letspring Inserito: 24 dicembre 2018 Segnala Inserito: 24 dicembre 2018 Ciao, ho trovato messi da parte in uno sgabuzzino questi due apparecchi, ma non capisco a cosa possano servire, qualcuno potrebbe illuminarmi?
max.bocca Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 A naso direi un eccitatore di nuova elettronica, era un trasmettitore per radio FM. Ci ho azzeccato? Sui circuiti stampati troverai scritto LX e un numero... Ha quasi quarant'anni quel progetto. Sul quarzo c'è indicata una frequenza che non è quella reale di uscita perché c'era da aggiungere (sottrarre?) La frequenza dello stadio modulatore di 10,7MHz se era standard ccir ma loro forse utilizzavano una frequenza leggermente diversa... Per provarlo ci vuole un antenna FM a 50 Ohn accordata alla frequenza e una sorgente sonora.
gabri-z Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) Io non c'ero , ma certamente è roba radio e data la vecchiaia evidente , i pcb non sono fatti in casa (serigrafia) ; ''il mobile'' invece non ha la faccia di uno commerciale , per cui condivido quel che ha detto max.bocca . Modificato: 24 dicembre 2018 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 39 minuti fa, max.bocca scrisse: A naso direi un eccitatore di nuova elettronica, era un trasmettitore per radio FM E' lui
max.bocca Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 La memoria non mi ha ingannato, ricordo che quando l'ho fatto avevo 14 anni più o meno è per farlo funzionare ho dannato e non poco. Di errata corrige l'editore ne ha fatte dicendo sempre che erano errori tipografici!!! Povero tipografo... Mentre la versione a 800 canali con i dipswitch per programmare la frequenza è funzionata al primo colpo. Radio Varazze Città ha trasmesso per diversi anni con questi oggetti. Il vu meter indicava la deviazione di frequenza in base alla modulazione Bf.
dott.cicala Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 (modificato) Qualche anno più avanti dalla sua pubblicazione io e altri 3 compagni appassionati di elettronica lo scegliemmo come compito in applicazioni tecniche. Il nostro entusiasmo fu immediatamente spento dai nostri genitori che non intendevano assolutamente sborsare una cifra, allora consistente, che superava le 300.000£. Fummo costretti a scegliere la microspia LX359 che costava meno di 10.000£ ma non riuscimmo a farla funzionare. Fummo capaci di sbagliare il montaggio dei pochissimi condensatori ceramici e costretti a rivolgerci a Cesarino, il riparatore radio Tv del paese, di cui si diceva "Cesarino se non ti frega la sera ti frega al mattino". Volle 15.000£ + la rivista per la riparazione....che il diavolo se lo porti Modificato: 24 dicembre 2018 da dott.cicala
max.bocca Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Effettivamente era un in kit troppo costoso confrontando con moduli per montati perfettamente funzionanti quali i biellesi LR del Roberto Lora o Marel del Mario. Però da quel kit ho imparato un po' di RF!!! La mia fortuna è stata di trovare gente che aveva strumentazione e non sapeva usarla parlo di analizzatore di spettro ecc e mi ospitavano a fare le prove. Se funziona è da tenere come cimelio a ricordo di una grande rivista com'è stata nuova elettronica.
Mauro Dalseno Inserita: 5 gennaio 2019 Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 il 24/12/2018 at 17:38 , max.bocca scrisse: Effettivamente era un in kit troppo costoso confrontando con moduli per montati perfettamente funzionanti quali i biellesi LR del Roberto Lora o Marel del Mario. Però da quel kit ho imparato un po' di RF!!! La mia fortuna è stata di trovare gente che aveva strumentazione e non sapeva usarla parlo di analizzatore di spettro ecc e mi ospitavano a fare le prove. Se funziona è da tenere come cimelio a ricordo di una grande rivista com'è stata nuova elettronica. Concordo, Nuova elettronica ci ha fatto scuola per decine e decine di anni...
Lorenzo-53 Inserita: 6 gennaio 2019 Segnala Inserita: 6 gennaio 2019 Rivista 50/51 Febbraio/Marzo 1977 da LX239 a LX242 errata corrige sulle riviste 52 e 64 L'alimentatore LX244 era sulla rivista 52
letspring Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 Grazie a tutti. Molto interessante, notavo una certa particolarità nelle schede ma non pensavo a cotanta storia Sono ben tenuti e volevo farci qualcosa ma dovevo capire prima cos'erano, ora che me l'avete spiegato credo di non volerli riutilizzare, anche perché non saprei come, ma se sapete di qualcuno interessato che possa sfruttarli od esporli fatemi sapere..
sax62 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 CIAO; SE ANCORA DISPONIBILI SAREI INTERESSATO IN MANIERA NOSTALGICA GRAZIE SANDRO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora