imola Inserito: 10 gennaio 2019 Segnala Inserito: 10 gennaio 2019 (modificato) Ecco il mio quesito.... non potevo esimermi dal chiedere consiglio al ns.forum sto allestendo un ambiente a piano terra (sopra ci sono 2 piani abitati) 1a stanza 4,5 x 4,5 mt. Altezza 3,4 mt 2a stanza 4,5 x 6,0 mt. Altezza 3,4 mt con adiacente un cucinino 3x2 è un piccolo bagno 3 x 1,1 vorrei riscaldare con un dual split inverter le 2 stanze secondo Voi 9000 + 12000 sono sufficienti? sono in Puglia , in inverno sporadicamente si arriva ad una temperatura esterna di 4-5 *C ma di solito siamo sui 10 *C In questi giorni c’è un kit Mitsubishi su Unieuro MXZ2DM40VA + MSZDM25VA + MSZDM35VA Probabilmente si tratta di modelli base .... che ne pensate? grazie 1000 Modificato: 10 gennaio 2019 da imola
Alessio Menditto Inserita: 11 gennaio 2019 Segnala Inserita: 11 gennaio 2019 Non piangere, tra poco qualcuno risponde.
Erikle Inserita: 11 gennaio 2019 Segnala Inserita: 11 gennaio 2019 (modificato) per me è troppo piccolo ..ok che magari non fa molto freddo in puglia ma non sappiamo come sono i locali se molto o poco isolati vetrati o meno ma la cosa che forse ti è sfuggita è che si quella combinazione ha una unità interna da 9 e una da 12 ma l'unità esterna pur potendogli connetere quelle due unità interne nel funzionamento ocntemporaneo non avranno la loro resa nominale ma inferiore perchè l'esterna è da manco 14.000 btu e poi essendo di una linea economica ha anche meno riserva di potenza Modificato: 11 gennaio 2019 da Erikle
imola Inserita: 12 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 (modificato) Già. Ecco ,Vi ringrazio....in effetti non mi spiegavo i 4.0 kw dell’unita Esterna. Dunque il locale più grande è quello che userei maggiormente a mo’ di tavernetta. E’ una stanza interna con una finestra piccola che si affaccia nel cavedio (pozzo luce) pertanto tutti i lati sono protetti da abitazioni adiacenti L’altra stanza ha solo un lato che si affaccia in strada Se valuto un 5,2 kw UE pensate possa andar bene ? Però siamo sempre sui 18000 btu circa Ma quando di parla di Kw 5,2 si intende potenza max o nominale? avete un suggerimento di qualche modello...preferisco Dual perché in strada non vorrei mettere due Unità Esterne Modificato: 12 gennaio 2019 da imola
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 il 10/1/2019 at 00:50 , imola scrisse: sto allestendo un ambiente a piano terra (sopra ci sono 2 piani abitati) 1a stanza 4,5 x 4,5 mt. Altezza 3,4 mt 2a stanza 4,5 x 6,0 mt. Altezza 3,4 mt con adiacente un cucinino 3x2 è un piccolo bagno 3 x 1,1 Dimensionando approssimativamente in freddo con una 25 sei giusto nella prima stanza,per la seconda stanza dovresti optare per almeno una taglia da 42. Vorrei ricordare che i dimensionamenti per i condizionatori si fanno per il freddo e che il riscaldamento su un condizionatore è solo una “conseguenza” dell’inversione del ciclo frigorifero. Troppi pensano che un climatizzatore CON pompa di calore abbia la stessa resa in riscaldamento di una pompa di calore (pdc) ma non è così. Una cella frigorifera se gli inverti il ciclo non si trasforma in un forno. Comunque viste le temperature estreme da te postate questi dimensionamenti dovrebbero essere validi per farti stare al caldo. 2 ore fa, imola scrisse: Ma quando di parla di Kw 5,2 si intende potenza max o nominale? Negli inverter la potenza è sempre nominale.
imola Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 ERRATA CORRIGE Dunque rivedendo le dimensioni mi sono accorto di aver sbagliato la 2a stanza di 1 mt quindi 4,5 x 5 x 3,4h = 76,5 m3 + il cucinino 3x2x3 = 18 m3 (anche se un ambiente a parte voglio considerarlo nella somma totale dei m3) quindi saremmo a 94.5 m3 ripeto l'ambiente è piuttosto riparato poichè internato (circondato su tutti i lati da case e/o stanze , ed anche sopra) pertanto se dovesi moltiplicare 95 m3 x 35 (fattore K approssimativo) saremmo a 3325 Kw = 11305 BTU la maggior parte dei 12000 monosplit in commercio sono di potenza 3,4 Kw in Raffreddamento 4,0 Kw in Riscaldamento modulabili secondo te sono al limite ? Mi conviene optare x 2 monosplit 12000 + 9000 oppure per un Dual Split ( da calcolare bene ) il 12/1/2019 at 18:41 , Xxxxbazookaxxxx scrisse: Vorrei ricordare che i dimensionamenti per i condizionatori si fanno per il freddo e che il riscaldamento su un condizionatore è solo una “conseguenza” dell’inversione del ciclo frigorifero. Troppi pensano che un climatizzatore CON pompa di calore abbia la stessa resa in riscaldamento di una pompa di calore (pdc) ma non è così.. immaginavo che non fossero la stessa cosa..... ma per questi ambienti cosi piccoli pensare alla pdc sarebbe sprecato
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 gennaio 2019 Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 (modificato) 13 minuti fa, imola scrisse: Mi conviene optare x 2 monosplit 12000 + 9000 oppure per un Dual Split ( da calcolare bene ) Ricorda che se vuoi un dual devi avere un esterna che riesca a sopperire la richiesta dei 2 split accesi assieme,come dimensionamenti interni ci sei,ma se per colpa dell’ue poi non riesci ad avere la massima resa delle interne meglio 2 mono. L’impatto acustico esterno è maggiore ma il mono split è studiato per essere performante con la sua interna dedicata,mentre i multi sono quasi sempre dei compromessi che però fanno il loro dovere quando sono ben dimensionati. Modificato: 21 gennaio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
imola Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 Si, ti ringrazio avevo già capito questo dai post precedenti...... ma i dubbi restano e cioè: mi sono imbattuto sul modello Fujitsu AOYG18LAC2 5,6 Kw (1.8-6.1) in riscaldamento (1.8-6.1) sarebbero i Kw modulabili min-max ? la scheda tecnica evidenzia "AOYG18LAC2: la potenza totale delle unità interne collegate deve essere compresa tra 4,0 kW e 7,0 kW." immagino voglia significare che arriva fino a 7,0 Kw di pot max ma allora perchè (1.8-6.1) ? comunque con 5,6 Kw nominali avrei = 19000 BTU , giusto? se collego UI da 9000 2,5Kw + UI da 12000 3,5Kw ( oppure ho visto che c'è anche la 14000 4,0 Kw che potrei considerare) sarebbe un buon dimensionamento ? tenendo conto che la stanza 1 (quella più piccola) potrebbe restare molto spesso inutilizzata (perchè per il momento adibita ad uso "quasi" deposito), il dubbio mi sorge tra monosplit o dualsplit , oltre che sulla spesa iniziale anche sui consumi un Monosplit da Kw. 4.0 (0.9-5.3) un Dualsplit da Kw. 5.6 (1.8-6.1) quale dei due avrebbe una modulazione più efficiente secondo te (considerando sempre il volume da riscaldare della stanza 2)
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 14 ore fa, imola scrisse: tenendo conto che la stanza 1 (quella più piccola) potrebbe restare molto spesso inutilizzata (perchè per il momento adibita ad uso "quasi" deposito), In questo caso ok. Per il resto del ragionamento ti ho già risposto prima sul “compromesso”,arrivaci da solo.
imola Inserita: 22 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 OK ci ragiono, ma aiutami se sbaglio o se mi sfugge qualcosa tu parli giustamente di compromesso , quindi calcolatrice alla mano 1a stanza 68,85 m3 x 35 = 2409 W (8193 BTU) 2a stanza 94,5 m3 x 35 = 3307 W (12450 BTU) quindi sommando le 2 stanze in totale mi servirebbero 5716 W ( 19434 BTU) per cui con l'unita esterna da Kw. 5.6 (1.8-6.1) che sono 19040 BTU nominali non sarebbe un "compromesso" anzi siamo lì Sbaglio ? se mi è mi è sfuggito qualcosa?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 1 ora fa, imola scrisse: Sbaglio ? No. Ora che ti basi sul nominale va bene,prima continuavi a indicare potenze massime che non deve stabilire ne tu cliente ne io installatore come devono essere sfruttate ma le potenze da adoperare vengono stabilite dalla logica di funzionamento della macchina.
Erikle Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 a parte che il moltiplicare i metri quadri o cubi per un tot non è ovviamente un dimensionamento preciso anzi e poi quando ci si deve scaldare con una pompa di calore come unica fonte di riscaldamento molti incorrono nell'errore..ma fino a quanti gradi funziona? magari ti dicono -15 e uno dice ah ma allora a casa mia non c'è mai -15 Invece è sbagliato..i -10 o -15 erano un problema per le macchine di una volta adesso la domanda corretta è quanto rende? devi fare in modo che nelle condizioni peggiori che puoi avere la resa della macchina sia almeno uguale alla richiesta del locale..se è inferiore devi integrare con altro Altro dato che influisce enormemente è quante ore resta accesa la macchina...una cosa è se è accesa h24 altra se funziona 8 ore al giorno le potenze che servono sono molto diverse visto che comunque l'edificio ha massa Le rese tipicamente massime delle macchine a caldo ovviamente non sono mantenute a qualuneue temperatura..se sei in un posto com temeprature esterne di almeno 2 o 3 gradi con buone macchine praticamente ha sempre o quasi le rese massime per cui ci si può scaldare a pompa di calore in modo esclusivo senza integrare ma bisgona scegliere in modo oculato e mirato la potenza e la macchina perchè macchine ad esempio della stessa taglia commerciale possono differire enormente perchè ci sono modelli che hanno una riserva di potenza elevata cosa che porta ad avere potenze massime anche doppie della sua potenza nominale e altre invece in cui la taglia comemrciale è in pratica anche la sua potenza massima e ovviamente la differenza c'è
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora