Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli su materiale di qualità da usare per montaggio antenna logaritmica e antenna unica


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, prima di acquistare il materiale mi rivolgo a voi esperti tenendo presente che favorisco per i materiali di migliore qualità per avere un ottimo segnale ovviamente senza spendere il di più per ciò che non necessita.

 

Vi specifico che ho un palo esistente alto circa 8 metri di cui la parte finale inferiore di cm 1,90 è attaccata con 4 fermi al torrino scale. L’antenna attuale è una semplice logaritmica posta al punto più alto del palo.

 

Dato che per motivi di salute non mi sento di sostituire attualmente l’antenna logaritmica con una nuova o con un’antenna unica Yagi vorrei comunque sostituire i cavi coassiali che hanno 4 discese (la più lunga è all’incirca 48 mt) e sostituire l’attuale partitore ed installare un amplificatore sul palo.

 

Vorrei sapere quali  materiali e marche di migliore qualità mi consigliate, considerando se tutti possano essere compatibili per una futura installazione di un’antenna unica Yagi

 

  • Cavo coassiale se prendere a classe A , A+ oppure A ++ (a 24 spole)
  • Partitore per 4 discese da installare sul palo
  • Amplificatore da installare sul palo (non so se necessita di un alimentatore da collegare su uno dei 4 televisori).          

Inoltre vorrei sapere quale antenna unica delle tre https://capitanantenna.it/antennistica/antenne-digitale-terrestre/antenne-uniche sarebbe più consona al mio impianto.

 

Faccio anche presente che tutti i materiali devono essere compatibili anche per i nuovi digitali terrestri che dovranno entrare in vigore per l’anno 2022.


  • Risposte 76
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Fabry777

    35

  • felix54

    22

  • snipermosin

    20

Inserita:

Salve.

Prima di rispondere alle tue domande è assolutamente necessario sapere dove risiedi per capire quali sono i siti trasmittenti, da questi si potrà scegliere un'opportuna configurazione di antenne adatta alla tua zona. Il sito da cui attingere è questo : http://otgtv.it/wordpress/ 

 

Per quanto riguarda le antenne lascia perdere quelle che hai messo nei link, sono log periodiche o antenne combinate che sconsiglio in quanto non permettono un eventuale puntamento diverso tra la banda Vhf e la banda Uhf, ipotesi che potrebbe verificarsi col passaggio al T2. Molto meglio due antenne separate, Vhf ed Uhf.

 

Infine è indispensabile conoscere com'è fatto il tuo impianto, se ci sono prese, quante sono e il modello con sigla o foto, come sono collegate, se c'è un distributore con sigla e foto, e i metri di ogni cavo fino all'antenna. 

 

Avendo queste info si puo' fare una lista dei materiali idonei ed uno schema che potrai mettere in pratica per avere un'impianto funzionale e tecnicamente corretto.

 

5 ore fa, Fabry777 scrisse:

Faccio anche presente che tutti i materiali devono essere compatibili anche per i nuovi digitali terrestri che dovranno entrare in vigore per l’anno 2022

 Non ci sono particolari accorgimenti da prendere, tranne un'eventuale filtro da installare a monte del centralino ma a passaggio del T2 avvenuto. Ma è ancora presto.

Inserita:
Quote

Ciao a tutti, prima di acquistare il materiale mi rivolgo a voi esperti tenendo presente che favorisco per i materiali di migliore qualità per avere un ottimo segnale ovviamente senza spendere il di più per ciò che non necessita.

Questo è già un punto a tuo vantaggio, spesso la gente fa il contrario.

Quote

Vi specifico che ho un palo esistente alto circa 8 metri di cui la parte finale inferiore di cm 1,90 è attaccata con 4 fermi al torrino scale. L’antenna attuale è una semplice logaritmica posta al punto più alto del palo.

Come già scritto da snipermosin, sono sempre meglio due antenne anzichè una combo o una log ma a ta proprosito la mia domanda è un'altra.

Hai 8 metri di palo quindi hai degli ostacoli da superare. Ora, volendo montare due antenne devi considrare che fra le due devi avere un buon metro di distanza fra loro e di cnseguenza la VHF rimarrà più bassa. Hai un po' di margine con cui giocare ull'altezza?

Quote

Dato che per motivi di salute non mi sento di sostituire attualmente l’antenna logaritmica con una nuova o con un’antenna unica Yagi vorrei comunque sostituire i cavi coassiali che hanno 4 discese (la più lunga è all’incirca 48 mt) e sostituire l’attuale partitore ed installare un amplificatore sul palo.

Non ti è posibile montare il partitore e/o l'eventuale amplificatore in un posto diverso dal palo?

Quote

Vorrei sapere quali  materiali e marche di migliore qualità mi consigliate, considerando se tutti possano essere compatibili per una futura installazione di un’antenna unica Yagi 

Qui si torna al discorso delle due diverse antenne e quindi necessitano i chiarimenti che ti sono stati chiesti.

Inserita: (modificato)
9 ore fa, snipermosin scrisse:

Salve.

Prima di rispondere alle tue domande è assolutamente necessario sapere dove risiedi per capire quali sono i siti trasmittenti, da questi si potrà scegliere un'opportuna configurazione di antenne adatta alla tua zona. Il sito da cui attingere è questo : http://otgtv.it/wordpress/ 

 

Per quanto riguarda le antenne lascia perdere quelle che hai messo nei link, sono log periodiche o antenne combinate che sconsiglio in quanto non permettono un eventuale puntamento diverso tra la banda Vhf e la banda Uhf, ipotesi che potrebbe verificarsi col passaggio al T2. Molto meglio due antenne separate, Vhf ed Uhf.

 

Infine è indispensabile conoscere com'è fatto il tuo impianto, se ci sono prese, quante sono e il modello con sigla o foto, come sono collegate, se c'è un distributore con sigla e foto, e i metri di ogni cavo fino all'antenna. 

 

Avendo queste info si puo' fare una lista dei materiali idonei ed uno schema che potrai mettere in pratica per avere un'impianto funzionale e tecnicamente corretto.

 

 Non ci sono particolari accorgimenti da prendere, tranne un'eventuale filtro da installare a monte del centralino ma a passaggio del T2 avvenuto. Ma è ancora presto.

 

9 ore fa, snipermosin scrisse:

Salve.

Prima di rispondere alle tue domande è assolutamente necessario sapere dove risiedi per capire quali sono i siti trasmittenti, da questi si potrà scegliere un'opportuna configurazione di antenne adatta alla tua zona. Il sito da cui attingere è questo : http://otgtv.it/wordpress/ 

 

Per quanto riguarda le antenne lascia perdere quelle che hai messo nei link, sono log periodiche o antenne combinate che sconsiglio in quanto non permettono un eventuale puntamento diverso tra la banda Vhf e la banda Uhf, ipotesi che potrebbe verificarsi col passaggio al T2. Molto meglio due antenne separate, Vhf ed Uhf.

 

Infine è indispensabile conoscere com'è fatto il tuo impianto, se ci sono prese, quante sono e il modello con sigla o foto, come sono collegate, se c'è un distributore con sigla e foto, e i metri di ogni cavo fino all'antenna. 

 

Avendo queste info si puo' fare una lista dei materiali idonei ed uno schema che potrai mettere in pratica per avere un'impianto funzionale e tecnicamente corretto.

 

 Non ci sono particolari accorgimenti da prendere, tranne un'eventuale filtro da installare a monte del centralino ma a passaggio del T2 avvenuto. Ma è ancora presto.

Grazie per l'intervento Snipermosin.

Allora vivo nella città di Taranto nella zona centro.

Dal palo dell'antenna dovrei mettere l'amplificatore ed un partitore da cui fare 4 discese in 4 punti diversi. Ogni discesa dovrebbe entrare direttamente dall'esterno dello stabile in ogni punto (ho già tutto predisposto) e collegarsi direttamente ognuno al proprio televisore.

Orientativamente le discese dal partitore alle rispettivi tv distano:

Televisore 1:      50 mt

Televisore 2:      45 mt

Televisore 3:      25 mt

Televisore 4:      25 mt

 

Selezionando Taranto dal link che mi hai inviato mi esce questo:

nella categoria "liste"  http://www.otgtv.it/lista.php?code=TABA&posto=Taranto

Da categoria "Impianti" http://www.otgtv.it/listaimpianti.php?prov=TA&provincia=Taranto

Da categoria "postazioni" http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=TA&provincia=Taranto

Da categoria "operatori" http://www.otgtv.it/listatv.php?prov=TA&provincia=Taranto

 

 

 

 

Ok terrò conto del filtro da mettere quando ci sarà il passaggio del T2.

 

Modificato: da Fabry777
Inserita: (modificato)
7 ore fa, felix54 scrisse:

Questo è già un punto a tuo vantaggio, spesso la gente fa il contrario.

Come già scritto da snipermosin, sono sempre meglio due antenne anzichè una combo o una log ma a ta proprosito la mia domanda è un'altra.

Hai 8 metri di palo quindi hai degli ostacoli da superare. Ora, volendo montare due antenne devi considrare che fra le due devi avere un buon metro di distanza fra loro e di cnseguenza la VHF rimarrà più bassa. Hai un po' di margine con cui giocare ull'altezza?

Non ti è posibile montare il partitore e/o l'eventuale amplificatore in un posto diverso dal palo?

Qui si torna al discorso delle due diverse antenne e quindi necessitano i chiarimenti che ti sono stati chiesti.

Ringrazio anche te Felix54 per il tuo intervento. Certo stavo giusto rispondendo.

 

Secondo me non si deve risparmiare su un lavoro che se fatto con economia e senza rivolgersi ad un esperto si rischia di non prendere bene o parzialmente tutti i canali ed alla fine ci ci si i ritrova i difetti con rassegnazione ogni volta che si guarda la televisione.

 

Per quanto riguarda la distanza dell'antenna VHF da posizionare inferiormente ad 1 metro dall'altra posso sicuramente metterla.

 

Domani  mattina che c'è luce dovrei andare sul terrazzo dello stabile così magari faccio qualche foto.

 

L'amplificatore ed il partitore vorrei metterli sul palo, Cambia qualcosa che compromette il buon funzionamento oppure è per il logorio della componentistica esposta alle intemperie? 

Modificato: da Fabry777
Inserita:

Aggiungo che lo stabile dove abito è formato da 7 piani ed abito al 3' piano. Le tv si trovano 3 dagli affacci all'interno ed 1 all'affaccio esterno. Grazie

Inserita: (modificato)
2 minuti fa, Fabry777 scrisse:

Aggiungo che lo stabile dove abito è formato da 7 piani ed abito al 3' piano. Le tv si trovano 3 dagli affacci all'interno ed 1 all'affaccio esterno.

Inoltre sono in possesso di uno strumento non professionale per misurare l'intensità del segnale https://www.amazon.it/gp/product/B00AYC4QU4/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Grazie

 

Modificato: da Fabry777
Inserita:

Ok.

Un'altra domanda, attualmente l'antenna punta su Martina Franca ?

Inserita: (modificato)
Quote

Secondo me non si deve risparmiare su un lavoro che se fatto con economia e senza rivolgersi ad un esperto si rischia di non prendere bene o parzialmente tutti i canali ed alla fine ci ci si i ritrova i difetti con rassegnazione ogni volta che si guarda la televisione.

In effetti le sorprese sono sempre lì, dietro l'angolo e iniziare con il piede giusto è sempre bene.

Quote

Per quanto riguarda la distanza dell'antenna VHF da posizionare inferiormente ad 1 metro dall'altra posso sicuramente metterla.

Sì ma la domanda era inerente sapere se montandola un buon metro più in basso, riesce a scavalcare gli ostacoli perchè non credo che sia stato messo un palo così alto senza un valido motivo.

Quote

L'amplificatore ed il partitore vorrei metterli sul palo, Cambia qualcosa che compromette il buon funzionamento oppure è per il logorio della componentistica esposta alle intemperie?  

Concettualmente l'amplificatore va messo più vicino possibile alle antenne ma è anche vero che una decina di metri di cavo per poterlo montare protetto dalle intemperie non fa danni ed il risultato non cambia. E' chiaro che il cavo deve essere di tipo "serio" e non sicuramente di quelle ciofeche in acciaio ramato anzichè in rame puro.

Quote

Aggiungo che lo stabile dove abito è formato da 7 piani ed abito al 3' piano. Le tv si trovano 3 dagli affacci all'interno ed 1 all'affaccio esterno. Grazie

Dal particolare che ho evidenziato, si direbbe che probabimente non hai alternative nel montare amplificatore e partitore sul palo...... o sbaglio?

Quote

Aggiungo che lo stabile dove abito è formato da 7 piani ed abito al 3' piano. Le tv si trovano 3 dagli affacci all'interno ed 1 all'affaccio esterno.

Inoltre sono in possesso di uno strumento non professionale per misurare l'intensità del segnale

Lascia perdere quel "coso" perchè è perfettamente inutile

Modificato: da felix54
Inserita: (modificato)
2 ore fa, snipermosin scrisse:

attualmente l'antenna punta su Martina Franca ?

In attesa che verifichi la direzione di puntamento attuale, posso anticiparti che l'utilizzo di un partitore è fortemente sconsigliato per servire direttamente una tv, soprattutto in presenza di amplificatori, quindi avresti 2 opzioni:

 

1) Montare un partitore da palo a 4 uscite da cui far partire i 4 cavi che andranno a delle prese passanti con resistenza di chiusura sulla linea uscente. Iun questo caso si potrebbero bilanciare con diversa attenuazione in modo da compensare le diverse lunghezze del cavo

 

2) Montare un derivatore sul palo (o nelle immediate vicinanze), alloggiato in una scatola stagna visto che non esistono appositamente da palo con il coperchio scorrevole, e far partire i 4 cavi che in questo caso possono andare a servire direttamente le 4 tv. Basterebbe un 4 uscite con attenuazione di - 12 db e resistenza di chiusura sulla linea passante uscente. Con questa soluzione non si possono bilanciare i segnali quindi avrai delle differenze di 5 db tra il cavo piu' corto e quello piu' lungo.

 

In ambedue casi basterebbe un'amplificatore atto al recupero delle sole perdite dei 50 metri di cavo e del derivatore o delle prese derivate. Un 22 db è sufficiente alle tue esigenze, purchè abbia un'elevato livello di uscita visto che un paio di canali ti arrivano belli forti, così non rischi di mandarlo in saturazione.

 

Una buona Vhf abbinata ad un'altrettanto valida Uhf e sei tranquillo.

 

Dimmi quale delle due soluzioni (1 o 2 ) per i collegamenti e siamo in grado di stilare una lista dei materiali.

 

 

Modificato: da snipermosin
Inserita: (modificato)
Quote

1) Montare un partitore da palo a 4 uscite da cui far partire i 4 cavi che andranno a delle prese passanti con resistenza di chiusura sulla linea uscente. Iun questo caso si potrebbero bilanciare con diversa attenuazione in modo da compensare le diverse lunghezze del cavo

Esatto, con la differenza che su una presa, l'uscita passante andrà all'alimentatore sulla cui uscita andrà montata la resistenza.

Quote

Con questa soluzione non si possono bilanciare i segnali quindi avrai delle differenze di 5 db tra il cavo piu' corto e quello piu' lungo.

Ma montando due derivatori con attenuazione a scalare si riuscirà a bilanciare al meglio i segnali sulle quatto prese che saranno di tipo diretto e non passanti.

In questo caso, una presa andrà all'alimentatore la cui uscita andrà ad un tv.

 

@snipermosin

Mi rimane un dubbio a cui non riesco. a dare una spiegazione; pensavo ad ostacoli da superare e perciò volevo capire se c'era margine in altezza per montare due antenne. Invece, facendo un giro a taranto con google maps mi sono reso conto che sui tetti, quale che sia l'atezza dell'edificio, i pali sono tutti molto alti. 🤔

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:
4 minuti fa, felix54 scrisse:

Ma montando due derivatori con attenuazione a scalare si riuscirà a bilanciare al meglio i segnali

Giusta precisazione, basta mettere una scatola piu' grossa in cui alloggiare i 2 derivatori, magari un po' piu' laborioso per i non addetti ai lavori, ma ugualmente efficace.

Forse la prima soluzione è piu' pratica per via della facile reperibilità del partitore da palo a 4 uscite.

Inserita:
Quote

Forse la prima soluzione è piu' pratica per via della facile reperibilità del partitore da palo a 4 uscite.

Vero, sia nel mio esempio con due derivatori  che nel tuo che ne prevede uno solo, se non trova derivatori Offel, è impossibile usare quella soluzione e quindi rimane più applicabile la soluzione con partitore, due coppie di prese passanti con diversa attenuazione, e quattro resistenze.

 

Cosa sai/pensi del discorso che h fatto sui pali alti? Premetto che praticamente tutte le antenne sui pali alti sono puntate su Martina Franca...

Inserita:
31 minuti fa, felix54 scrisse:

Cosa sai/pensi del discorso che h fatto sui pali alti? Premetto che praticamente tutte le antenne sui pali alti sono puntate su Martina Franca...

Magari ha un qualche ostacolo tra lui e i ripetitori e l'installatore ha giustamente previsto un palo lungo.

Inserita: (modificato)
4 ore fa, snipermosin scrisse:

Ok.

Un'altra domanda, attualmente l'antenna punta su Martina Franca ?

Comincio man mano a rispondere in ordine ai messaggi.:smile: 

Allora l'antenna punta su Martina Franca. Si tutte puntano su Martina Franca.

L'antenna logaritmica la installai tempo fa nel 2002 quando venni ad abitare.

Il palo dato che era in buone condizioni usai quello dell'abitazione precedente.

Ovviamente non essendo del mestiere feci l'impianto un po' arrangiato ed usai un partitore di quelli che si usano in casa (credo) per fare le 4 discese messo all'interno di una scatola stagna. Ma adesso vorrei farlo meglio.

Modificato: da Fabry777
Inserita: (modificato)
Quote

Magari ha un qualche ostacolo tra lui e i ripetitori e l'installatore ha giustamente previsto un palo lungo.

Intendo dire che tutte le antenne di Taranto sono "inspiegabilmente montate su pali molto alti, indipendentemente dall'altezza dell'edifico e, almeno a livello orografico, non si direbbe che ci siano ostacoli. vedo se mi riesce di ricavare un profilo altimetrico, più che altro per capire....

 

@Fabry777

Confermi che tutte le antenne intorno alla tua sono montate con pali molto lunghi?

Hai detto Taranto centro e io lì ho guardato....

 

Modificato: da felix54
Inserita:
4 ore fa, felix54 scrisse:

In effetti le sorprese sono sempre lì, dietro l'angolo e iniziare con il piede giusto è sempre bene.

Sì ma la domanda era inerente sapere se montandola un buon metro più in basso, riesce a scavalcare gli ostacoli perchè non credo che sia stato messo un palo così alto senza un valido motivo.

Concettualmente l'amplificatore va messo più vicino possibile alle antenne ma è anche vero che una decina di metri di cavo per poterlo montare protetto dalle intemperie non fa danni ed il risultato non cambia. E' chiaro che il cavo deve essere di tipo "serio" e non sicuramente di quelle ciofeche in acciaio ramato anzichè in rame puro.

Dal particolare che ho evidenziato, si direbbe che probabimente non hai alternative nel montare amplificatore e partitore sul palo...... o sbaglio?

Lascia perdere quel "coso" perchè è perfettamente inutile

Come risposto al messaggio precedente installai un palo che avevo portato dalla precedente abitazione.

Si infatti so che ci sono cavi migliori e non ciofeche.

Purtroppo non ho alternative per montare amplificatore e partitore sul palo.

Ok lascio stare il giocattolino.

Inserita:
4 minuti fa, felix54 scrisse:

Intendo dire che tutte le antenne di Taranto sono "inspiegabilmente montate su pali molto alti, indipendentemente dall'altezza dell'edifico e, almeno a livello orografico, non si direbbe che ci siano ostacoli. vedo se mi riesce di ricavare un profilo altimetrico, più che altro per capire....

 

@Fabry777

Confermi che tutte le antenne intorno alla tua sono montate con pali molto lunghi?

Hai detto Taranto centro e io lì ho guardato....

 

Non proprio tutte domani mattina farò delle foto. Pensa che da un anno per 3 volte ho detto all'inquilino menefreghista e sfaticato (guarda un po' il colmo fa anche l'antennista) che abita sopra di me che ha il palo della sua antenna affianco alla mia più alto di 2 metri o più rispetto al mio che si è piegato in due e l'antenna unica  si era incastrata su 2 tiranti e non immaginavo che potevano creare interferenza attraverso i tiranti, oggi sono riuscito a staccarla ed il segnale arriva meglio ai televisori, ecco perché non si vedeva più bene.

Un attimo che rispondo ai messaggi precedenti.

Inserita:
2 ore fa, snipermosin scrisse:

In attesa che verifichi la direzione di puntamento attuale, posso anticiparti che l'utilizzo di un partitore è fortemente sconsigliato per servire direttamente una tv, soprattutto in presenza di amplificatori, quindi avresti 2 opzioni:

 

1) Montare un partitore da palo a 4 uscite da cui far partire i 4 cavi che andranno a delle prese passanti con resistenza di chiusura sulla linea uscente. Iun questo caso si potrebbero bilanciare con diversa attenuazione in modo da compensare le diverse lunghezze del cavo

 

2) Montare un derivatore sul palo (o nelle immediate vicinanze), alloggiato in una scatola stagna visto che non esistono appositamente da palo con il coperchio scorrevole, e far partire i 4 cavi che in questo caso possono andare a servire direttamente le 4 tv. Basterebbe un 4 uscite con attenuazione di - 12 db e resistenza di chiusura sulla linea passante uscente. Con questa soluzione non si possono bilanciare i segnali quindi avrai delle differenze di 5 db tra il cavo piu' corto e quello piu' lungo.

 

In ambedue casi basterebbe un'amplificatore atto al recupero delle sole perdite dei 50 metri di cavo e del derivatore o delle prese derivate. Un 22 db è sufficiente alle tue esigenze, purchè abbia un'elevato livello di uscita visto che un paio di canali ti arrivano belli forti, così non rischi di mandarlo in saturazione.

 

Una buona Vhf abbinata ad un'altrettanto valida Uhf e sei tranquillo.

 

Dimmi quale delle due soluzioni (1 o 2 ) per i collegamenti e siamo in grado di stilare una lista dei materiali.

 

 

Per quanto riguarda l'opzione 1 non ho cassette dentro le pareti per mettere ad incasso le prese tv passanti a meno che non le possa usare ugualmente come volanti.

 

Per l'opzione 2 quindi mi troverei ad avere tv con segnali d'intensità diversa.

 

A quanto sembra  la prima opzione da un miglior risultato ma vorrei sapere se posso usare le prese tv come volanti.

 

Inoltre anche se tengo presente l'installazione delle due antenne separate se per il momento lascio la logaritmica il derivatore o partitore e le prese sono compatibili per entrambi i tipi di antenne così quando installerò non dovrò sostituire niente? Grazie

Inserita: (modificato)
Quote

Non proprio tutte domani mattina farò delle foto.

Bene, magari riusciamo a capire qualcosa in più.

Nel frattempo ho avuto modo di constatare che "Martina Franca" consiste in due diveri tralicci irradianti:

- Masseria Fragneto, azimuth 10°

- Monte Trazzonara, azimuth 37°

e quindi potrebbe essere che una delle due postazione sia più "coperta" dell'altra.

Praticamente da Masseria Fragneto vengono irradiati tutti i mux Rai e tutto il resto arriva dal Trazzonara.

 

Quote

Inoltre anche se tengo presente l'installazione delle due antenne separate se per il momento lascio la logaritmica il derivatore o partitore e le prese sono compatibili per entrambi i tipi di antenne così quando installerò non dovrò sostituire niente? Grazie

Derivatore o partiore e relaltive prese non sono un problema, semmai bisogna pensare all'amplificatore che cambia nel numero di ingressi e le relative bande di

L'amplificatore per la log ha un unico ingresso per le bande VHF e UHF mentre l'altro ha due ingressi dedicati, uno VHf e l'altro UHF.

 

Modificato: da felix54
Inserita:
2 ore fa, felix54 scrisse:

Esatto, con la differenza che su una presa, l'uscita passante andrà all'alimentatore sulla cui uscita andrà montata la resistenza.

Ma montando due derivatori con attenuazione a scalare si riuscirà a bilanciare al meglio i segnali sulle quatto prese che saranno di tipo diretto e non passanti.

In questo caso, una presa andrà all'alimentatore la cui uscita andrà ad un tv.

 

@snipermosin

Mi rimane un dubbio a cui non riesco. a dare una spiegazione; pensavo ad ostacoli da superare e perciò volevo capire se c'era margine in altezza per montare due antenne. Invece, facendo un giro a taranto con google maps mi sono reso conto che sui tetti, quale che sia l'atezza dell'edificio, i pali sono tutti molto alti. 🤔

 

 

 

2 ore fa, snipermosin scrisse:

Giusta precisazione, basta mettere una scatola piu' grossa in cui alloggiare i 2 derivatori, magari un po' piu' laborioso per i non addetti ai lavori, ma ugualmente efficace.

Forse la prima soluzione è piu' pratica per via della facile reperibilità del partitore da palo a 4 uscite.

 

Grazie ad entrambi.

Quindi ricapitolando, con la prima soluzione con il partitore dovrei usare le 4 prese  per poter regolare l'intensità del segnale e mettere all'uscita di una presa una resistenza e poi collegare tramite spinotto un alimentatore dell'amplificatore da cui l'uscita del cavo andrà al televisore. (spero di essermi spiegato bene)

 

Mentre nella seconda soluzione potrei optare mettendo due derivatori anziché uno.

Dovrei capire però come fare il montaggio, forse se non ho capito male con  dal cavo che esce dall'amplificatore va ad entrambi i derivatori con un bypass e poi ogni derivatore deve avere solo 2 uscite. Anche qui ci andrà ad un televisore l'alimentatore per l'amplificatore. Però in questa opzione sempre se non ho capito male non si usano le prese passanti.

 

Se ho scritto bene nel caso quale mi consigliate delle 2 soluzioni, per avere un miglior risultato. Sono indeciso. Grazie mille.

Inserita: (modificato)

Le soluzioni sono entrambe valide ma hai confuso un po' i due aspetti.

Nel caso del partitore servono quattro prese passanti di due diversi valori di attenuazione e quattro resistenze.

La soluzione con i derivatori la puoi applicare soltanto se nella tua zona riesci a reperire derivatori della Offel e le prese sono tutte di tipo diretto o, se preferisci, possono essere semplici spinotti volanti. Se non monti derivatori della Offel queta soluzione non è fattibile.

 

Però hai "dribblato" il discorso una o due antenne e relativo tipo di amplificatore...

Modificato: da felix54
Inserita: (modificato)
2 ore fa, felix54 scrisse:

Bene, magari riusciamo a capire qualcosa in più.

Nel frattempo ho avuto modo di constatare che "Martina Franca" consiste in due diveri tralicci irradianti:

- Masseria Fragneto, azimuth 10°

- Monte Trazzonara, azimuth 37°

e quindi potrebbe essere che una delle due postazione sia più "coperta" dell'altra.

Praticamente da Masseria Fragneto vengono irradiati tutti i mux Rai e tutto il resto arriva dal Trazzonara.

 

Derivatore o partiore e relaltive prese non sono un problema, semmai bisogna pensare all'amplificatore che cambia nel numero di ingressi e le relative bande di

L'amplificatore per la log ha un unico ingresso per le bande VHF e UHF mentre l'altro ha due ingressi dedicati, uno VHf e l'altro UHF.

 

Si infatti tempo fa feci anch'io una ricerca anche se poi non ci capisco come ricavare la giusta direzione per posizionare l'antenna tramite bussola  :D

 

Quindi nel caso dovrei prendere inizialmente un amplificatore per la logaritmica e successivamente comprerò quello che ha banda separate per la coppia di antenne.

Al limite mi potresti consigliare in entrambi i casi i tipi di amplificatori e ovviamente le migliori marche.

Modificato: da Fabry777
Inserita: (modificato)
1 ora fa, felix54 scrisse:

Le soluzioni sono entrambe valide ma hai confuso un po' i due aspetti.

Nel caso del partitore servono quattro prese passanti di due diversi valori di attenuazione e quattro resistenze.

La soluzione con i derivatori la puoi applicare soltanto se nella tua zona riesci a reperire derivatori della Offel e le prese sono tutte di tipo diretto o, se preferisci, possono essere semplici spinotti volanti. Se non monti derivatori della Offel queta soluzione non è fattibile.

 

Però hai "dribblato" il discorso una o due antenne e relativo tipo di amplificatore...

Potrei anche vedere su internet i derivatori della Offel, dato che acquisto spesso online, però pensandoci bene la seconda soluzione d'inserire 2 derivatori in una scatola stagna è poco maneggevole, quindi opterei per la prima soluzione, così superato questo ostacolo della decisione possiamo procedere ed entrare meglio nei dettagli.

 

Allora gentilmente puoi procedere ed indicarmi meglio il tipo e marca di partitore da palo, idem per le 4 prese passanti e le 4 resistenze.

poi in seguito ti chiederò altre delucidazioni riguardo il montaggio.

Grazie ancora.

Modificato: da Fabry777

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...