Vai al contenuto
PLC Forum


Antenna tri-nappe a cosa serve?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Vedo in giro che le nuove antenne UHF hanno spesso 3 stecche.  Ad esempio:

antenna3.jpeg.78a77844b0257c9d5b04ed634cbfb5d6.jpeg

Mi chiedo a cosa servono.

Cosa migliorano(o peggiorano) rispetto a quelle con una singola stecca?

 

 

Modificato: da Peter Pallini

Inserita: (modificato)

Sono solo una trovata commerciale anche se in certe situazioni possono fare la differenza ma solo se sono costruite da aziende serie e soprattutto non acquistate nei vari "brico center". Vanno evitate anche le relative cineserie che si trovano sul web.

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Oltre a confermare cio' che ha scritto felix54, aggiungo che, secondo alcune aziende come l'Italiana EmmeEsse, le antenne con 3 direttori (si chiamano così) servono a discriminare il segnale migliore dalle riflessioni provenienti dal basso in certe situazioni come vaste pianure o fronte mare. 

Inserita: (modificato)
Quote

.... secondo alcune aziende come l'Italiana EmmeEsse, le antenne con 3 direttori (si chiamano così) servono a discriminare il segnale migliore dalle riflessioni provenienti dal basso in certe situazioni come vaste pianure o fronte mare. 

Dalla disposizione dei tre "boom" o culle (le tre file di direttori) viene spontaneo dedurre che stringono il lobo verticale, se montate in polarizzazione orizzontale, e stringono il lobo orizzontale, se montate in polarizzazione verticale ma siccome la distanza delle tre culle è fissa, difficilmente i "triplani" si adattano a qualsiasi distanza e angolo da cui provenga il segnale riflesso dal basso (nel caso di montaggio in orizzontale)

E' una legge fisica che i triplani non possono cambiare e sicuramente certi problemi si affrontano meglio con i metodi della "vecchia scuola" ovvero, due antenne identiche montate sullo stesso palo distanziate in modo ottimale per la distanza e l'angolazione da cui proviene il segnale riflesso (questo concetto è valido per entrambe le polarizzazioni)

Fin qui, si direbbe che in polarizzazione verticale, il problema si risolva più facilmente ma in realtà non è sempre così perchè la distanza in azimuth fra due postazioni, la fa ancora una volta da padrona.

 

Purtroppo, ci sono anche eccezioni come i triplani Offel dalle cui schede tecniche, a meno di errori di stampa (ma ne dubito), il fascio a -3 dB, che ad intuito si direbbe più stretto, è in realtà più largo e qui si potrebbe aprire un dibattito che se non fossimo in periodo natalizio sarebbe iniziato con un contatto privato con un personaggio che potrebbe chiarire se di errore di stampa si tratta o potrebbe confermare quanto riportato...... il quesito è rimandato al 7 gennaio, quando l'azienda riaprirà i battenti.

@snipermosin

Sul sito EmmeEsse non ho trovato, scritto in chiare lettere, il discorso relativo alle riflessioni provenienti dal basso, magari segnalami il link.

 

Per quanto riguarda le schede tecniche Offel, riporto l'esempio di uno solo dei tre modelli di triplano (colore bianco a parte che porta a 5 i modelli disponibili)

uMh3rZi.jpg

 

Modificato: da felix54
Inserita:
7 minuti fa, felix54 scrisse:

Sul sito EmmeEsse non ho trovato, scritto in chiare lettere, il discorso relativo alle riflessioni provenienti dal basso, magari segnalami il link

Si felix, in effetti ho fatto un po di confusione "miscelando" quest'affermazione presa da quì: http://www.eurosat-online.it/wp-content/uploads/sites/12/2015/01/Eurosat-Digital-Installer-pdf.pdf a pag 26, e dalla guida tecnica EmmeEsse che parla di riduzione dei disturbi impulsivi provenienti da terra, sempre riguardante alle antenne serie 3Line a 3 direttori.

Inserita:

Capita di essere tratti in inganno anche perchè, al giorno d'oggi, la maggior parte delle dispense come quella del tuo link, si porta dietro (forse per denaro che arriva da pubblicità) marchi e modeli di prodotti dei quali l'editore è condizionato dai denari che arrivano e non può dire la verità "vera".

Avrai capito di chi parlo, quando ho scritto che alla riapertura post "nataliziacapodanniziabefanizia" chiederò conferme o smentite delle schede tecniche Offel che per certi aspetti mi hanno lasciato "confuso"... vedremo.

Inserita:

Se devo essere sincero qualcuna l'ho montata, ma tutti sti benefici non li ho ancora visti.

Inserita: (modificato)

Quindi il segnale arriva sia dritto dal ripetitore che di rimbalzo sul terreno.

Il segnale che arriva rimbalzando è di disturbo a quello che arriva dritto, quindi la nappa in basso serve per filtrare via il segnale, non per captarlo.

Questo è ciò che ho capito dalla spiegazione sopra, non so se ho capito bene.

Io pensavo che servisse quando il ripetitore sta molto più in quota rispetto all'antenna, ma in effetti non si spiegava la presenza di una nappa che punta in basso, visto che i ripetitori sono tutti in alto.

 

Nel mio caso non credo che il segnale possa rimbalzare da nessuna parte, quindi  penso che acquisterò una antenna con una sola nappa.

Modificato: da Peter Pallini
Inserita:

Stando a quanto affermano le case costruttrici le file di direttori che stanno in alto e in basso dovrebbero servire sia per discriminare i riflessi, sia per diminuire i disturbi di natura impulsiva che sono sempre in agguato, pero' non darei per oro colato se è vero o meno, io non ho l'attrezzatura necessaria per eseguire queste prove, quindi non confermo ne smentisco.

Ovviamente mettici anche un pizzico di pubblicità per le novità messe in commercio, ma una cosa è sicura, le classiche antenne Yagi non sono certo da meno, funzionano bene come hanno sempre fatto, e non ti nascondo che in zone dove i ripetitori sono a portata ottica e non ci sono situazioni difficili come mare o colline, una classica Yagi Uhf di marca garantisce un funzionamento perfetto, provato di persona.

 

Non ti nascondo che se avessi un terrazzo tutto mio farei tante prove testando varie tipologie di antenne Uhf per potere trarre alcune conclusioni.

13 minuti fa, Peter Pallini scrisse:

Quindi il segnale arriva sia dritto dal ripetitore che di rimbalzo sul terreno.

Non è solo dal basso che arrivano le riflessioni, dipende anche dalla tipologia del territorio, ad es. se abiti in città il segnale rimbalza come una palla pazza tra i palazzi arrivando pure da dietro, ed in questi casi è fondamentale avere un'antenna con un'ottimo rapporto fronte retro ed un'alta direttività, in modo da farle "vedere" i segnali laterali e posteriori.

 

Inserita:
19 minuti fa, Peter Pallini scrisse:

Nel mio caso non credo che il segnale possa rimbalzare da nessuna parte, quindi  penso che acquisterò una antenna con una sola nappa.

Se ti va puoi dirci la zona così un consiglio possiamo dartelo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...