dtoros Inserito: 6 maggio 2013 Segnala Inserito: 6 maggio 2013 Salve, frequento spesso il forum..ma partecipo poco e cercando non sono riuscito a trovare un "caso" simile al mio; mi spiego: la mia tenda da sole motorizzata che ha sempre funzionato bene dal 2000 ad oggi da qualche tempo ha rallentato notevolmente la velocità sia in apertura che in chiusura; in particolare durante la risalita (molto piu lenta della discesa...), molto spesso si ferma per poi ripartire dopo qualche decina di secondi (talvolta si ferma anche 2 volte....).Ho tratto le seguenti considerazioni: 1-Il motore forza di più in salita poichè deve comprimere le molle dei bracci e quindi capisco che il problema si verifichi in questo senso di marcia 2-Il sospetto è quello che scatti il protettore termico poichè il motore si surriscalda in quanto sovraccaricato 3-Il fatto è che si surriscalda anche con una sola salita e una volta fermo non si muove neppure in discesa 4-La tensione al motore è regolare a 230V Quindi cosa potrebbe essere? -Il condensatore? -I bracci che oppongono troppa resistenza?(a mano sembra si pieghino regolarmente...) -Il motore che sta tirando gli ultimi? In questo caso qualcuno sa se cambiare un motore di una tenda è particolarmente complesso? Grazie per le indicazioni che riuscirete a fornirmi.
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Primo sospettato: il maggiordomo , che in questo caso è il condensatore. Poi potrebbe anhce esserci un corrensponssabilità della meccanica che oppone un attrito maggiore, magari nel riduttore accoppiato al motore stesso. Un motore elettrico non è come un motore a scoppia che perde conpressione con l'usura ed ha una conseguente perdita di potenza. L'usura di un mototre elettrico asincrono riguarda essenzialmente i cuscinetti. un'eventuale perdita di isolamento degli avvolgimanti da segnali ben più visibili e preoccumanti: in genere piuttosto presto si vede un malevolo fil di fumo che esce dal motore.
dtoros Inserita: 6 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Grazie per la risposta: oggi, curioso di capire il problema ho provato a togliere il motore e devo dire è stato piuttosto semplice. L'unica attenzione è quella di legare il rullo per non farlo cadere quando si libera il motore e di portare la tenda in apertura al massimo per scaricare i bracci! Comunque provato anche solo un paio di volte il motore a vuoto scaldava parecchio!! Smontato ho controllato il condensatore che mi è sembrato a posto (ma come posso controllare che sia ancora buono?). A questo punto dovrei provare a sostituirlo e allora mi chiedo se è possibile un collegamento esterno del condensatore (provvisorio) per valutare se smontare il tutto nuovamente! Buona serata....
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Collegare un condensatore esternamente, con due fili volanti, è possibile. Ovviamente verifica che non ci siano problemi di interferenze meccaniche e di isolamento.
dtoros Inserita: 7 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2013 ...provato condensatore esterno;scarsi risultati! In compenso ho fatto qualche misura confrontando il motore "sospettato" con un suo gemello funzionante su un' altra tenda...allora: -Sul motore buono fra L1-N R=105ohm fra L2-N R=105ohm (L1-L2 sono i terminale dove porto alternativamente la fase per l'inversione mentre N il neutro comune) -Sul motore difettoso fra L1-N R=105ohm fra L2-N R=65ohm (ecco il sospetto!!) -La corrente sul motore buono sia in salita che in discesa è circa 0.9A (nominale di targa 1.07A) -La corrente sul motore difettoso è in discesa 0.9A e in salita 1.8A!! Domanda: Cos'è successo a questo motore? A questo punto non è il condensatore....è l' avvolgimento? Che dite?Spire in corto?Comunque il motore continua ad andare...si scalda, si ferma e riparte e fumo non ne fa!! Vi lascio l'arduo quesito! Grazie
Livio Orsini Inserita: 8 maggio 2013 Segnala Inserita: 8 maggio 2013 Prima delle misure hai rimosso il condensatore? Se non lo hai fatto toglilo e ripeti le misure. Se invece le misure le hai eseguite senza condensatore, sembrerebbe un avvolgimento "andato".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora