Vai al contenuto
PLC Forum


termostato ambiente a 4 fili per riscaldamento a gasolio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, confesso di essere abbastanza a digiuno su questi argomenti per cui, dovendo sostiture un termostato ambiente a 4 fili per riscaldamento a gasolio, desidererei sapere la funzione di ognuno di questi 4 cavi (due dei quali penso portino fase e neutro perchè mi danno 240 al tester). Gli altri 2 cosa sono e come agiscono per l'accensione dell'impianto? Ah dimenticavo c'è pure una piccola spia luminosa. Grazie molte


Inserita:
20 minuti fa, sellone6 scrisse:

Gli altri 2 cosa sono e come agiscono per l'accensione dell'impianto?

 

se li unisci, molto probabilmente il riscaldatore si accende... è un collegamento classico quando è richiesto un contatto pulito per il comando dell'apparecchio, due fili alimentano il termostato e gli altri due vanno al contatto del relè 

Inserita:

Grazie, avevo visto questo funzionamento in un termostato per caldaia a gas dove i due fili sostituiscono il "cavalletto" nella morsettiera della caldaia, ma pensavo che in quelle a gasolio fosse diverso anche perchè toccando con il cercafase uno di questi 2 morsetti, si accende la luce come se fosse presente una fase. Invece mi dite che è come se i  due cavi si chiudessero fra loro ma senza portare corrente, ho capito bene? Grazie di nuovo

vincenzo barberio
Inserita:

Due cavi uniti tra loro attivano il bruciatore e gli altri due accendono la spia (220volt) quando il bruciatore è in blocco.

vincenzo barberio
Inserita:

I cavi che ti danno 240 volt potrebbero essere proprio quelli da collegare alla spia. Ti basta controllare se la spia posta a bordo della centralina del bruciatore è accesa in quanto quella del termostato è collegata in parallelo ad essa. La spia (ma penso tu lo sappia) è posta nel pulsante rosso di reset.

Inserita:

Ma si può avere una foto del termostato attuale e sapere a cosa è collegato? Caldaia, bruciatore a soffitto per capannoni, cannone ad aria, altro? 

Inserita: (modificato)
9 ore fa, vincenzo barberio scrisse:

Due cavi uniti tra loro attivano il bruciatore e gli altri due accendono la spia (220volt) quando il bruciatore è in blocco

la miglior cosa come già richiesto allega qualche foto, poi sicuramente come scritto da Vincenzo  Barberio, due sono il contatto che avvia la pompa di circolazione riscaldamento o la valvola a tre vie della caldaia, comunque avvia la caldaia, gli altri due fili alimentano la lampada di segnalazione quando la caldaia è alimentata o avviata, forse dalle foto (dettagliate) del vecchio termostato si puo risalire ai collegamenti, sono opportune anche foto e dettagli della caldaia (marca modello) e dei collegamenti a morsettiera, non si puo indovinare, avendo indicazioni così scarse

Modificato: da dnmeza
Inserita: (modificato)

ecco le foto grazie per l'aiuto Il bruciatore è un Lamborghini. Ho avuto molte difficolà a postare le foto, spero siano utili, di nuovo grazie

 

49820753_2596356257071417_4848944147911933952_o.jpg

49831820_2596355743738135_4551595100924280832_n.jpg

50004983_2596356947071348_8752587511760420864_n.jpg

Modificato: da sellone6
vincenzo barberio
Inserita:

Come detto in precedenza, i due cavi bianchi vanno ai contatti ON/OFF. I due cavi verdi alimentano la spia(230volt) in caso di blocco del bruciatore (funzione facoltativa)

vincenzo barberio
Inserita:

Nel caso il nuovo termostato non dispone di spia (ma penso proprio che sia cosi') i cavi verdi vanno isolati(230v) o meglio distaccati nella centralina del bruciatore. Se non vuoi aprire la centralina, dopo avere tolto la tensione puoi tagliare ed isolare i cavi in prossimità di essa. Saluti VB

Inserita:

Ringrazio ancora tutti ma non mi è ancora chiara una cosa: se i due cavi bianchi hanno la funzione On/Off, dovrebbe uno portare, ad esempio, la fase e passarla all'altro quando in chiusura, invece tra di loro ho misurato la 220.

vincenzo barberio
Inserita:

Se tiri fuori la centralina del bruciatore, alle sue spalle vi è(di solito)lo schema elttrico, in questo modo puoi verificare se i cavi bianchi sono collegati ai morsetti TA ed i cavi bianchi a quelli di segnalazione blocco che riportano il simbolo della lampadina. 

vincenzo barberio
Inserita:

Chiedo scusa.

Errata corrige: ed i cavi verdi a quelli di segnalazione blocco.......

Inserita:

Visto che i cavi sono 4, non è che sono rispettivamente fase, consenso bruciatore, spia blocco e neutro per entrambe le spie (l'altra sarà quella di funzionamento)?

 

Dietro il coperchio del termostato non è riportato lo schemino, utile per identificare i collegamenti? Altrimenti come detto da Vincenzo guarda sul bruciatore 

Inserita:

Ringrazio ancora tutti ma non mi è ancora chiara una cosa: se i due cavi bianchi hanno la funzione On/Off, dovrebbe uno portare, ad esempio, la fase e passarla all'altro quando in chiusura, invece tra di loro ho misurato la 220.

Ok ora è abbastanza chiaro anche  per un profano come me. Ringrazio nuovamente tutti gli intervenuti ed auguro una buona serata.

 

Inserita:

a circuito aperto su qualsiasi interruttore ai morsetti misuri la tensione di esercizio

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera, il bruciatore allo stato attuale, vale a dire con il termostato ambiente Imit mostrato in foto risponde ai comandi dello stesso? Se si , sempre togliendo tensione distacca almeno un cavo bianco dai morsetti del termostato e con il tester in ohm (magari con cicalino) verifica appoggiando i puntali sui morsetti dei cavi bianchi se impostando la rotellina alla massima temperatura vi è continuità e viceversa. Per verificare la spia, con bruciatore in funzione sfila la fotocellula ed oscurala con un dito. Il bruciatore ritenterà una nuova accensione e dopo (non ricordo bene) circa 10 secondi andrà in blocco, con accensione della spia posta sotto il pulsante reset e quella nel termostato ambiente. Tutto qua! Saluti VB 

Inserita:
2 ore fa, sellone6 scrisse:

invece tra di loro ho misurato la 220

 

Dipende cosa comandano. Se danno corrente alla bobina di un relè e tu misuri, è ovvio che ti trovi la tensione di rete. Perché praticamente stai misurando la rete con la bobina in serie. E la resistenza del tester è troppo elevata per realizzare una caduta di tensione. 

 

Puoi constatare la stessa cosa anche misurando tra i due morsetti di un interruttore di una lampadina (a filamento): troverai sempre la 220 ma se chiudi l'interruttore la lampadina si accende.

 

Comunque ripeto: c'è lo schemino del termostato sul retro del coperchio? Partendo da questo, sui morsetti trovi i due cavi da unire per dare consenso al bruciatore. 

 

Se non c'è (lo schemino), guarda i fili a bordo bruciatore. 

vincenzo barberio
Inserita:

Le centraline per bruciatore a gasolio di quella età contengono SOLO relè (infatti qualcuno le chiamava scatola relè) qualche diodo e qualche resistenza. Salute VB

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...