Vai al contenuto
PLC Forum


Taylor Model 172A : la Rolls Royce dei tester


Messaggi consigliati

Inserito:

cosa direste di un tester con 11 mega ohm di impedenza d'ingresso e galvanometro con movimento Taut-Band ?

Ergo ci troviamo senza dubbio di fronte  alla Rolls Royce dei tester

 

taylor_172a_1.jpg


Inserita:

24 £ , quando ? Quando potevi comprare una casa con la stessa somma ?

 

Bello , di che anno è ?

P.S. Ho notato ancora dei tuoi messaggi interessanti riguardanti la strumentazione , sei un collezionista o fai proprio lavori di metrologia ?

Inserita:
3 minuti fa, gabri-z scrisse:

24 £ , quando ? Quando potevi comprare una casa con la stessa somma ?

 

Bello , di che anno è ?

P.S. Ho notato ancora dei tuoi messaggi interessanti riguardanti la strumentazione , sei un collezionista o fai proprio lavori di metrologia ?

 credo che il mio esemplare sia del dei primissimi anni 60 .

 

Si, sono un collezionista .

Nella vita diciamo che  aggiusto... le persone

Inserita:

forse la batteria è da cambiare 1195388296_WhatsAppImage2019-01-05at16_48_39.thumb.jpeg.f0420c509827c51680551e9d2d0b64c5.jpeg

oppure da vendere sulla baia ... ho visto che ci sarebbe ci è disposto a pagare per averla ...

Inserita:

Bello , se non ci fosse per la ''crocetta '' rossa , direi che pare ' mai aperto ' 

Non so perché , ma di tutti i componenti possibili , quelli che mi hanno sempre affascinato sono quei condensatori a tubicino ..:rolleyes:

3 minuti fa, sandor626 scrisse:

oppure da vendere sulla baia ... ho visto che ci sarebbe ci è disposto a pagare per averla ...

Beh , dove trovi una mezza torcia con quel disegno......

Inserita:

cambiatensione , messo su 210 . Sarà meglio mettere su 240  738795899_WhatsAppImage2019-01-05at16_14_45.thumb.jpeg.dc1a7903a0eff19a36f67941aec5f6fc.jpeg

Inserita:
6 minuti fa, gabri-z scrisse:

Bello , se non ci fosse per la ''crocetta '' rossa , direi che pare ' mai aperto ' 

Non so perché , ma di tutti i componenti possibili , quelli che mi hanno sempre affascinato sono quei condensatori a tubicino ..:rolleyes:

Beh , dove trovi una mezza torcia con quel disegno......

 credo siano condensatori ceramici a tubo , tutta roba destinata  a sopravvivere a 10 generazioni , per questo non ne fanno più

il tester presenta gran parte delle saldature ricoperte da smalto , inoltre un tempo non era così tragico ( come lo è ora ) che l'utilizzatore aprisse i suoi strumenti . La pila comunque  la poteva cambiare ...😁

Inserita:

1446990839_WhatsAppImage2019-01-05at16_55_28.thumb.jpeg.d8daabb144932355a5b3770dc447ac17.jpegn

notevoli questi reostati a slitta , di potenza . Qui usati come trimmer

Inserita:

ci ho ripensato :

la pila non la cambio più .... dove la trovo una mezzatorcia che non vomita acido dopo 60 anni ?   🤪

Inserita:
11 minuti fa, sandor626 scrisse:

 credo siano condensatori ceramici a tubo , tutta roba destinata  a sopravvivere a 10 generazioni , per questo non ne fanno più

Sono condensatori , '' placche '' in argento ...

 

:angry:

Inserita:

prima di dare tensione mi tocca testare  i condensatori di disaccoppiamento tra le valvole , e chiaramente il condensatore di filtro della alimentazione anodica .  Ad avercene di tempo ...

Inserita:

ci ho ripensato :

ltaylor1.thumb.png.7d67a9f6a79ee18102ba50a4a662a8e4.png 

questo schema trovato in rete mi convince poco : il mio 172a ha 3 valvole e non due

Inserita: (modificato)

 

28 minuti fa, sandor626 scrisse:

il mio 172a ha 3 valvole

Credo che manchi dallo schema la EAAxx (che valvola è quella , a sx in alto ) il doppio diodo veniva notato con la '' B'' ..?

 

P.S. Forse è qui :

taylor.GIF.90767d6ea99fab4484767a3d69f5aac1.GIF

Modificato: da gabri-z
Inserita:
1 ora fa, sandor626 scrisse:

ci ho ripensato :

 

44 minuti fa, sandor626 scrisse:

ci ho ripensato :

Anche io ! 

 

1 ora fa, sandor626 scrisse:

Nella vita diciamo che  aggiusto... le persone

Non sei un medico , ma le metti sulla.....retta via !

Inserita:

 

il " ci ho ripensato"  fa parte di un messaggio che è in parte scomparso , complice il sistema di quote ( ma anche della editazione dei messaggi, e dell'invio di post in sequenza)  di questo forum che non ho ancora del tutto capito.

Per chiarezza  in  origine avevo scritto : " ci ho ripensato , la batteria non la cambio più ... dove la trovo una batteria che dopo 60 anni non perde acido ?  "

 

Ora io non ho capito cosa tu abbia capito , ma il tuo ultimo messaggio non mi sembra in linea con i precedenti .

Per questo è doveroso che ti abbia dato gli elementi per capire il mio pensiero .

 

 

Inserita:

 

comunque , ho scoperto che il messaggio originale è ancora visionabile ( con tanto di faccina)  sulla pagina del mio profilo 

Inserita:
21 minuti fa, sandor626 scrisse:

 

Ora io non ho capito cosa tu abbia capito , ma il tuo ultimo messaggio non mi sembra in linea con i precedenti

Ed hai capito bene , NON è in linea .

E' che nella mia testa , separatamente da tutto quello discusso , mi ero fatto l'idea che '' aggiustando persone '', fossi un medico , poi , come mi è piaciuta l'espressione , ti ho citato , (ci ho ripensato ) , aggiusti le persone in un altro modo (ma posso anche sbagliare :thumb_yello:)

22 minuti fa, sandor626 scrisse:

comunque , ho scoperto che il messaggio originale è ancora visionabile ( con tanto di faccina)  sulla pagina del mio profilo 

Non solo lì , io lo vedo perfettamente .

Inserita: (modificato)

La terza valvola è la VR105.

Verificherei prima di tutto i due diodi rettificatori. Se sono al selenio vanno tassativamente sostituiti. Poi forse verificherei l'elettrolitico di filtro e molto dopo quelli non elettrolitici.

Bisognerebbe alimentarlo non di botto, ma con  un variac con amperometro in serie. Partendo da 30v già si capisce se c'è qualcosa che non va.

Ogni ora o più si aumenta la tensione di 30v. Se l'elettrolitico è di qualità è probabile che si riattivi. Se è in perdita lo si vede subito dall'amperometro.

Nei restauri seri non si cambiano i componenti d'epoca se non è strettamente necessario, come appunto nel caso di rettificatori al selenio.

Modificato: da dott.cicala
Inserita:
2 minuti fa, dott.cicala scrisse:

come appunto nel caso di rettificatori al selenio.

Scusate l'ignoranza , cosa va male con i rettificatori al selenio ?

Inserita:
1 ora fa, gabri-z scrisse:

Scusate l'ignoranza , cosa va male con i rettificatori al selenio ?

vanno in corto

 

però un tempo erano l'unica alternativa ai diodi termoionici

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e se andavano in corto bisognava uscire di casa....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...