Vai al contenuto
PLC Forum


multimetro Uni Trend UT71B


Messaggi consigliati

Inserita:
1 ora fa, Nadine 82 scrisse:

ma come detto non credo che a casa abbiamo un trasformatore (batterie ne ho, anche di macchine, ho poi alimnetatori pc, ma trasformatore credo di no)

Ma un carica batterie auto , magari vecchiotto  , lo avete ?


  • Risposte 102
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Nadine 82

    37

  • sx3me

    20

  • dnmeza

    17

  • hnjmkl

    8

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
1 ora fa, dnmeza scrisse:

sono piu propenso a credere che una alimentazione in BT (fornitura ENEL) sia piu comprensiva di frequenze spurie di terza quinta ecc..armonica, disturbi che si infiltrano che alterano la misura, invece che componenti continue che si sommino alla componente alternata,

dnzema, da quello che ho capito al corrente alternata che fornisce enel, è inzozzata di tutto :-))))

ma come detto a me bastava capire questa funzione ac+dc cosa serviva a fare, il test sulla rete di casa come fatto da me mi sa che lascia il tempo che trova forse..

1 ora fa, gabri-z scrisse:

Ma un carica batterie auto , magari vecchiotto  , lo avete ?

si, il babbo ha DUE carica batterie vecchi, posso fare qualche test per la funzione ac+dc con quello?

😉

ciao grazie

Inserita:
1 ora fa, gabri-z scrisse:

Ma un carica batterie auto , magari vecchiotto  , lo avete ?

 

Questo potrebbe essere il test più significativo.

Se osservi la forma d'onda, con un oscilloscopio, della tensione che carica la batteria vedi il classico livello continuo sormontato dal ripple a 50 hz o 100Hz (dipende se il raddrizzatore è a semplice o doppia semionda).

Questo è un caso canonico di tensione alternata sovrapposta ad una continua. Se lo strumento misura correttamente dovrebbe darti il valore della tensione di batteria a cui somma il valore RMS del ripple.

Inserita:

lo schema è quello...

il discorso delle armoniche non centra con la misura ac+dc, per quella basta la misura TRMS.

Il discorso del caricabatterie non è proprio una continua sovrapposta all'alternata, ma una tensione pulsante a 50, o 100 Hz, a seconda del tipo di raddrizzatore; ma potrebbe essere interessante collegarlo in serie alla batteria, per la misura ac+dc...

Inserita:
18 minuti fa, sx3me scrisse:

ma potrebbe essere interessante collegarlo in serie alla batteria, per la misura ac+dc...

Era quel che intendevo , almeno dentro c'è un trasformatore che dice di non avere .

Inserita:

ho rispolverato il caricabatterie per auto, c'è scritto che carica sia a 12 che 24Vdc

Quindi attacco sotto carica una vecchia batteria che abbiamo in garage?

e vado a misurare in vac ac+dc ai due poli della batteria?

🙂

ciao buon anno

nady

Inserita:
17 ore fa, dnmeza scrisse:

 

AC_CC.png

noo... devi fare riferimento a questo schema... 

Inserita:

uhmmm..:

220vac di rete > caricabatterie> batteria 12V

ma il 12 vac in alto a dx dove la prendo?

e quindi dovrei poi misurare tra questo 12vac e il negativo della batteria...

🤯

Inserita:

il 12Vac esce dal trasformatore.

Dal caricabatterie come detto esce una tensione continua pulsante... ho fatto una prova veloce con un trasformatore 12Vac, ed un diodo, poi in seria ad un alimentatore 12Vdc; ho la continua con sovrepposti i semicicli della ac, ma quando collego il tester me li spiana, mi lascia solo un pò di ripple... :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

e quindi anche se ho un caricabatterie, la batteria 12v auto, non posso fare nessun esperimento per la funzione ac+dc in quanto manca questo benedetto trasformatore

🙂

va bene lo stesso dai

😉

nady

Modificato: da Nadine 82
Inserita:

io proprio questa misura, su un multimetro, proprio non la capisco, serve a complicare a creare confusione, su misure Elementari e di base che un multimetro dovrebbe svolgere, esami, accertamenti, specifiche su questa misura solo con un buon oscilloscopio si possono fare, scandagliandole, per renderle più chiare ed interprettative possibili

Inserita:

ciao dnmeza, ovvio che la mia è solo voglia di capire le cose, non mi servirà in futuro quella funzione (al mio babbo)

ma sperimentare mi piace...senza fare il botto però 🙃

Inserita:
23 minuti fa, Nadine 82 scrisse:

ciao dnmeza, ovvio che la mia è solo voglia di capire le cose, non mi servirà in futuro quella funzione (al mio babbo)

ma sperimentare mi piace...senza fare il botto però 🙃

ottimo e bravo piu si capisce e piu serve nella rotine quotidiana,

Inserita:
2 ore fa, dnmeza scrisse:

misure Elementari e di base che un multimetro dovrebbe svolgere

allora a questo punto non serve nemmeno che sia True rms... :senzasperanza:

 

Inserita:
13 ore fa, sx3me scrisse:

sia True rms...

puoi misurare l'uscita audio su di un amplificatore, ma è sempre meglio ...... un oscilloscopio che per quanto sia ......di basso livello, ti indica la misura a video e puoi discriminare ed analizzare le eventuali componenti

Inserita:

trueRMS, AC+DC, onda sinusoidale....ma scusate per tagliare la testa al toro, non sarebbe stato meglio che la corrente che ci viene fornita fosse tutta Continua e vissero tutti felici e contenti? ci sarebbero un sacco di problematiche in meno credo ;-)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
32 minuti fa, Nadine 82 scrisse:

non sarebbe stato meglio che la corrente che ci viene fornita fosse tutta Continua e vissero tutti felici e contenti?

non farti sentire troppo in giro....:whistling:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

piccola piccola

Inserita:
18 minuti fa, Nadine 82 scrisse:

ho detto una cavolata?

 

12 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

piccola piccola

🤣🤣🤣 Riccardo O. sei Forte 😃😊😂

Inserita: (modificato)

parlando del AC+DC più sopra, era stato detto che una lampadina può funzionare anche con una corrente continua, anzi a parità di volt fa più luce

Per questo mi sono chiesta, ma perchè non ci vendono la continua invece dell'alternata?

e anche per oggi ho detto la mia bella cavolata 🤗

 

Modificato: da Nadine 82
Inserita: (modificato)
21 ore fa, dnmeza scrisse:

p......iu si capisce e piu serve......

è opportuno che tu legga e quindi ti informi sul sistema di distribuzione dell'energia elettrica

e qui;   la trasformazione con i trasformatori che vengono usati nella trasmissione dell'energia elettrica non funzionano con la corrente continua

Modificato: da dnmeza
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sei troppo giovane (hai l'età di mio figlio) per ricordare una pubblicità di Carosello del dentifricio Chlorodont, interpretata dalla mia compaesana Virna Lisi (all'anagrafe Virna Pieralisi).

Alla fine dello spot gli ammiratori della bella Virna recitavano in coro ,dopo una sua "baggianata" detta col sorriso smagliante: "con quella bocca può dire ciò che vuole" e lì finiva lo spot.:lol:

 

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...