Mauro Dalseno Inserita: 26 gennaio 2019 Segnala Inserita: 26 gennaio 2019 Ciao Stefano, lo schema è molto interessante, hai voglia di darci qualche delucidazione sul funzionamento? in particolare il circuito di ingresso? il codice è disponibile?
dott.cicala Inserita: 27 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Purtroppo sono in partenza e ho poco tempo... E' uno dei tanti impieghi dell'amplificatore logaritmico AD8307 di cui in rete si trova moltissimo. Q.S.T. vi ha dedicato numerosi articoli e molti OM hanno messo a punto il proprio power meter. Analogamente ci sono altre versioni di IC che consentono misure fino a 4GHz e si trovano in vendita già montati, caratterizzati a 50 ohm e ad un prezzo inferiore rispetto al singolo IC. Io ovviamente avevo già comprato anni addietro qualche AD8307 pagandolo come primizia e quindi non poco e lo stesso vale per la resistenza da 500W a suo tempo pagata più di 30€ ed ora quelle cinesi di pari potenza si trovano a meno di 1/4.... Le curve si riferiscono solo al carico fittizio, dato che l'AD8307 arriva al max a 500MHz. Ne riparliamo tra qualche settimana....se non ce ne dimenticheremo Modificato: 27 gennaio 2019 da dott.cicala
gabri-z Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Non dire che vai ancora a mangiare salmone in Alaska .. P.S. .....da solo..... Modificato: 27 gennaio 2019 da gabri-z
Mauro Dalseno Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Quote Ne riparliamo tra qualche settimana....se non ce ne dimenticheremo Aspetteremo con ansia..
dott.cicala Inserita: 1 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2019 La costruzione procede....lentamente
dott.cicala Inserita: 2 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2019 Funzione di scaling ADC #define Scl(In,Imin,Imax,Umin,Umax)(((((In-Imin)/(Imax-Imin))*(Umax-Umin))+Umin)); Funzione di conversione da dBm a mW #define dBm_to_mW(In)(pow((10.0),(In/(10.0)))); Funzione di conversione da dBm a Vpicco #define Vpk(In)(pow((10.0),((In-(10.0))/(20.0)))); // Lettura AD8307 con rif. precisione 4096mv Ad8307 = ADC_Read(5); // Converto ADC in volt Vad = Scl(Ad8307,(0.),(1023.),(0.0),(4.096)); // Ricavo dBm dBm = Scl(Vad,(0.5),(2.6),(-60.0),(20.0)); // Ricavo mW mW = dBm_to_mW(dBm); // Ricavo Volt di picco Vp = Vpk(dBm); // Ricavo volt rms Vrms = Vp/1.41421356;
dott.cicala Inserita: 2 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2019 Quasi finito. In seguito fisserò meglio le ventole. Test a oltre 200w dopo più di un'ora la temperatura è sotto controllo. La resistenza da 500W lavora bene anche se il dissipatore è piccolo Ora serve un bel contenitore
gabri-z Inserita: 2 marzo 2019 Segnala Inserita: 2 marzo 2019 Dott'......... ! Le ventole come le hai fatte lavorare , aspirano dal dissipatore o soffiano ? A quelle potenze , se non si vuole proprio esagerare , è una bella impresa ideare il contenitore .
dott.cicala Inserita: 2 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2019 (modificato) Per le ventole ho speso poco: 2€ ciascuna e sono costretto a farle soffiare perché le eliche sono radenti e quindi dovrei distanziarle per non farle sfregare sul dissipatore. Comunque dopo 3 ore a 220W la temperatura è stabile sotto i 30°C. Il contenitore l'ho sto disegnando Penso di chiuderlo con una griglia. La temperatura aumenterà di 8°C circa. Non penso che supererò mai i 250W e ho stimato che al massimo la temperatura non supererà i 50°C. Senza ventilazione arriva a 70°C alla potenza attuale e non scende sotto i 40 se faccio partire le ventole a 45°C. Se invece le tengo accese dall'inizio, non sale mai oltre i 30°C Modificato: 2 marzo 2019 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 8 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2019 Aggiunto frequenzimetro, ondametro e misuratore di modulazione
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2019 Segnala Inserita: 8 aprile 2019 Stefano quando aggiungerai anche la preparazione dei cappuccini? Comunque hai fatto proprio un bel lavoro, complimenti!
gabri-z Inserita: 8 aprile 2019 Segnala Inserita: 8 aprile 2019 Forse meglio € al posto di cappuccini.... o no?
dott.cicala Inserita: 8 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2019 (modificato) Avrei potuto far qualcosa di meglio se avessi avuto dei display I2C, ma non ne avevo e non mi sembrava il caso di comprarli. Di questi ne ho vari recuperati da alcune centraline antifurto mai usate, finite sui banchi di un mercatino e acquistate in lotto per 5€. Quando ho iniziato il progetto, doveva essere solo un semplice carico fittizio, poi è diventato un wattmetro e poi, rimanendo un po' di spazio in memoria e qualche riga libera sul display, si sono aggiunte le altre opzioni. In qualità di wattmetro non mi serviva un oscillatore di precisione per generare il clock e quindi ho usato quasi tutti i pin del micro, compresi quelli che solitamente si usano per l'oscillatore quarzato. Così, durante lo sviluppo del frequenzimetro mi sono trovato costretto ad usare come base tempi, l'oscillatore interno che però non ha la precisione che sarebbe necessaria per questo scopo, ma sono riuscito comunque ad ottenere una risoluzione di 1kHz da 50kHz a 50MHz. In fondo è più che sufficiente per avere un'indicazione di massima. Non è stato facile nemmeno prelevare il segnale a valle dell'attenuatore di ingresso senza influenzarne l'impedenza ed ottenere un livello sufficiente a pilotare l'ingresso del PIC. Mi son dovuto costruire un amplificatore con ingresso ad alta impedenza e oltre 50dB di guadano. Il pic infatti non vede nessun segnale che abbia ampiezza inferiore a 6dBm. Tutto sommato son riuscito a contenere i danni da disadattamento anche se ho dovuto limitare molto la frequenza massima (50MHz). Viste le prestazioni del frequenzimetro, non mi è sembrato il caso di aggiungere un prescaler. In ogni caso, a chi fosse interessato, posso fornire il sorgente con la speranza che possa contribuire al suo miglioramento e magari mi aiuta a ridurlo un po' visto che ormai sfiora le 2000 righe... P.S. Ho dovuto abbandonare il 16F1828 nei suo 4K non ci stava più niente e così son passato al 16F161846 che ha 16K di memoria...e ne rimane ancora un buon 20% libero Modificato: 8 aprile 2019 da dott.cicala
gabri-z Inserita: 8 aprile 2019 Segnala Inserita: 8 aprile 2019 (modificato) E gli €-i, li aggiungi o no? 😀 2000 righe? avrai consumato qualche neurone.... 👍 Modificato: 8 aprile 2019 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 8 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2019 37 minuti fa, gabri-z scrisse: E gli €-i, li aggiungi o no? No, io sono nato dalla parte di quelli a cui vengono sempre tolti e mai aggiunti 38 minuti fa, gabri-z scrisse: 2000 righe? avrai consumato qualche neurone I miei non si consumano, si rigenerano...e poi ho fatto un po' alla volta...per non rischiare
gabri-z Inserita: 8 aprile 2019 Segnala Inserita: 8 aprile 2019 38 minuti fa, dott.cicala scrisse: No, io sono nato dalla parte di quelli a cui vengono sempre tolti e mai aggiunti Allora metti la parola '' anche '' prima del soggetto , e mettiti in fila ! 44 minuti fa, dott.cicala scrisse: 1 ora fa, gabri-z scrisse: 2000 righe? avrai consumato qualche neurone I miei non si consumano, si rigenerano. Non dirlo mai più , qualcuno potrebbe crederti e chi sa cosa dovrai subire ....per il bene della scienza.......
ilguargua Inserita: 8 aprile 2019 Segnala Inserita: 8 aprile 2019 1 ora fa, dott.cicala scrisse: Avrei potuto far qualcosa di meglio se avessi avuto dei display I2C, ma non ne avevo e non mi sembrava il caso di comprarli. Barbun! (come immagino si dica dalle tue parti)... Un backpack I2C per display ti costa un euro o poco più, se hai pazienza di aspettarlo, 3/4 euri se lo vuoi subito. Comunque gran bel progetto, complimenti! Ciao, Ale.
dott.cicala Inserita: 14 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2019 il 8/4/2019 at 20:01 , ilguargua scrisse: Un backpack I2C per display ti costa un euro o poco più E' vero, ma non è questione di costi. Più che altro di tempi di consegna. Come ho già detto il progetto è nato senza frequenzimetro e non ho voluto usare uno dei soliti vecchi pic, ma un modello molto recente (2016) che ha molte nuove periferiche ma che non è supportato dalle librerie di MikroC. Senza librerie, la gestione degli AD, del LCD del PWM le ho dovute scrivere riga per riga Avrei dovuto usare XC8 che però ho solo nella versione free e quindi non solo non ottimizza la memoria, ma addirittura la spreca. Dopo tutte le aggiunte, mi avanza ancora un 15% ...e 2 pins. Con XC8 non riuscivo a compilare nemmeno il progetto base. In ogni caso, ero partito con un bel PCB poi, aggiungi aggiungi, è diventato il solito maialaio e ho dovuto pure aggiungere un MMIC (MAR5) per poter far funzionare il frequenzimetro con segnali in ingresso di -50dBm, prelevati a valle dell'attenuatore da 40dB. Adesso il frequenzimetro è talmente sensibile che per avere lettura zero devo chiudere l'ingresso con una tappo schermato a 50 Ohm ...Mi sa che metterò pure il prescaler e l'oscillatore esterno
dott.cicala Inserita: 24 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2019 (modificato) Tempo fa un amico mi raccontò che le redazioni delle riviste e di alcuni forum a pagamento setacciano la rete in cerca di idee.... Classificai l'amico come "comblottista" ma a distanza di 4 mesi... Sorpresa!! Finalmente, dopo alimentatori frutto di assemblaggi cinesoidi e insulsaggini varie, sulla rivista alla quale sono abbonato da più di un decennio, compare qualcosa di interessante.... Sembra una versione ridotta del mio, manca la gestione del carico fittizio, il controllo termico e la ventilazione, il frequenzimetro, l'encoder....ma appena l'ho visto ho pensato che quell'amico forse non aveva tutti i torti. Modificato: 24 agosto 2019 da dott.cicala
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2019 Segnala Inserita: 24 agosto 2019 10 minuti fa, dott.cicala scrisse: sulla rivista alla quale sono abbonato da più di un decennio, compare qualcosa di interessante.... Anch'io sono abbonato da un'infinità di tempo a quella rivista, non è poi così male; anzi nel desolante panorama italiano è ancora l'unica decente. (a mio parere)
dott.cicala Inserita: 24 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2019 Meglio dire che ci accontentiamo perché amiamo la carta stampata. Pur continuando a rinnovare l'abbonamento non posso che esprimere tutto il disappunto per tanti progetti pubblicati negli ultimi anni, che non sono altro che il cablaggio di un insieme di cinesate. Il tutorial di MikroC non è altro che la copia palese del suo manuale tradotto in italiano, con le medesime lacune del manuale originale. Questo progetto è un eccezione. Noto che anche loro hanno usato un display senza I2C e attendo di poter leggere il prossimo numero. Vista la presenza del quarzo, mi aspetto che ci sia il frequenzimetro, altrimenti che senso avrebbe un oscillatore così stabile quando la misura la fa già l'amplificatore logaritmico? Spero che venga pubblicato e descritto il codice. Io non l'ho fatto perché sarebbe stato un lavoro per me troppo impegnativo e lungo. Spero che non finirà come il solito in un kit dove il micro viene fornito programmato e protetto....
Messaggi consigliati