snipermosin Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 7 ore fa, Fabry777 scrisse: Allora gentilmente puoi procedere ed indicarmi meglio il tipo e marca di partitore da palo, idem per le 4 prese passanti e le 4 resistenze. Vai su Offel e dormi sonni tranquilli, è quanto di meglio si trova in commercio. Partitore da palo a 4 uscite : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-034_IT.pdf Presa passante per le discese piu' lunghe (54 mt e 45 mt) : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-309_IT.pdf Presa passante per le discese piu' corte (25+25 mt) : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT.pdf Resistenza : https://capitanantenna.it/antennistica/connettori-tv/terminatori-75-ohm/resistenza-di-chiusura-75-ohm queste si trovano ovunque. Ora non so se hai ostacoli tra te e i ripetitori che dovrebbero essere ad una ventina di Km, questo dovresti verificarlo salendo sul terrazzo. Una qualunque Vhf di marca (offel, Emmeesse, Fracarro, etc) a partire da 4 elementi va benissimo, purcghè non sia cinese. Mentre per la Uhf oso uscire fuori dal coro, siccome vedo che hai uno specchio di mare tra te e Martina Franca, io ti proporrei questo modello che in un paio di situazioni particolari mi ha dato degli ottimi risultati (tra l'altro l'ho montata personalmente a casa mia), è una Yagi a doppi elementi circolari : http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_UHF-antennas-Optica.pdf è anche verniciata con una particolare resina che la rende molto durevole nelle zone marine. Consigliatissima. Secondo i metraggi di cavo che ci hai fornito ed aggiungendo le perdite di partitore e prese, dovresti recuperare circa 23 db, quindi occorre un'amplificatore da palo che te li faccia recuperare, e questo credo che sia adatto: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-234_IT.pdf Per il cavo avevo pensato all'ottimo Dg113 della Cavel. Se confermi la scelta della prima opzione credo che già si puo' fare uno schemino.
Fabry777 Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 11 ore fa, felix54 scrisse: Bene, magari riusciamo a capire qualcosa in più. Nel frattempo ho avuto modo di constatare che "Martina Franca" consiste in due diveri tralicci irradianti: - Masseria Fragneto, azimuth 10° - Monte Trazzonara, azimuth 37° e quindi potrebbe essere che una delle due postazione sia più "coperta" dell'altra. Praticamente da Masseria Fragneto vengono irradiati tutti i mux Rai e tutto il resto arriva dal Trazzonara. Derivatore o partiore e relaltive prese non sono un problema, semmai bisogna pensare all'amplificatore che cambia nel numero di ingressi e le relative bande di L'amplificatore per la log ha un unico ingresso per le bande VHF e UHF mentre l'altro ha due ingressi dedicati, uno VHf e l'altro UHF. Quindi nel caso dovrei prendere inizialmente un amplificatore per la logaritmica e successivamente comprerò quello che ha banda separate per la coppia di antenne. Al limite mi potresti consigliare in entrambi i casi i tipi di amplificatori e ovviamente le migliori marche.
Fabry777 Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 17 minuti fa, snipermosin scrisse: Vai su Offel e dormi sonni tranquilli, è quanto di meglio si trova in commercio. Partitore da palo a 4 uscite : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-034_IT.pdf Presa passante per le discese piu' lunghe (54 mt e 45 mt) : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-309_IT.pdf Presa passante per le discese piu' corte (25+25 mt) : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT.pdf Resistenza : https://capitanantenna.it/antennistica/connettori-tv/terminatori-75-ohm/resistenza-di-chiusura-75-ohm queste si trovano ovunque. Ora non so se hai ostacoli tra te e i ripetitori che dovrebbero essere ad una ventina di Km, questo dovresti verificarlo salendo sul terrazzo. Una qualunque Vhf di marca (offel, Emmeesse, Fracarro, etc) a partire da 4 elementi va benissimo, purcghè non sia cinese. Mentre per la Uhf oso uscire fuori dal coro, siccome vedo che hai uno specchio di mare tra te e Martina Franca, io ti proporrei questo modello che in un paio di situazioni particolari mi ha dato degli ottimi risultati (tra l'altro l'ho montata personalmente a casa mia), è una Yagi a doppi elementi circolari : http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_UHF-antennas-Optica.pdf è anche verniciata con una particolare resina che la rende molto durevole nelle zone marine. Consigliatissima. Secondo i metraggi di cavo che ci hai fornito ed aggiungendo le perdite di partitore e prese, dovresti recuperare circa 23 db, quindi occorre un'amplificatore da palo che te li faccia recuperare, e questo credo che sia adatto: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-234_IT.pdf Per il cavo avevo pensato all'ottimo Dg113 della Cavel. Se confermi la scelta della prima opzione credo che già si puo' fare uno schemino. Buongiorno e grazie di tutto. Se non ti dispiace dato che stamattina devo andare sul terrazzo vorrei rifare i calcoli della metratura per essere sicuro e confermarti i metri perché non vorrei sbagliare le attenuazioni che devo mettere alle prese passanti. Scusami tanto ma voglio sincerarmi di tutto. Ti faccio sapere. Ancora grazie.
snipermosin Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 2 minuti fa, Fabry777 scrisse: Al limite mi potresti consigliare in entrambi i casi i tipi di amplificatori e ovviamente le migliori marche. Quello con le 2 bande separate l'ho già inserito nel link appena sopra di questo. Quello per la logaritmica posso consigliartelo solo dopo aver detto come collegherai le 4 prese. 2 minuti fa, Fabry777 scrisse: Ti faccio sapere. Ancora grazie. Tranquillo, meglio fare le cose per bene.
felix54 Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) Perchè mi fate sempre interpretare la parte del "rompiballe"??? Fabry777 ha scritto: Quote Per quanto riguarda l'opzione 1 non ho cassette dentro le pareti per mettere ad incasso le prese tv passanti a meno che non le possa usare ugualmente come volanti. E poi ha aggiunto: Quote Potrei anche vedere su internet i derivatori della Offel, dato che acquisto spesso online, però pensandoci bene la seconda soluzione d'inserire 2 derivatori in una scatola stagna è poco maneggevole, quindi opterei per la prima soluzione, Le due affermazioni sono in contrasto e non mi sembra che si sa approfondito l'argomento. (se non ho letto attentamente, chiedo venia) Se l'obiettivo è montare spinotti volanti, lo si può fare soltanto con i derivatori perchè l'opzione con partitore richiede obbigatoriamente prese passanti. Esistono anche cassette esterne da montarsi senza incassarle nei muri ma non a tutti piacciono.... Modificato: 23 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) 11 ore fa, Fabry777 scrisse: quindi opterei per la prima soluzione Io avevo inteso questo. Comunque, ci sono cassette esterne bianche per supporti a 3 posti su cui alloggiare di tutto e di piu', non sono così brutte, proprio domani devo cablare un intero appartamento con 6 di queste cassette, tra le quali una è addirittura a 6 posti dove al suo interno alloggierà l'alimentatore oltre la presa. Eccola : http://www.asit.it/store/cabling/rame/accessori-rame/optronics-scatola-da-esterno-opt-503/ Mi tocca lavorare anche per la vigilia, pensa te ..... Modificato: 23 dicembre 2018 da snipermosin
felix54 Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Proprio perchè ha scritto che optava per la prima soluzione mi sono preoccupato di ricordare che se pensa di montare prese passanti a mo' di spina volante, non lo può fare. La scatola che hai linkato tu, del tutto simile a quelle a cui mi riferivo e avevo aggiunto che non tutti le gradiscono. Quando Fabry777 tornerà ad aggiornarci, leggerà anche queste ultime note di appunto e ci dià cosa pensava/immaginava di fare con le prese passanti... Quote Mi tocca lavorare anche per la vigilia, pensa te ..... Intendi domani, 24?
snipermosin Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 16 minuti fa, felix54 scrisse: Intendi domani, 24? Yes, ma prevedo di completare entro l'ora di pranzo, perchè il pomeriggio è dedicato ai preparativi pre-vigilia.
Fabry777 Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Buonasera, scusate l'attesa, ho avuto visite e non ho avuto modo di mettermi al computer. Vi ringrazio e se per il momento non potete rispondere non importa, capisco che ognuno ha le proprie cose da fare, tanto non ho fretta in quanto è bene fare le cose con calma e capire bene anche se qualcosa in effetti non avevo capito 😄 Comunque stamattina sono andato sul terrazzo ed ho ripreso tutte le misure, cambia giusto qualcosa, poi per sicurezza forse conviene aggiungere 2-3 metri in più ma non so se così cambiano i parametri della prese passanti che si devono usare. Ricapitolando: Televisore 1: 46 mt (prima avevo scritto 50 mt) Televisore 2: 40 mt (prima avevo scritto 45 mt) Televisore 3: 25 mt (immutato) Televisore 4: 25 mt (immutato) Per usare le prese passanti posso inserirle nelle scatole esterne, tanto le posso nascondere dietro le tv. Ma per gli elettricisti che montano nelle cassette incassate 503 le prese tv insieme alle prese elettriche sbagliano a farlo? Non si possono creare interferenze? Un mio amico nel suo appartamento le ha trovate così e mi è venuto il dubbio. Per il montaggio del cavo che viene dalla discesa e va alla relativa presa passante ovviamente va montato alla presa ingresso e poi all'uscita s'inserisce lo spinotto del cavo del televisore. In pratica se ho capito bene l'uscita passante non viene utilizzata. http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT.pdf Inoltre se non corro troppo vorrei sapere dove dovrei ponticellare la resistenza. Ma sia con la soluzione attuale n. 1 che con quella n. 2 il segnale mi arriva al massimo e senza dispersioni che mi vengono recuperate dall'amplificatore oppure ci perdo qualcosina di attenuazione alla fine dalla portata iniziale dell'antenna? Tra un po' vi posto le foto "panoramiche" che stamattina ho fatto sul terrazzo.
snipermosin Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 2 minuti fa, Fabry777 scrisse: non so se così cambiano i parametri della prese passanti che si devono usare. No, non cambia molto, non saranno un paio di metri a fare la differenza. 3 minuti fa, Fabry777 scrisse: Ma per gli elettricisti che montano nelle cassette incassate 503 le prese tv insieme alle prese elettriche sbagliano a farlo? Non si possono creare interferenze? Un mio amico nel suo appartamento le ha trovate così e mi è venuto il dubbio. Si devono usare pozzetti separati, metti che uno sfilaccio di calza del cavo tv fuoriesce a va a toccare con la fase della 220 V !! 5 minuti fa, Fabry777 scrisse: Per usare le prese passanti posso inserirle nelle scatole esterne, tanto le posso nascondere dietro le tv. Meglio così, avrai un lavoro razionale e pulito. 6 minuti fa, Fabry777 scrisse: Per il montaggio del cavo che viene dalla discesa e va alla relativa presa passante ovviamente va montato alla presa ingresso e poi all'uscita s'inserisce lo spinotto del cavo del televisore. In pratica se ho capito bene l'uscita passante non viene utilizzata. http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT.pdf Inoltre se non corro troppo vorrei sapere dove dovrei ponticellare la resistenza. Il cavo di discesa va collegato al morsetto "in" o contrassegnato con una freccia che entra verso la presa. La resistenza va collegata al morsetto "out" o contrassegnato con una freccia che esce dalla presa e va collegata come fosse un cavo tv. 9 minuti fa, Fabry777 scrisse: Ma sia con la soluzione attuale n. 1 che con quella n. 2 il segnale mi arriva al massimo e senza dispersioni che mi vengono recuperate dall'amplificatore oppure ci perdo qualcosina di attenuazione alla fine dalla portata iniziale dell'antenna? Non perdi nulla se usi un'amplificatore con guadagno che ti avevo consigliato, mettici poi un buon cavo da 6,8 mm in classe A e con conduttore centrale in rame puro e stai tranquillo. E poi, anche se andrebbero persi un paio di db non succede proprio nulla, un classico esempio è un'antenna collegata ad una o piu' tv con un segnale sufficiente da non richiedere nessun'amplificatore, anche se ci sono le perdite del cavo e del distributore,la visione dei programmi è garantita entro un certo margine. Secondo le normative basta un segnale compreso tra 47 db e 74 db per non avere problemi, ma in genere è preferibile mantenersi intorno ai 55 db.
Fabry777 Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, snipermosin scrisse: 1 ora fa, Fabry777 scrisse: Per il montaggio del cavo che viene dalla discesa e va alla relativa presa passante ovviamente va montato alla presa ingresso e poi all'uscita s'inserisce lo spinotto del cavo del televisore. In pratica se ho capito bene l'uscita passante non viene utilizzata. http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-307_IT.pdf Inoltre se non corro troppo vorrei sapere dove dovrei ponticellare la resistenza. Pensavo che la resistenza avesse due capi da collegare in 2 punti diversi invece vedo meglio l'immagine adesso, quindi va collegata solo all'uscita dove in ipotesi andrebbe un altro cavo passante, quindi si collega come un cavo tv infatti simula la parte centrale in rame che va nell'apposito foro e la parte più grossa viene anch'essa stretta. Esatto? Quindi le prese passanti che mi hai indicato prima vanno bene come attenuazione con le nuove misurazioni dei primi 2 televisori? Se metto un cavo coassiale sempre da 6,7 ma tipo A++ è spesa inutile? Ad esempio questo https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm/digisat-823-elite.htm A proposito ecco le "bellissime " foto... metto il link di dropbox perchè non riesco a caricarle https://www.dropbox.com/sh/6tzi8kzf4jyl1su/AADVJCl8xFSwQyRh7sNEKoFUa?dl=0 All'incirca puntano tutto verso la stessa direzione. Oltre i palazzi più alti si trova il mar piccolo di Taranto. Modificato: 23 dicembre 2018 da Fabry777 Dimenticanza di una parola
snipermosin Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 9 ore fa, Fabry777 scrisse: quindi si collega come un cavo tv infatti simula la parte centrale in rame che va nell'apposito foro e la parte più grossa viene anch'essa stretta. Esatto? Giusto. 9 ore fa, Fabry777 scrisse: Quindi le prese passanti che mi hai indicato prima vanno bene come attenuazione con le nuove misurazioni dei primi 2 televisori? Si, rimane tutto invariato, 45 metri o 50 metri cambia poco. 9 ore fa, Fabry777 scrisse: Se metto un cavo coassiale sempre da 6,7 ma tipo A++ è spesa inutile? Ad esempio questo https://messi.it/it/catalogo/cavi-75-ohm/digisat-823-elite.htm No, non è una spesa inutile, ci guadagni in qualità. Ho visto le foto, e in effetti i pali alti hanno uno scopo, quello di superare quel palazzo che c'è in direzione di puntamento, il tuo palo sembrerebbe un 10 metri considerando la base fissata a parete. Quando ti deciderai a mettere le 2 antenne separate mi raccomando di controventarlo bene. Si, la direzione è quella unica verso Martina Franca, quindi come ti consigliavo vanno bene una 4 elementi Vhf di marca, e una Uhf, quella che ti avevo messo nel link è ottima sia come robustezza, sia come resa radio.elettrica.
felix54 Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Mamma mia che selva di antenne e per giunta montate "alla speriamo che funzioni". E' vero, ci sono anche antenne montate più in basso ma vedo pali lunghi anche sugli edifici più alti.... boh, rimarrà un mistero. Tra l'altro vedo pali troppo vicini fra loro con antenne montate alla stessa altezza e vedo anche antenne sullo stesso palo a distanza troppo ravvicinata. Il top è quell'antenna con plastiche gialle montata in polarizzazione verticale..... ma quei lavori li ha fatti Topo Gigio?
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, felix54 scrisse: Mamma mia che selva di antenne e per giunta montate "alla speriamo che funzioni". E' vero, ci sono anche antenne montate più in basso ma vedo pali lunghi anche sugli edifici più alti.... boh, rimarrà un mistero. Tra l'altro vedo pali troppo vicini fra loro con antenne montate alla stessa altezza e vedo anche antenne sullo stesso palo a distanza troppo ravvicinata. Il top è quell'antenna con plastiche gialle montata in polarizzazione verticale..... ma quei lavori li ha fatti Topo Gigio? Bello eh... un macrabo spettacolo, l'antenna che vedi in orizzontale è quella del mio vicino (il colmo che è antennista di mestiere) che si è piegata in due all'altezza della ralla centrale (evidentemente ondeggiava troppo quando c'era vento) e che da 1 anno gli ho detto per 3 volte di toglierla in quanto pericolosa, ma sai come è la maggior parte della gente troglodita di questa città di Taranto in cui sono nato e purtroppo ci vivo, che dicono in dialetto (che me ne frega a me!) ed è proprio a causa sua che ultimamente non riuscivo più a vedere molti canali e non capivo cosa fosse e poi ho scoperto che la sua antenna faceva interferenza perchè poggiava sui miei tiranti in acciaio zincato (ormai arrugginiti) ed ho dovuto disincastrare l'antenna ammollando i tiranti ed adagiarla.... adesso voglio vedere come li vede lui i canali 😈 Ma quanto devono distare le antenne tra di loro affinchè non facciano interferenza sia che alcune siano posizionate affianco in alto o in basso? Spoiler Spoiler Spoiler Modificato: 24 dicembre 2018 da Fabry777 correzione
snipermosin Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 53 minuti fa, Fabry777 scrisse: Ma quanto devono distare le antenne tra di loro affinchè non facciano interferenza sia che alcune siano posizionate affianco in alto o in basso? Se le antenne sullo stesso palo sono nella medesima direzione di puntamento devi lasciare 1 mt tra la terza banda e la Uhf. Meglio che non ci siano antenne altrui troppo attaccate altrimenti varia il lobo di ricezione, lascia almeno 1-1,5 metri tra la tua e quelle a fianco.
felix54 Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) Quote Bello eh... un macrabo spettacolo, l'antenna che vedi in orizzontale è quella del mio vicino (il colmo che è antennista di mestiere) Secondo me è più che altro è un ""antennaro"". Sarà uno dei tanti elettricisti che si arrabatta a montare antenne ma sicuramente gli mancano le basi per fregiarsi del titolo di antennista... Quote Ma quanto devono distare le antenne tra di loro affinchè non facciano interferenza sia che alcune siano posizionate affianco in alto o in basso? Le giuste distanze fra antenne sullo stesso palo e fra pali diversi le ha già specificate snipermosin e non serve aggiungere altro se non evitare di metterle alla stessa altezza, anche se i pali distano di 1,5 metri, specie se ci sono montate antenne di III banda Modificato: 24 dicembre 2018 da felix54
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 42 minuti fa, snipermosin scrisse: Se le antenne sullo stesso palo sono nella medesima direzione di puntamento devi lasciare 1 mt tra la terza banda e la Uhf. Meglio che non ci siano antenne altrui troppo attaccate altrimenti varia il lobo di ricezione, lascia almeno 1-1,5 metri tra la tua e quelle a fianco. Ok grazie, se non puoi rispondere in giornata per mancanza di tempo per i preparativi del Natale non preoccuparti, tanto come ti dicevo non ho fretta e non vorrei essere di disturbo in quanto essendo molto preciso e scrupoloso dovrei farti altre domande. La distanza attuale tra le 3 ralle come le vedi nella foto, dovrei proporzionarle diversamente sul palo? https://www.dropbox.com/s/6uhzl5t871n7ppr/1.jpeg?dl=0 Se l'antenna VHF la metto a 2 metri più in basso rispetto alla UHF perdo del segnale? Penso che i tiranti della ralla più in alto (sotto l'antenna UHF) potrebbero toccarla. Allora rimane da sapere il tipo di amplificatore che dovrei mettere nel frattempo per l'antenna logaritimica esistente (quello per le antenne separate me l'hai già consigliato). Per quanto riguarda il cavo A++ è indifferente se prendo questo già linkato della messi https://messi.it/dati/immagini/E823-All2_IT.pdf oppure di uno tra questi della Cavel? https://www.cavel.it/it/prodotti/cavi/1/1/39 L'antenna UHF della Offel che mi hai consigliato è anche contro le interferenze del 4g? L'alimentatore dell'amplificatore da palo va acquistato separatamente? Se in caso affermativo quale mi consigli? Non ho capito bene se l'alimentatore dell'amplificatore lo posso montare indifferentemente ad uno qualsiasi dei 4 cavi che entra nell'appartamento (senza tenere conto delle diverse lunghezze dei cavi). Se il cavo che entra nell'appartamento, si collega subito all'entrata dell'alimentatore e poi a sua volta quello dell'uscita dell'alimentatore va nell'ingresso della presa passante o viceversa si collega all'entrata della presa passante e sull'uscita della presa passante si collega l'entrata dell'alimentatore. Mi puoi consigliari i migliori connettore F a filettatura che sicuramente verranno utilizzati per i collegamenti dell'amplificatore e del partitore? Inoltre chiedendo in giro ognuno dice cose diverse essendo pur banale il collegamento del cavo coassiale al connettore F: C'è chi taglia il nastro schermante che fuoriesce dal cavo c'è invece chi lo ravvolge intorno alla trecciatura. C'è chi poi la trecciatura la rovescia solamente sulla guaina e taglia quella che fuoriesce dal connettore c'è invece chi la unisce a trecciolina e l'avvolge così alla guaina. Inoltre di quanti cm devo tagliare il conduttore centrale affinchè fuoriesca non so di quanti mm o cm dal conduttore F? (anche qui dicono cose diverse) Per i tiranti in alternativa a quelli in acciaio inox che poi arruginiscono avete usato per caso quelli che si usano per i tendoni in acciaio inox della bayco da 4mm o 3 mm con l'ausilio dei morsetti duplex in acciaio inox e redance in acciao inox https://www.hamradioshop.it/bayco-bayer-p-1359.html https://www.hamradioshop.it/index.php?keywords=morsetto+duplex https://www.hamradioshop.it/redance-acciaio-inox-fili-p-2142.html Ultima cosa l'antenna dovrei posizionarla a Nord-Est a quanti gradi? Grazie di tutto.
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 1 ora fa, felix54 scrisse: Secondo me è più che altro è un ""antennaro"". Sarà uno dei tanti elettricisti che si arrabatta a montare antenne ma sicuramente gli mancano le basi per fregiarsi del titolo di antennista... Le giuste distanze fra antenne sullo stesso palo e fra pali diversi le ha già specificate snipermosin e non serve aggiungere altro se non evitare di metterle alla stessa altezza, anche se i pali distano di 1,5 metri, specie se ci sono montate antenne di III banda Infatti, molti si arrangiano così, senza sapere che occorre uno studio approfondito per ogni cosa. Ok grazie
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) 1 ora fa, snipermosin scrisse: Se le antenne sullo stesso palo sono nella medesima direzione di puntamento devi lasciare 1 mt tra la terza banda e la Uhf. Meglio che non ci siano antenne altrui troppo attaccate altrimenti varia il lobo di ricezione, lascia almeno 1-1,5 metri tra la tua e quelle a fianco. Ok grazie, ho messo un'altra domanda nel messaggio precedente per la mia situazione riguardo alle antenne sullo stesso palo. Modificato: 24 dicembre 2018 da Fabry777
felix54 Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) Nella lista di otgtv pubblicata qualche post indietro, nell'ultima colonna (azimuth) ci sono indicati i gradi della bussola che nel tuo caso sono 10 e 37. Per le altre domande, se nel frattempo non arriva snipermosin o qualcun'altro, ti rispondo quando sarò al pc, ora sono al cell. Modificato: 24 dicembre 2018 da felix54
snipermosin Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 7 minuti fa, Fabry777 scrisse: La distanza attuale tra le 3 ralle come le vedi nella foto, dovrei proporzionarle diversamente sul palo? va bene così, l'importante è che non ci sia la possibilità di fare oscillare troppo il puntale finale. 9 minuti fa, Fabry777 scrisse: Se l'antenna VHF la metto a 2 metri più in basso rispetto alla UHF perdo del segnale? Difficile risponderti a distanza e senza strumentazione, sono prove che vanno fatte misuratore alla mano, al limite vedi di fare una prova con le barre di intensità e livello segnale della tv. 10 minuti fa, Fabry777 scrisse: Allora rimane da sapere il tipo di amplificatore che dovrei mettere nel frattempo per l'antenna logaritimica esistente Non ho ancora capito come sono collegate attualmente le prese, ma va bene un qualunque amplificatore (non cineseria) per logaritmica da 15-20 db, è inutile acquistare un prodotto di nicchia se poi lo devi cambiare a breve. 18 minuti fa, Fabry777 scrisse: Per quanto riguarda il cavo A++ è indifferente se prendo questo già linkato della messi Prendi il Messi & Paoloni, è eccellente. 18 minuti fa, Fabry777 scrisse: L'antenna UHF della Offel che mi hai consigliato è anche contro le interferenze del 4g? Non è Offel la Uhf che ti ho consigliato, ma è della EmmeEsse. Ha gli elementi progettati in modo da ridurre le interferenze Lte, il resto lo fa il centralino che taglia dopo il canale 59. 20 minuti fa, Fabry777 scrisse: L'alimentatore dell'amplificatore da palo va acquistato separatamente? Se in caso affermativo quale mi consigli? Un qualunque alimentatore lineare da 150-200 mA va benissimo. Per lineare intendo di quelli pesanti, col trasformatore elettromeccanico e non elettronico switching. https://www.alphaelettronica.com/energia/alimentatori/alimentatori-per-amplificatori-tv.html https://www.barbutosrl.it/ALIMENTATORE-TV-X-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TERRESTRE-12V-2-USCITE-150mA-EMMEESSE Ci sono anche quelli con il connettore F. 25 minuti fa, Fabry777 scrisse: Mi puoi consigliari i migliori connettore F a filettatura che sicuramente verranno utilizzati per i collegamenti dell'amplificatore e del partitore? Ti consiglio quelli della microtek con l'O-ring, sono ottimi https://www.ceart.net/p.asp?c=ANTENNISTICA_CONNETTORI_CONNETTORE_F_DIAM_7_MICROTEK_3100000125&p=1375&i=8_55 28 minuti fa, Fabry777 scrisse: noltre chiedendo in giro ognuno dice cose diverse essendo pur banale il collegamento del cavo coassiale al connettore F: C'è chi taglia il nastro schermante che fuoriesce dal cavo c'è invece chi lo ravvolge intorno alla trecciatura. C'è chi poi la trecciatura la rovescia solamente sulla guaina e taglia quella che fuoriesce dal connettore c'è invece chi la unisce a trecciolina e l'avvolge così alla guaina. Inoltre di quanti cm devo tagliare il conduttore centrale affinchè fuoriesca non so di quanti mm o cm dal conduttore F? (anche qui dicono cose diverse) https://www.cavel.it/it/supporto-tecnico/video/video/come-montare-un-connettore-f-ad-avvitare-cavel 34 minuti fa, Fabry777 scrisse: Per i tiranti in alternativa a quelli in acciaio inox che poi arruginiscono avete usato per caso quelli che si usano per i tendoni in acciaio inox Io normalmente uso filo zincato di spessore adeguato al palo. 35 minuti fa, Fabry777 scrisse: Ultima cosa l'antenna dovrei posizionarla a Nord-Est a quanti gradi? Va puntata su Martina Franca, ma vedo 2 diversi siti vicini tra loro, uno a 10 gradi (Rai) e uno a 37 gradi, se stai in mezzo non sbagli. Consulta il sito: http://otgtv.it/wordpress/ e controlla per conferma.
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 2 ore fa, felix54 scrisse: Nella lista di otgtv pubblicata qualche post indietro, nell'ultima colonna (azimuth) ci sono indicati i gradi della bussola che nel tuo caso sono 10 e 37. Per le altre domande, se nel frattempo non arriva snipermosin o qualcun'altro, ti rispondo quando sarò al pc, ora sono al cell. Ok. Grazie di tutto 2 ore fa, snipermosin scrisse: va bene così, l'importante è che non ci sia la possibilità di fare oscillare troppo il puntale finale. Difficile risponderti a distanza e senza strumentazione, sono prove che vanno fatte misuratore alla mano, al limite vedi di fare una prova con le barre di intensità e livello segnale della tv. Non ho ancora capito come sono collegate attualmente le prese, ma va bene un qualunque amplificatore (non cineseria) per logaritmica da 15-20 db, è inutile acquistare un prodotto di nicchia se poi lo devi cambiare a breve. Prendi il Messi & Paoloni, è eccellente. Non è Offel la Uhf che ti ho consigliato, ma è della EmmeEsse. Ha gli elementi progettati in modo da ridurre le interferenze Lte, il resto lo fa il centralino che taglia dopo il canale 59. Un qualunque alimentatore lineare da 150-200 mA va benissimo. Per lineare intendo di quelli pesanti, col trasformatore elettromeccanico e non elettronico switching. https://www.alphaelettronica.com/energia/alimentatori/alimentatori-per-amplificatori-tv.html https://www.barbutosrl.it/ALIMENTATORE-TV-X-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TERRESTRE-12V-2-USCITE-150mA-EMMEESSE Ci sono anche quelli con il connettore F. Ti consiglio quelli della microtek con l'O-ring, sono ottimi https://www.ceart.net/p.asp?c=ANTENNISTICA_CONNETTORI_CONNETTORE_F_DIAM_7_MICROTEK_3100000125&p=1375&i=8_55 https://www.cavel.it/it/supporto-tecnico/video/video/come-montare-un-connettore-f-ad-avvitare-cavel Io normalmente uso filo zincato di spessore adeguato al palo. Va puntata su Martina Franca, ma vedo 2 diversi siti vicini tra loro, uno a 10 gradi (Rai) e uno a 37 gradi, se stai in mezzo non sbagli. Consulta il sito: http://otgtv.it/wordpress/ e controlla per conferma. Ti ringrazio di tutto, appena torno a casa leggo con più accortenza e ti rispondo, grazie ancora
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Dato che ho un po' di tempo rispondo adesso. Auguro ad entrambi un Santo Natale 7 ore fa, felix54 scrisse: Nella lista di otgtv pubblicata qualche post indietro, nell'ultima colonna (azimuth) ci sono indicati i gradi della bussola che nel tuo caso sono 10 e 37. Per le altre domande, se nel frattempo non arriva snipermosin o qualcun'altro, ti rispondo quando sarò al pc, ora sono al cell. Ok. Grazie di tutto
Fabry777 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) 7 ore fa, snipermosin scrisse: 8 ore fa, Fabry777 scrisse: Allora rimane da sapere il tipo di amplificatore che dovrei mettere nel frattempo per l'antenna logaritimica esistente Non ho ancora capito come sono collegate attualmente le prese, ma va bene un qualunque amplificatore (non cineseria) per logaritmica da 15-20 db, è inutile acquistare un prodotto di nicchia se poi lo devi cambiare a breve. Ti spiace dirmi tra questi che sono a pag. 1 e pag. 2 quale potrei prendere, fa nulla se sono di marca, grazie https://capitanantenna.it/antennistica/amplificatori-e-miscelatori/amplificatori-da-palo?p=2 Ho visto che ci sono amplificatore con più uscite ma ne serve solo una. Per l'attuale impianto non ho prese ma spinotti volanti collegati ai cavi che discendono. Ma poco importa perchè devo sostituire tutti i cavi e fare l'impianto che mi hai consigliato ed è proprio su quello devo mettere temporaneamente l'amplificatore per la logaritimica che sarà l'unica cosa che lascerò per adesso nell'impianto. A proposito sia per l'amplificatore per la logaritmica che quello per le antenne separate devo lasciare i regolatori di db come li trovo o li devo mettere al massimo di un verso o di un altro per aumentare o diminuire il segnale? 7 ore fa, snipermosin scrisse: 8 ore fa, Fabry777 scrisse: L'alimentatore dell'amplificatore da palo va acquistato separatamente? Se in caso affermativo quale mi consigli? Un qualunque alimentatore lineare da 150-200 mA va benissimo. Per lineare intendo di quelli pesanti, col trasformatore elettromeccanico e non elettronico switching. https://www.alphaelettronica.com/energia/alimentatori/alimentatori-per-amplificatori-tv.html https://www.barbutosrl.it/ALIMENTATORE-TV-X-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TERRESTRE-12V-2-USCITE-150mA-EMMEESSE Ci sono anche quelli con il connettore F. Questo alimentatore che mi hai consigliato https://www.barbutosrl.it/ALIMENTATORE-TV-X-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TERRESTRE-12V-2-USCITE-150mA-EMMEESSE va bene anche per l'amplificatore Offel art. 24-234 LX2/20 V-U per le antenne separate che mi hai consigliato? 7 ore fa, snipermosin scrisse: 8 ore fa, Fabry777 scrisse: Mi puoi consigliari i migliori connettore F a filettatura che sicuramente verranno utilizzati per i collegamenti dell'amplificatore e del partitore? Ti consiglio quelli della microtek con l'O-ring, sono ottimi https://www.ceart.net/p.asp?c=ANTENNISTICA_CONNETTORI_CONNETTORE_F_DIAM_7_MICROTEK_3100000125&p=1375&i=8_55 Dato che è per cavi coassiali da 7 mm può andare anche per il 6,8 mm che dovrei usare o devo trovarne uno adatto 8 ore fa, Fabry777 scrisse: Non ho capito bene se l'alimentatore dell'amplificatore lo posso montare indifferentemente ad uno qualsiasi dei 4 cavi che entra nell'appartamento (senza tenere conto delle diverse lunghezze dei cavi). Se il cavo che entra nell'appartamento, si collega subito all'entrata dell'alimentatore e poi a sua volta quello dell'uscita dell'alimentatore va nell'ingresso della presa passante o viceversa si collega all'entrata della presa passante e sull'uscita della presa passante si collega l'entrata dell'alimentatore. Su questa domanda che avevo posto forse non mi sono espresso chiaramente o ti è sfuggita? Grazie per le altre risposte. Ottimo il video che mi hai inviato per il collegamento del connettore F. Non ne avevo trovati così esaudienti su internet. Modificato: 24 dicembre 2018 da Fabry777
snipermosin Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 (modificato) 10 ore fa, Fabry777 scrisse: Dato che ho un po' di tempo rispondo adesso. Auguro ad entrambi un Santo Natale Scusa il ritardo ma leggo solo ora. Ricambio gli auguri di buon Natale. 10 ore fa, Fabry777 scrisse: Ti spiace dirmi tra questi che sono a pag. 1 e pag. 2 quale potrei prendere, Va bene il Microtec per logaritmica, non spenderei oltre quella cifra per Fracarro o roba del genere. 10 ore fa, Fabry777 scrisse: A proposito sia per l'amplificatore per la logaritmica che quello per le antenne separate devo lasciare i regolatori di db come li trovo o li devo mettere al massimo di un verso o di un altro per aumentare o diminuire il segnale? Anche quì è difficile risponderti, senza strumento sul posto è un'azzardo. Ma io direi di stare a circa metà e non oltre i 3/4 di amplificazione con il Microtec per logaritmica, visto che è un 25 db e non hai ne derivatori e neppure prese attenuate, è inutile esagerare col segnale. Mentre con quello consigliato della Offel puoi spingerti oltre perchè devi recuperare le perdite del cavo e del partitore da palo, oltre che delle prese passanti attenuate. Per aumentare il guadagno bisogna girare il trimmer in senso orario. 10 ore fa, Fabry777 scrisse: Questo alimentatore che mi hai consigliato https://www.barbutosrl.it/ALIMENTATORE-TV-X-AMPLIFICATORE-ANTENNA-TERRESTRE-12V-2-USCITE-150mA-EMMEESSE va bene anche per l'amplificatore Offel art. 24-234 LX2/20 V-U per le antenne separate che mi hai consigliato? Si, questo è definitivo. Ma ti conviene ordinare tutto in un negozio per non pagare 2 spedizioni, altrimenti bruci il risparmio. 10 ore fa, Fabry777 scrisse: Dato che è per cavi coassiali da 7 mm può andare anche per il 6,8 mm che dovrei usare o devo trovarne uno adatto Va bene uguale, poi con la calza ribaltata all'indietro che fa spessore vai a riempire quei 0,2 mm che mancano. 10 ore fa, Fabry777 scrisse: Non ho capito bene se l'alimentatore dell'amplificatore lo posso montare indifferentemente ad uno qualsiasi dei 4 cavi che entra nell'appartamento (senza tenere conto delle diverse lunghezze dei cavi). Se il cavo che entra nell'appartamento, si collega subito all'entrata dell'alimentatore e poi a sua volta quello dell'uscita dell'alimentatore va nell'ingresso della presa passante o viceversa si collega all'entrata della presa passante e sull'uscita della presa passante si collega l'entrata dell'alimentatore. Si, mi era sfuggita. L'alimentatore lo puoi montare sia in uno 1 dei 4 cavi di discesa (scelta consigliata), che dietro le tv direttamente all'uscita del connettore delle prese, infatti queste prese hanno il passaggio di tensione direzionale. Ma io lo monterei direttamente su un cavo di discesa, in modo da evitare che quando per caso stacchi quel cavo tv che ha l'alimentatore rimani senza segnale in tutta la casa. Modificato: 25 dicembre 2018 da snipermosin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora