Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Pc -> Plc - Alternative al'adattatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi chiedevo se oltre all'adattatore (volante) MPI/PC ci fosse qualcos'altro di fisso per la programmazione dal PC. Ho visto che ci sono moduli RS232 fissi. Si può programmare anche con quelli ?

In alternativa a quello originale conoscete qualche ditta che ne costruisce di simili non siemens ?

Grazie,

Massimo


Inserita:

Scusa se insisto,

Tipo questa ?:CP 341 RS232C

Quindi collegando questo modulo al PC con un normale cavo seriale posso programmare il PLC ? Ma il cavo deve avere i due fili Tx e Rx invertiti ?

Grazie.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

le uniche CP che consentono la programmazione sono quelle ethernet, le 343, o le 443, che possono sempre essere montate e smontate dai rack a fine lavoro.

Altre vie oltre il pcadapter originale o di altre marche, USB o seriale, c'è la PCMCIA siemens (solo siemens), oppure il netlink, un gateway fra ethernet e MPI / PPI / DP di dimensioni di un connettore profibus, di produzione IBH Softech, commercializzato da molti altri che semplicemente rimarchiano il prodotto.

CIao

Inserita:

Grazie per le esaurienti risposte.

Ho trovato in giro questo adattatore HMI: 6ES7 972-0CA11-0XA0

E' sempre un convertitore MPI -> rs232. Pensi che possa essere utile allo scopo ?

Altra domanda, l'adattatore PCMCIA è tutt'uno con la schedina che va all'interno del notebook oppure la schedina è sempre la stessa per qualsiasi periferica PCMCIA e serve solo a portare all'esterno il connettore ? Questo perchè su ebay certe volte si trova l'adattatore (scatola nera) ma senza la schedina che si inserisce al portatile.

Grazie ancora.

Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Salve

dunque l'adapter HMI pur essendo più economico di un adapter MPI/DP NON svolge le stesse funzioni, diciamo che l'adapter HMI è una versione "castrata" dell'adapter MPI/DP, che risponde solo ad alcune richieste che in genere sono quelle dei pannelli operatori (lettura e scrittura I/O, Merker, DB) mentre alle richieste di programmazione o altro l'adapter resta muto o restituisce un errore: perchè è stato fatto? Agli albori della storia Simatic S7 gli HMI per i plc S7 erano assai pochi, e il protocollo MPI era ancora ben chiuso nella cassaforte Siemens, in pratica gli unici prodotti che avevano MPI a bordo erano gli OP di derivazione Coros, e gli EXOR, rimarchiati. Per gli altri HMI la via era un protocollo documentato a valle dell'adapter HMI, cosicchè il protocollo MPI sarebbe stato protetto, e Siemens guadagnava per ogni "licenza" di un adapter HMI.

L'adattatore PCMCIA è un tutt'uno, su una discussione di non più di 15gg fa KeosMM lo aveva già scritto, in particolare le funzioni di elaborazione sono nella scheda PCMCIA e il traslatore di livello RS485 e le protezioni (si fa per dire ... la scheda è mooolto fragile) sono nel box esterno.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
Inserita:

c'e un rivenditore di componenti tedeschi che vende schede PCMCIA

con funzioni tipo le cp5512 e compagnia bella della siemens .

Vende anche schede per slot pc , opc server ect .

Vendono anche chip profibus per interfacciare sistemi di ogni sorta compresi gli embedded , in profibus

Solo che pero' non posso fare pubblicita' e non posso dirt di chi si tratta

Fai una ricerca sul web

ciao

walter

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Walter, credo che tu non abbia proprio a che fare, nel senso che non sei nè il distributore italiano nè hai accordi commerciali con quest'azienda, penso che tu la possa liberamente citare nel forum

Ciao

Inserita:

Ciao,

grazie ancora. Mi hai delucidato su alcune delle tante questioni che ho offuscate :)

Ora penserò quale sarà il prossimo mio dilemma ...

A presto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...