tecnologyassistence Inserito: 6 agosto 2006 Segnala Inserito: 6 agosto 2006 SALVE QUALCUNO SA SPIEGARMI COME MAI DOPO AVER CONFIGURATO TUTTO COLLEGATA L'ALIMENTAZIONE TUTTO SEMBRA ANDARE BENE DOPO 10 MINUTI SI ACCENDE IL LED SFHO FATTO LA DIAGNOSTICA DEL MODULO E VENGONO FUORI QUATTRO MOTIVI:MANCAZA ALIMENTAZIONE PARAMETRIZZAZIONE ERRATAGUASTO ESTERNOMODULO GUASTOVORREI CAPIRE COME POSSO CAPIRE DI COSA SI TRATTA PRIMA DI BUTTARE LA SCHEDA.
darius Inserita: 11 agosto 2006 Segnala Inserita: 11 agosto 2006 HAI COLLEGATO DEI MODULI I/O PROFIBUS REMOTI?HAI INSERITO GIUSTO LE SCHEDE NEL RACK?HAI RICHIAMATO DEI BLOCCHI CHE NON SONO STATI MAI CREATI?IL MOTIVO + GIUSTO DI QUELLI CHE HAI ELENCATO E' PARAMETRIZAZIONE ERRATA,E' DIFFICILE CHE SIA IL MODULO GUASTO.CONTROLLA BENE IL PROGRAMMA E L'HARDWARE CONFIGURATO CON RELATIVI INDIRZZI SE HAI DEI MODULI REMOTI.BUONA FORTUNA!
tecnologyassistence Inserita: 13 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2006 quali blocchi devo richiamare?
walterword Inserita: 14 agosto 2006 Segnala Inserita: 14 agosto 2006 (modificato) devi entrare nel buffer di diagnostica e li ti dice il numero del blocco che e' richiamato senza essere stato caricato, o meglio ti dice il blocco dove si riscontra l'errore. Questo evento richiama un ob che non fa andare la cpu in stop Se l'ob non fosse caricato ci sarebbe lo stop della cpu per mancato blocco richiamato (ob)On line e' possibile consultare anche lo stack delle chiamate e risalire all'errore .Questo e' un caso che potrebbe dare SF .Ricordati che prima di richiamare un blocco o utilizzare una variabile in DBxx, il plc deve essere al corrente di tutto .Pero ' mi sa che le varie documentazioni relative ai vari plc non le guarda mai nessunoSe imparaste con calma e rassegnazione a studiarvele vi renderete conto di quante ma tante e tante cose potreste capire Se qualcuno ti dicesse di fare una cosa e tu non sai che esiste sarai ancora al punto di partenza,ma con due dubbi al posto di uno La diagnostixa e' vaga ?ti dice che potrebbero essere diverse cose e non sai di preciso quale ?Sai come si procede ? te lo dico io Fault nei moduli ?, bene inizi a farti una configurazione hw solo col plc nel rack e scolleghi la rete , compili , scarichi e vedi cosa ti dice .Tutto ok ?si ?bene , inserisci una scheda in hw , ricompili e riscarichi e via cosi finche non trovi per esclusione l'errore Cosa credi che facciano i programmatori esperti come me ? Passano delle giornate all'estero per stabilire la connessione e la rete e battere il campo degli I/Oe quando iniziano a buttare dentro e provare il sw sono gia al 50 % del lavoro Dai ragazzi un po di fantasia .... ciao walter Modificato: 14 agosto 2006 da walterword
emanuele.croci Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 Ciao,Se ti si accende il led SF DEL MODULO io escluderei l'errore di programmazione.La cosa più facile e corretta da fare: vai nella CONFIGURAZIONE HARDWARE, ONLINE e apri la diagnostica di quel modulo.Ti dirà quale è l'ingresso o il canale in errore.Problemi possibili:ad es. a me è capitata una cosa simile se il MENO dell'ingresso analogico non è a terra: prova a fare un ponte tra il - dell'ingresso e il morsetto M (20): se c'è una d.d.p. maggiore di TOT tra il meno analogico e il morsetto M, la scheda dà errore.Altra tipica tecnica: disconnetti gli ingressi analogici a uno a uno (sia il + che il -) e vedi se ad un certo punto smette di darti l'errore.Se li hai disconnessi tutti e continua a darti errore, direi che la scheda è guasta.Comunque, la tecnica base, mi ripeto: DIAGNOSTICA HARDWARE ONLINE.Ciao, Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora