Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito elettronico fornetto UV a lampade per unghie


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Purtroppo non ho una grande esperienza che mi permette di realizzare lo schema di un circuito elettronico "Ballast" , ci vorrebbe uno schema base simile alla suddetta scheda elettronica, in modo che possa capire meglio il percorso della corrente elettrica all'interno del circuito elettronico...

Modificato: da ANTONIO180117

Inserita:

rinuncia, quello che non si puo leggere sulla scheda (componenti), e la Tua limitata preparazione è molto difficile o impossibile raggiungere un risultato positivo, mi dispiace, ciao

Inserita:

Se avessi avuto una migliore preparazione e conoscenza dei circuiti elettronici l'avrei già risolto da solo il guasto ed proprio per questo che ho postato le foto delle schede elettroniche nella speranza che qualcuno che ha più esperienza di me nei circuiti elettronici, mi potesse supportare nella ricerca del guasto, l'avevo già scritto precedentemente che ho una conoscenza basica dell' elettronica...

  • 2 weeks later...
ANTONIO180117
Inserita: (modificato)

per un interesse a questo punto direi "didattico", qualcuno è in grado di spiegare il funzionamento del suddetto circuito elettronico? Grazie in anticipo a chi risponderà.

Modificato: da ANTONIO180117
ANTONIO180117
Inserita:

Qualcuno potrebbe specificarmi dove potrei cercare in generale " manuali di servizio" delle apparecchiature elettroniche , su internet?

  • 1 year later...
Inserita: (modificato)

A me è successo questo.

 

L'ho lasciato acceso parecchio per sterilizzare le mascherine dall'eventuale Coronavirus, ma tempo mezz'ora l'ho ritrovato spento che puzzava.

Ho cercato di sostituire i transistors di potenza ma come ho appoggiato la punta del saldatore il contatore dell'elettricità è saltato (!?).

Probabilmente ho fuso tutto il circuito.

 

Ho capito che:

- gli interruttori della mia ciabatta (più che economica) sono unipolari (ed evidentemente, per come è collegata la ciabatta all'impianto e seppur spenti, lasciavano passare la fase);

- la punta del mio saldatore era a massa ( e ce lo sapevo);

- il circuito ballast del fornetto è collegato diretto sulla presa di alimentazione e non passa nemmeno dal fusibile (il portafusibile non è proprio collegato; non ho verificato se ci sia il fusibile dentro, ma non credo!). E ce lo sapevo.

- ho agito con la faciloneria del navigato.

 

Risultato: ne ho comprato uno nuovo (12 euro oltre che i 6 spesi per i due BU908) e, Coronavirus permettendo, mi sta arrivando.

 

Per quel che riguarda il problema e visto che il fornetto almeno potrebbe funzionare in continuo (se ho capito bene) io farei arrivare dalla Cina un circuitino temporizzatore monostabile con su un 555 ed un relay, ed un modulino di alimentazione 220->12V; il tutto con pochi euro.

I contatti del relay si potrebbero collegare ai fili di alimentazione che vanno al circuitino ballast, mentre altri due, del trigger del monostabile, al pulsante di start.

Si aspetta qualche mese che i due moduli arrivino ma poi ci si diverte ad "elettronicare".

 

O molto meglio, comprare un nuovo fornetto! 😉

 

 

IMG_20200324_103204.jpg

Modificato: da domax49
imperfezioni lessicali
Inserita:
Il 24/3/2020 alle 11:10 , domax49 ha scritto:

il circuito ballast del fornetto è collegato diretto sulla presa di alimentazione e non passa nemmeno dal fusibile

 

perché il """"""""fusibile"""""""" è sullo stampato, è quella pista ad onda quadra tra il cavo ed il ponte raddrizzatore, un modo come un altro per ridurre i costi... :toobad:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...