Del_User_120173 Inserito: 9 marzo 2013 Segnala Inserito: 9 marzo 2013 (modificato) Ciao Ragazzi, comincio col dire che forse sono nella sezione sbagliata, ma non sapevo dove scrivere Volevo farvi una domanda... Ho un fotocellula ad infrarossi e un catarifrangente che riflette il segnale, Avevo in mente di costruire un piccolo automatismo utilizzando la fotocellula, una elettrovalvola che comanda un pistoncino ad aria e un piccolo interuttore per avviare il tutto a mio piacimento... Qualcuno mi spuò spiegare in parole semplici come funziona questo dispositivo? La fotocellula è a 24v dc e ha 4 cavi, quali vanno all'elettrovalvola e quali all'interruttore? Grazie Modificato: 9 marzo 2013 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2013 Segnala Inserita: 9 marzo 2013 (modificato) Ciao Ragazzi, comincio col dire che forse sono nella sezione sbagliata, ma non sapevo dove scrivere Ebbene sì! Che centra un automatismo tramite FC con i sistemi di visione artificiale? Bastave prestare un poco di attenzione e sicuramente avresti notato la sezione più adatta. Poi, non contento, ti sei registrato con altro nome ed hai riaperto la discussione in un'altra sezione sbagliata. Errare è umano, ma tu te ne sta approfittando! Hai collezionato 4 irregolarità, di cui una grave, i 2 discussioni. Complimenti! Se vuoi sapere quali cavi sono da collegare all'alimentazione e quali corrispondano all'uscita devi rivolgerti a chi dispone ancora .... della sfera di cristallo. Se non hai il folglio tecnico della FC, dovresti almeno fornire marca e modello. Puoi scegliere di lasciare la FC sempre alimentata e con l'interruttore tagliare solo l'uscita, oppure tagliare l'alimentazione. Per il comando si dovrebbe conoscere, ancora una volta, i dati della FC però, asensazione, credo che tu non possa comandare direttamente l'elettorvalvola con la FC. Modificato: 9 marzo 2013 da Livio Orsini
Narcolex Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 Quindi, parto dall'inzio, Ho alimentazione a 24v dc Fc con 3 cavi, + / - / C Relè monostabile con 3 connettori FC = > Collego il + col + e il - col - Il comune, va al relè?
Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 Ma quella fotocellula è....un segreto militare per non poter fornire nome e cognome? Leggere il foglio tecnico è proprio un'impresa sovrumana? Ha i classici 2 fili: 2 sono le alimentazioni, il terzo è l'uscita che indica lo stato. Però se non si sa se è PNP o NPN non si sa come utilizzare il comando. Comunque puoi sempre misurare l'uscita lasciandola scollegata. Così vedi come si comporta in caso di impegno. Se l'uscita va bassa colleghi la bobina del relè tra C e + V, se va alta la colleghi sempre tra C e -V. Attenzione a quento dicevo prima: devi sapere quanta corrente puoi drenare dal comando della fotocellula.
Narcolex Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 Ciao Livio, non è segreto, semplicemente non cel'avevo a portata di mano.. ehehehhehe Eccomi qui, quindi: FC = og5045 EV= rexroth 572840 Mi puoi aiutare a configurare il tutto? Mi servirebbe un passo passo, non sono molto ferrato in materia Partendo dalla FC, che ha 3 cavi, BN BK BU Collego Bn al V- e BK al V+ .. BU dovrebber essere il comune... giusto? Oggi ho provato ad alimentare la fc, dal BU mi rendeva solo 10v, non credo bastino per pilotare un relè... A proposito, che relè potrei utilizzare? Ne ho uno FINDER 4061 24VAC 16A... Dici che può andare? Scusa per tutte ste domande Livio, ma come avrai intuito, son terra terra... ho chiarissimo cosa voglio ottenere come risultato finale, ma non ho molto chiaro come fare ad ottenerlo.. ehehehe Grazie
Narcolex Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 Quindi, il relè ha 8 piedini... li schematizzo così 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° Dallo schema che ho trovato su internet, dovrei alimentare 1 col negativo proveniente dall'alimentatore, 3 oppure 7, col positivo dell'alimentazione... Al 5° invece dovrei collegare il comune dell FC.... Qualcuno mi dice se ci sono? Grazie ragazzi, sono in panne
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Il webb ti mette a disposizione san google, basta scrivere OG5045 ed ecco migliaia di risultati; ho cliccato sul primo ed ecco la pagina dei dati. Basta leggere e c'è lo schema di collegamento! Attenzione che questa FC, per altro obsoleta, sopporta solo 200 mA di carico; quindi devi scegliere un relè a 24 Vcc Con bobina che assorma una corrente <200 mA. Quale relè? Usa le risorse della rete e fatti da solo la ricerca; è una faccenda semplicissima, servono solo un poco di buona volontà ed un poco di pazienza.
Narcolex Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 (modificato) Si ho visto lo schema, era giusto per fare un pò di discussione, sono alle prime armi, quello che per un esperto è semplice per me non lo è affatto comunque, ho capito come collegare la FC al relè e il relè alla EV, il relè è un finder 40.61 http://web.tiscaline.../Mod-4-Rele.pdf dici che non riesco ad azionare la bobina e a tenerla azionata con la fc che ho a disposizione? ieri ho provato a dare tensione alla fc e questa riusciva ad azionare il relè... quindi in teoria dovrebbe funzionare, o forse rischio di bruciare qualcosa? In assorbimento della bobina, leggo 20ma, dovremmo esserci, giusto Livio? Grazie Modificato: 12 marzo 2013 da Narcolex
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Cos'è un esercizio scolastico? In ordine al relè. Devi verificare 2 cose.L'assorbimento massimo istantaneo. Questo è un dato che devi trovare sul foglio tecnico del relè. Deve essere <200 mA. A occhio se 20 mA è la corrente a regime, il picco di assorbimento dovrebbe essere inferiore a 200 mA, però i lavori non si fanno ad occhio, ma con dati di fatto.Verifica che la bobina del relè disponga di un diodo in antiparallelo, se non c'è devi metterlo tu o sui morsetti della bobina o, meglio, ai capi della fotocellula. Questo per tagliare le oscillazioni inverse di tensione alla chiusura ed apertura del circuito della bobina.
Narcolex Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Grazie livio, ma come verifico, nel datasheet, alla voce bobina, ci son scritte molte cose e io non so decifrarle quasi per nulla... Mi puoi aiutare? per favore
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Cerca tutte le voci che fanno riferimento a volori di corrente.
Narcolex Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Ok, ci sono... la bobina non ha il diodo di antiparallelo, ne piazzo uno io... ho un 1n4007... lo metto tra i 2 morsetti della bobina, praticamente li metto in "corto", e magari ne metto anche uno in serie sul comune della FC... Che ne dici?
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 No va bene sui morsetti del relè. Mi raccomando anodo sul +V
Narcolex Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Grazie Livio, l'ho provato e al momento funziona alla grande... Solo che leggevo che dovendo il relè pilotare una EV, dovrei mettere anche una protezione per il relè, da montare in paralleo sui contatti della EV... Giusto? Puoi consigliarmi qualcosa che si trova facilmente in un piccolo negozio di componenti elettronici? Grazie
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Bisognerebbe montare un filtro RC ai capi della bobina dell'elettrovalvola. Potrebbe andar bene il filtro della bobina di un contattore di media grandezza, però in un piccolo negozio è difficile trovarlo. Potresti ripiegare su un dispositivo tipo "tranzorb", che sosno dei soppressori di spikes ed extra tensioni. Se la valvola è alimentata a 24Vcc ti procuri uno di questi dispositivi per il 24V e lo metti in parallelo alla bobina. Meglio che ci sia un fusibile inserie all'alimentazione dell'elettrovalvola.
Narcolex Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Il fusibile in serie sul " + " credo, secondo quale formula lo calcolo? se la EV, funziona a 67ma, devo mettere un fusibile di poco più grosso, o sto dicendo fessereie?
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Se l'elettrovalvola assorbe 67 mA massimi, potevi fare a meno anche del relè. Per questo assorbimento va bene un fusibile da 100 mA; però verifica sul foglio tecnico dell'elettrovalvola cosa assorbe di picco.
Narcolex Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Come potevo fare a meno? Dici che bastava il fusibile? il sensore è fa 200ma, bastava un fusibile da 200 e tutto risolto? :blink: :blink:
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Certo! Fusibile rapido da 200 mA e va bene così.
Narcolex Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Vabbè, ma allora dillo... ahahahhaha Comunque Livio, ti ringrazio per le preziose info, oggi ho fatto una prova sul campo e il tutto ha funzionato così come l'avevo pensato, ti ringrazio per il preziosissimo supporto e perdona la mia inesperienza Grazie e alla prox Narcolex
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 Vabbè, ma allora dillo... ahahahhaha E' dal mio primio messaggio che scrivo che devi verificare la corrente massima della fotocellula con la corrente massima assorbita. Bisogna sempre avere tutti i dati del problema, prima di pensare alla soluzione. Tu scrivi "elettrovalvola", quelle che ho usato solitamente io hanno picchi di assorbimento di circa 2A.
Narcolex Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 Si dai, scherzavo, è stato meglio così, ho imparato molto da questa discussione e dal mettere in pratica il tutto, spero di poter imparare altro in futuro, di nuovo grazie
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 spero di poter imparare altro in futuro, Spero tu abbia capito che per avere risposte chiare è necessario dare tutti i dati subito! Sono anni che lo ripetiamo, però sembra sia una cosa molto difficile da ottenere. A volte è necessario sottoporre il richiedente ad un trattamento con Pentotal per fargli confessare tutti i dati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora