onire77 Inserito: 4 gennaio 2019 Segnala Inserito: 4 gennaio 2019 Salve a tutti, devo utilizzare una scheda analogica 6ES7 134-4GD00-0AB0, e mi servirebbe un chiarimento, perchè al momento non ho nè la scheda nè un generatore 4..20mA per fare delle prove. Lo so che ci sono i vari blocchi per fare la scalatura, ma io vorrei capire bene come funziona lo standard 4..20mA e sopratutto come viene interpretato dagli S7. Il mio scopo è quello di individuare in modo semplice e chiaro i possibili casi: - range normale di funzionamento (questo mi è chiaro) - fuori range di funzionamento, ma non preoccupante - guasto/anomalia sensore - rottura cavo Partiamo dall'inizio, in TIA V15 ho creato la configurazione HW e lasciato deselezionato le seguenti voci, in quanto non ho capito come si usano: - Diagnostica cumulativa - Overflow o underflow di diagnostica - Rottura conduttore disabilitata (per ogni canale) - Livellamento nessuno (per ogni canale, questo mi è chiaro è solo un filtro) Quindi se ho un segnale tra 4 e 20mA mi verrà restituito un valore intero tra 0 e 27648, secondo il manuale Siemens sono nel campo nominale. Se il mio segnale è nel campo di sovracomando o sottocomando, anche con la mia configurazione HW otterrò un valore compreso tra 27649/32511 e -1/-4864, o dovrò aspettarmi qualcosa di diverso? Se ottengo un valore di overflow posso considerare un guasto/anomalia sensore? Se ottengo un valore di underflow posso considerare come rottura cavo? Forse tutto quello che ho chiesto, è riportato nella seguente tabella, ma non riesco ad interpretarla, colpa mia. Infine, per complicare un po' le cose, ho visto che molti sensori sono conformi allo standard Namur NE43, del quale ancora non ho capito bene quali sono i range. Quindi in questi casi posso considerare lineare il comportamento da 3,8mA a 20,5/20,8mA? Supponiamo di avere un sensore di temperatura in standard NAMUR con 4mA a 0°C e 20mA a 100°C. Potrò considerare attendibile una misura di -1,25°C pari a 3,8mA e 105°C pari a 20,8mA? Grazie
illogatto Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 Non lo so' esattamente, ho trovato questo pdf che sembri parlare proprio di questo guarda se ti puo' venire in aiuto. https://web-material3.yokogawa.com/FGP-190__5_.us.pdf
onire77 Inserita: 7 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2019 Grazie illogatto, ho visto che le soglie possono variare a seconda dell'applicazione. Quindi se ho capito bene, abilitando le voci (diagnostica cumulativa, overflow o underflow di diagnostica e rottura conduttore disabilitata) nel caso si verificasse un evento, mi verebbe richiamato l'OB82. Invece, se lascio tutto disabilitato, potrei gestire io gli eventi, impostando delle soglie a piacere (sempre nei limiti di lettura della scheda). Cosa ne pensate? Ve lo chiedo, perchè come specificato in precedenza, non ho la possibilità di fare prove. Grazie
dimo2474 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Ciao esatto se imposti le soglie inferiore o superiore ai limiti hai dei problemi al trasduttore analogico . ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora