redmarc Inserito: 13 febbraio 2013 Segnala Inserito: 13 febbraio 2013 (modificato) Buonasera, sono in possesso di un vecchio motore monofase funzionante marcato leroy somer da 1,5 kw. (modello ls80pc anno 82 3000 giri due poli 1 fase ) Il motore ha nella morsettiera i classici 4 fili ( giallo , grigio , nero e rosso) più due fili piccoli di colore marrone che non so individuare a cosa servono. Inoltre, con mia grande sorpresa, pur privo di condensatore il motore parte benissimo e con notevole spunto. Vi allego una immagine della morsettiera e dei fili , sperando che qualcuno mi faccia comprendere. Collegando il filo rosso e quello nero che presumo il comune alla linea ed al neutro il motore gira ed è anche possibile invertire la marcia spostando il filo giallo al posto del grigio. Rimane l'incognita dei due cavi piccoli che ad una prova col tester sono in contatto tra loro ma non ho la minima idea di cosa possano servire. Il condensatore è forse all'interno del motore perchè non mi spiego la partenza a razzo senza di esso. http://i45.tinypic.com/jr76s7.jpg Modificato: 13 febbraio 2013 da redmarc
Mardock Inserita: 14 febbraio 2013 Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Munisciti di ohmetro e indivisua gli avvoglimenti... sicura che non c'è il condensatore da qualche parte, magari nascosto?
redmarc Inserita: 14 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Se vedi la foto che ho postato ti accorgi che non c'è nessun condensatore a meno che non sia nell'interno del motore. Con i collegamenti come descritto sopra il motore gira benissimo e inverte anche la rotazione. La mia domanda era a cosa servono i due fili piccoli e perchè gira senza condensatore. Il modello è dell'82 per cui su internet non si trova il manuale, ma qualcuno magari ha già avuto a che fare con questo tipo di motori. Se i due fili piccoli sono una pastiglia termica, come vanno collegati? Se non sbaglio è una specie di interuttore a calore che evita il surriscaldamento oltre un certo limite. Ma a che serve su un motore monofase che gira sempre al massimo ? La cosa più strana poi è la mancanza del condensatore . Attendiamo il parere di qualche esperto .
Lucky67 Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Se i due fili piccoli sono una pastiglia termica, come vanno collegati? Se non sbaglio è una specie di interuttore a calore che evita il surriscaldamento oltre un certo limite. Ma a che serve su un motore monofase che gira sempre al massimo ? Di solito si collega al contattore di comando del motore stesso:nel caso di intervento dello stesso il contattore si diseccita e ferma il motore. Se non hai il contattore perchè lo azioni in modo diverso puoi usarlo come spia di segnalazione. Il fatto che sia monofase e vada sempre al massimo impedisce al motore di avere un surriscaldamento dovuto magari a cause esterne (variazione del carico, semigrippaggio o altro)? Una curiosità..ammesso che manchi il condensatore tu lo hai fatto partire a vuoto o a carico? Se è a vuoto può essere si che ce la faccia a spuntare...A carico la vedo più dura..
redmarc Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Grazie, a dir la verità l'ho provato a vuoto ma ha un notevole spunto ed anche tenendolo non riesco a bloccarlo . La cosa strana è che sulla targhetta ho notato che a fianco della sigla capacitor non vi è 8 uf che se non erro significa 8 microfarad. Faccio qualche danno se provo a montare il condensatore per vedere l'effetto che fa?
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Faccio qualche danno se provo a montare il condensatore per vedere l'effetto che fa? Se lo connetti in serie all'avvolgimento ausiliario no, al massimo il motore scalderà un po' di più, quindi basta tenere sotto controllo la temperatura.
redmarc Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Grazie, mi spieghi come individuare l'ausiliario? Ci sono quattro fili nero rosso giallo grigio + due piccoli che ho lasciato staccati. Ho collegato il rosso alla fase, il nero al neutro ed al grigio lasciando libero il giallo ed il motore gira verso destra . Sostituendo il giallo con il grigio il motore gira nell'altro senso. Dove lo piazzo il condensatore per essere in serie con l'ausiliario ?
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Se non ci fosse alcun condensatore dovresti misurare, tra 2 coppie di fili, 2 valori differenti di resistenza. Quella con il valore più basso corrisponde all'avvolgimento ausiliario.
roberto8303 Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 valori differenti di resistenza. Quella con il valore più basso corrisponde all'avvolgimento ausiliario. no Livio, l avvolgimento ausiliario dove va il condensatore deve avere valore piu alto rispetto l avvolgimento di marcia, perchè l avvolgimento di lavoro ha meno spire con sezione maggiore rispetto all avvolgimento ausiliario con molte piu spire di sezione minore.
redmarc Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Ho misurato i vari fili ecco risultato: rosso grigio infinito rosso giallo infinito giallo grigio 5.5 rosso nero 1.9 giallo nero infinito nero grigi infinito quindi se ho ben compreso il condensatore va montato in serie al filo rosso in questo modo fase al nero ed al grigio neutro al condensatore e altro capo condensatore al rosso grazie
roberto8303 Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 devi creare il filo comune che servirà a determinare il senso di direzione del motore. Quindi farai, (giallo con il rosso) collegati alla fase. Poi sul grigio dove avrai una resistenza piu alta ci metti un filo del condensatore. Sul nero colleghi l altro filo del condensatore insieme ad il neutro. SE vuoi invertire il senso di direzione, cambi il comune facendolo con giallo e nero. il resto come prima,resistenza bassa (lavoro) cioe con il neutro ed un filo condensatore. e resistenza alta solo sul filo del condensatore.
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 no Livio, hai ragione! E' un refuso dovuto alla fretta.
redmarc Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 grazie dei suggerimenti , ora cerco un condensatore e provo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora