vm5 Inserito: 19 dicembre 2018 Segnala Inserito: 19 dicembre 2018 Ripeto questo post nella sezione giusta. Premettendo che l'anno scorso mi avete risolto il problema dell'acqua calda con la sostituzione della membrana gruppo acqua e scambiatore, ora sono di nuovo alle prese con problemi alla produzione di acqua calda. Alla apertura dei rubinetti il gruppo acqua scatta correttamente ed anche la valvola a tre vie si sposta tutta a dx staccando i due micro. Solo che nel fare il movimento di apertura procede a scatti. Ed infatti succede, random, che aprendo e chiudendo l'acqua calda smetta di essere prodotta e mi sembra che nel contempo anche il riscaldamento abbia dei momenti di blocco (la pompa gira ma la fiamma non parte anche con l'aqua a 40 gradi, oppure con la manopola dal 7 in su non supera i 60 gradi). Ho visto in vendita il kit di revisione https://www.ebay.it/itm/VAILLANT-REVISIONE-VALVOLA-3-VIE-VCW-180-240-280-242-282-126233-010337-03684/261707829941 anche se ha i micro che a me non servono, e vi chiedo se voi comincereste a dal cambiare la membrana ed il premistoppa del tre vie (ho provato a spruzzare un po' di wd40 sui vari perni senza esito) Scusate se mi sono dilungato troppo, grazie.
adrobe Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Forse è solo un problema di registrazione. Bisogna smontare e vedere sul banco.
vm5 Inserita: 19 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 (modificato) Ho fatto un paio di video. qui si vede il movimento anomalo della valvola a tre vie (penso che dentro ci sia qualcosa che non va) Poi, riguardo allo strano comportamento con il riscaldamento qui vede come la caldaia non raggiunga la temperatura impostata a termostato e si disinserisca appena si sente uno strano "lamento" simile ad un fischio. Di conseguenza, la temperatura impostata nelle stanze si raggiunge con molta difficolta' La cosa strana è che in fase di riscaldamento, ad impianto freddo , la caldaia ragginge i 70 gradi, mentre quando poi' si è riscaldato un po' l'ambiente non arriva a 60... Modificato: 19 dicembre 2018 da vm5
adrobe Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Quote (penso che dentro ci sia qualcosa che non va) pensi bene, dunque agisci
vm5 Inserita: 19 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 (modificato) Domattina infatti provvedo a smontarle la tre vie e speriamo bene :). Riguardo a quello strano lamento della caldaia in fase di riscaldamento e successivo spegnimento anticipato (rispetto alla temperatura impostata) potrebbe essere un problema di ostruzione del primario? Ad onor del vero lo faceva gia' l'anno scorso ma non ci avevo fatto caso. Modificato: 19 dicembre 2018 da vm5
fornese Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 buonasera a tutti sono nuovo e cercavo risposte ad un problema simile ( forse sarà uguale per voi tecnici ) allora io ho una Vaillant modello VCWI280E ORMAI DA 27 ANNI e il tecnico mi ha cambiato in questi anni le due schede elettroniche e poi ha funzionato sempre benissimo . da qualche giorno ho notato che fa acqua sanitaria e riscaldamento no o a scatti ed allora ho smontato il pannello ed ho visto che il pistoncino della valvola 3 vie non lavora bene nel momento di andare a pigiare i micro ( come ho visto nel video soprariportato ) li pigia entrambi e il riscaldamento parte ...ma poi si sposta leggermente tanto da non tenere premuto il micro e allora il riscaldamento si ferma pur mantenendo la pompa accesa .... e così per tutto ilgiorno ormai da un po . ho chiamato il mio abituale tecnico che ha registrato la vite che va a pigiare sul micro di modo che sia più lungo e lo pigi comunque anche tornando un po' indietro .MA MI HA DETTO CHE PER QUESTA CALDAIA I PEZZI DI RICAMBIO NON ESISTONO PIU E DOBBIAMO SOSTITUIRLA . debbo dire che va meglio ma si ferma sempre eppure ormai è a fondo corsa la vite non ho piu regolazione . premetto che non sono un idraulico e che non so se riuscirò nell intento di aggiustarla ma credo si tratti di questa valvola tre vie o la membrana da sostituire .....i pezzi si trovano ? perchè oggi ho chiamato il centro assistenza vaillant e mi hanno dato il numero del centro più vicino a casa mia ( zona Pontedera PI ) e quando ho detto che caldaia era anche loro mi hanno detto che è difficile reperirli ....... poi trovo voi che cambiate i pezzi senza problemi e avete dei tecnici capaci che elargiscono risposte molto rassicuranti . sapete dare una risposta anche a me ? e dove potrei ordinare i pezzi e poi non ho codici dei singoli pezzi Grazie
adrobe Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Quote DOBBIAMO SOSTITUIRLA certo, la sostituiamo insieme e i soldi li incasso io ma vai sulla baia, che trovi ricambi di tutti i tipi...ed essendo spesso rimanenze di magazzino li trovi anche a prezzi stracciati
vm5 Inserita: 19 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Anticipo, per quello che posso sapere, la risposta dei tecnici. La valvola a tre vie ha tre posizioni rispetto ai micro, c'era scritto in una discussione precedente. Comunque se cerchi "vaillant vcw valvola a tre vie" qui trovi una enciclopedia. Per la reperibilita' dei pezzi qui a Padova saremmo messi bene ma ultimamente è diventato piu' facile averli dai maazzini di termoidraulica generici che dai centri Vaillant (appena capiscono che sono un privato) e comunque si trova ancora quasi tutto, da quello che so.
Alessio Menditto Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Fornese NON CI SI PUÒ ATTACCARE A DISCUSSIONI DI ALTRI ANCHE SE SIMILE !! Apri un’altra discussione tutta tua per favore.
adrobe Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Quote potrebbe essere un problema di ostruzione del primario il primario è uno scambiatore tubolare, la sua ostruzione è probabile quanto vincere al superenalotto
Alessio Menditto Inserita: 19 dicembre 2018 Segnala Inserita: 19 dicembre 2018 Adrobe in questa discussione per favore rispondi solo a Vm5, altrimenti ci viene confusione.
fornese Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 scusatemi credevo che essendo lo stesso argomento potessi usufruire delle stesse risposte non l ho fatto apposta io so poco maneggiare il pc ho 55 e non ho dimestichezza con chat e forum scusatemi
Alessio Menditto Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 (modificato) Fornese non è successo niente di grave, anche se sembra strano accodarsi crea molta confusione, apri una nuova discussione con un bel titolo chiaro e vedrai avrai aiuto. Modificato: 20 dicembre 2018 da Alessio Menditto
vm5 Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 9 ore fa, adrobe scrisse: il primario è uno scambiatore tubolare, la sua ostruzione è probabile quanto vincere al superenalotto Grazie, comincio con la tre vie e mi gioco questa schedina :). Comunque ora che l'ho smontata ha la membrana a posto e sembra ci sia solo il premistoppa interno che grippa . Il piattello valvola in bronzo invece ha le tue guarnizioni che sembrano pietrificate. Speriamo si trovi 🤞
vm5 Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 (modificato) Riscontro: cambiati i due premistoppa, la membrana ed il piattello valvola in bronzo. Purtroppo l'apertura col "rimbalzo" persiste, con ancora piu' forza. La valvola ho provato adazionarla al banco e non ha movimenti strani. Il piattello degli switch ha la bronzina un po' lasca ma, provato a vuoto, non causa inceppamenti (pensavo che la sua molla potesse mettersi si traverso incantandosi sulle spire ma visivamente non lo fa). Mi verrebbe da sospettare la molla che spinge il piatto valvola, anche se al banco non ha strane pendenze. I corpi li ho puliti con lo scotch brite perchè erano solo anneriti. I due piattelli avevano i perni un po' sporchi, e li ho solo puliti perchè non presentano scalini. Non saprei cos'altro sospettare anche perchè è come se la valvola, piu' che puntarsi, tendesse per un momento a rimbalzare indietro per poi proseguire per la propria strada. Come se la pressione che la comanda avesse un andamento alterno. Comunque la caldaia eroga acqua calda correttamente e mi sembra di vederla piu' reattiva anche con la parte del riscaldamento (ho visto finalmente anche 80 gradi) . Modificato: 20 dicembre 2018 da vm5
adrobe Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 (modificato) controlla che sia libera la luce dei tre tubicini in rame collegati alla valvola...in particolare del piccolo orifizio in prossimità dell'innesto Modificato: 20 dicembre 2018 da adrobe
vm5 Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 (modificato) Mi hai letto nel pensiero, ci pensavo oggi lavorando poichè l'effetto "rimbalzo" sembra quello di qualcosa che viene compresso e mi chiedevo, quando la membrana si sposta verso l'esterno, quel volume (che non ho capito se occupato da aria o acqua) dove vada a finire. in teoria si dovrebbe creare un riflusso attraverso il tubicino. Stamattina ho capito che quelle che pensavo fossero delle termocoppie in realta' sono dei tubicini che finiscono in una specie di distributore in resina. E se per caso fossero ostruiti i tubicini o i passaggi nel distributore di resina? sarebbe una ipotesi plausibile? Modificato: 20 dicembre 2018 da vm5
adrobe Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Quote distributore di resina? no, commutatore idraulico quando si smonta la tre vie bisogna sempre controllare che siano liberi, altrimenti il movimento della valvola è impedito
vm5 Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 (modificato) Grazie per le dritte; per ora comunque , a parte il "rimbalzo", la caldaia funziona ed ha smesso di fare quel fischio in fase di riscaldamento (magari il piattello valvola con le guarnizioni cotte non chiudeva bene). Stamattina ho saputo che il centro ricambi sara' aperto durante le feste ed allora provvedero' a smontare i tubicini e controllarli con un filo di rame. Nel caso fossero liberi vedo, dalla scheda ricambi che il commutatore non si smonta ma si compera in blocco. Tirarlo giu' e soffiarne i passaggi con l'aria compressa potrebbe essere dannoso? Modificato: 20 dicembre 2018 da vm5
adrobe Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Quote soffiarne i passaggi con l'aria compressa potrebbe essere dannoso? più che dannoso inutile, perchè togliere il calcare con l'aria è un pò difficile...
vm5 Inserita: 21 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 🤥 c'avresti anche ragione. Comuque, se tiene botta, la prossima settimana ripasso i tubicini e riporto i risultati. Per inciso confermo che la parte riscaldamento è diventata molto silenziosa, smettendo quel fischio maledetto (di notte mi pareva ci fossero i fantasmi). Grazie ancora Adrobe per i preziosi consigli e per la pazienza 👍
vm5 Inserita: 27 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2018 (modificato) Riporto l'ulteriore evoluzione . Ho verificato tutti i tubicini che collegano il commutatore idraulico alla re vie ed i relativi passaggi nei punti di innesto. C'era solo un po' di quel solito sporco , nero, ma nessuna ostruzione . In compenso l'acqua calda ha ripreso ad erogare in maniera anomala perch parte sempre bene ma, dopo aver rallentato o chiuso la doccia/rubinetto, a volte riparte ma dopo un bel po' di tempo . Mi vien quasi da pensare ad un problema di flusso ma pressione in uscita ce n'e' e la membrana "primaria", quella post adietro il commutatore, risponde bene. A meno che non siano intasati i passaggi a livello di quest aprimaria. Oppure il commutatore che da' i numeri..... Riporto il video di come si comporta ora. Lo scatto strano lo fa solo se c' anche il riscaldamento acceso, mentre se la tre vie è a riposo no. Mah. https://youtu.be/e4lgDI9ZiVI Modificato: 27 dicembre 2018 da vm5
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora