Vai al contenuto
PLC Forum


Termosifoni al 1' piano quasi freddi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,
volevo sfruttare la notevole esperienza che vedo nelle tematiche svolte su questo forum per sottoporvi un problema che da qualche settimana mi sta assillando, relativamente al mio impianto di riscaldamento a termosifoni, sperando di aver qualche dritta per risolvere la questione.

 

La mia villetta e' disposta su 3 livelli (seminterrato, P.T. e 1'P.) e l'impianto di riscaldamento e' pilotato da una caldaia Beretta Exclusive Mix 32 CSI alimentata a metano, installata nel Febbraio 2013. 
Ogni piano e' provvisto di un collettore con una valvola di zona pilotata da un cronotermostato, per cui ognuno dei tre piani e' totalmente indipendente.

Da alcune settimane ho notato che i termosifoni del piano superiore scaldano bene solamente nella parte superiore mentre verso il basso la temperatura scema gradualmente fino a raggiungere temperature appena tiepide sul fondo. Inutile dire che inizialmente pensavo alla presenza di aria nei termosifoni ma dopo aver spurgato quella poca aria che c'era, nulla e' cambiato.
I termosifoni del seminterrato e del P.T. funzionano invece normalmente. 

 

Pensando che fosse un problema di poca pressione dell'impianto ho provato ad alzare la pressione dell'impianto a 1.8 bar (normalmente a 1.3 andava tutto bene) ma a nulla e' servito. 
Nel contempo ho notato che la caldaia perdeva di pressione ogni 3/4 giorni e dopo averla "ricaricata" per tre volte in due settimane, mi son deciso a fare intervenire un tecnico della Beretta. L'unico problema riscontrato e' stato quello del vaso di espansione che era pieno d'acqua e quindi poco efficiente. Ha provveduto quindi a svuotare l'impianto e a rimettere in pressione il vaso di espansione e a ricaricare l'impianto. Poi per scrupolo ha anche cambiato la Valvola di sicurezza (part # 20043820) 
Alla ripartenza dei termosifoni pero' nulla e' cambiato: il piano superiore ha ancora problemi.

 

Il tecnico ipotizza che con gli anni si sia depositati della fanghiglia nell'impianto tale per cui la circolazione dellaacqua ne risulta penalizzata (perche' solo al piano superiore?) per cui la cosa migliore da fare sarebbe di fare la pulizia di termosifoni e impianto.  Altro suggerimento che ha dato e' stato di installare un separatore idraulico e una pompa ad alta prevalenza esterna.

Ma il mio dubbio e' : se l'impianto cosi' com'e' ha funzionato egregiamente per oltre 5 anni, perche' ora sarebbero necessarie queste modifiche?  

Non potrebbe essere la pompa della caldaia che non ce la fa piu' e semplicemente e' quella che va sostituita?
E se invece fosse un problema nel collettore del piano? Esistono parti attive che si posso intasare/bloccare? (posto due foto per mostrare come e' fatto il collettore di piano)

Grazie in anticipo a chi di voi vorra' esprimere il proprio parere/consiglio.
Sergio

Collettore 1P vista d'insieme.jpg

particolare centrale collettore 1P.jpg

Foto valvole collettore 1P.jpg


vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera, la valvola di zona si apre completamente? per toglierti questo dubbio (nel caso tu ce l'abbia), togli il servomotore e tieni premuto ( magari legandolo in qualche modo) il pistoncino.

vincenzo barberio
Inserita:

Chiedo scusa......non il servomotore ma il servocomando.

Inserita:
1 hour ago, vincenzo barberio said:

Buonasera, la valvola di zona si apre completamente? per toglierti questo dubbio (nel caso tu ce l'abbia), togli il servomotore e tieni premuto ( magari legandolo in qualche modo) il pistoncino.

Buongiorno Vincenzo,

immagino che la valvola di zona sia quella dentro il collettore dove e' montato il servomotore elettrotermico on-off che viene innescato dal termostato, giusto? 

Mi e' venuto il dubbio che non si aprisse o si aprisse saltuariamente, ma ho ipotizzato fosse il servocmotore e ho provato a sostituirlo (in  passato era successo che un paio di questi servomotori si fossero bloccati in posizione aperta e i caloriferi andavano tutto il tempo) ma la sostituzione non ha sortito effetti.  Penso che il tuo suggerimento possa avere un senso a questo punto. Devo solo trovare il modo di smuovere il pistoncino manualmente, cosa non semplice perche' c'e' una molla piuttosto robusta da fare muovere.

Grazie mille per il suggerimento , entro venerdi provo e poi vi aggiorno.

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, per questo tipa di valvola che se non sbaglio è RBM,   mi sembra che il produttore forniva insieme alla stessa un semplice attrezzo appositamente sagomato per tenere aperta la valvola manualmente in emergenza. L'installatore non ha lasciato niente? Saluti VB

Inserita:
2 hours ago, vincenzo barberio said:

Buongiorno, per questo tipa di valvola che se non sbaglio è RBM,   mi sembra che il produttore forniva insieme alla stessa un semplice attrezzo appositamente sagomato per tenere aperta la valvola manualmente in emergenza. L'installatore non ha lasciato niente? Saluti VB

e' vero, l'ho letto anche io sui manuali della RBM, ma non credo che chi ha installato l'impianto mi abbia lasciato quel cappuccio sagomato. Controllero' nelle varie cianfrusaglie idrauliche che ho in cantina e/o all'interno dei vani dove ho i collettori.  Grazie ancora per la dritta

Alessio Menditto
Inserita:

Nexus non quotare tutto, non serve a niente.

Inserita: (modificato)

Buongiorno,

volevo ringraziare il sig. Vincenzo Barberio per avermi aiutato a risolvere il problema. Il malfunzionamento era causato proprio dalla valvola di zona a 4 vie che non apriva bene, forse perche' "intasata" dalla fanghiglia depositatasi nell'impianto in questi venti anni di funzionamento. Forzandone l'apertura a mano, si e' proprio sentito il defluire dell'acqua con un rumore tipico della disostruzione da intasamento. Dopodiche' ho dovuto sostituire anche il servocomando (che probabilmente, non riuscendo ad andare a fine corsa per aprire la valvola rimaneva continuamente attivato e si e' "bruciato" ) ma adesso tutto e' funzionante da quasi due giorni e i termosifoni sono tornati tutti ad irradiare in maniera pressoche' omogenea. 

Grazie mille! 

Modificato: da Nexus62
errore di battitura
vincenzo barberio
Inserita:

Prego, mi fa piacere che tu abbia risolto. Saluti VB 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...