivatori (o prese passanti) con attenuazioni a scalare, in modo da compensare le perdite del cavo e dei componenti a monte. Abbi pazienza che felix ti fornirà lo schema.
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 @snipermosin Sono ancora lontano da casa, se vuoi portarti avanti con i lavori, fai pure. Ora che arrivo, faccio cena e mi rimetto al lavoro passerà un bel po' di tempo...... chissà perché avevo la sensazione che lo schema era da riprendere....
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 44 minuti fa, snipermosin scrisse: Già, e possibilmente usare amplificatori con alto livello di uscita che sopportano meglio segnali "robusti" senza andare in distorsione per intermodulazione, la Offel ne fa di eccellenti. Mi fai un esempio di questi amplificatori? 42 minuti fa, snipermosin scrisse: Bisogna usare derivatori (o prese passanti) con attenuazioni a scalare, in modo da compensare le perdite del cavo e dei componenti a monte. Abbi pazienza che felix ti fornirà lo schema. Non vado di fretta Tranquilli 😊
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, Rodolfo Fierro scrisse: Mi fai un esempio di questi amplificatori? Facciamo un esempio con un'amplificatore che dichiara una tensione di uscita di 118 db microV e un'altro che ne dichiara 108, ambedue con 20 db di guadagno, quindi apparentemente uguali. Se al suo ingresso applichiamo un segnale forte, ad es. 80 db. avremo 80+20 di guadagno=100 db microV di uscita, ma non dimentichiamo che l'uscita massima dichiarata è riferita a soli 2 canali, pero' ad ogni raddoppio di essi vanno tolti 2-3 db che su un totale di 32 mux disponibili fanno circa 16 db, riepiloghiamo:118 dichiarati meno 16 = 102 e ci rientriamo in pieno con i nostri 100 di prima, ne abbiamo da vendere. Se facciamo lo stesso calcolo con quello con l'uscita piu' bassa e applichiamo i famosi meno 16 db (108-16=92 db) ci rendiamo conto che l'amplificatore pur avendo anche lui 20 db di guadagno superati i 92 db inizia a spernacchiare di brutto facendo abbassare la qualità drasticamente. Spero di non averti confuso le idee. Appena posso ti disegno lo schema, sempre che felix non arrivi prima di me (o qualcun'altro). Esempio di "signor" amplificatore" http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-038_IT.pdf Modificato: 10 dicembre 2018 da snipermosin
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, snipermosin scrisse: Facciamo un esempio con un'amplificatore che dichiara una tensione di uscita di 118 db microV e un'altro che ne dichiara 108, ambedue con 20 db di guadagno, quindi apparentemente uguali. Se al suo ingresso applichiamo un segnale forte, ad es. 80 db. avremo 80+20 di guadagno=100 db microV di uscita, ma non dimentichiamo che l'uscita massima dichiarata è riferita a soli 2 canali, pero' ad ogni raddoppio di essi vanno tolti 2-3 db che su un totale di 32 mux disponibili fanno circa 16 db, riepiloghiamo:118 dichiarati meno 16 = 102 e ci rientriamo in pieno con i nostri 100 di prima, ne abbiamo da vendere. Se facciamo lo stesso calcolo con quello con l'uscita piu' bassa e applichiamo i famosi meno 16 db (108-16=92 db) ci rendiamo conto che l'amplificatore pur avendo anche lui 20 db di guadagno superati i 92 db inizia a spernacchiare di brutto facendo abbassare la qualità drasticamente. Spero di non averti confuso le idee. Appena posso ti disegno lo schema, sempre che felix non arrivi prima di me (o qualcun'altro). Esempio di "signor" amplificatore" http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-038_IT.pdf più o meno ho capito, mah non sapevo che i mux facessero abbassare i db,e neanche capisco il motivo. Un altro punto, perché fanno amplificatori con livello di uscita inferiori a parità di db guadagnati? E un altro punto che vorrei capire :mettiamo caso l'antenna logaritmica ,nella scheda tecnica parla di un un guadagno dagli 8-12 db, prima di entrare nell'amplificatore quant'è il guadagno effettivo massimo? quel amplificatore non ha un rumore troppo elevato sul uhf? Modificato: 10 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 4 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: non sapevo che i mux facessero abbassare i db Piu' ce ne sono e piu' l'amplificatore deve "faticare" ad amplificare.... 5 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: Un altro punto, perché fanno amplificatori con livello di uscita inferiori a parità di db guadagnati? Prova a verificare il costo di un'amplificatore con alto guadagno e componentistica di qualità, ed un'amplificatore "china town", ecco la differenza. Un po' come tra una Matiz ed una Ferrari. 6 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: :mettiamo caso l'antenna logaritmica ,nella scheda tecnica parla di un un guadagno dagli 8-12 db, prima di entrare nell'amplificatore quant'è il guadagno effettivo massimo? Il guadagno della logaritmica si somma al segnale utile in zona che si puo' calcolare tramite software di attenuazione di tratta con i dati dichiarati delle emittenti, oppure con misuratore di campo per chi ce l'ha. Es.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 ok per questo. ma effettivamente una log quanto può guadagnare senza "aiuto"? per i software quali si usano? ho visto dei misuratori di campo economici (so che non sono il massimo ) ma dico si può fare qualche misura con essi ?
felix54 Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Quote Comunque , bisognava usare una sola uscita TV+cc @roll.59 Intanto, mi cospargo il capo di cenere perchè due alimentatori in parallelo farebbero casino. Quindi non si possono usare le tre uscite e nemmeno due alimentazioni. Certo è che Fracarro ha superato sè stessa nell'inutilità di un componente come quello. Sono tornato da poco a casa e credo che per stasera non riuscirò a lavorare sullo schema anche perchè ho fatto in tempo a capire che qualcosa non mi convince. Nel primo schema di Rodolfo c'era un cavo da 3 metri dal partitore all'alimentatore a due uscite che ora va eliminato e da questo c'erano due cavi (uno da 12 e l'altro da 10 metri) che andavano a due prese mentre ora ci sono tre prese in cascata con cavi di cui nemmeno uno ha le lunghezze da 10 e 12 metri ma ha una lunghezza totale di 16 metri..... ....posso dubitare su quanto sia realistica la situazione rivista e corretta? Come è possibile "immaginare" due prese ripartite anzichè tre in cascata? Come è possibile che spariscano i due cavi da 10 e 12 metri che partivano da un alimentatore a due uscite e che le prese in cascata siano state collegate ad un'unica uscita di quell'alimentatore?
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 40 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: ma effettivamente una log quanto può guadagnare senza "aiuto"? ?? Non capisco che vuoi dire per "senza aiuto". Una log-periodica, come qualsiasi antenna, ha un guadagno dichiarato (di solito centro banda) espresso in dbi (decibel isotropici), guadagno a cui si somma il segnale utile in zona come già ti avevo detto, quindi "l'aiuto" c'è sempre, anzi, diciamo che l'antenna va scelta in base alla zona, ma stiamo entrando in un discorso un po' complesso che richiede pagine intere e non 2 righe. 46 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: per i software quali si usano? Attenuazione di tratta. 46 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: ho visto dei misuratori di campo economici (so che non sono il massimo ) ma dico si può fare qualche misura con essi ? Possono servire a livello hobbistico per misurare l'intensità del segnale e qualche altro parametro come il cn (segnale/disturbo) e mer, ma solo per hobby e non per lavoro. @ felix: ho fatto una bozza ma stasera non posso metterlo in rete devo prima copiarlo bene.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 2 ore fa, felix54 scrisse: @roll.59 Intanto, mi cospargo il capo di cenere perchè due alimentatori in parallelo farebbero casino. Quindi non si possono usare le tre uscite e nemmeno due alimentazioni. Certo è che Fracarro ha superato sè stessa nell'inutilità di un componente come quello. Sono tornato da poco a casa e credo che per stasera non riuscirò a lavorare sullo schema anche perchè ho fatto in tempo a capire che qualcosa non mi convince. Nel primo schema di Rodolfo c'era un cavo da 3 metri dal partitore all'alimentatore a due uscite che ora va eliminato e da questo c'erano due cavi (uno da 12 e l'altro da 10 metri) che andavano a due prese mentre ora ci sono tre prese in cascata con cavi di cui nemmeno uno ha le lunghezze da 10 e 12 metri ma ha una lunghezza totale di 16 metri..... ....posso dubitare su quanto sia realistica la situazione rivista e corretta? Come è possibile "immaginare" due prese ripartite anzichè tre in cascata? Come è possibile che spariscano i due cavi da 10 e 12 metri che partivano da un alimentatore a due uscite e che le prese in cascata siano state collegate ad un'unica uscita di quell'alimentatore? La situazione era errata , ma le misure sono queste più o meno , certo non so precisissime,ma penso che 1 metro in più o meno di differenza non crea problemi elevati.
Rodolfo Fierro Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 1 ora fa, snipermosin scrisse: ?? Non capisco che vuoi dire per "senza aiuto". Una log-periodica, come qualsiasi antenna, ha un guadagno dichiarato (di solito centro banda) espresso in dbi (decibel isotropici), guadagno a cui si somma il segnale utile in zona come già ti avevo detto, quindi "l'aiuto" c'è sempre, anzi, diciamo che l'antenna va scelta in base alla zona, ma stiamo entrando in un discorso un po' complesso che richiede pagine intere e non 2 righe. Attenuazione di tratta. Possono servire a livello hobbistico per misurare l'intensità del segnale e qualche altro parametro come il cn (segnale/disturbo) e mer, ma solo per hobby e non per lavoro. @ felix: ho fatto una bozza ma stasera non posso metterlo in rete devo prima copiarlo bene. Per aiuto intendo l'amplificatore, quello che volevo capire con una log senza amplificatore si può arrivare a 100 db e passa ?
ROBY 73 Inserita: 11 dicembre 2018 Segnala Inserita: 11 dicembre 2018 Scusate se mi intrometto visto che siete già andati avanti parecchio con la discussione, ma solo per mia pura curiosità, Rodolfo hai provato l'impianto con l'alimentatore che era scollegato, togliendo quello ora funzionante? Non mi sembra che tu l'abbia scritto, grazie dell'eventuale verifica e risposta.
snipermosin Inserita: 11 dicembre 2018 Segnala Inserita: 11 dicembre 2018 7 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse: Per aiuto intendo l'amplificatore, quello che volevo capire con una log senza amplificatore si può arrivare a 100 db e passa ? Potrebbe essere, ma con l'antenna puntata direttamente a pochi metri dal trasmettitore.
Rodolfo Fierro Inserita: 11 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2018 (modificato) 9 ore fa, ROBY 73 scrisse: Scusate se mi intrometto visto che siete già andati avanti parecchio con la discussione, ma solo per mia pura curiosità, Rodolfo hai provato l'impianto con l'alimentatore che era scollegato, togliendo quello ora funzionante? Non mi sembra che tu l'abbia scritto, grazie dell'eventuale verifica e risposta. Non l'ho provato anche perché ho misurato la tensione con il tester, ed era morto. tanto quello sul palo non era un divisore ma tutt'altro . Modificato: 11 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora