mark950 Inserito: 19 gennaio 2019 Segnala Inserito: 19 gennaio 2019 Buongiorno a tutti, Vorrei capire come il DCS si interfaccia con i motori di bassa potenza (<600v) in modo seriale (profibus/modbus/device net ecc.ecc.). Quello che mi preme comprendere è proprio l'architettura. So che nel motor control center a moduli abbiamo: 1) alimentazione motore di bassa potenza 2) protezioni (circuit breaker, overload relè) 3) controllore motore Ho cercato ovunque ma non riesco ancora a comprendere come sia la catena di collegamenti e quindi l'architettura che permette al DCS di comunicare con i motori di bassa potenza (sia comandi che segnalazioni). La seconda domanda è: Nel caso avessi un motore a velocità variabile controllato mediante VFD come si aggiornerebbe l'architettura? Grazie infinite
Lucky67 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Per risponderti credo ci vogliano almeno una cinquantna di pagine
rguaresc Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 in poche righe: 1 se il DCS è collegato al cassetto del motore in modo "cablato" tramite I/O digitali il contattore del motore è comandato da remoto all'incirca come se il DCS fosse una pulsantiera remota 2 se il cassetto è di tipo intelligente allora ha un controllore che governa il motore. Può essere un processore per contattori o un inverter. Il collegamento tra DCS e cassetto avviene tramite bus di campo. Questa situazione è molto vincolante. Se dalla postazione del cassetto si seleziona il modo remoto, il DCS potrà comandare il motore inviando e leggendo dati da registri di memoria dedicati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora