seprugge Inserito: 12 dicembre 2018 Segnala Inserito: 12 dicembre 2018 Ho questo tv con un immagine con poca luminosità per non dire scura. A cosa può essere dovuto?
Fulvio Persano Inserita: 12 dicembre 2018 Segnala Inserita: 12 dicembre 2018 Ciao. Posta il modello esatto e completo. Inoltre, se vuoi un qualsiasi aiuto, devi aiutare chi potrà aiutarti, postando maggiori indicazioni ed eventuali prove e/o misure che hai già eseguito !
seprugge Inserita: 16 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2018 Il modello è Philips 37 pfl5604h/12 monta come scheda di alimentazione PLHL-T845A e come scheda madre PNL 3139 12364721 BD 313912364751V2 wK 911.3 LCX 37 F HD. Ho smontato il pannello e all'accensione le lampade si accendono con una certa luminosità è poi tale luminosità diminuisce notevolmente. Non sembrano annerite ai lati.
seprugge Inserita: 17 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2018 Il modello è Philips 37 pfl5604h/12 monta come scheda di alimentazione PLHL-T845A e come scheda madre PNL 3139 12364721 BD 313912364751V2 wK 911.3 LCX 37 F HD. Ho smontato il pannello e all'accensione le lampade si accendono con una certa luminosità è poi tale luminosità diminuisce notevolmente. Non sembrano annerite ai lati. Chiedo ancora aiuto per questo tv. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 dicembre 2018 Segnala Inserita: 17 dicembre 2018 la luminosità delle lampade è regolata dal comando dimmer proveniente dalla main.Dovresti misurare il valore e vedi se varia agendo sul comando di retroilluminazione
seprugge Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Come e dove posso misurare i valori da voi indicatomi. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 misura la tensione DIM ,di solito un valore tra 1 e 5 V ,variabile a seconda del set di retroilluminazione impostato
seprugge Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Ho scaricato lo schema del tv, dove posso trovare questa tensione? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 sul connettore che va alla main deve esserci scritto qualcosa come DIM o similare
seprugge Inserita: 22 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2018 Ho misurato la tensione suggerita e ho trovato una tensione intorno ai 3,5 volt non di più. E' normale?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 dicembre 2018 Segnala Inserita: 22 dicembre 2018 a spanne credo di sì
seprugge Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Cosa può allora provocare questa poca luminosità? Grazie Cosa può allora provocare questa poca luminosità? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 qualche componente dell'inverter. Se hai la possibilità di trovarne uno usato,magari in prova,sarebbe l'ideale
seprugge Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Intendi sostituire la scheda di alimentazione? Oppure qualche componente e precisamente quale.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 se è incorporato nel PS devi cercare tutta la scheda. Per cambiare qualche componente a occhio e orecchio non saprei darti alcuna indicazione.
3kek1 Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 Ciao, dalla descrizione ho dei dubbi che ci sia qualcosa che non va alla retroilluminazione, 2 piccole premesse, una, tutti i tv lcd all'accensione hanno la retro al massimo per 1-2 secondi poi si abbassa eventualmente alla regolazione impostata da menu utente, due, i tv philips di quell'epoca se ho capito e visto bene non hanno la regolazione della retroilluminazione a parte ma si regola insieme al comando di contrasto, per cui aumenta il contrasto al max e vedi se la retro dai fori dello schermo posteriori si si vede ad alti livelli. Penso invece che hai un problema al chip per la correzione di gamma, il sintomo e' comune anche ai noti as15, quella serie monta mainboard con tcon integrata, ne ho uno a casa che sta facendo le ragnatele a piu non posso, il chip si trova sul retro in alto, un BUF16821AIPWPR per gli amici BUF16821, il problema e' che se lo cambi com ho fatto io non risolvi per due possibili questioni: 1. il chip va programmato e non e' detto che esca gia' programmato dalla fabbrica con una curva standard. Quindi per programmarlo ti serve un programmatore serie RT809 (F o H) 2. Il chip e' della TI ovvero Americana e se lo prendi come ho fatto io ai prezzi piu bassi su ALiexpress e' possibilissimo che te ne danno uno finto.. Per accertare un problema al chip ci dovrebbero essere dei test point a fianco al chip per i valori gamma, solo non so se ci sono serigrafie, tramite quelli si capisce se li posti qui.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora