Piero Darlato Inserito: 23 gennaio 2019 Segnala Inserito: 23 gennaio 2019 Ad un tratto la caldaia non parte più, la fiamma pilota è accesa ma quando apro l'acqua calda o accendo i termosifoni il bruciatore non si avvia. 1. Ho controllato la pressione (1,5 bar), tutto ok 2. Ho controllato se la fase di corrente fosse stata invertita, tutto ok Leggevo su internet di pulire il beccuccio della termocoppia, l'ho smontato e pulito con un panno e rimontato ma niente da fare, anzi adesso addirittura la fiamma pilota non mantiene più. Potrebbe essere la pompa ? la corrente gli arriva correttamente.
vincenzo barberio Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Se la fiamma pilota era accesa, forse ti conveniva lasciare il "gruppo" pilota così come stava. La termocoppia presenta segni di usura nei punti investiti dalla fiamma pilota? La fiamma pilota investe la termocoppia? La termocoppia è intercettata da un termostato di sicurezza? Se si utilizzare spry disossidante alle sue connessioni. Ovviamente se la fiamma pilota reggerà, il problema iniziale non sarà risolto. Potrebbe trattarsi dell'intervento di un termostato a riarmo manuale da "resettare" ma se così il problema penso si ripresenterà, oppure se la caldaia è a camera aperta (come sembra dalla foto) un guasto al termostato reflusso fumi. In questo caso ma SOLO PER UN TEST potresti cortocircuitare i cavi che fanno capo ad esso. Adesso la priorità è la fiamma pilota, dopo il suo normale funzionamento puoi fare altre verifiche. Ps: a volte anche il falso contatto della termocoppia con il magnete crea questi problemi. Ma se la stessa non è stata strattonata ciò non dovrebbe sussistere.Saluti VB
Piero Darlato Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Domani proverò ad acquistare una nuova termocoppia e la sostituirò e proverò a vedere se la fiamma pilota mantiene. La termocoppia comunque sembra essere investita dalla fiamma pilota. Proverò anche ad acquistare una sonda che oggi smontando ho trovato sporca Grazie dei consigli, ti aggiornerò
aiutante Inserita: 26 gennaio 2019 Segnala Inserita: 26 gennaio 2019 scusa, dopo aver acceso il pilota hai girato il pomello della valvola gas tutto a destra?serve a preparare la valvola gas al funzionamento totale
Piero Darlato Inserita: 30 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2019 Ho cambiato la termocoppia e un sensore ma niente da fare, la caldaia non solo non parte ma non mantiene nemmeno la fiamma pilota. Alla fine mentre stavo chiudendo tutto mi sono reso conto che la pompa dell'acqua gocciolava, ho tolto il coperchio del circuito ed era tutto bagnato con acqua, è partita la pompa esatto ? cioè bucata, giusto ? o posso fare qualcosa ? è quello il problema che non fa mantenere accesa la fiamma pilota ?
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2019 Segnala Inserita: 30 gennaio 2019 La prima cosa che vorrei dirti è questa , Non avendo nessun tipo di esperienza non fare niente se non quello che ti viene suggerito , perchè da quanto leggo hai fatto più guai di quelli esistenti . Al massimo se non ne vieni a capo chiama un tecnico altrimenti questa non la salvi . Per adesso concentrati solo sul fatto che devi far rimanere accesa la fiammella , poi altre cose si vedranno . Intanto la fiamma colpisce la termocoppia ? Posta una foto della fiammella accesa . E dove va a colpire la fiamma .
vincenzo barberio Inserita: 30 gennaio 2019 Segnala Inserita: 30 gennaio 2019 La fiamma pilota, funziona anche in assenza di pompa. Per sensore cosa intendi, NTC oppure un termostato ON/OFF? Dovresti scollegare la termocoppia dal magnete della valvola gas e scaldandola tramite la fiamma pilota verificare che ai suoi terminali arrivi tensione. Se tensione non arriva o non è sufficiente (visto che la termocoppia è nuova)significa che la stessa non viene investita bene dalla fiamma, magari per ugello pilota sporco. Oppure se presente termostato di intercettazione, verificare la continuità elettrica dello stesso. Se ai terminali con fiamma pilota accesa e perfettamente funzionante arriva tensione, potrebbe essere difetto del magnete VG oppure contatti da pulire con apposito spry
Piero Darlato Inserita: 1 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Ciao Stefano, grazie anche del tuo intervento. Chiaritemi questi dubbi, la fiamma pilota deve rimanere accesa anche se la pompa dell'acqua è rotta ? Più in generale, la fiamma pilota deve rimanere accesa anche se qualche sensore (fumi di scarico, temperatura, flussostato) si attiva ? E' il corretto funzionamento della termocoppia che fa rimanere accesa la fiamma pilota ? Come si pulisce l'ugello pilota, lo devo smontare e soffiarci dentro ? Grazie dei vostri preziosi suggerimenti P.S. presto posterò la foto con la situazione della fiamma pilota che investe la termocoppia
vincenzo barberio Inserita: 1 febbraio 2019 Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Le quattro domande hanno tutte SI come risposta.
vincenzo barberio Inserita: 1 febbraio 2019 Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Se in serie alla termocoppia vi è un termostato di sicurezza a riarmo manuale, in caso di suo intervento va riarmato.
Piero Darlato Inserita: 1 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 (modificato) Nella seconda foto che ho già postato all'inizio si vede la parte finale della termocoppia (un tubicino forse di rame curvato, vicino al tubicino c'è una piccola vite di regolazione), è li che va a finire, cioè sulla valvola del gas. E' quello il termostato di sicurezza a riarmo manuale ? P.S. quells vite piccola l'ho povata anche a girare su varie posizioni Modificato: 1 febbraio 2019 da Piero Darlato
Stefano Dalmo Inserita: 1 febbraio 2019 Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Insomma hai toccato un po ovunque e sei andato a rompere l'unica cosa che funzionava . Come dicevo prima evita di muovere viti ecc . Il sensore di sicurezza che agisce sulla termocoppia ,se ci stà sta collegato in serie alla termocoppia con due cavi e stà fissato su un lato dello scambiatore primario . Oppure un collegamento diretto tra due cavi che dalla valvola gas vanno sul termostato situato sullo scambiatore primario . Ma visto che prima che tu mettessi mano a pulire la termocoppia , questa funzionava , Qualcosa hai fatto che questa non si accende più . Cioè si accende e poi quando rilasci il gambo si spegne . Quindi , non andare lontano , il problema è la termocoppia , O è fusa sulla punta , O bisogna stringere il dado che la fissa sulla valvola gas O non viene investita dalla fiamma O il gambo che tu spingi per far accendere la fiammella non è nella posizione giusta O non spingi bene in fondo . Dubito sul magnete interno perchè prima che tu mettessi mano funzionava .
Piero Darlato Inserita: 1 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 (modificato) Ti ricordo che la termocoppia è nuova, appena cambiata. Voglio riscontrare con una foto l'investitura della fiamma sulla termocoppia e fartela vedere così potrai darmi qualche suggerimento o consiglio. La manopola della valvola del gas la spingo fino in fondo, faccio uscire per un 30 secondi il gas (sentendo a naso la presenza del gas), dopodichè procedo all'accensione con il relativo pulsante continuando a mantenere premuto la manopola. La fiamma parte e continuo a mantenere premuto la manopola della valvola del gas per altri 20 secondi e alla fine rilascio la manopola. Qui c'è il problema perchè la fiamma non mantiene e si spegne P.S. dimenticavo la termocoppia è universale, quella specifica non l'ho trovata perchè la caldaia è vecchiotta Il magnete di cui parli si trova dentro la valvola del gas ? o nell'estremità della termocoppia che va inserita nella piccola cavità della valvola del gas ? Modificato: 1 febbraio 2019 da Piero Darlato
vincenzo barberio Inserita: 1 febbraio 2019 Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Quello che dall'estremità della termocoppia ( dove batte la fiamma) alla valvola non è un tubicino ma un cavo elettrico coassiale, come ad esempio un cavo per antenna TV. Il suddetto cavo trasmette la corrente generata dalla termocoppia in seguito al suo riscaldamento al magnete (elettrocalamita) della valvola gas. Il magnete posto all'interno della valvola, in assenza di corrente non da il consenso di operare, esattamente come un piano di cottura. Quindi se la termocoppia non è interrotta (termostato in serie posto in un tratto del "tubicino") , o la stessa non viene investita bene dalla fiamma, oppure il terminale vicino alla valvola gas non è ben stretto, al rilascio del pulsante la fiamma pilota si spegne. L'ipotesi di magnete guasto come detto anche da Stefano lo escluderei. Il termostato di sicurezza non è posto sulla valvola gas,in quanto le viti poste su di essa (eccetto quelle occorrenti all'assemblaggio) sono di regolazione e per prese di pressione. Saluti VB
Piero Darlato Inserita: 1 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 (modificato) Ti confermo che sulla termocoppia non c'è nessun termostato inserito in serie. Invece a proposito del terminale vicino alla valvola che cosa intendi ? quando ho svitato il dado della termocoppia ed estratto dalla sua posizione lato valvola ho notato una piccola piastra rettangolare che si muoveva con saldato un filo di corrente nero che dalla valvola del gas poi andava da qualche parte. Intendi quello per terminale ? Modificato: 1 febbraio 2019 da Piero Darlato
Piero Darlato Inserita: 1 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Stefano la domanda viene spontanea, ma se all' inizio prima di mettere mano la fiamma pilota manteneva, significa che la termocoppia era buona ? e magari il guasto era dovuto solo alla pompa che perde acqua ? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 1 febbraio 2019 Segnala Inserita: 1 febbraio 2019 Azz , ancora con la perdita , nooooo , Montaci di nuovo la sua , che era buona e il problema non era la termocoppia .
vincenzo barberio Inserita: 2 febbraio 2019 Segnala Inserita: 2 febbraio 2019 Potresti inserire una foto della valvola gas in prossimità dell'estremità della termocoppia?
Piero Darlato Inserita: 3 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 Si Vincenzo grazie posterò una foto tra lunedì sera e martedì in quanto non sono a casa
Piero Darlato Inserita: 4 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 Ragazzi grazie ai vostri suggerimenti sono riuscito a far mantenere la fiamma pilota accesa, ho prima verificato la termocoppia mettento un'estremità sul fornello del gas e misurando la tensione con un voltometro dall'altra parte. La massa del voltometro l'ho messa direttamente sulla massa di una presa elettrica. Il voltometro misurava, una volta riscaldata la termocoppia, una tensione di pochi microvolts , circa 0,010 volts. Ho così rimontato la termocoppia e mi sono reso conto che sulla parte di attacco della valvola del gas c'era un terminale elettrico di un filo che non era ben incastrato nel faster e quindi il contatto si era interrotto. Inoltre ho seguito il filo ed ho visto che in serie c'è un sensore (termostato di sicurezza) e il filo elettrico termina dopo il sensore sulla valvola del gas. Ho toccato con la mano la circuteria della pompa dell'acqua e adesso mi sembra tutto asciutto. Inoltre ho letto che la caldaia in basso è dotata di un pulsante di riarmo per la sicurezza dello scarico fumi. Come procedo ragazzi, vi posto un pò di foto Come sempre grazie dei vostri consigli
Stefano Dalmo Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 E una è fatta , adesso renditi conto se avviando il riscaldamento senti la pompa circolare . Se non senti niente , stacca la tensione , metti qualche cosa sotto il cu.... della pompa per evitare che se cade acqua va su parti elettriche e svita quella vite al centro della pompa , poi accendi la caldaia e vedi se l'asse interno alla pompa rimane fermo o gira . Se non dovesse girare , devi verificare se ai suoi capi misuri tensione 220. Inizia con queste prove .
vincenzo barberio Inserita: 5 febbraio 2019 Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 Il termostato di sicurezza ha un piolino da spingere per reset? se si va spinto
vincenzo barberio Inserita: 5 febbraio 2019 Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 Da non tenere in considerazione quanto detto da me in precedenza per mio errore, in quanto il ripristino del termostato è automatico. saluti VB
Piero Darlato Inserita: 5 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 Si Vincenzo ho fatto l'operazione di reset per esclusione spingendo il piolino varie volte ma non è partita. Adesso agirò come mi ha consigliato Stefano sulla pompa. Stefano, per precauzione, quando sviterò la vite sulla pompa l'acqua uscirà con molta forza ? I termosifoni li devo azionare con la vite della pompa tolta ? Grazie come sempre
Piero Darlato Inserita: 5 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 (modificato) Buonasera a tutti, vi aggiorno sulle operazioni. Allora ho dato corrente alla caldaia, acceso la fiamma pilota, azionato il cronotermostato su 23 gradi centigradi per far entrare in funzione i termosifoni, svitato il tappo sul circolatore d'acqua (pompa) e con le dovute precauzioni nel riparare i vari circuiti ho visto che l'alberino gira lentamente, ho toccato l'involucro della pompa ed ho visto che si riscalda un pò . Il bruciatore non è entrato in funzione e di conseguenza la caldaia non è partita. Prima di azionare la caldaia e con il tappo svitato della pompa , con un piccolo cacciavite a taglio normale ho provato a girare l'alberino in avanti e indietro Modificato: 5 febbraio 2019 da Piero Darlato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora