causicurti Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Stefano scusa, sai se ha il circuito di torbidità? Potrebbe essere quello, a me una volta è successo.
Piero_80 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 La pompa sembra funzionare,ma non abbiamo capito se il pressostato,anche se nuovo, funziona come dovrebbe.In un altra occasione e per esperienza personale ,il controllo della via libera tra il pressostato e il pozzetto semplicemente soffiando non ha sortito gli effetti desiderati. Come per le lavatrici vi è un contenitore ricavato di fianco al pozzetto,la famosa trappola d'aria ,che se intasata, non permette il corretto funzionamento del pressostato,facendolo attivare precocemente in carico e/o lasciarlo staccare in anticipo nel caso la pompa di lavaggio crei una minima depressione al punto da diminuire quella d'aria posta tra il pressostato e il pozzetto. Molto semplicemente per eludere il sistema di controllo, procederei staccando il tubo del pressostato a macchina spenta,poi l'avvierei con qualsiasi programma e attendendo una decina di secondi dal momento in cui la sentirei caricare d'acqua,procederei all'attacco del tubo sul pressostato e piegando il tubicino, al fine di mantenere una pressione stabile affinché questo non possa staccare il contatto all'interno.
causicurti Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Piero però non credo che se quella camera è intasata un pò faccia partire lo scarico. Io avevo chiesto se sulla base ci fosse il micro proprio per questo motivo, perchè se quel circuito si apre si attiva la pompa di scarico, però ha detto che è sprovvisto.
Piero_80 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Diceva che scaricava poco.Guardando in giro sembra abbia la stessa e identica scheda della LST114/HA e se i lampeggi sono 1-3 la causa riguarda il pressostato.
Ciccio 27 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Quote Stefano scusa, sai se ha il circuito di torbidità? Potrebbe essere quello, a me una volta è successo. Se ce l'ha, ha il motore gestito da inverter. Di conseguenza non ha pressostato, perché la scheda legge lo sforzo che fa il motore per dedurre il raggiungimento del livello corretto. Almeno, così io ricordo...
causicurti Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Quote Guardando in giro sembra abbia la stessa e identica scheda della LST114/HA e se i lampeggi sono 1-3 la causa riguarda il pressostato. Si sembra ugu ale a quella che ho riparato. comunque aspettiamo cosa ci dice.
Stefano Dalmo Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 A me risulta che non lo ha . Poi volevo dire a Francesca di fare una pulizia alla camera di compressione , Sarebbe dove sta collegato il tubicino che va al pressostato . Sfila il tubicino e nel foro infilaci qualcosa di flessibile che va giù sul fondo del pozzetto , e smuvilo quanto più puoi . Poi dal fondo del pozzetto verso il lato di questo attacco ,con una fascetta a strappo ,infilala nella feritoia sul fondo del pozzetto e vai a smuovere gli eventuali residui incrostati .in questo frangente metti acqua calda nel pozzetto .
Piero_80 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Scusate il linguaggio,ma con un dito infilato nel buco tra il pozzetto e la direzione cui attacca il tubo del pressostato,può capire se la trappola d'aria è insulsa.
Francesca22 Inserita: 13 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 (modificato) Buonasera, PREMESSO CHE ho pulito il pozzetto, la trappola d'aria, il tubicino di collegamento con il pressostato, il contalitri. Tutto smontato, ripulito (anche se non era assolutamente necessario) e riposizionato. Qualsiasi possibile otturazione tra questi componenti l'ho già verificata con esito negativo. Ha il pressostato. 1. ho riportato tutto allo stato originale; 2. messa in moto, scarica e lampeggia in modo quasi istantaneo; lo scarico dell'acqua avviene rapidamente. 3. nessuna presenza di acqua durante in vasca durante "il lavaggio"; 4. non so se è una mia impressione, ma oggi pomeriggio, quando ho provato il motore per come mi ha indicato Stefano, ho sentito il rumore del motore di una lavastoviglie nuova. Adesso "in funzione", mi sembra come se fosse sotto sforzo... Come se ci fosse qualcosa che impedisse il suo corretto funzionamento. Grazie infinite Modificato: 13 febbraio 2019 da Francesca22
Stefano Dalmo Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 (modificato) Francesca , ma cosa intendi al punto 3 ? Non c'è acqua in vasca durante il lavaggio , Se al punto di fare il lavaggio non ci arriva , in quanto il motore non parte . E come fai a sentire il rumore del motore se scarica subito dopo il carico ? Chiarisci bene sta cosa , ma quando dici che carica , lo dici perchè la vedi che entra acqua o immagini ? Perchè non apri la porta quando pensi che sta caricando e guardi nel pozzetto ? Togli il filtro di rete sul pozzetto e metti tutto a vista . Modificato: 13 febbraio 2019 da Stefano Dalmo
Francesca22 Inserita: 13 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 (modificato) 1. Ho tolto il pannello laterale e quindi sono riuscita a vedere quanto ti descrivo; 2. Carica acqua correttamente dal rubinetto, passa nel contalitri, ed il motore parte (secondo me sotto sforzo, per come ti ho appena scritto); 2. Come non detto, l'acqua arriva fino al coperchio del contenitore del sale; 3. A questo punto (dopo al max 1 minuto), l'acqua viene scaricata rapidamente e contemporaneamente inizia a lampeggiare; 4. Ma dal contalitri arriva dell'altra acqua che altrettanto rapidamente viene scaricata. Grazie ancora Modificato: 13 febbraio 2019 da Francesca22
Piero_80 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Scusa Francesca,l'allarme indica una incongruenza tra il litraggio immesso in vasca e la segnalazione di pieno del pressostato.Per me dovresti pulirla meglio quella trappola d'aria.Guarda che non é visibile,é solo un piccolo contenitore adiacente il pozzetto e puoi ispezionarlo con una microcamera o a tatto con il dito ,dato che ci passa a stenti.
Stefano Dalmo Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Ma allora il motore funziona ? Francesca purtroppo stai tu sul posto , non possiamo dirti noi se il motore funziona o no . L'acqua esce dalle giranti ?
Francesca22 Inserita: 14 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Buongiorno, 1) il motore funziona; 2) ho fatto quelle verifiche di cui sopra; 3) nel forellino piccolissimo ho verificato otturazione, smontato tutto il pezzo, lavato e rimontato; 4) le pale giranti, già smontate, lavate e rimontate NON GIRANO. Grazie ancora
Stefano Dalmo Inserita: 14 febbraio 2019 Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Alimenta il motore da esterno come avevi provato fuori , con acqua in vasca e vedi se alle giranti arriva acqua tale da farle girare
Francesca22 Inserita: 14 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Buon pomeriggio, ho eseguito quanto mi hai chiesto: le pale non girano ma da entrambe l'acqua esce perfettamente fino ad arrivare al tetto della lavastoviglie. Grazie ancora
Ciccio 27 Inserita: 14 febbraio 2019 Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Ugelli tappati da sporcizia, specie quelli periferici?
Francesca22 Inserita: 14 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Buon pomeriggio Ciccio 27, come ho detto più sopra, le pale sono tra le componenti che ho lavato insieme al resto (prima ancora di conttattarVi). Per avere la certezza, ho aperto lentamente il rubinetto per verificare la possibile otturazione; e tutti gli ugelli sono risultati disostruiti. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 14 febbraio 2019 Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Allora il motore ha un problema , ma è rumoroso quando gira ? Gracchia ?
Francesca22 Inserita: 14 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Devo distinguere: * Se avviata la lavastoviglie, il motore ha un rumore perfetto, ma come se fosse sotto sforzo per un ostacolo/impedimento. Non gracchia; * Se avviato con la linea esterna, è il motore della mia lavastoviglie appena acquistata.
jakal_ Inserita: 18 febbraio 2019 Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 f5 direi trappola dell aria sporca prova a togliere il tubiucino che va al pressostato e soffiaci mentre carica acqua vedi se parte
Francesca22 Inserita: 18 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 Buon pomeriggio Jakal, premesso che in primis ho staccato il tubicino in oggetto e l'ho lavato, così come la trappola d'aria, per fare quello che tu mi hai suggerito, devo avviare solo il motore con una linea esterna e mentre carica acqua devo staccare il tubicino soffiandoci dentro? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 18 febbraio 2019 Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 Scusa , ma in entrambe i casi l'acqua non riesce a far girare le giranti . Alimentazione interna ed esterna ? Purtroppo quando non si sta sul posto , si complica . Fai una cosa , stacca un filo dal pressostato , controlla il suo stato , poi prendi una brocca d'acqua da 1litro e mettila nel pozzetto , anzi se riesci a collegare i cavi del tester i ohm sui morsetti del pressostato puoi vedere quando cambia stato . Quindi piano piano immetti acqua nel pozzetto e come dicevo controlla se e quando cambia stato , di regola con meno di un litro già dovrebbe cambiare stato . Fammi sapere .
Francesca22 Inserita: 18 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 Buonasera Stefano: 1. Collegando la lavastoviglie alla rete: La lavastoviglie carica acqua, la scarica immediatamente, inizia a lampeggiare (1o led - lavaggio e avvio rapido e 3o led - fine programma); il motore funziona ma ha il rumore di un motore impedito/bloccato da qualcosa. Le pale non girano. 2. Collegando il motore con una linea esterna: Riempito il pozzetto con acqua, la pala inferiore va benissimo, velocissima e l'acqua arriva al tetto. Quella superiore ruota a mio parere più lentamente ed emette acqua. Il motore funziona perfettamente. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 18 febbraio 2019 Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 Guarda io per il momento vorrei soprassedere il motore che a meno che su questa lav. Non ha il controllo del carico di acqua , non dovrebbe essere lui a dare questo problema , E siccome vedo che c'è tanto di pressostato e tanto di flussometro , lo escluderei proprio dalla possibile causa di questo problema . Fai la verifica di cui ti chiedevo del pressostato .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora