Ciccio 27 Inserita: 19 febbraio 2019 Segnala Inserita: 19 febbraio 2019 il 14/2/2019 at 16:49 , Francesca22 scrisse: ma come se fosse sotto sforzo per un ostacolo/impedimento Cavitazione? Cioé: pesca aria perché in vasca il livello è troppo basso?
Piero_80 Inserita: 19 febbraio 2019 Segnala Inserita: 19 febbraio 2019 Venendo incontro alle verifiche cui chiede Stefano agirei in questo modo: Hai detto che alimentando la pompa esternamente funziona tutto bene? Risposta:SI! Bene,allora prendi lo stesso quantitativo d'acqua immesso per questa prova,MA, utilizzando i collegamenti originari attaccati alla scheda. Come? Semplicemente bypassando il controllo di chiusura porta,lo ponticelli o ci metti qualcosa per far si che il contatto chiuda e da li puoi provare tutto quello che vuoi,MA.. a PORTA APERTA!
jakal_ Inserita: 19 febbraio 2019 Segnala Inserita: 19 febbraio 2019 Tubo di scarico non è che sia a terra? A me una volta mi ha fregato con f5!! di solito è la trappola dell aria sporca.. difficilmente il pressostato ma può capitare... quella volta mi ero fissato sulla trappola dell aria, e ho cambiato tutto compreso la scheda, poi mi accorgo che il tubo di scarico era a terra , quindi caricava, e L acqua se ne andava nello scarico e chiaramente la macchina andava in allarme.... non si impara mai.... comunque se scatta il pressostato, e l’acqua e in vasca direi scheda....
Francesca22 Inserita: 20 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 Buongiorno a tutti: Per Stefano: Sui morsetti del pressostato – in assenza di acqua (tester in ohm): sul valore 200 - rilevato 00,3; Sui morsetti del pressostato – in presenza di acqua (versata nel pozzetto lentamente fino ad 1) (tester in ohm): sul valore 200 - rilevato 00,3,-004 e 00,5 a. Sul connettore del cavo che collega il pressostato alla scheda elettronica: (tester in ohm): su qualsiasi valore: rilevato 1. Per Ciccio 27: Non credo che si tratti di mancanza di acqua, quanto piuttosto di un ostacolo, forse fisico, come se un motore (perfettamente funzionante), acceso per far uscire dell'acqua da un tubo, fosse sotto sforzo perché un ostacolo ostruisse la sezione del tubo ma non del tutto. infatti l'acqua comunque fuoriesce... Ma il motore ha un altro rumore... Per Piero 80 Confermo che con l'alimentazione esterna il motore funziona perfettamente. Il controllo di chiusura porta è quello che ti ho riportato in foto? Per jakal_ Il tubo di scarico è perfettamente posizionato nel lavandino accanto. Esattamente nella stessa posizione adottata dal momento dell'acquisto. Ciò nonostante, tra i controlli principali effettuati, c'è stato quello del tubo di scarico. Ho creato un dislivello, l'ho staccato, ho verificato la presenza di un elemento ostruttivo... Ma niente. GRAZIE A TUTTI
Piero_80 Inserita: 20 febbraio 2019 Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 (modificato) Da quello che vedo in foto a me pare l'acquastop.Il contatto di porta chiusa è nella parte superiore centrale della porta e devi smontare il pannello frontale. Se chiudi quello(ponticello), puoi vedere come si comporta a porta aperta usando i collegamenti della scheda,come per esempio stabilire un incongruenza sul livello d'acqua caricata rispetto al suo funzionamento ottimale,provando a caricarne di ulteriore,come per la prova della pompa alimentata con linea esterna. Se avviene questo,ovviamente non sarà il pressostato ,ma il contalitri a difettare,sempre se la scheda non anticipi l' allarme bloccando l'EV di carico. Modificato: 20 febbraio 2019 da Piero_80
Stefano Dalmo Inserita: 20 febbraio 2019 Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 (modificato) Francesca , ma dai dati che hai postato alle mie domande , capisco che il pressostato non apre . Quindi non cambia stato . La sua funzione dovrebbe essere di circuito chiuso / aperto . Ma è un normale pressostato a 3 / 2 contatti ? Se e cosi riprova a mettere acqua fin quando il pressostato chiude i contatti e sperando che chiude . E riporta questi dati di quanta acqua devi immettere prima che questo cambi di stato . Modificato: 20 febbraio 2019 da Stefano Dalmo
Francesca22 Inserita: 20 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 Buonasera Stefano, domani eseguirò il controllo che mi hai suggerito. Intanto ti allego le foto del pressostato originale (nero) e di quello acquistato successivamente (marrone). Non so se ti può essere d'aiuto, ma il non funzionamento della lavastoviglie si è verificato con entrambi i pressostati e con le stesse modalità descritte finora. Grazie ancora
Francesca22 Inserita: 20 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 Buonasera Piero 80, io non sono una Vs collega... per cui navigo più che a vista... Ho visto un po' di viti sui tre lati... Vedo un po' che posso fare... Anche se temo di non riuscirla (una volta aperta) a ricomporla al suo stato originale. Comunque mille grazie per le indicazioni
Stefano Dalmo Inserita: 20 febbraio 2019 Segnala Inserita: 20 febbraio 2019 francesca ,capisco la tua difficoltà nel seguire il mio ragionamento ,ma se non cambia stato non ho detto che sia guasto il pressostato , ma che mancano le condizioni che portano questo a cambiare stato . camera di compressione occlusa , ma il fatto che magari soffiando nel tubo l'aria esce dal pozzetto non significa che la camera sia libera , può significare che c'è un passaggio , ma limitato solo al passaggio di aria , ma la camera semi tappata da sporco , non è più una camera è un passaggio . non so se mi spiego ,manca il volume pi compressione . quindi è importante capire se il pressostato cambia di stato, e se ha il flussostato , il pressostato deve cambiare stato molto prima che il livello arrivi oltre il filtro a rete sul piano vasca .
Piero_80 Inserita: 21 febbraio 2019 Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 (modificato) Francesca, le viti per il fissaggio del pannello frontale sono ai lati della parte interna dello sportello.Controlla anche nel lato inferiore. Non serve tirare fuori il contatto di porta chiusa,basta trovare il suo cablaggio,lo spelacchi un pochino tanto per unirlo nei 2 fili. Lavorando a porta aperta avrai il controllo totale della situazione quando è collegata alla scheda. Se temi di non ricomporla nelle sue viti,fai un video col cell nello smontaggio. Modificato: 21 febbraio 2019 da Piero_80
causicurti Inserita: 21 febbraio 2019 Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 Ciao stefano, come avevo detto prima questa lavastoviglie è uguale a quella che abbiamo riparato. Il pressostato è NC e usa solo 2 contatti dei tre esistenti. Francesca deve provare a mettere il tester sui faston del pressostato e fargli versare l' acqua all' interno e come giustamente hai detto deve staccare prima che l' acqua arrivi al bordo del tappo del sale.
Francesca22 Inserita: 21 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 (modificato) Buonasera Stefano, 1. Con il collegamento esterno ho fatto scaricare l'acqua presente nella lavastoviglie; 2. Con il tester in ohm, sui morsetti del pressostato (collegato al tubicino): * senza acqua nel pozzetto - su 200: rilevato 00.3; * dopo aver versato 1,5 lt d'acqua nel pozzetto - su 200: rilevato 00.4-00.5 * ho continuato a versare fino a 9 lt. Valore rilevato identico. Mi sono fermata perché l'acqua traboccava dalla lavastoviglie. Per Causicurti, ho appena letto il tuo suggerimento, purtroppo ho superato il coperchio del sale... Grazie ancora Modificato: 21 febbraio 2019 da Francesca22
Stefano Dalmo Inserita: 21 febbraio 2019 Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 scusa, ma a me sembra che non funziona . ma tu lo provi senza collegamenti di cavi della lav.? se non sbaglio tu ne hai un altro , provalo fuori a riposo e poi soffiandoci dentro .vedi cosa segna quando cambia stato. non toccare i puntali . il tester è digitale? allora a riposo deve segnare 0000 in quanto ha i contatti chiusi , mentre quando cambia stato deve segnare O.L ,oppure vedi il tuo con i puntali aperti cosa segna. e questo deve fare anche sotto la lav. se non lo fa devi pulire la camera di compressione. Francesca , però mettici un po del tuo altrimenti non ce ne usciamo più , è possibile che non ti riesci a rendere conto se scatta o no il pressostato?
Piero_80 Inserita: 21 febbraio 2019 Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 2 ore fa, Francesca22 scrisse: Con il tester in ohm Posta per cortesia una foto di questo tester e vediamo se ha un selettore di prova diodi e continuità a parte.Se riusciamo ad averlo con il cicalino,potrai scoprire il momento in cui il contatto del pressostato si chiude,in quanto avvertirai il suono del tester.Il valore di resistenza non ci interessa,dobbiamo capire SE e quando chiude il pressostato.
Francesca22 Inserita: 21 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2019 (modificato) Buonasera, 1. Sì, ho un altro pressostato. Provo a fare quello che mi dici; 2. Il tester è digitale (allego foto); 3. Per eseguire il test che mi hai indicato, ho tenuto collegato il pressostato alla lavastoviglie tramite il tubicino, mentre sul primo e sul terzo contatto ho posizionato i puntali. Senza toccarli. E ho versato acqua nel pozzetto. 4. Riprovo a fare tutto. Con entrambi i pressostati. Grazie Modificato: 21 febbraio 2019 da Francesca22
Piero_80 Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 (modificato) Benissimo! Posiziona il selettore del tester muovendo di uno scatto in senso antiorario rispetto alla foto e trovandoti con la sua freccia perfettamente in direzione della scritta COM centrale.In questo modo,se tocchi i 2 puntali dovrebbe suonare e quindi sei pronta per effettuare le verifiche di continuità sul pressostato. Modificato: 22 febbraio 2019 da Piero_80
Francesca22 Inserita: 22 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 Buon pomeriggio,A lavastoviglie spenta, ho posizionato i puntali del tester sul primo e sul terzo contatto del pressostato originale (collegato alla lavastoviglie tramite il tubicino) - valori rilevati: 0 e 1. Ho rilevato analoghi valori sul pressostato staccato completamente dall'elettrodomestico. Ho effettuato le stesse misurazioni con il secondo pressostato. Con analoghe rilevazioni. Per far scaricare l'acqua presente nel pozzetto, ho collegato il motore tramite il ponte. C'è stato un piccolo scoppio sui contatti del motore. Staccato il ponte, ho svuotato la lavastoviglie manualmente. L'ho avviata con i propri cavi. Ovviamente tutto invariato. Ma il tempo di carico di acqua è stato sicuramente maggiore rispetto a quello impiegato per caricare acqua finora; nel senso che se finora caricava acqua per 20-25 sec., adesso ne ha impiegati 40 (verificati). Ho acceso la lavastoviglie con i propri cavi, lasciando il pressostato originale collegato al tubicino della lavastoviglie e posizionando il tester come sopra. Ho versato circa 2 lt d'acqua nel pozzetto (rimanendo comunque al disotto del tappo del sale) ed il tester ha continuato a dare valore 0. La stessa verifica effettuata con il secondo pressostato ha dato identico risultato. P.S.: scusatemi per la pazienza che Vi sto richiedendo, ma in questo momento la mia lavastoviglie (da aggiustare) è il problema più futile che ho. Grazie ancora a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 Francesca , scusami , ma se hai problemi nel proseguire la discussione , non preoccuparti fai le tue cose più importanti , poi quando vuoi stiamo qui . Se vuoi pulisci la camera di compressione .
Francesca22 Inserita: 22 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 (modificato) Buonasera Stefano, era semplicemente un modo per giustificare il fatto di non seguire pedissequamente quanto Voi (Tu in primis) mi state suggerendo. Grazie per l'ulteriore disponibilità... ma preferisco continuare... Pulirò la camera di compressione e poi Vi/Ti faccio sapere. Grazie anche per questo. Soprattutto per questo. Modificato: 22 febbraio 2019 da Francesca22
Francesca22 Inserita: 24 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 (modificato) Buonasera, vorrei sapere se quella cerchiata in foto è la camera di pressione della mia lavastoviglie... È disposta a sinistra..., il pressostato è invece a destra... Grazie ancora Modificato: 24 febbraio 2019 da Francesca22
Stefano Dalmo Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 No . È una sezione del pozzetto poco accessibile solo da dentro al pozzetto , attraverso una feritoia alla base del pozzetto e dal buco del raccordo esterno sul pozzetto dove sta ancorato il tubicino in gomma che va al pressostato . Stacca il tubo in gomma e infilaci una fascetta di quelle a strappo , meglio se lunga , lavoraci di prepotenza per smuovere le incrostazioni interne e se puoi fallo pure dal pozzetto interno . Meglio se metti un podi acqua calda nel pozzetto . Fai un buon lavoro è importante .
causicurti Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 Sicuramente è intasata la camera perchè il pressostato non ha cambiato mai stato.
Ciccio 27 Inserita: 24 febbraio 2019 Segnala Inserita: 24 febbraio 2019 Ad averci un compressore... una bella sparata dal tubetto nel pozzetto, e vedrai come parte la palla di grasso!!! (Almeno, io così ho risolto su una simile)
Piero_80 Inserita: 25 febbraio 2019 Segnala Inserita: 25 febbraio 2019 Quote vorrei sapere se quella cerchiata in foto è la camera di pressione della mia lavastoviglie... Assolutamente NO...quello è il contenitore del sale. Facciamo cosi Francesca,segui le indicazioni pari pari al video sotto e poi andiamo avanti
Francesca22 Inserita: 12 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2019 Buon pomeriggio, 1. Ho seguito il consiglio (video) di Piero_80: la prima volta l'acqua è uscita color caffè. Ripetuto una seconda volta, l'acqua è uscita incolore; 2. Usata bomboletta di aria compressa (nel tubicino del pressostato): nessuno scarto è uscito nel pozzetto; 3. Accesa la lavastoviglie, i due led continuano a lampeggiare, e l'acqua viene scaricata immediatamente, come finora lamentato; 4. L'acqua (scaricata) è fredda. È giusto che lo sia? Grazie mille
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora