Vai al contenuto
PLC Forum


lampada emergenza Beghelli


Messaggi consigliati

vincenzo barberio
Inserito:

Buonasera a tutti, da qualche giorno ho acquistato una lampada d'emergenza Beghelli 1499, da sostituire a quella esistente sempre della stessa marca che però non funziona più (non a led ma con tubo neon). Il mio problema, se così si può definire è questo: la vecchia lampada in caso di black out diurno si poteva spegnere in quanto al suo interno vi è il ponticello da sostituire ai cavi di un interruttore esterno  , la nuova lampada mi sembra non abbia questa opzione. Se così, si potrebbe effettuare una modifica magari interreompendo i due cavi neri o rossi che alimentono i 20 led (10 a destra e 10 a sinistra) collegandoli all'interruttore esistente? Grazie  


Inserita: (modificato)

Ma poi te la dimentichi spenta e quando serve non si accende. Quei led credo che consumino veramente poco, se non hai un blackout tutti i giorni ti conviene lasciarla attaccata anche se è giorno.

Modificato: da Peter Pallini
Inserita:

Sicuramente una soluzione la trovi basta interrompere la linea che alimenta i led , però io concordo con quando gia detto da Peter ....consumano poco , ogni tanto permette alla batteria di scaricarsi ......insomma i normali cicli per cui è stata concepita allungano la vita alla batteria e ti da la possibilità di tenerla sotto controllo.

vincenzo barberio
Inserita:

Buongioorno e innanzitutto grazie per le risposte. Questa mia esigenza è dovuta dal fatto che abitando in collina (quasi montagna), quando ci sono delle forti nevicate i black out possono durare anche 6/8 ore. A volte è capitato anche per giorni,a causa del cedimento pali Enel. Quindi se per esempio una mancanza di energia elettrica si verificasse alle 13, alle 17 mi troverei al buio. Avendo in un ambiente cucina/soggiorno installate ai lati opposti due lampade potrei accenderne una al calare del sole e ovviamente l'altra quando la batteria della prima è esaurita.( sempre se non andiamo prima a dormire). Vicino ad uno degli interruttori che comandano le lampade vi è installata una di quelle piccole torce estraibili che ugualmente si accende in mancanza di elettricità. Per scaricare le batterie, di tanto in tanto, di giorno (quando non nevica), disabilito il magnetotermico della linea illuminazione alla quale sono collegate le lampade, sino allo spegnimento delle stesse. Grazie

ps.: la mia domanda iniziale è sempre valida.

Inserita:

durano molto molto di più queste a led, mi sembra intorno alle 10 ore... se proprio vuoi modificarle, visto che dentro c'è comunque un circuito elevatore di tensione, andrei a tagliare direttamente l'alimentazione dalla batteria!

vincenzo barberio
Inserita:

Grazie sx3me, in un primo momento avevo pensato anche io a questa soluzione (anche perchè per me che sono poco esperto risulta la più semplice). Ma poi ho pensato: e se lascio l'interruttore aperto e quindi la batteria non si ricarica? Però pensandoci adesso, con interruttore aperto il led sulla lampada non si accenderà. Giusto?  Quindi il led spento "suggerirà" di pigiare l'interruttore. Farò in questo modo.     

Inserita:

no, il led indica la presenza di tensione (230) non c'entra con la batteria

vincenzo barberio
Inserita:

Salve sx3me, come vedi sono veramente poco esperto. visto che non voglio fare dei segni di pennerello sull'interruttore unipolare esistente,lo sostituirò con uno bipolare che riporta le serigrafie 1-0 

Grazie

Inserita:

è la cosa più semplice sicuramente, anche se di regola anche i normali interruttori si dovrebbero montare con lo 0 verso l'alto.

Potresti fare anche un'altra cosa, aggiungere un relè con bobina a 230Vca, con il contatto NA in parallelo all'interruttore, in questo modo quando c'è la rete la batteria è sempre collegata, e quando manca decidi tu in manuale.

 

alt... però mi è venuta in mente una cosa... mi sa che con quella lampada se stacchi e riattacchi la batteria poi non si accende fino a quando non rileva prima la presenza, e poi la mancanza di rete... dovresti fare una prova!

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, ho fatto la prova e purtroppo (per me) la lampada non si accende sino a quando non si da e toglie corrente. 

Esiste piano "B" Grazie VB

Inserita:

e il piano B può essere quello di interrompere i led, come pensato all'inizio, qualcosa sempre consumerà, perché rimane in funzione il circuitino elevatore di tensione (i led funzionano a 16V) ... altrimenti devi modificare il circuito, in passato ne ho fatta una, per trasformarla in sempre accesa, mi sembra che c'è da togliere un transistor, ma non mi ricordo quale

vincenzo barberio
Inserita:

Modificare il circuito da me è una cosa che non penso neanche lontanamente non essendone all'altezza e penso che non convenga  

farlo fare ad un tecnico che mi chiederebbe (giustamente) un prezzo sproporzionato a quello della lampada ( € 16,30). Il circuito elevatore in quante ore (fa anche rima) potrebbe esaurire la batteria?

Saluti VB

Inserita:

non lo so... non ho misure sotto mano, e non ho come farne. Visto che hai la lampada puoi provare da te quanto dura, anche da accesa, e vedere se è sufficiente

vincenzo barberio
Inserita:

Buon giorno, dopo la modifica, ho tenuto la lampada con la linea led interrotta dalle ore 7.00 alle 19.00. "Ripristinando" la linea  led, sino alle ore 23,15 la lampada era ancora accesa, poi avendo sonno sono andato a dormire e quindi non conosco l'orario di spegnimento. Comunque con questa autonomia di quattro ore abbondanti, sono soddisfatto. Magari prima di installare la lampada alla parete, effettuerò di nuovo il test per avere riscontri più precisi. Grazie,saluti VB

Dimenticavo, dalle ore 7.00 alle 19.00 la lampada non è stata alimentata dalla 230 volt (simulazione black out)      

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...