ffs Inserito: 9 gennaio 2019 Segnala Inserito: 9 gennaio 2019 La ciabatta (Olidata) con protezione da sovratensione non funzionava e l'ho dovuta smontare per verificare il buon funzionamento dei componenti interni, in particolare dell'interruttore KCD3. Ho dissaldato i conduttori e ho controllato con il tester l'interruttore. I due piedini di colore acciaio funzionavano correttamente da ponte off/on ma al terzo piedino non c'era nessuna continuità con i restanti due. Mi son recato dal grossista di materiale elettrico e dubbioso gli ho chiesto se l'interrutore era funzionante, dopo un rapido controllo col tester mi ha risposto di si! Domanda: perchè il terzo piedino di colore ottone non ha continuità con gli altri due? Forse la lampadina ha una resistenza molto elevata, oppure è bruciata? L'ABR21-16 ha sempre continuità anche premendo il pulsante presente su di esso. La presa e i cavi d'alimentazione sono ok, c'è anche un condensatore che non comprendo la sua vera funzione. Non ricordo bene, va collegato sui due piedini della lampadina, vero? Nell'immagine l'ABR21-16 non compare perchè è a sx fuori della foto. Quale può essere il componente guasto? Grazie! Allego immagine.
ffs Inserita: 10 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 Questo dovrebbe essere lo schema elettrico del KCD3.
Marcello Mazzola Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 (modificato) perchè è una lampada a "neon" come è scritto quindi a "scarica"...non potrai mai avere continuità...il condensatore potrebbe essere un filtro antidisturbo oppure aiuta la lampadina nell'accensione, ma aspettiamo qualcuno che ne sa di più Modificato: 10 gennaio 2019 da Marcello Mazzola
ffs Inserita: 10 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 L'immagine l'ho presa su internet, in quanto sul mio KCD3 non c'è lo schema elettrico! Il problema, comunque dev'essere qualcos'altro.
patatino59 Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 (modificato) Il 09/01/2019 alle 21:44 , ffs ha scritto: La ciabatta (Olidata) con protezione da sovratensione non funziona Expand Sembra evidente che la protezione da sovratensione è proprio il componente giallo scambiato per un condensatore (dovrebbe essere un VDR). C'è qualcosa fuori dalla foto, a sinistra, che interrompe il marrone in arrivo ? Forse un termico ripristinabile a pulsante ? Se il cavo è integro rimane solo lui. Il collegamento del KCD3 è Azzurro sul piedino 1 (comune lampadina, usato come ancoraggio per il neutro passante), Marrone in uscita sul piedino 2, ingresso linea sul piedino 3. Modificato: 10 gennaio 2019 da patatino59
ffs Inserita: 12 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Il componente giallo è marchiato 14N471K vce 30 5 in lettere molto minuscole (scambiato per un condensatore..., sigh!) Ho controllato su internet ed è proprio un 300V 80J Metal Oxside Varistor. Hai ragione anche sul termico (ripristinabile a pulsante) fuori foto, collegato direttamente alla linea e l'altra estremità (marrone) collegata al KCD3. Quindi, devo sostituire il Varistor e collegarlo ai morsetti 2 e 3 (di colore acciaio) mentre l'uscita del termico al piedino 1 di colore oro, giusto? Grazie 1.000 per l'aiuto.
Lorenzo-53 Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Scusa ma non ho capito se la termica è funzionante. Se la ciabatta non è alimentata si deve verificare la continuità dai poli della spina fino alle barrette di collegamento delle prese, con termica e interruttore chiusi.
patatino59 Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Se non è esploso il Varistore è sano.
ffs Inserita: 12 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 (modificato) Il varistor distaccato non conduce, mentre il termico conduce anche se si tiene schiacciato il pulsante. Modificato: 12 gennaio 2019 da ffs
max.bocca Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Il varistore va in condizione solo se supera la tensione di soglia.
Lorenzo-53 Inserita: 13 gennaio 2019 Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 Quindi sembra tutto in regola, l'interruttore funziona il varistore è OK la termica è chiusa, resta il cablaggio forse uno dei cavi è interrotto, di solito succede in prossimità del serracavo o all'ingresso della spina che sono i punti piu sollecitati, lungo il cavo è raro se non ha subito schiacciamenti
Lorenzo-53 Inserita: 13 gennaio 2019 Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 (modificato) Il 12/01/2019 alle 17:44 , ffs ha scritto: Il varistor distaccato non conduce, mentre il termico conduce anche se si tiene schiacciato il pulsante. Expand Una ciabatta non è complicata, l'alimentazione arriva alla termica che ha un pulsante di riarmo, il pulsante non è attivo fino a che la termica non scatta a quel punto il pulsante sporge ad indicare la disattivazione e quindi si può premere per riagganciare il contatto ( non subito, diamogli un minuto per raffreddarsi), poi abbiamo l'interruttore luminoso, purtroppo in questo caso è monopolare, vabbè non si può avere tutto, chiudendo il contatto si accende la spia e si alimentano le prese, il varistore fa quello che può e protegge dai transienti entro certi limiti, a volte arriva al suicidio immolandosi per una buona causa, se si carbonizza non se ne accorgerà nessuno fino al giorno in cui si aprirà la ciabatta. Modificato: 13 gennaio 2019 da Lorenzo-53
ffs Inserita: 13 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 I cavi li ho controllati, c'è continuità fino al cablaggio interno. Se non è il varistor, forse sarà l'interruttore che magari ha un malfunzionamento a tratti (dovuto alla linguetta che ha falsi contatti) oppure, è dovuto alla carcassa delle prese, magari si sono allargati un pò gli alveoli dove s'innestano le prese Provo a ricollegare tuitto come prima e vediamo se il guasto persiste.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora