emarcol Inserito: 25 agosto 2006 Segnala Inserito: 25 agosto 2006 Configurazione:PLC Siemens S7-200Inverter DanfossApplicazione: "Semplice" (non poi molto, visto che non funziona...) comando del riferimento di velocità inverter per mezzo di uscita impulsiva.Problema:L'istruzione che mi pare faccia al caso mio è il blocco creato dall'assistente "PTO0MAN". Infatti funziona correttamente, ma alla transizione da RUN a STOP del PLC non c'è verso di farla funzionare se non ritrasferendo il programma.Come posso ovviare al problema?Ho provato ad arrangiarmi senza l'uso dell'assistente ma non ho ottenuto nulla.Grazie a tutti.Saluti,Carlo
Matteo Montanari Inserita: 25 agosto 2006 Segnala Inserita: 25 agosto 2006 (modificato) ma alla transizione da RUN a STOP del PLC non c'è verso di farla funzionare se non ritrasferendo il programmada quanto scritto è normale che la funzione si comporti in questo modo, in quanto da RUN -> STOP arresti il ciclo del PLC, e nessuna istruzione viene più elaborata.se ti serve il contrario, cioè da STOP -> RUN puoi utilizzare le memorie di sistema per elaborare l'istruzione in un nuovo avviamento. (SMx.x)Il byte di merker speciale 0 (SM0.0 - SM0.7) mette a disposizione otto bit che vengono aggiornati dalla CPU S7-200 alla fine di ogni ciclo di scansione. Il programma può leggere lo stato dei bit e reagire in base al loro valore. Indirizzo I programmi utente leggono i dati di stato di SMB0 SM0.0 Questo bit è sempre ON (impostato a 1). SM0.1 Questo bit è ON solo nel primo ciclo di scansione. Viene utilizzato, ad esempio, per richiamare un sottoprogramma di inizializzazione. SM0.2 Questo bit è on per 1 ciclo di scansione in caso di perdita dei dati a ritenzione. Può essere utilizzato come merker di errore o come meccanismo per richiamare una speciale sequenza di avvio. SM0.3 Questo bit viene attivato per un ciclo se si passa allo stato RUN da una condizione di avvio. Può essere utilizzato per fornire un tempo di riscaldamento (warmup) del sistema prima di avviare delle operazioni. SM0.4 Questo bit fornisce un impulso di clock che è OFF per 30 secondi e ON per altri 30 e determina un tempo di ciclo di 1 minuto. Consente di ottenere un ritardo di facile utilizzo o un impulso di clock di 1 minuto. SM0.5 Questo bit fornisce un impulso di clock che è OFF per 0,5 secondi e ON per altri 0,5 e determina un tempo di ciclo di 1 secondo. Consente di ottenere un ritardo di facile utilizzo o un impulso di clock di 1 secondo. SM0.6 Questo bit è un clock di ciclo di scansione che è attivo per un ciclo e disattivato per il ciclo successivo. Può essere utilizzato come ingresso di conteggio del ciclo di scansione. SM0.7 Questo bit rispecchia la posizione dell’interruttore degli stati di funzionamento (off=TERM; on=RUN). Lo si può utilizzare per attivare il modo freeport solo quando l’interruttore è su RUN. Per riattivare la comunicazione normale con il PC/PG si deve riportare l’interruttore su TERM. [tratto dal manuale in Linea]oppure utilizzando altre condizioni per abilitare la funzione RUN del tuo blocco. Modificato: 25 agosto 2006 da keosmm
emarcol Inserita: 31 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2006 L'istruzione aveva come condizione sm0.0 quindi sempre in esecuzione (con plc in RUN, si intende). Tuttavia non ripartiva perchè era necessario alla prima scansione sm0.1 azzerare gli smb di controllo dell'uscita impulsiva, infatti il plc rilevava una differenza al suo interno (così mi spiega il service) e bloccava il tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora