1111 0011 1110 Inserito: 20 dicembre 2018 Segnala Inserito: 20 dicembre 2018 Buongiorno colleghi, è più di qualche ora che cerco di trovare le librerie dal sito ufficiale Siemens (supporty.industry.siemens.com) perché ricordo che c'era il modo di scaricare direttamente il CAD del device desiderato. Mi sono riscritto al foro, ho iniziato a cercare (in questo caso un SM1223 DC/Rly 8 DI e 8 DO) ma non sono riuscito a fare altro che scaricare un file excel .csv del caiser di cui non me ne faccio nulla. Visto che settimanalmente mi ritrovo a dover disegnare decine di schemi elettrici, mi sarebbe molto utile conoscere la procedura diretta per recuperare il .CAD vero e proprio dei vari dispositivi… che sono molto più estetici del rettangolino con due scritte e qualche quadratino che vado a fare manualmente, oltre che essere vantaggioso in termini di tempistiche. Saluti
leleviola Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Mi sembra che hai detto che sei registrato? Se sei normalmente registrato basta che fai Login vai alla sezione Cad o Cax non ricordo e fai la ricerca, richiedi i file che ti verrà dato di scaricarli in una sezione da dove puoi dopo scaricarli, una procedura leggermente complicata ma è così. Mi sembra che scarichi un file .zip è un qualche mese che che non lo faccio
1111 0011 1110 Inserita: 20 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 1 ora fa, leleviola scrisse: Mi sembra che hai detto che sei registrato? Se sei normalmente registrato basta che fai Login vai alla sezione Cad o Cax non ricordo e fai la ricerca, richiedi i file che ti verrà dato di scaricarli in una sezione da dove puoi dopo scaricarli, una procedura leggermente complicata ma è così. Mi sembra che scarichi un file .zip è un qualche mese che che non lo faccio Si, esatto, è esattamente questa la procedura. Richiedo il prodotto desiderato, mi crea il download in myProducts ma quando vado ad aprirlo ricevo solo un file .csv Non che non sia disponibile per quel prodotto, perché lo misi uguale in altri schemi non destinati alla mia struttura, e per vari motivi non ho più quei file. Eppure mi sembra di fare la stessa identica procedura. Ma non riesco ad uscirne, shit. Grazie
leleviola Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 File csv non è un file cad, strano, non so che dirti
luigi69 Inserita: 20 dicembre 2018 Segnala Inserita: 20 dicembre 2018 Per cosa ti serve il disegno? Per schema elettrico ? Usi un cad generico ? Differente proprio sui programmi di disegno sono già comprese le librerie. O se proprio non si riesce e ne hai spesso bisogno . . . Provare a crearti tu i blocchi linea per linea .. lo so. Ci va tempo . .
1111 0011 1110 Inserita: 21 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 13 ore fa, luigi69 scrisse: Per cosa ti serve il disegno? Per schema elettrico ? Usi un cad generico ? Differente proprio sui programmi di disegno sono già comprese le librerie. O se proprio non si riesce e ne hai spesso bisogno . . . Provare a crearti tu i blocchi linea per linea .. lo so. Ci va tempo . . Si, per gli schemi elettrici. Purtroppo uso Autocad perché li abbiamo già "standardizzati" per ogni attrezzatura. Pensavo di valutare SPAC, ma dovrei comprare la licenza… che già ha di suo tutte le librerie per i vari PLC. Online non si trova nulla.. sul portale della Siemens non si capisce mai un caiser di nulla 🤬
leleviola Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 1 ora fa, 1111 0011 1110 scrisse: Online non si trova nulla.. sul portale della Siemens non si capisce mai un caiser di nulla 🤬 Non lo dire altrimenti qualcuno potrebbe bannarti! A parte le battute si trova o almeno si trovava in passato ho trovato diverse librerie è che il marchio di cui parli è spesso ostinatamente restio a fornirti tali librerie, fanno troppo i preziosi, altri marchi non c'è nessun problema, sia americani che giapponesi, mai avuto problemi, magari con Mitsubishi bisogna essere registrati ma una volta fatta la registrazione non c'è problemi. Per fare gli schemi io ti sconsiglio Autocad, è sprecato per fare schemi e devi crearti le librerie di quasi tutto, ci sono software dedicati con quasi tutte le librerie e quando non ci sono è abbastanza facile implementarle, per fare un esempio oltre che Eplan che forse è al top ma che non conosco bene, ci sono pure software house italiane che fanno ottimi prodotti, se cerchi qualcosa di più professionale c'è Idea altrimenti qualcosa di più semplice ma sempre molto funzionale Elettrorapido
luigi69 Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Io uso spac e spesso comunque capita di modificare blocchi già esistenti . . Alle volte per CPU speciali o che magari verranno rilasciati nelle versioni successive. Potresti anche optare per un'altra soluzione . . Non hai un figlio / nipote / vicino di casa che faccia le superiori , geometra ? Gli paghi una cena . . Lui è contento e si esercita , e tu hai il blocco disegnato. ( faccio così con mio figlio 😅 ma non si accontenta più della cena . . . Vuole la macchina per uscire . . . )
1111 0011 1110 Inserita: 22 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2018 (modificato) il 21/12/2018 at 21:31 , luigi69 scrisse: Io uso spac e spesso comunque capita di modificare blocchi già esistenti . . Alle volte per CPU speciali o che magari verranno rilasciati nelle versioni successive. Potresti anche optare per un'altra soluzione . . Non hai un figlio / nipote / vicino di casa che faccia le superiori , geometra ? Gli paghi una cena . . Lui è contento e si esercita , e tu hai il blocco disegnato. ( faccio così con mio figlio 😅 ma non si accontenta più della cena . . . Vuole la macchina per uscire . . . ) A me di figli se ne parla tra qualche decennio, fortunatamente ho ancora 20 anni 😅😅 ora scherzi a parte, cercherò di scegliere un altro software per gli schemi. Di Spac ho provato la demo e a differenza di Autocad (ovviamente) ha già tutto predefinito per fare progettazione elettrica. Ma continuerò a cercare, sono certo che online si trova anche di meglio. Unica pecca che dovrò rifare tutto da zero. Ma rimbocco le maniche e guardo avanti... grazie a tutti per i feedback. Modificato: 22 dicembre 2018 da 1111 0011 1110
1111 0011 1110 Inserita: 22 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2018 (modificato) il 21/12/2018 at 13:15 , leleviola scrisse: Non lo dire altrimenti qualcuno potrebbe bannarti! A parte le battute si trova o almeno si trovava in passato ho trovato diverse librerie è che il marchio di cui parli è spesso ostinatamente restio a fornirti tali librerie, fanno troppo i preziosi, altri marchi non c'è nessun problema, sia americani che giapponesi, mai avuto problemi, magari con Mitsubishi bisogna essere registrati ma una volta fatta la registrazione non c'è problemi. Per fare gli schemi io ti sconsiglio Autocad, è sprecato per fare schemi e devi crearti le librerie di quasi tutto, ci sono software dedicati con quasi tutte le librerie e quando non ci sono è abbastanza facile implementarle, per fare un esempio oltre che Eplan che forse è al top ma che non conosco bene, ci sono pure software house italiane che fanno ottimi prodotti, se cerchi qualcosa di più professionale c'è Idea altrimenti qualcosa di più semplice ma sempre molto funzionale Elettrorapido Concordo pienamente sulla questione del marchio.. è uguale a livello assistenziale, sia telefonico, online e niente meno che nel "real". Con Allen-Bradley sempre trovato benissimo per varie questioni. Ma non è questo l'ambiente in cui discuterne, finché voglio ancora bene al mio account 😝 Saluti!! Modificato: 22 dicembre 2018 da 1111 0011 1110
leleviola Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 51 minuti fa, Yiogo scrisse: purtroppo la questione disegni è spesso affrontata in termini "disegneschi" per cui si vede più "bello" rappresentare una unità di i/o come appare alla vista anche sul disegno Concordo pienamente con Yiogo, le rappresentazioni puramente grafiche dei PLC nella parte multifilare dello schema sono solo disturbanti è vero, è più utile ai fini dello schema un semplice box con le connessioni ai morsetti del PLC con la definizione di cosa è sritto sui vari morsetti piuttosto che la rappresentazione grafica dell'unità con abbinate le connessioni dei fili. Io faccio schemi e programmazione e preferisco separare nettamente le due cose, rappresento con un box convenzionale le varie unità PLC nella parte multifilare gli abbino una sigla convenzionale e nella parte finale dello schema rappresento graficamente tutte le unità presenti nel quadro compreso PLC, contattori, relè, etc. nella planimetria del quadro, è secondo me molto più ordinato che rappresentare a metà schema il PLC graficamente solo a scopo prettamente estetico
0111 1100 1110 Inserita: 2 gennaio 2019 Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 Sotto pienamente d'accordo con voi, è sicuramente un modo più professionale. Sono anche d'accordo sul fatto che come dicono i miei colleghi "più anziani", negli ultimi anni è cambiato molto il modus operandi di varie cose… per esempio, parlando di schemi, i clienti quasi si mettono a ridere quando scorrono le pagine e notano lo stile molto "old school", addirittura ci chiedono di poter mettere i .dxf standard in modo che i manutentori si trovano sempre bene qualora ci fosse un problema con un nuovo dispositivo… come lo è stato nel mio caso (essendo uno stabilimento che adotta SOLO Siemens.) Non è che sia sbagliato come fate in molti, anzi. E' la tipologia di lavoro che, purtroppo, sta cambiando.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora