sandor626 Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 6 ore fa, nonno teco scrisse: sandor non mi riferivo alla tensione anodica ma quella in uscita dal trasformatore si , ma considera che se hai un condensatore di filtro in perdita , l'assorbimento ti farà trovare una tensione inferiore ai capi del trasfromatore . Anche perchè , io di trasformatori che diminuiscono la tensione di uscita a vuoto , non ne ho ancora trovato uno solo : tutti o funzionano o non funzionano
gabri-z Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Per cui basterebbe togliere la EZ 80 dallo zoccolo e misurare le uscite del trasformatore , come già detto....
dott.cicala Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 1 ora fa, nonno teco scrisse: sicuramente come dicono dalle mie parti se lo sò fregato Stavo scherzando Lo schema dell'oscillatore modulato non c'entra una cippa con quello dell' OSCILLOGRAFO
sandor626 Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 4 ore fa, dott.cicala scrisse: Stavo scherzando Lo schema dell'oscillatore modulato non c'entra una cippa con quello dell' OSCILLOGRAFO dal primo momento ti sfugge che quello schema è stato postato perchè indiziato di condividere l'alimenztazione . Cosa che il proprietario dell'oscilloscopio ha confermato
dott.cicala Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 No non mi sfugge, anzi, guardiamo lo schema ripulito di tutto ciò che sicuramente non c'è nel 320 e lasciamo quello che supponiamo ci sia Mi chiedo come possa questo alimentatore produrre i 500-700v negativi che servono al tubo catodico per i controlli luminosità e fuoco.
sandor626 Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 14 ore fa, dott.cicala scrisse: No non mi sfugge, anzi, guardiamo lo schema ripulito di tutto ciò che sicuramente non c'è nel 320 e lasciamo quello che supponiamo ci sia Mi chiedo come possa questo alimentatore produrre i 500-700v negativi che servono al tubo catodico per i controlli luminosità e fuoco. forse perchè è solo una parte del circuito di alimentazione . magari esiste anche un secondo trasformatore è un apparecchio del 1952 di cui è andato perduto lo schema , ma non per questo mi sembra, per quello che ho consigliato ad ora, che io abbia smarrito il senno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora