Rodolfo Fierro Inserita: 27 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2018 precisamente sono 1.5 km , segnali interferenti possono essere quelli del ripetitore a valle che serve l'altra meta del paese.
felix54 Inserita: 27 dicembre 2018 Segnala Inserita: 27 dicembre 2018 (modificato) Quote 3 Km non sono una distanza difficile per una logaritmica, sta poi a vedere se arrivano disturbi interferenti laterali. Quote ... segnali interferenti possono essere quelli del ripetitore a valle che serve l'altra meta del paese. Ho cercato altri eventuali ripetitori ma non ne ho trovati. A quanto pare, oltre a quello di Chiunzi c'è solo quello di Colle Salsano e dalla lista di otgtv si direbbe che da quel ripetitore vengono irradiati solo due mux in UHF, il 49 ed il 52 e la stessa cosa risuta dal sito Mediaset. In più c'è il ch 11 che trasporta in orizzontale il mux 1 rai.che non può interferire il ch 9 verticale da Chiunzi. Modificato: 27 dicembre 2018 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 27 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2018 16 minuti fa, felix54 scrisse: Ho cercato altri eventuali ripetitori ma non ne ho trovati. A quanto pare, oltre a quello di Chiunzi c'è solo quello di Colle Salsano e dalla lista di otgtv si direbbe che da quel ripetitore vengono irradiati solo due mux in UHF, il 49 ed il 52 e la stessa cosa risuta dal sito Mediaset. In più c'è il ch 11 che trasporta in orizzontale il mux 1 rai.che non può interferire il ch 9 verticale da Chiunzi. si quello intendo , dici che i mux 49 re 52 non interferiscono con gli stessi mux del monte di chiunzi ?
felix54 Inserita: 27 dicembre 2018 Segnala Inserita: 27 dicembre 2018 (modificato) Quote ... dici che i mux 49 re 52 non interferiscono con gli stessi mux del monte di chiunzi ? Dico che se i geni di Mediaset avessero trasmesso da Salsano in orzzntale come ha fatto la rai sarebbe stato molto meglio. Avendo l'antenna in verticale su Chiunzi, se alle spalle ci fosse un segnale orizzontale, arriverebbe attenuaeo di circa 16 dB senza far nulla mentre essendo anche quel ripetitore in verticale può dare fastidio. Però ho trovato un'incoerenza fra due pagine di otgtv, nella lista, Salsano risulta a 166° mentre dalle coordinate che otgtv ha riporato per quella postazione risulta essere almeno 185°. Rispetto al puntamento su Chiunzi, non cambia di molto, in un caso 355-166=189° e nell'altro 355-185=170° e quindi sempre alle spalle te lo ritrovi. La logaritmica è l'antenna migliore per i grande rapprto fronte-retro per cui opterei senza dubbio per quella. Dovessero sorgere problemi dovremo rincorrerli all'occorrenza. vediamo cosa ne pensa snipermosin... Modificato: 27 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 Pur non essendo sul posto strumento alla mano, credo che in queste situazioni la log-periodica è un'antenna che fa il suo onesto lavoro. Spesso ne ho montate anche con siti piu' distanti, ma previo sopralluogo con una loga muletto che porto sempre con me, ma parliamo di impianti ben messi con cavo nuovo e poche prese. Di certo non l'andrei a montare in un condominio dove ci sono decine e decine di prese e i cavi sono molto datati per cui si "mangiano" le frequenze piu' alte, giusto dove la logaritmica non brilla per guadagno.
Rodolfo Fierro Inserita: 28 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 la log non è meno direttiva di un uhf a x? il rapporto avanti e indietro della log mi sembra quasi identico a molte uhf o sbaglio? poi ho capito nel post precedenti che la log e più propensa a captare onde radio che non ci interessano, adesso perché andrebbe bene nel mio caso?
snipermosin Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, Rodolfo Fierro scrisse: la log non è meno direttiva di un uhf a x? il rapporto avanti e indietro della log mi sembra quasi identico a molte uhf o sbaglio? poi ho capito nel post precedenti che la log e più propensa a captare onde radio che non ci interessano, adesso perché andrebbe bene nel mio caso? La logaritmica è certamente meno direttiva rispetto ad una buona UHF, mentre invece ha un'ottimo rapporto fronte-retro per via della sua caratteristica progettuale. Ovvio che se ci sono segnali interferenti laterali, quali potrebbero essere pure echi, la loga li tira dentro per via del suo ampio raggio di apertura che in genere è di circa 50-60°, ma dirlo a distanza e senza effettuare sopralluoghi non è semplice dire se la zona è soggetta o meno a echi, riflessi, o segnali provenienti da altri siti, pero' se ti trovi i trasmettitori ad un tiro di schioppo e ce l'hai a vista e questi ti garantiscono tutto il pacchetto delle frequenze maggiori credo che non si debba cercare il pelo nell'uovo. Giusto per precisare, se un'antenna, in questo caso una loga, che punta un sito principale a poca distanza, dovesse ricevere un riflesso o un segnale doppione in isofrequenza che ricade dentro l'intervallo di guardia e che è piu' basso di 10-12 db rispetto al segnale principale, non è mica la fine del mondo, ci penserà poi il software del decoder a correggere l'errore e a selezionare il segnale migliore. Se poi vuoi fare il salto di qualità, monta una Vhf ed una buona Uhf separate e non se ne parla piu'. Modificato: 28 dicembre 2018 da snipermosin
felix54 Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 (modificato) @Rodolfo Fierro Io credo che, dopo oltre duecento post, sia giunto il momento di iniziare a fare qualcosa di concreto. Continuiamo a ribadire concetti triti e ritriti senza prendere una decisione e se continuiamo a parlare di aria fritta non andremo da nessuna parte. Ribadisco: Quote La logaritmica è l'antenna migliore per i grande rapprto fronte-retro per cui opterei senza dubbio per quella. Dovessero sorgere problemi dovremo rincorrerli all'occorrenza. Al momento il problema più grande che a distanza possiamo ipotizzare è il ripetitore alle spalle di Chiunzi ma non puoi pretendere che senza misure strumentali si possa quantizzarne l'entità degli effetti. Modificato: 28 dicembre 2018 da felix54
felix54 Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 Quote Il rapporto avanti e indietro della log mi sembra quasi identico a molte uhf Faccio un esempio su tutti Offel k47z >25 dB Fracarro lp45f 35 dB Mica sono simili.
Rodolfo Fierro Inserita: 28 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 3 ore fa, felix54 scrisse: @Rodolfo Fierro Io credo che, dopo oltre duecento post, sia giunto il momento di iniziare a fare qualcosa di concreto. Continuiamo a ribadire concetti triti e ritriti senza prendere una decisione e se continuiamo a parlare di aria fritta non andremo da nessuna parte. ho montato il divisore offel e il derivatore , devo passare il cavo , ma comunque ho notato che il difetto lo fa sempre, adesso penso io, se era il divisore vecchio doveva già risolversi il problema, mi rimane il cavo a l'alimentatore da cambiare sulla linea problematica.
snipermosin Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 14 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: mi rimane il cavo a l'alimentatore da cambiare sulla linea problematica. Ma non dovevi rifare tutta la distribuzione nuova, prese passanti comprese ? Non ha senso mettere mano solo sulla linea dove hai il difetto !!
snipermosin Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 18 minuti fa, Rodolfo Fierro scrisse: ho montato il divisore offel e il derivatore Stiamo parlando del partitore da palo e del derivatore in fondo allo schema ?
Rodolfo Fierro Inserita: 28 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 11 minuti fa, snipermosin scrisse: Ma non dovevi rifare tutta la distribuzione nuova, prese passanti comprese ? Non ha senso mettere mano solo sulla linea dove hai il difetto !! ho incominciato a montare quello che ho trovato, 9 minuti fa, snipermosin scrisse: Stiamo parlando del partitore da palo e del derivatore in fondo allo schema ? si
felix54 Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 (modificato) Quote ho montato il divisore offel e il derivatore , devo passare il cavo , ma comunque ho notato che il difetto lo fa sempre, adesso penso io, se era il divisore vecchio doveva già risolversi il problema, mi rimane il cavo a l'alimentatore da cambiare sulla linea problematica. Questo tuo intervento conferma che continuiamo a tritare e ritritare gli stessi argomenti. Abbiamo detto che quella specie di impianto presenta parecchie lacune e che è possibile che i problemi siano dovuti a più concause. Sostituire due componenti a casaccio può portare a risolvere ma anche no come è successo a te e per certi aspetti sono contento che sia andata così perchè magari ti convinci una volta per tutte che ciò che abbiamo scritto sin qui, non sono "cassate" Quote ho incominciato a montare quello che ho trovato, Metodo spartano che non ha nulla a che fare con la tecnica e la razionalità. Modificato: 28 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 13 ore fa, Rodolfo Fierro scrisse: ho incominciato a montare quello che ho trovato, Non voglio entrare in merito all'organizzazione dei lavori altrui, ne tanto meno nelle loro tasche, ma nel sito che ti avevo consigliato trovi le prese passanti e una buona scelta di cavi coassiali Cavel a prezzi accettabili. http://www.electronicmegastore.it/prodotto-145056/DG113C-100M.aspx http://www.electronicmegastore.it/categorie-1467/Prese-TV-SAT.aspx Un buon alimentatore lineare da 150 mA lo si trova facilmente nel negozio in città, così come un amplificatore per logaritmica di marca (Fracarro, EmmeEsse, Offel, Mitan, etc...) Se vuoi risolvere il problema sai che fare, noi c'abbiamo messo il nostro.
Rodolfo Fierro Inserita: 29 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 non ho detto che non voglio cambiare il resto dei componenti eh.. @snipermosin dal sito devo sempre attendere visto le feste per il mezzo.ma comunque provvedo. per il funzionamento dell'impianto, dico io; perché il difetto lo fa solo in quella tv e non in altre anche dopo cambiato i 2 componenti ? sarà mica l'alimentatore difettoso? oppure la sera cala l'umidità sul cavo esterno e riporta problemi sui canali rai?sono mie supposizioni, tanto per capire .
felix54 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 (modificato) Quote non ho detto che non voglio cambiare il resto dei componenti Non è un buon motivo per cambiare i pezzi "a puntate" Quote Sostituire due componenti a casaccio può portare a risolvere ma anche no come è successo a te e per certi aspetti sono contento che sia andata così perchè magari ti convinci una volta per tutte che ciò che abbiamo scritto sin qui, non sono "cassate" Quote ... il funzionamento dell'impianto, dico io; perché il difetto lo fa solo in quella tv e non in altre anche dopo cambiato i 2 componenti ? Spero che ti sia ben chiaro che i segnali, nei vari punti dell'impianto sono fortemente sbilanciati, sia in fatto di ptenza che di impedenza... Modificato: 29 dicembre 2018 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 29 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 19 minuti fa, felix54 scrisse: Non è un buon motivo per cambiare i pezzi "a puntate" Spero che ti sia ben chiaro che i segnali, nei vari punti dell'impianto sono fortemente sbilanciati, sia in fatto di ptenza che di impedenza... ho capito quello che dici tu, ma essendoci il divisore nuovo perché dovrebbe sbilanciarsi proprio su quella tv?
snipermosin Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Un'alimentatore difettoso potrebbe pure dare dei problemi di abbattimento della qualità, me ne è capitato qualcuno a 2 uscite, una delle 2 era difettosa e l'ho reso indietro. Nel tuo caso escluderei problemi di residui d'alternata, altrimenti il problema si sarebbe verificato ovunque e non solo in quella tv, ma non è da escludere che una delle 2 uscite possa dare dei problemi saltuari. Giusto per curiosità e non per altro, tanto lo dovrai cambiare a breve, posta una foto dell'alimentatore con i collegamenti a vista.
felix54 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 (modificato) Se ricordò bene, l'alimentatore a due uscite, era l'altro al quale erano collegati due tv. Non dimentichiamoci che il segnale sul tv incriminato potrebbe essere molto alto, tant'è che snipermosin aveva previsto una presa a -10 dB. Anche un eccesso di R.O.S. può creare quel problema. Modificato: 29 dicembre 2018 da felix54
Rodolfo Fierro Inserita: 29 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 (modificato) bhè sul tv incriminato c'è anche il derivatore fte da -8db con la resistenza di chiusura già il segnale dovrebbe essere attenuato, poi sembra che il problema esce a galla quando c'è umidità, sarà il cavo ? possibile che se è lui dia problemi solo sulla rai? il r.o.s.da come ho capito può dipendere anche dal cavo .. Modificato: 29 dicembre 2018 da Rodolfo Fierro
snipermosin Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Aspetta che riaprono i negozi e cambia tutto così risolvi alla radice.
felix54 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Quote bhè sul tv incriminato c'è anche il derivatore fte da -8db Mi sono perso, da dove sbuca fuori sto derivatore? Ti è chiaro che già è diffcile potersi esprimere a distanza senza che si cambino le carte in tavola rispetto agli schemi pubblicati in cui non ci sono derivatori da 8 dB? Mi associo al pensiero di snipermosin. Quote Aspetta che riaprono i negozi e cambia tutto così risolvi alla radice. Sino a quando non prenderai il toro per le corna, è perfettamente inutile proseguire. L'unica prova sensata, in attesa che ti decida a mettere mano all'impianto in modo serio, consiste nel by-passare l'amplificatore e l'alimentatore in modo che l'antenna sia collegata direttamente a quel tv. Con questo, passo e chiudo sino a fine lavori.
felix54 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 (modificato) Quote by-passare l'amplificatore, l'alimentatore... ed il partitore Modificato: 29 dicembre 2018 da felix54
roll.59 Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 2 minuti fa, felix54 scrisse: by-passare l'amplificatore e l'alimentatore... e il partitore pensi che il segnale troppo forte , saturi ????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora