Vai al contenuto
PLC Forum


assenza di segnale sui canali rai ma non sempre .


Messaggi consigliati

Inserita:
Quote

Occorre un particolare software dove vanno inseriti dati come ERP del trasmettitore, frequenza, distanza, guadagno antenna ricevente, etc.......

Quindi tu usi un software?

Io ho inserito le formule in un foglio d Excel e uso quello ma mi farebbe piacere confrontare i miei risultati con i tuoi, se non è un problema dirmi di che software si tratta  (sempre che che il software sia freeware)

 

Quote

tornando ai misuratori , quelli più economici potrebbero essere attendibili per vedere i segnali nelle varie prese e sull'antenna ? 

Per un uso professionale non vanno bene ma per un hobbista possono essere sufficienti anche se le misure possono non essere attendibili.

D'altronde, se bastasse qualche centinaio di euro, gli antennisti non andrebbero a spenderne almeno 1000-2000 per avere qualcosa di più affidabile.

 

 

 


  • Risposte 254
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Rodolfo Fierro

    84

  • felix54

    76

  • snipermosin

    72

  • roll.59

    11

Inserita: (modificato)
13 ore fa, felix54 scrisse:

Se tai pensando ad eventuale presenza di ripple, ricordo ancora una volt che il problema è solo sul mux in VHF ed è pure sporadico....

 

Sì anche questo è vero Felix

 

16 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse:

Non l'ho provato  anche perché ho misurato la tensione con il tester, ed era morto.  tanto quello sul palo  non era  un divisore ma tutt'altro .

Ah ok, grazie

 

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
8 ore fa, felix54 scrisse:

Quindi tu usi un software?

Io ho inserito le formule in un foglio d Excel e uso quello ma mi farebbe piacere confrontare i miei risultati con i tuoi, se non è un problema dirmi di che software si tratta  (sempre che che il software sia freeware)

 

Per un uso professionale non vanno bene ma per un hobbista possono essere sufficienti anche se le misure possono non essere attendibili.

D'altronde, se bastasse qualche centinaio di euro, gli antennisti non andrebbero a spenderne almeno 1000-2000 per avere qualcosa di più affidabile.

 

 

 

È un foglio Excel, non so se chiamarlo software ma alla base credo che lo sia. 

Sono col cellulare perché non mi funziona internet a casa quindi rispondo a tratti. 

Inserita:
10 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse:

si ti ho risposto nel commento precedente, forse l'hai saltato. 

sono argomenti interessanti e da approfondire, un po alla volta sempre arriviamo a correre :D 

mi chiedevo anche se ci mettiamo un amplificatore da 30 db   tarato più in basso , non andrebbe bene lo stesso ? 

Forse non l'ho visto sono col cellulare. 

Perché amplificare oltre il dovuto per poi strozzare il guadagno?  Credi che i calcoli siano a casaccio? 

Con 30 db si fa un condominio di 6 appartamenti. 

Inserita:
12 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse:

ottimo , ma avrei qualche dilemma, la presa passante in basso la 17-268, come la metto se nel muro non esiste la scatola per le prese?potrei comprare una scatola da avvitare volendo, oppure al posto della presa  un  derivatore? poi l'alimentatore perché ci vuole un A200  se nella scheda tecnica del amplificatore dice di inserire uno A100?  per le prese terminali che già esistono, posso lasciarle ? per il cavo quale consigli? 

era questa  @snipermosin   

per le misure non dico che sono fatte a casaccio, volevo solo dire che poteva essere un plus averlo con più portata, però senza creare problemi.

Inserita: (modificato)
Quote

per le prese terminali che già esistono, posso lasciarle ? per il cavo quale consigli?

Ci hai detto che marca/modello sono tutte le prese che già possiedi? Non mi sembra....

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Rispondo a Rodolfo Fierro ora che ho di nuovo internet.

 

Per l'alimentatore ti consiglio il 200 mA perchè l'amplificatore ne assorbe 100 e metterne uno da 100 significherebbe farlo lavorare al limite delle potenzialità e non è saggio, mettiamoci poi la caduta di tensione dei diodi e della distanza del cavo.... meglio avere una tolleranza di almeno il 50% in piu', l'ideale sarebbe 150 mA, ma Offel non lo fa, pero' altre aziende li fanno, quindi puoi anche cambiare marca purchè sia lineare, ma parliamo di una differenza di un paio di euro tra il 100 e il 200, quindi.....

 

Per quanto riguarda il guadagno dell'amplificatore quello che ho messo sullo schema "tira su" ben 25 db in Uhf, e le perdite previste sul tuo cablaggio ammontano a circa 22 db quindi ci rientriamo perfettamente, poi come dicevo, non ha senso amplificare e poi ridurre, primo perchè lavora meglio un'amplificatore "aperto" piuttosto che uno col trimmer chiuso, considera che il trimmer agisce direttamente sul guadagno dell'antenna riducendolo, no buono.... Aggiungi poi che un'amplificatore piu' potente in genere ha una figura di rumore un po' piu alta, e perchè dobbiamo aumentare il rumore quando si fa di tutto per guadagnarci in qualità ? Il guadagno è sufficiente, fidati, poi agisci come meglio credi, ma ricordati che nel digitale la potenza non conta, bensì è la qualità da prendere sul serio, e quando in presa arrivano 50 db con un mer di 30 db la tv ringrazia, al contrario di quando ne arrivano 75 con mer pessimo di 19 db che basta un temporale per fare squadrettare di brutto le immagini.

 

Se poi userai un Signor cavo come il Cavel Dg113 oi un Messi&Paoloni Digisat 822 Expert, potrai dormire sogni tranquilli perchè siamo ai massimi livelli.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, felix54 scrisse:

Ci hai detto che marca/modello sono tutte le prese che già possiedi? Non mi sembra....

 

 

no ma sono terminali bticino sicuro. devo vedere se trovo l'adattatore per quella seria montata m se voglio montare  le offel 

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita:
3 ore fa, felix54 scrisse:

Ci hai detto che marca/modello sono tutte le prese che già possiedi? Non mi sembra....

 

Già, non vorrei che si avessero sorprese...

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, snipermosin scrisse:

Rispondo a Rodolfo Fierro ora che ho di nuovo internet.

 

Per l'alimentatore ti consiglio il 200 mA perchè l'amplificatore ne assorbe 100 e metterne uno da 100 significherebbe farlo lavorare al limite delle potenzialità e non è saggio, mettiamoci poi la caduta di tensione dei diodi e della distanza del cavo.... meglio avere una tolleranza di almeno il 50% in piu', l'ideale sarebbe 150 mA, ma Offel non lo fa, pero' altre aziende li fanno, quindi puoi anche cambiare marca purchè sia lineare, ma parliamo di una differenza di un paio di euro tra il 100 e il 200, quindi.....

 

Per quanto riguarda il guadagno dell'amplificatore quello che ho messo sullo schema "tira su" ben 25 db in Uhf, e le perdite previste sul tuo cablaggio ammontano a circa 22 db quindi ci rientriamo perfettamente, poi come dicevo, non ha senso amplificare e poi ridurre, primo perchè lavora meglio un'amplificatore "aperto" piuttosto che uno col trimmer chiuso, considera che il trimmer agisce direttamente sul guadagno dell'antenna riducendolo, no buono.... Aggiungi poi che un'amplificatore piu' potente in genere ha una figura di rumore un po' piu alta, e perchè dobbiamo aumentare il rumore quando si fa di tutto per guadagnarci in qualità ? Il guadagno è sufficiente, fidati, poi agisci come meglio credi, ma ricordati che nel digitale la potenza non conta, bensì è la qualità da prendere sul serio, e quando in presa arrivano 50 db con un mer di 30 db la tv ringrazia, al contrario di quando ne arrivano 75 con mer pessimo di 19 db che basta un temporale per fare squadrettare di brutto le immagini.

 

Se poi userai un Signor cavo come il Cavel Dg113 oi un Messi&Paoloni Digisat 822 Expert, potrai dormire sogni tranquilli perchè siamo ai massimi livelli.

ok, ma il calcolo l'hai fatto con tanto i 60db ricevuti  in antenna ? per quanto riguarda la presa che ti avevo chiesto cosa mi consigli?intendo quella dove non c'è attualmente  

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

ok, ma il calcolo l'hai fatto con tanto i 60db

Cio' che ricevi in antenna lo porti alla presa piu' sfavorita, anzi forse con qualche db in piu', considera che il calcolo delle perdite al cavo si fa per eccesso (2 db ogni 10 mt) quando in realtà questo valore è riferito alla frequenza di 862 Mhz che oramai è alle telecomunicazioni, mentre sulla nostra frequenza piu' sfavorita sul canale 59 la perdita è minore di 2, quindi....

Modificato: da snipermosin
Inserita:
Quote

no ma sono terminali bticino sicuro

Io lo scrivo una volta e poi mai più in questa discussione; dire bticino terminale non significa nulla e ti consiglio di non guardare la sigla di una presa per decretare che e altre sono tutte uguali ma aprile tutte e di ognuna ricava la sigla esatta. Se sono tutte uguali, pazienza, avrai fatto un lavoro che con il senno del poi può risulatre inutile ma al momento non si possono fare ipotesi. La Offel e tutti gli altri produttori di materiale antennistico hanno a catalogo le interfacce per quasi tutte le famiglie di materiale elettrico civile, magic compresa.

Inserita: (modificato)
33 minuti fa, felix54 scrisse:

Io lo scrivo una volta e poi mai più in questa discussione; dire bticino terminale non significa nulla e ti consiglio di non guardare la sigla di una presa per decretare che e altre sono tutte uguali ma aprile tutte e di ognuna ricava la sigla esatta. Se sono tutte uguali, pazienza, avrai fatto un lavoro che con il senno del poi può risulatre inutile ma al momento non si possono fare ipotesi. La Offel e tutti gli altri produttori di materiale antennistico hanno a catalogo le interfacce per quasi tutte le famiglie di materiale elettrico civile, magic compresa.

certo, comunque verifico  se sono appropriate o meno , oppure da cambiare.

 

 

Modificato: da Rodolfo Fierro
  • 2 weeks later...
Inserita:

buonasera, da un rivenditore offel ho trovato solamente  il derivatore a morsetti ,quest'ultimo   sembra essere migliore di quello a connettori F,perché se non si monta in abbinata a  connettori schermati va peggio per via della schermatura , è vera questa cosa?  

 

 

Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

buonasera, da un rivenditore offel ho trovato solamente  il derivatore a morsetti ,quest'ultimo   sembra essere migliore di quello a connettori F,perché se non si monta in abbinata a  connettori schermati va peggio per via della schermatura , è vera questa cosa?  

 

 

Spero che questa cosa non sia uscita dalla bocca di un rivenditore di materiale antennistico.

I derivatori a morsetto di nuova generazione sono esattamente uguali a quelli con i connettori F, la differenza sta nelle dimensioni, infatti sono piu' compatti e si possono alloggiare meglio all'interno delle cassette di derivazione.

Connettori F "schermati".........  Mah !  :wallbash:

Modificato: da snipermosin
Inserita:
8 minuti fa, snipermosin scrisse:

Spero che questa cosa non sia uscita dalla bocca di un rivenditore di materiale antennistico.

I derivatori a morsetto di nuova generazione sono esattamente uguali a quelli con i connettori F, la differenza sta nelle dimensioni, infatti sono piu' compatti e si possono alloggiare meglio all'interno delle cassette di derivazione.

Connettori F "schermati".........  Mah !  :wallbash:

devo dire che c'era anche un rappresentante offel.... parlava di connettori da 3€ l'uno ....mah

 

Inserita:
4 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

devo dire che c'era anche un rappresentante offel.... parlava di connettori da 3€ l'uno

Se li hanno inventati stanotte allora chiedo scusa, ma sappi che un rappresentante è uno che deve vendere ........

 

Dall'ultimo catalogo offel aggiornato : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/Cat_Connettori.pdf sto ancora cercando questi benedetti connettori scghermati, ma non li trovo.....

La schermatura è di per se tutto il connettore che va a coprire completamente il polo centrale, esistono connettori rapidi, economici, a crimpare, stagni, etc....  schermati nisba.

Inserita:
Proprio adesso, snipermosin scrisse:

Se li hanno inventati stanotte allora chiedo scusa, ma sappi che un rappresentante è uno che deve vendere ........

 

Dall'ultimo catalogo offel aggiornato : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/Cat_Connettori.pdf sto ancora cercando questi benedetti connettori scghermati, ma non li trovo.....

La schermatura è di per se tutto il connettore che va a coprire completamente il polo centrale, esistono connettori rapidi, economici, a crimpare, stagni, etc....  schermati nisba.

infatti io non ne sapevo, ed ho guardato pure sul catalogo offel , ma vedo solo connettori F normali.  come cavo ho trovato un  cavel rp65b , mi sembra buono ,che ne pensi?

Inserita:
6 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

come cavo ho trovato un  cavel rp65b , mi sembra buono ,che ne pensi?

Guardando le caratteristiche sul sito ufficiale sembrerebbe un buon cavo.

Inserita: (modificato)

ah, per il derivatore mi serve quello da 3 uscite  al posto di quello da 2, quindi ora  la presa passante  la metto da 7db al posto della 10db? visto che il derivatore attenua 4db  invece l'altro 1.5db

Modificato: da Rodolfo Fierro
Inserita:
24 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

ah, per il derivatore mi serve quello da 3 uscite  al posto di quello da 2, quindi ora  la presa passante  la metto da 7db al posto della 10db? visto che il derivatore attenua 4db  invece l'altro 1.5db

No, non è piu' necessario mettere una presa passante visto che non c'è una linea che prosegue, basta una presa diretta e il derivatore a 3 uscite con una resistenza al morsetto OUT.

Inserita:
4 minuti fa, snipermosin scrisse:

No, non è piu' necessario mettere una presa passante visto che non c'è una linea che prosegue, basta una presa diretta e il derivatore a 3 uscite con una resistenza al morsetto OUT.

la linea prosegue,  sarebbe la parte bassa dello schema. Un info  se collego 2 uscite tv su una sola uscita del partitore cosa succede ?

Inserita:
13 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

la linea prosegue,  sarebbe la parte bassa dello schema

L'ho capito che è la parte bassa dello schema, l'ho disegnato io, e poi stiamo parlando dell'unico derivatore presente.

Ripeto quello che ho detto, derivatore a 3 uscite con tre prese dirette collegate ai morsetti tap (o derivate), la linea non prosegue piu' e bisogna chiuderla con apposita resistenza.

 

15 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

Un info  se collego 2 uscite tv su una sola uscita del partitore cosa succede ?

Che ammazzi l'impedenza e comprometti la corretta visione dei programmi. Mai farlo.

Inserita:
12 minuti fa, snipermosin scrisse:

L'ho capito che è la parte bassa dello schema, l'ho disegnato io, e poi stiamo parlando dell'unico derivatore presente.

Ripeto quello che ho detto, derivatore a 3 uscite con tre prese dirette collegate ai morsetti tap (o derivate), la linea non prosegue piu' e bisogna chiuderla con apposita resistenza.

 

Che ammazzi l'impedenza e comprometti la corretta visione dei programmi. Mai farlo.

il cavo continua sempre  per collegare l'altra tv, devi contare 4 tv ora.

 

ammazzo l'impedenza di quella singola uscita o di tutte le uscite del derivatore ?

 

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

ammazzo l'impedenza di quella singola uscita o di tutte le uscite del derivatore ?

Mi sa che stai facendo un'enorme confusione tra derivatore e partitore:

 

Prima avevi detto :

43 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

Un info  se collego 2 uscite tv su una sola uscita del partitore cosa succede ?

Comunque non si fa, che sia partitore o derivatore non è ammesso collegare due tv allo stesso morsetto.

 

13 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse:

il cavo continua sempre  per collegare l'altra tv, devi contare 4 tv ora.

No, io mi sono perso. Stiamo parlando dello stesso schema ? Ti riferisci all'unico derivatore in basso allo schema dove al morsetto linea uscente ci sono 2 prese e ne devi eliminare una ?

Modificato: da snipermosin

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...