DavideDaSerra Inserito: 27 gennaio 2019 Segnala Inserito: 27 gennaio 2019 (modificato) Oggi stavo leggendo le istruzioni del nuovo contatore elettronico e per caso mi sono imbattuto in questo: documento Qualcuno sa spiegarmi se esisteva anche nel vecchio contatore e in quali situasioni questo 'modulo radio' sia utilizzato? Modificato: 27 gennaio 2019 da DavideDaSerra
Maurizio Colombi Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 C'è scritto appena sopra...
DavideDaSerra Inserita: 27 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Dicono che possono usarlo in sostituzione o insieme, non dicono in quali condizioni usano l'uno, in quali l'altro e in quali insieme.
del_user_231807 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Buona sera. Davide ma effettivamente non scrivono in quale condizione e come lo useranno, ma sta di fatto che essendo un'apparecchiatura ad uso esclusivo di E-distribuzione, credo che lo dovrai chiedere direttamente a loro, sempre che te lo vogliano dire.
del_user_231807 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Per quanto riguarda il vecchio contatore, non so dirti se vi era un apparecchio radio od aggiuntivo, dovresti indicare la marca ed il modello del contatore precedente. Modificato: 27 gennaio 2019 da augustoelektrico
click0 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) Il Telegestore è la soluzione per la gestione da remoto dei contatori elettronici. Fanno parte della sofisticata architettura del sistema: il contatore elettronico, o smart meter, il concentratore (installato nelle cabine di trasformazione da media a bassa tensione) per la raccolta dei dati registrati dai contatori ad esso collegati, il sistema centrale per la gestione da remoto dei contatori e l'elaborazione delle informazioni per la fatturazione. Il sistema centrale gestisce il funzionamento dell'intero sistema e integra le operazioni con i processi di business del distributore. Il contatore ed il concentratore dati comunicano attraverso onde convogliate sulla rete di distribuzione (Power Line Communication – PLC oppure tramite canale RF 169 MHz) mentre il concentratore ed il sistema centrale comunicano attraverso la rete telefonica pubblica (GSM, GPRS, UMTS o LTE). La centrale operativa gestisce l'acquisizione dei dati di misura e le operazioni contrattuali. La trasmissione dei dati viene effettuata con sistemi di crittografia, che assicurano standard elevatissimi di sicurezza Modificato: 27 gennaio 2019 da Maurizio Colombi Rimossa formattazione del testo.
ivano65 Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 (modificato) la frequenza suddetta e' stata assegnata dal MISE per collegare i contatori dei fornitori di acqua gas e elettricita' . evidentemente mentre per i primi e' l'unica strada percorribile ( a meno che usino la rete cellulare con i costi conseguenti e visto il paese in cui viviamo il pericolo di furti delle sim) , per enel viene usato in alternativa al sistema PLC dove gli impianti tra cabina e utenti non permettono la trasmissione in piena efficienza del segnale ad onde convogliate. qui troverete una spiegazione dettagliata:https://www.cpl.it/wp-content/uploads/2018/05/8_Malvezzi.pdf per quanto riguarda il contatore enel:https://www.e-distribuzione.it/content/dam/e-distribuzione/documenti/open-meter/pms/PMS2aggiornato_31-05-2017.pdf Modificato: 27 gennaio 2019 da ivano65
ilsolitario Inserita: 27 gennaio 2019 Segnala Inserita: 27 gennaio 2019 Ci sarà da ridere con i contatori del gas elettronici quando le batterie si saranno scaricate... e almeno da me la rete di lettura da remoto non è ancora stata realizzata ( siamo in Italia... )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora