Vai al contenuto
PLC Forum


Presa 220v con "rampa" di alimentazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vorrei realizzare una presa 220v con "rampa" di alimentazione, ovvero ogni volta che ad essa applico un carico fino a 2000/2500W (sega circolare, orbitale, alternativo ecc, si tratta di motori a spazzole) un circuito alimenti con una rampa di uno o due secondi la presa stessa, in modo da avere degli avvi morbidi.
Non ho usato linguaggio tecnico perchè non è il mio campo. Il massimo che potrei fare è saldare tra di loro su basette i componenti che mi dite di utilizzare.


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ragnol

    14

  • dnmeza

    13

  • gabri-z

    12

  • Livio Orsini

    9

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita: (modificato)

essendo motori a spazzole un circuito per variarne la velocita mantenendo la coppia è questo

poi se vuoi un avviatore che regoli l'avviamento (rampa) in automatico si potrebbe vedere se possibile modificare o progettarne uno

variatore motori a spazzole.png

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Ciao dnmeza, grazie per la risposta.

 

A differenza di quello che hai postato a me servirebbe proprio l'avvio in automatico ad ogni accensione, perchè se ad esempio uso una smerigliatrice angolare o la fresa verticale ho le mani occupate (e mi dimenticherei sicuramente allo spegnimento di ruotare il dimmer).

 

Ragnol

Inserita:
9 minuti fa, ragnol scrisse:

(e mi dimenticherei sicuramente allo spegnimento di ruotare il dimmer)

ti serve una variatore a pedale, tipo macchine da cucire, se al potenziometro applichi un movimento a pedale puoi usare anche quello del link.

Inserita:

un esempio di comando a pedale di un variatore a potenziometro circolare,

biellamanovella.png

Inserita:
23 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Leggi questa discussione dove l'ottimo Mirko Ceronti spiega, descrive e presenta un suo Soft Starter

mi sembra abbondante e ..... impegnativo per quello che richiede "ragnol", si troverebbe in difficolta ad assemblare il circuito, per quanto sia un progetto stupendo

Inserita:

cercando come regolatore per luci, che credo possa andare bene allo scopo, si trova questo:

 

luceupdw.gif

 

Inserita:
3 ore fa, sx3me scrisse:

.....come regolatore per luci,.....

 

14 ore fa, ragnol scrisse:

si tratta di motori a spazzole

pertanto è opportuno che la coppia rimanga il piu possibile "sicura", altrimenti avrebbe un aumento repentino della velocità, il circuito per regolare la velocità dei motori "universali" a spazzole usa tipo una "controreazione" basata sull'aumento dell'assorbimento. Sicuramente il TCA785 farà il suo lavoro pilotando il TRIAC in modo perfetto con controllo di fase, ma un circuito elementare per persone che abbiano difficoltà ad assemblare un circuito elettronico è conveniente rivolgersi a circuiti tipo quello che ho indicato già assemblato o altri di simili anche con raffreddamento forzato, basta sfogliare le varie proposte

Inserita:

Ma non sono automatici, giusto?

 

Leggendo le discussioni non ho capito se questo

 

image.png.36eefa473220857782ad4221b6e5bc3f.png

 

fa l'avvio rallentato in automatico.

Inserita:

il potenziometro (R2) deve essere comandato manualmente o come indicavo da una pedaliera, per un aumento automatico, cioè quando alimenti un utensile serve un circuito apposito che senta l'assorbimento ed avvii la rampa di pilotaggio,

potresti provare questo, anche se è un controllo di luminosità per lampade funziona anche sui motori a spazzole, la variazione la fai a piede aumentando o diminuendo il cursore

Inserita:
15 ore fa, dnmeza scrisse:

mi sembra abbondante e ..... impegnativo per quello che richiede "ragnol",

 

Mirko ha fatto una trattazione pratica adatta anche a principianti, un po' sullo stile della miglior NE; secondo me servirebbe a ragnol, con una lettura di meno di un'ora, per avere i concetti chiari di quello che serve per realizzare i suoi desiderata.

 

Poi ognuno ha la sua filosofia: c'è chi preferisce comprendere e chi preferisce copiare pedissequamente sperando che funzioni.

Inserita:

Siete molto disponibili, ma io cercavo qualcosa che faccia la rampa in automatico (mi serve che lo faccia in automatico, non sempre potrei usare un pedale).

Visto che non ho conoscenze di elettronica, sto pensando come potrei collegare un motorino che all'avvio del carico ruoti la manopola del dimmer (che sostituirei con una piccola puleggia in plastica) in senso orario fino al fine corsa, ma che ruoti in automatico la rotellina in senso antiorario quando stacco il carico (farebbe il lavoro di un eventuale aiutante inesistente che mi gira le manopole, con il vantaggio che "non può distrarsi").

Solo che credo di essere punto a capo: come comando il motore per "accellerare" e "decelerare" il dimmer ad ogni avvio/spegnimento, senza tenerlo sempre in tensione e quindi bruciarlo? Relè? Sto pensando come potrei montarli...

Ovvio che un circuito (magari per quanto possibile semplice) che si arrangia a comandare la rampa aiuterebbe...

Ragnol

Inserita:

Vedi Livio, è come se tu volessi realizzare un CarPort in una zona molto ventosa ed in zona sismica 1, e chiedessi che sezione devono avere le strutture e che tipo di giunti impiegare.

In questo momento credo che a te, pur magari affascinato dalla scienza delle costruzioni ecc, interessi sapere che usando legni 160x160mm e giunti con staffe AluMidi la struttura non cade sulle tue macchine.

Io potrei iniziare a spiegarti tutti i concetti da zero, analisi lineare e non ecc ecc, e magari tra qualche mese, con un po' di aiuto potresti provare a fare le verifiche da solo.

Però a te servirebbe coprire la macchina adesso, che è dicembre.

 

Nessuna polemica sia ben chiaro, e l'esempio forse non è del tutto pertinente. Magari il forum è solo per addetti ai lavori ma io non lo sapevo.

 

Però io ho chiesto/detto subito: sapendo solo saldare componenti su una basetta, riesco a costruirmi (non progettarmi) un dimmer automatico che crei una rampa all'avvio di motori a spazzole fino a 2500W? La risposta potrebbe anche essere un chiaro: NO! Non ci sono circuiti abbastanza semplici perchè tu possa realizzarli. Almeno mi metto il cuore in pace.

 

Dopo vari post non ho acora capito se è necessario ed indispensabile un circuito "mostruoso" come quello del post di Mirko (che però fa di tutto e di più con correnti da 300A, e non 16/20A) o se c'è una strada più semplice.

 

Inserita:
6 minuti fa, ragnol scrisse:

Visto che non ho conoscenze di elettronica

 

10 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Poi ognuno ha la sua filosofia: c'è chi preferisce comprendere e chi preferisce copiare pedissequamente sperando che funzioni

sicuramente le cose empiriche possono portare a pericolosi esperimenti, non posso darti "torto", alle volte soluzioni semplici per "neofiti" possono dare un aiuto o un'idea, poi le esigenze specifiche, devono essere supportate da circuiti appositamente progettati, a cui serve del tempo e delle "sperimentazioni" per la sicurezza e l'affidabilità,

Inserita:

Il mio consiglio: acquista un dispositivo come questo.

Ne trovi parecchi di questi dispositivi, basta fare una ricerca con le parole chiave "soft starter monofase".

Visto  che, per tua stessa ammissione, non hgai conoscienze sufficienti per fartelo, acquistalo così sei sicuro che non getti i soldi, non ti fai male ed hai uno sttrumento affidabile.

 

Inserita:

Mi sembra di capire che fino a 25A va bene anche questo:

 

Soft starter 220v 25A

 

Se mi date conferma, non ci penso neanche un minuto e lo acquisto fatto (posso anche regolare la durata della rampa).

Inserita:

Si  dovrebbe andar bene.

Se fai una ricerca nel forum di automazione, qualche mese fa c'è stata una discussione sull'applicazione di questo dispositivo.

Inserita:

siamo d'accordo sul fatto del regolatore con controllo di coppia etc... ma quello va bene se ci devi lavorare regolando la velocità; dato che qua interessa solo l'avviamento morbido, perchè non dovrebbe andare bene un qualsiasi variatore luminoso "stupido"?

Comunque visto anche il costo e la semplicità l'ultimo indicato mi pare ok

Inserita:
6 ore fa, sx3me scrisse:

perchè non dovrebbe andare bene un qualsiasi variatore luminoso "stupido"?

 

Se effettua in automatico la rampa di tensione va bene.

Per effettuare la funzione richiesta da ragnol è necessario che la rampa parta ad ogni richiesta di corrente; questa è una funzione tipica dei soft starter

Inserita:

si, anche se la rampa parte ad ogni alimentazione del circuito va bene... rete -> circuito -> utensile...
ci sono i relè passo passo per luci con la funzione soft... ma comunque costano una 30ina di euro... oramai che abbiamo individuato questo Soft starter 220v 25A è inutile cercare altri accrocchi

Inserita:

Io penso che dovrà aggiungerci un po' di elettromeccanica per realizzare quello che vuole.

Inserita:

dipende come lo vuole realizzare... io mi farei la presa soft, comandata con un interruttore... et voilà :D

Inserita: (modificato)
3 ore fa, sx3me scrisse:

io mi farei la presa soft, comandata con un interruttore

Anche lui , con la sola differenza che l'interruttore deve essere quello del attrezzo in uso , qualsiasi esso fosse , ed è questo perché deve per forza aggiungere , come già detto da Livio , uno o due relè e qualche altro componente .

Comunque , il softstart modulare è già un grande passo avanti .

Modificato: da gabri-z

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...