woguedirr Inserito: 4 dicembre 2018 Segnala Inserito: 4 dicembre 2018 Salve io in casa recentemente ho fatto aumentare i kw dall enel fino a 5kw mi pare o forse di più, in quanto siamo in 2 famiglie con lo stesso contatore. L'unico problema è l'interruttore delle PRESA (salvavita colore arancione) cioè il magnetotermico, che appena ho 2 elettrodomestici accesi scatta...ecco vorrei cambiarlo con uno più potente,quale mi consigliate? Vi posto la foto. Grazie
reka Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 non si può cambiarlo da solo... vanno cambiati i cavi che da quello partono per le prese (difficilmente erano stati abbondanti a suo tempo) comunque devi far dare una sistemata a quel quadro... anche il salvavita è diventato piccolo se è generale e deve far passare tutta la potenza del contatore
hfdax Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 (modificato) Aumentare la taglia del magnetotermico sarebbe pericoloso. I cavi del tuo impianto non sarebbero più protetti dal sovraccarico. L'unica soluzione corretta al tuo problema sarebbe aggiungere un ulteriore coppia di magnetotermici simile a quella che hai già (C10 e C16) e separare le linee che vanno ai due appartamenti, (presumendo che partano entrambe da quel quadretto) e sostituire il magnetotermico (il primo a sinistra della Siemens) con un magnetotermico differenziale. Ma dovrai fare i conti con lo spazio disponibile. Modificato: 4 dicembre 2018 da hfdax
woguedirr Inserita: 4 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 Quindi se cambio il salvavita con quale lo cambio? Dividere con due linee diverse non posso purtroppo. Lo spazio è quello che vedere purtroppo.
reka Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 ma quel quadretto è il generale di entrambi gli appartamenti o di uno solo? se non puoi dividere le linee ne puoi lasciare una ma almeno portarla a 4mmq se non 6, è un lavoro da valutare non puoi semplicemente aumentare il magnetotermico.
ceschino Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 Ciao Reka, scusami se mi permetto ma non puo' neppure aumentando la sezione dei cavi, le prese in sé devono essere protette da magnetotermico da 16 A a prescindere dalla sezione del cavo. A mio avviso la soluzione potrebbe essere come dice Dario, lo spazio lo puo' ricavare con un centralino più grande magari a parete se non vuole o non puo' allargare la sede d'incasso.
Atz Inserita: 4 dicembre 2018 Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 (modificato) Non puoi semplicemente cambiare il magnetotermico. Devi valutare se la sezione dei cavi sia sufficiente per la potenza di 5kw, sia il cavo a monte del quadro, sia i cavi a valle (che andrebbero dimensionati non per 5 kw ma per la potenza che devono fornire ai carichi e poi protetti da altri interruttori di misura minore rispetto al generale e adatti alla sezione dei cavi scelta ), Considera poi che anche il differenziale ha una sua portata, quello in foto è da 16 ampere, quindi non sufficiente per i tuoi 5 kw. Ti consiglio vivamente di dare una rinfrescata al quadro, ingrandirlo e aggiungere più interruttori in modo da avere meno disservizi in caso di guasto e soprattutto di essere più protetto. Ovviamente dovresti richiedere una consulenza ad un professionista in questo caso Modificato: 4 dicembre 2018 da Atz
hfdax Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 L'alimentatore del citofono ELVOX 831 ha l'aria di essere vecchiotto. È possibile che l'attuale modello sostitutivo sia più piccolo e ti permetta di guadagnare un po di spazio. Basterebbero 2 moduli.
ROBY 73 Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 23 minuti fa, hfdax scrisse: L'alimentatore del citofono ELVOX 831 ha l'aria di essere vecchiotto. È possibile che l'attuale modello sostitutivo sia più piccolo e ti permetta di guadagnare un po di spazio. Basterebbero 2 moduli. Ciao Dario, no purtroppo, anche il nuovo Vimar 0831 è sempre uguale 8 moduli DIN, non cambia nulla, quindi può lasciare quello che c'è: https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/0831 piuttosto si potrebbe spostarlo l'alimentatore e metterlo in un quadro esterno, ma da quello che ho capito il "problema" è che l'amico woguedirr non ha intenzione di passare altre linee per dividere i carichi e vuole solo cambiare il magnetotermico da 16A della linea prese, anche perché insiste: 16 ore fa, woguedirr scrisse: L'unico problema è l'interruttore delle PRESA (salvavita colore arancione) cioè il magnetotermico, che appena ho 2 elettrodomestici accesi scatta...ecco vorrei cambiarlo con uno più potente,quale mi consigliate? 6 ore fa, woguedirr scrisse: Quindi se cambio il salvavita con quale lo cambio? Dividere con due linee diverse non posso purtroppo. Lo spazio è quello che vedere purtroppo. quindi siamo punto e a capo, si può metterlo anche da 25-32A, però il problema è giustamente come avete fatto notare che i fili NON supportano tali correnti, si rischierebbe di bruciare tutto. woguedirr, apri quel centralino e posta un paio di foto che vediamo le sezioni dei fili, inoltre sarebbe cosa buona e giusta controllare e vedere anche quelli sulle scatole di derivazione (magari un paio) e sulle prese (soprattutto quelle della cucina), non si sa mai.
soltec Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 2 ore fa, ROBY 73 scrisse: quindi siamo punto e a capo, si può metterlo anche da 25-32A, però il problema è giustamente come avete fatto notare che i fili NON supportano tali correnti, si rischierebbe di bruciare tutto. L'interruttore da 16A oltre che i cavi protegge le prese. Quindi più alto non si può mettere. Considerando poi le schifezze che si trovano nelle cucine, dove spesso da una povera presa ci servono il mondo, una cosa del genere è molto pericolosa. Il quadro come è dimensionato ora non permette di sfruttare i 6KW. Non vedo soluzione se non passare altre linee e aggiungere magnetotermici.
ceschino Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 2 ore fa, soltec scrisse: L'interruttore da 16A oltre che i cavi protegge le prese. Quindi più alto non si può mettere. Concordo e confermo... come ho già detto in precedenza, indipendentemente dalla sezione dei cavi (ovviamente non inferiore a 2,5 mmq).
reka Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 dove passerebbe a sezione 2,5 e frutti da 16 potrebbe metterci dei fusibili o dei MT da frutto... io gli dico solo che non può cambiare l'MT nel quadro e stop. poi se intendesse cambiare anche i fili penseremo a come proteggere le prese.
Elettroplc Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 Posso dire la mia? :sti alimentatori citofono nei centralini. Non li posso vedere. Che ci devo fare.
DavideDaSerra Inserita: 10 dicembre 2018 Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 Apri il centralino e vedi com'è dentro (posta qualche foto), è possibile che anche se l'impianto è vecchio sia comunque separato su 3 linee. > luci > prese > cucina Se aggiungi un interruttore, devi anche sostituire il salvavita, il tuo è un differenziale puro fino a 25A (adesso è ok perchè a valle ha carichi per 26A -> 10 + 16), con un circuito in più non andrebbe bene e dovresti mettere un MTD C25 30mA In ogni caso quel centralino è piccolo, o sposti l'alimentatore citofoni altrove o ne trovi uno più piccolo (6 din).
Pietro Crapisi Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Puoi mettere un magnetotermico da 20 In Con quel contatore la max I è di circa 21~23 A (dai 22 fino a 23 per un tempo limitato) Se metti il 25 A non ti conviene molto, perché se si verifica un sovraccarico scatta per prima il termico del contatore. Alla fine avresti solo la protezione contro il cortocircuito.
ivano65 Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 (modificato) CRAPISI ha detto:Se metti il 25 A non ti conviene molto, perché se si verifica un sovraccarico scatta per prima il termico del contatore. Alla fine avresti solo la protezione contro il cortocircuito. questa e' una frase DA EVITARE , poiche' trae in inganno chi non e' del mestiere. le protezioni magnetotermiche DEVONO proteggere tutto il circuito fino alla presa finale in base AL PUNTO piu' debole dell'impianto. visto che le prese negli impianti residenziali sono al massimo da 16A le protezioni DEVONO avere una taglia massima da 16A. cio' che e' sopra potrebbe portarne anche 1000 di amper o limitali a 6 , ma il discorso non cambia. la protezione e' installata al fine di proteggere il tratto di impianto che gli compete. Modificato: 12 gennaio 2019 da ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora