bcenic Inserita: 7 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 Proprio adesso, dnmeza scrisse: curiosità : plastica ? temperature ? perchè no su ogni cilindro come sempre accade, vuoi aumentare la portata del carburante iniettato in aspirazione ? Dunque Danilo, il collettore diciamo che è di un materiale plastico adatto alle temperature di esercizio del motore, fin qui nessun problema Per il momento il mio intento è di far funzionare questi 4 iniettori con l'impianto elettrico di serie, tramite il sistema batch injection che dicevamo poc'anzi Poi a lavoro ultimato, verificato il corretto funzionamento del tutto, modificherò anche la portata di combustibile con un classico software per rimappature centraline tramite la spina di diagnosi EOBD del veicolo e pc laptop 😉 Grazie per l'attenzione 😉
dnmeza Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) posto un esempio, molto semplice ed indicativo, sperando di "provocare" qualche idea/suggerimento o correzione, non essendo uno specialista in progetti elettronici, sicuramente dott. Cicala (Stefano) sarà in grado di postarne uno definitivo, o altri .... non voglio nominarne altri perche a mio parere sono tutti superiori al sottoscritto : Modificato: 7 dicembre 2018 da dnmeza
dott.cicala Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 Grazie Danilo per l'attestazione di stima. Non ho mai fatto nulla di simile prima d'ora...anche se uno schema a dire il vero l'ho disegnato ma non essendomi chiaro come viene pilotato sto iniettore e non avendo la possibilità di eseguire delle prove, ho lasciato perdere. Eccolo qui, ma non garantisco nulla.
dnmeza Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 non avevo dubbi Stefano del tuo contributo, effettivamente sono cose "extra" sperimentali, ma i Tuoi vari contributi sono sempre ben accetti, e nella maggioranza delle volte utili per ulteriori spunti
ilguargua Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 (modificato) Anche io avrei fatto qualcosa del genere, solo che siccome sono pigro avrei usato un mosfet driver. Oltretutto, sfruttando l'uscita 'bassa' si potrebbe evitare anche il PNP all'ingresso. Ma in pratica non credo ci siano sostanziali differenze. Ciao, Ale. Modificato: 7 dicembre 2018 da ilguargua Pesante correzione...
bcenic Inserita: 7 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 1 ora fa, dott.cicala scrisse: Grazie Danilo per l'attestazione di stima. Non ho mai fatto nulla di simile prima d'ora...anche se uno schema a dire il vero l'ho disegnato ma non essendomi chiaro come viene pilotato sto iniettore e non avendo la possibilità di eseguire delle prove, ho lasciato perdere. Eccolo qui, ma non garantisco nulla. dott.cicala il monoiniettore di serie viene pilotato tramite modulazione di frequenza PWM; la centralina elettronica di serie offre un pilotaggio ad una frequenza massima di 200 Hz a 6000 g/min e tempi di iniezione compresi tra 1,5 e 3,5 ms. Range di alimentazione: 6÷16 Volt.
dott.cicala Inserita: 7 dicembre 2018 Segnala Inserita: 7 dicembre 2018 1 ora fa, bcenic scrisse: dott.cicala il monoiniettore di serie viene pilotato tramite modulazione di frequenza PWM; la centralina elettronica di serie offre un pilotaggio ad una frequenza massima di 200 Hz a 6000 g/min e tempi di iniezione compresi tra 1,5 e 3,5 ms. Range di alimentazione: 6÷16 Volt. ....Sì ho capito...ma queste non sono specifiche sufficenti per una progettazione seria.
bcenic Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 17 ore fa, dnmeza scrisse: posto un esempio, molto semplice ed indicativo, sperando di "provocare" qualche idea/suggerimento o correzione, non essendo uno specialista in progetti elettronici, sicuramente dott. Cicala (Stefano) sarà in grado di postarne uno definitivo, o altri .... non voglio nominarne altri perche a mio parere sono tutti superiori al sottoscritto : Danilo, il componente da 220 Kohm è una resistenza? Che funzione ha? Grazie 😉😉
Livio Orsini Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 8 minuti fa, bcenic scrisse: Danilo, il componente da 220 Kohm è una resistenza? Scusa me se fai di queste domande credo che a te manchi anche le conoscenze basilari di elettronica. Il comando che sai cercando di implementare è abbastanza critico. Non basta uno schema da copiare pedissequamente, è necessariometterlo a punto verificando in pratica ilfunzionamentoipotizzato in sede di progetto. Per fare questo son necessarie conoscenze teorico pratiche di elettronica che vanno ben oltre le conoscenze basilari. Non credi di voler fare un qualche cosa molto al di sopra delle tue capacità?
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) Quote Non credi di voler fare un qualche cosa molto al di sopra delle tue capacità? Livio ed anch'io, con i dubbi che sollevi viene spontaneo richiedere che livello di conoscenze hai in elettronica, proprio perchè Quote Il comando che sai cercando di implementare è abbastanza critico. non essendo in possesso di valori relativi ai componenti da comandare e che comandano, lo schema che hai allegato, piu di dire che l'uscita di comando è negativa, non specifichi l'assorbimento degli iniettori, la frequenza massima degli impulsi di comando ecc... Pertanto penso che dovrai farti aiutare sul "campo" da persone più esperte. Modificato: 8 dicembre 2018 da dnmeza
bcenic Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 58 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Scusa me se fai di queste domande credo che a te manchi anche le conoscenze basilari di elettronica. Il comando che sai cercando di implementare è abbastanza critico. Non basta uno schema da copiare pedissequamente, è necessariometterlo a punto verificando in pratica ilfunzionamentoipotizzato in sede di progetto. Per fare questo son necessarie conoscenze teorico pratiche di elettronica che vanno ben oltre le conoscenze basilari. Non credi di voler fare un qualche cosa molto al di sopra delle tue capacità? Per sua inormazione mi sto documentando, studiando in materia e so benissimo a cosa si riferisce quel simbolo Chiedevo la sua funzione relativamente al contesto specifico Se vi costa così tanto tenere in piedi questa discussione, potete anche chiuderla a sto punto
dott.cicala Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Non ci sono dubbi ma una certezza: Non ha alcuna competenza e quindi non può realizzare autonomamente quanto si propone. Danilo se comandi così un mosfet, magari lo accendi anche ma non lo spegni più. La resistenza è enormemente elevata e ciò non permetterà al mosfet di passare in piena conduzione in tempi brevissimi e quindi passerà per la zona lineare con enorme dissipazione che di conseguenza lo porterà alla distruzione e questo vale anche per lo spegnimento. Nel circuito che ho pubblicato, Q2 accende e Q3 spegne gli IGBT, mentre Q1 serve per accendere con un segnale che va basso e contemporaneamente mantenere spento se il segnale di comando non è basso...e quindi è alto. Al momento è quanto mi è venuto in mente ma sarei anche curioso di vedere come sia possibile eliminare Q1 e contemporaneamente non alimentare il carico in assenza di un livello logico basso, che se non lo è....è per forza alto
dott.cicala Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 20 minuti fa, bcenic scrisse: Per sua inormazione mi sto documentando, studiando in materia e so benissimo a cosa si riferisce quel simbolo Quindi aspettiamo qualche giorno, tempo più che sufficiente per apprendere tutto lo scibile. Tutti gli altri invece che hanno studiato e lavorato DECENNI per acquisire conoscienze e competenze sono solo dei COGLIONI....vero?
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Premetto, che come ho già specificato, non sono all'altezza di progettare circuiti elettronici, ma mi avvalgo di schemi già proposti, adattandoli e provandoli, quello era un "esempio" Stefano, avevo capito la funzione dei transistor BD139;140;BC137, non sapevo del tempo di spegnimento e della dissipazione intrinseca di quel passaggio Grazie
bcenic Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 2 ore fa, dnmeza scrisse: Livio ed anch'io, con i dubbi che sollevi viene spontaneo richiedere che livello di conoscenze hai in elettronica, proprio perchè non essendo in possesso di valori relativi ai componenti da comandare e che comandano, lo schema che hai allegato, piu di dire che l'uscita di comando è negativa, non specifichi l'assorbimento degli iniettori, la frequenza massima degli impulsi di comando ecc... Pertanto penso che dovrai farti aiutare sul "campo" da persone più esperte. L'assorbimento degli iniettori non supera i 15 Ah, la frequenza massima è di 200 Hz. Range di alimentazione: 6÷16 Volt. 1 ora fa, dott.cicala scrisse: Quindi aspettiamo qualche giorno, tempo più che sufficiente per apprendere tutto lo scibile. Tutti gli altri invece che hanno studiato e lavorato DECENNI per acquisire conoscienze e competenze sono solo dei COGLIONI....vero? dott.cicala ho iniziato questa discussione con tutta l'UMILTÀ di questo mondo...sapevo già fin dall'inizio di avere a che fare con persone esperte in questo forum e non era certamente mia intenzione di sminuire il lavoro altrui, che caspita
dott.cicala Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 15Ah che significa? Se fosse vero il mio circuito è enormemente sovradimensionato. Quello che non capisco, ammettendo che tu riesca a costruirlo come si deve, è dove lo collegheresti e mi sembra di aver capito che un capo dell'iniettore è collegato alla centralina, l'altro ad una specie di ruttore. Se fosse così, il +V del mio circuito andrebbe al ruttore e il Trig alla centralina P1-P2-P3 ai tre iniettori aggiuntivi. Di più non so dirti e come già detto non posso far prove e...non ho mai posseduto una punto. Devi farti aiutare da un elettrauto che abbia anche una infarinatura di elettronica applicata, capace di montare il circuito ma ancora prima, di valutare se adatto alo scopo. 1 ora fa, dnmeza scrisse: non sapevo del tempo di spegnimento e della dissipazione intrinseca di quel passaggio Quanto detto non vale solo per lo spegnimento ma anche per l'accensione, per quello la tua R è (oggi ho la fissa per enormemente) troppo alta
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) 4 ore fa, bcenic scrisse: Se vi costa così tanto tenere in piedi questa discussione, potete anche chiuderla a sto punto 1 ora fa, bcenic scrisse: dott.cicala ho iniziato questa discussione con tutta l'UMILTÀ di questo mondo Purtroppo , la frase prima smentisce la seconda ... 5 ore fa, bcenic scrisse: Danilo, il componente da 220 Kohm è una resistenza? Bastava interpretare nel senso proprio questo : 22 ore fa, dnmeza scrisse: posto un esempio, molto semplice ed indicativo, sperando di "provocare" qualche idea/suggerimento o correzione, non essendo uno specialista che in realtà ha avuto l'esito ipotizzato , hai già uno schema abbastanza preciso per quanti dati sono stati messi a disposizione . Certamente , ci saranno ancora delle domande non è una impresa facile , sopratutto per ''telefono'' , siamo qui , domanda pure . Modificato: 8 dicembre 2018 da gabri-z
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 3 ore fa, dott.cicala scrisse: scibile Ho imparato una nuova parola ! Grazie ! Anche se ritrovabile (forse) nella composta riconoscibile
sx3me Inserita: 9 dicembre 2018 Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 sono due parole diverse, con scibile si intende tutto il sapere, la conoscenza
bcenic Inserita: 16 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2019 Dopo attenta ricerca ho trovato ciò che fa al mio caso e funziona pure; adesso passo all'installazione vera e propria Statevi bene
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 14 minuti fa, SimoB ha scritto: Signori Buongiorno, perdonatemi se riesumo questa discussione di 6 anni fa, No! Nessun perdono, solo l'invito a leggere con attenzione il regolamento del forum; anche se avresti già dovutpo leggerlo prima di accettare. Se vuoi delle risposte e dei consigli devi aprire una nuova discussione. Comunque, come già scritto, non è un dispositivo facile da progettarsi e da realizzarsi. Per quanto ne sappiamo il precedente progetto è finito nel nulla.
Messaggi consigliati