radiogalena Inserito: 18 gennaio 2019 Segnala Inserito: 18 gennaio 2019 Ciao a tutti, più volte mi sono capitati impianti con prese collegate in serie, non vere e proprie prese passanti ma prese "dirette" impropriamente fabbricate con il doppio morsetto (sono soprattutto imitazioni della Ticino Magic). Io mi domando, visto che in molti casi l'impianto funzionava benissimo, questo collegamento è realmente problematico se le varie prese diciamo "finte passanti" sono collegate all'uscita derivata di un derivatore? A voler scendere nel dettaglio, cambia qualcosa se si utilizza solo una delle varie prese collegate in cascata oppure si collegano diversi apparecchi TV alla stessa linea di "finte passanti"? Se si possono generare disturbi, interessano solo i TV collegati alla stessa linea o il problema può estendersi all'intero impianto (nonostante la separazione del derivatore)? Grazie per la lettura e eventuali risposte.
felix54 Inserita: 18 gennaio 2019 Segnala Inserita: 18 gennaio 2019 (modificato) Usa delle vere prese passanti e non ti sbaglierai. Modificato: 18 gennaio 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 18 gennaio 2019 Segnala Inserita: 18 gennaio 2019 1 ora fa, radiogalena scrisse: visto che in molti casi l'impianto funzionava benissimo, questo collegamento è realmente problematico se le varie prese diciamo "finte passanti" sono collegate all'uscita derivata di un derivatore? Hai avuto modo di misurare (su quest'impianti che funzionavano benissimo) lo spettro, la costellazione, il MER, o magari il MER versus Carrier ? Sappi che una presa del genere equivale a unire i cavi a mo di collegamento elettrico (mazzettatura) con conseguente sbilanciamento dell'impedenza. Non a caso tutti i componenti che si usano sono fatti in modo da mantenere sempre bilanciata l'impedenza dell'impianto: prese passanti, partitori, derivatori, etc.....
radiogalena Inserita: 18 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2019 6 ore fa, felix54 scrisse: Usa delle vere prese passanti e non ti sbaglierai. No no io non faccio modifiche o riparazioni all'impianto dell'antenna, di quello se ne occupa l'antennista (ammesso che il cliente sia interessato a chiamarlo finchè tutto funziona...). Se mi trovo a mettere le mani nelle prese dell'antenna è per eliminare situazioni di promiscuità con l'impianto elettrico, però le risolvo lasciando tutta la roba dell'antenna al posto suo e spostando l'impianto elettrico in altri tubi e scatole. Visto che mi avete confermato la problematicità della situazione, alla prossima occasione lo farò presente ai clienti e gli consiglierò di far sistemare il tutto dall'antennista, con prese nuove e a norma. 6 ore fa, snipermosin scrisse: Hai avuto modo di misurare (su quest'impianti che funzionavano benissimo) lo spettro, la costellazione, il MER, o magari il MER versus Carrier ? Sappi che una presa del genere equivale a unire i cavi a mo di collegamento elettrico (mazzettatura) con conseguente sbilanciamento dell'impedenza. Non a caso tutti i componenti che si usano sono fatti in modo da mantenere sempre bilanciata l'impedenza dell'impianto: prese passanti, partitori, derivatori, etc..... Ok. Grazie per le info. No non ho mai fatto misure, per fare quelle misure servono strumenti che io non ho in quanto mi occupo solo di impianti elettrici. Forse è il caso che in condomino intervenga direttamente un antennista su mandato dell'amministratore.
snipermosin Inserita: 18 gennaio 2019 Segnala Inserita: 18 gennaio 2019 13 minuti fa, radiogalena scrisse: Ok. Grazie per le info. No non ho mai fatto misure, per fare quelle misure servono strumenti che io non ho in quanto mi occupo solo di impianti elettrici. Forse è il caso che in condomino intervenga direttamente un antennista su mandato dell'amministratore. Saggia decisione. Buona serata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora