Omissam74 Inserito: 18 maggio 2013 Segnala Inserito: 18 maggio 2013 Ciao a tutti. Mi hanno regalato un motore elettrico con tutti e 4 i fili staccati , compreso quelli del condensatore. C'è un modo per capire con il tester come collegare i 4 fili ed il condensatore?
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Certo! Misura con il tester la resistenza. Se sono solo 2 avvolgimenti dovresti avere un valore di resistenza solo tra 2 coppie di fili. La coppia con il valore di resistenza più alto è quella corrispondente all'avvolgimento ausiliario, a cui va collegato in serie il condensatore.
Omissam74 Inserita: 23 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2013 aggiornamento. Ci sono 4 fili( e questo lo sapevamo). Credo che li avvolgimenti siano tra 1 e 2 \ 3 e 4. Questo l'ho dedotto dai colori dei fili visto che 2 sono color rame mentre gli altri 2 hanno un colore diverso. ho fatto un pò di misure in ohm. Tra 1 e 2 trovo 2,6 ohm, tra 1 e 3 trovo 2,6 ohm, tra 1 e 4 trovo 6,6 ohm, tra 2 e 3 trovo 0 ohm, tra 2 e 4 trovo 9 ohm, tra 3 e 4 trovo 9 ohm. Ho scoperto che il motore ha preso acqua. Da buttare o si può fare qualcosa?
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Sembra che 2 e 3 siano in comune; l'avvolgimento ausiliaro faccia capo a 3 e 4, mentre il principale sia collegato ad 1 e 2. Se ha preso acqua potresti tenerlo per un'ora circa in forno a 40oC
Omissam74 Inserita: 16 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2013 Rieccomi. Qiundi lo schema di collegamento dovrebbe essere questo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 giugno 2013 Segnala Inserita: 16 giugno 2013 (modificato) hai provato con un megaohmmetro ,anche di quelli a manovella,se disperde verso terra? Avendo preso acqua questa ipotesi non è da scartare Modificato: 16 giugno 2013 da Riccardo Ottaviucci
Omissam74 Inserita: 16 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2013 no, questa prova non l'ho fatta. Lo schema è giusto?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 giugno 2013 Segnala Inserita: 16 giugno 2013 penso di si,eventualmente va modificato se il senso di rotazione non fosse quello desiderato
Omissam74 Inserita: 16 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2013 e cosa dovrei modificato per cambiare il verso?
vinlo Inserita: 16 giugno 2013 Segnala Inserita: 16 giugno 2013 Per invertire il senso di rotazione, dovresti mettere la linea sul morsetto 4 ed il condensatore sull' 1.
Omissam74 Inserita: 17 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2013 Ciao. Con questa configurazione a volte gira a destra e a volte a sinistra. Cosa ho sbagliato?
vinlo Inserita: 17 giugno 2013 Segnala Inserita: 17 giugno 2013 Nel senso che se lo stacchi e lo riattacchi una volta gira in un senso e poi in un altro?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2013 Segnala Inserita: 17 giugno 2013 ma è un motore asincrono?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2013 Segnala Inserita: 17 giugno 2013 (modificato) non c'è nessuna targa? I motori asincroni hanno il verso di rotazione stabilito a seconda della posizione delle fasi R S T ,se questo gira casualmente una volta di qua e una volta di là credo sia sincrono,ma siccome a quest'ora non mi va di ritrovare in soffitta i testi di macchine elettriche,aspetta il parere di chi ci lavora tutti i giorni o di chi ha una memoria elettrotecnica più fresca,io ormai ho già dato.... Modificato: 17 giugno 2013 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2013 Segnala Inserita: 18 giugno 2013 (modificato) I motori asincroni hanno il verso di rotazione stabilito a seconda della posizione delle fasi R S T Riccardo è un monofase con condensatore. Omissan, collegalo come se fosse un motore da lavatrice ad una sola velocità. Modificato: 18 giugno 2013 da Livio Orsini
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 giugno 2013 Segnala Inserita: 18 giugno 2013 ok Livio,ma è riconducibile ad un trifase e quindi il verso di rotazione è definito .perchè una volta gira in verso e una volta nell'altro?
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2013 Segnala Inserita: 18 giugno 2013 Perchè avrà modificato il collegamento, non ci può essere altra spiegazione (almeno io non ne conosco).
Omissam74 Inserita: 18 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2013 nessuna modifica al collegamento. Inserendo e disinserendo la spina sempre nello stesso verso, a volte parte in un modo, a volte parte dall'altro.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 giugno 2013 Segnala Inserita: 18 giugno 2013 allora è come dice Livio,è un monofase e il condensatore gli serve solo per lo spunto che altrimenti il monofase asincrono non avrebbe,...piano piano comincio a ricordare il libro di macchine elettriche di 35 anni fa
Omissam74 Inserita: 18 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2013 Vediamo se ho capito bene. I due avvolgimenti sono le due velocità e devo mettere il condensatore in serie all' avvolgimento che voglio utilizzare. E' corretto? Se è corretto per fargli cambiare verso di rotazione come devo fare?
Omissam74 Inserita: 23 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2013 Omissan, collegalo come se fosse un motore da lavatrice ad una sola velocità. Io ho trovato questo schema per il collegamento del motore per la lavatrice ma non vedo nessuna differenza con il mio schema. Ah, invertendo 1 e 4 stessa storia.
Omissam74 Inserita: 24 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2013 Mi sono accorto solo oggi che sul coperchio del motore c'è riportato un valore di condensatore diverso. Quello montato è da 16 mentre sul coperchio c'è scritto che ci va da 30. Il problema potrebbe essere quello? Confermo che è da 220Vac
Livio Orsini Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 Il condensatore più piccolo ti da meno spunto, meno coppia. Questo è uno schema di inversione. E' completo di tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora