paoloangelo Inserito: 8 gennaio 2019 Segnala Inserito: 8 gennaio 2019 (modificato) Buona sera , in un impianto VRV o VRF le tubazioni gas e liquido possono fare il seguente percorso: Uscita dalla macchina , primo tratto orizzontale , curve e discesa per un metro , curva e tratto orizzontale dentro cavedio per un paio di metri, curva e salita per tre metri , curva ed impianto orizzontale con giunti a y. Ho paura che una tubazione cosi fatta (scendi e sali) mi crei un sifone per il ritorno dell olio creando problemi alla macchina. avete esperienze in merito? Sapete darmi qualche indicazione Grazie per le risposte. Modificato: 8 gennaio 2019 da paoloangelo
Erikle Inserita: 8 gennaio 2019 Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 (modificato) nel tuo caso nessun problema i giunti a Y devono sempre giaciere sul piano orizzontale Modificato: 8 gennaio 2019 da Erikle
paoloangelo Inserita: 8 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 ok per i giunti erano già previsti in orizzontale, ma non pensi possa avere problemi con il percorso scendi e sali delle tubazioni? mi preoccupa il ritorno dell' olio al compressore.
Alessio Menditto Inserita: 8 gennaio 2019 Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 L’olio DEVE tornare al compressore... In pratica il sifone man mano si deve riempire di olio, e quando è tutto pieno la pressione del refrigerante lo spara come un tappo verso il compressore.
paoloangelo Inserita: 8 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 quindi è fattibile un percorso del genere?
Alessio Menditto Inserita: 8 gennaio 2019 Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 Aspetta Erikle lui è più ferrato con questi impianti.
paoloangelo Inserita: 8 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 ok grazie , guardando un po di manuali in giro , sembra proprio che non si possa fare , però aspettiamo
Erikle Inserita: 8 gennaio 2019 Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 se ho capito bene dalla macchina esterna scendi di 1 metro poi c'è tratto orizzontale e poi sali ora l'olio per tornare al comrpessore deve fare il salto di un metro che è niente e il tratto orizzontale fa da sifone
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 il 8/1/2019 at 20:20 , paoloangelo scrisse: Ho paura che una tubazione cosi fatta (scendi e sali) mi crei un sifone per il ritorno dell olio Devi appositamente creare un sifone,dopo la discesa il tratto orizzontale lo farai in leggera pendenza a salire,in modo che in aspirazione si crei un sifone naturale oppure,cosa che faccio di solito,lo crei tu un sifone appena dopo la discesa,in modo che si immagazzini olio fino a creare un tappo che verrà rilanciato nell’unità. Creandolo tu e facendo leggera pendenza sei tu a decidere la quantità che può mancare al compressore,in altro modo è affidato al caso. Comunque sia ricorda che la maggior parte dell’olio torna comunque al compressore per scivolamento. Il sifone aiuta in caso di fermi prolungati.
Erikle Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 ma l'unità esterna è una sola o sono più di una in parallelo? se è una sola una risalita di un metro non è di certo un problema anche perchè non è che se non risale al compressore riscasca in giù di chissà quanti metri Semmai il tratto orizzontale se possibile gli dai un poco di pendenza verso l'unità esterna ossia i tubi più in basso dalla parte dell'unità esterna ma solo per scrupolo ed è importante rispettare i diametri previsti dal costruttore della macchina
paoloangelo Inserita: 10 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 grazie a tutti per i consigli , l'unità esterna è una sola. Ma dato che avete abbastanza esperienza in merito Vi volevo chiedere le tubazioni del gas e del liquido , io non ho la possibilità di farle passare , diciamo libre sul controsoffitto , ma deve mettere tutto sotto traccia , sotto pavimento , compresi i giunti ad y. Io penso che sia una cosa sbagliata ma non ho alternativa. Non si può tratatre questo impianto come un impianto ad acqua , quindi mi conviene dare dei cavedi sotto il pavimento per passare i tubi? Che mi consigliate?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 (modificato) Branch box e giunti ref net sono a saldare e vanno raffreddati quando si salda,ci sono branch da 4 a 16 collegamenti unità interne,bisognerebbe sapere che potenza di impianto hai visualizzato ed il numero di unità collegate,se sono allo stesso piano e tutte le informazioni che puoi dare,saldare sotto traccia non è il meglio visto che sul branch son diverse saldature e molto ravvicinate,ma dipende dalla potenza impianto puoi installare i branch box anche fino a 30 ml dall’unità interna quindi magari uno spazietto glielo trovi 😉 Ricorda che i branchbox incorporano la valvola di espansione elettronica quindi son soggetti a manutenzione o comunque visura,devono essere ben accessibili e se viene murato il tutto è opportuno fare una seria pressurizzazione dell’impianto prima di farlo coprire. Modificato: 10 gennaio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
paoloangelo Inserita: 10 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 grazie , l'impianto è diviso sù due piani , in un piano metteremo tre unità , e nell'altro due unità , pensavo di uscire la linea dalla macchina e dividerla subito con un giunto ad y in modo da avere due line , una andrebbe al piano terra e l'altra al piano superiore . Poi usare ancora i giunti per unire le unità interne. La macchina avrà una potenza circa di 20 kw in raffrescamento. Ma quale è la differenza tra un branch box ed un collettore in rame normale?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 (modificato) 2 ore fa, paoloangelo scrisse: Ma quale è la differenza tra un branch box ed un collettore in rame normale? Il bs box ti consente di collegare sia tubazioni che cablaggio elettrico di tutte le unità interne,per poi portare i consensi direttamente all’unità esterna e in base al modello puoi collegare unità interne residenziali al posto di unità vrv,che non sono molto carine. Modificato: 10 gennaio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Erikle Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 ma dipende da che macchine intende installare dalla potenza delle interne tubi e giunti a y li puoi mettere sotto traccia ovviamente ben isolati e si chiudono le tracce solo dopo le opportuen verifiche i branch box no non li puoi murare semmai meterli in una nicchia tipo collettori
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 24 minuti fa, Erikle scrisse: ma dipende da che macchine intende installare dalla potenza delle interne Si Erikle,era un discorso partito prima di sapere la potenza 🙂 Poi mi ha chiesto: 2 ore fa, paoloangelo scrisse: Ma quale è la differenza tra un branch box ed un collettore in rame normale? Ed ho risposto.
paoloangelo Inserita: 11 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2019 grazie , stavo pensando a questo punto di mettere un collettore (non il bs box) vicino la mia unità esterna e poi distribuire le tubazioni per le 5 unità interne cosi da evitare giunti ad Y sotto traccia ed in giro per la struttura. Penso sia fattibile.
Erikle Inserita: 11 gennaio 2019 Segnala Inserita: 11 gennaio 2019 ma allora non ha molto senso prendere un vrf monta due unità esterne multisplit i giunti a y una volta saldati non richiedono più nulla se proprio non ti piace l'idea di non poterli più vedere puoi prevedere in corrispondenza dei giunti delle scatole da incasso col coperchio tipo quelle di derivazione elettriche ma una volta saldate bene e testato l'impianto sono come un tubo continuo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora