Vai al contenuto
PLC Forum


VISUALIZZATORE CONSUMO KW A LED INFO SU TA.


Messaggi consigliati

Inserita:

sono in fondo ho quasi finito devo solo buttare dietro il circuito un po' di plastik 70 per non fare ossidare le piste e poi lo monto.

 

circuito finito con toroide.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

pannello centralinoL'immagine può contenere: spazio al chiuso

 

 3000W.  non male come visualizzazione.

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

 

con 500w di carico si accende il primo led tensione uscita TA 2,40volt.Nessuna descrizione della foto disponibile.


  • Risposte 173
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • agoman

    80

  • gabri-z

    36

  • Livio Orsini

    25

  • dott.cicala

    14

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Anche tu fai la str..a che faccio io , col cavo nella morsa ?:superlol:

Come solito , bel lavoretto..:thumb_yello:

Inserita:

Il pericolo è il tuo mestiere? Almeno presa volante e mammut.

Se ti va bene una volta o l'altra fai un bel corto con il cacciavite che cade sulla spina, se ti va male ci metti sopra la mano.

 

Inserita:
9 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Il pericolo è il tuo mestiere? Almeno presa volante e mammut.

livio ho preso in mano due fasi delle 380volt toccando due barre di rame , per montare un portafusibile da barra il salvavita non e intervenuto e sto' ancora vivo certo sto piu' rimbambito e con una cicatrice sulla mano ,ma sono vivo ahahah:roflmao:, la 230 volt non mi spaventa , se avevo i mammut li mettevo ma ho fatto una prova volante di 2 minuti e ho staccato tutto, giusto per fare il video e le foto.

 

17 minuti fa, gabri-z scrisse:

Anche tu fai la str..a che faccio io , col cavo nella morsa ?:superlol:

il circuito mi e gia' caduto a terra una volta ho dovuto fare cosi' per tenerlo fermo tra un po' spacco il trasformatore.

Inserita:
40 minuti fa, gabri-z scrisse:

Anche tu fai la str..a che faccio io

Spero che tu abbia capito che per '' str...a '' non voglio dire strada ...

Inserita:

come Ti ha detto Livio, procurati dei mammut che vadano bene per la spina, lavora piu in sicurezza, spero Ti vada sempre bene, non prendere i suggerimenti per scherzo, è un attimo ....!!!

Inserita:
24 minuti fa, dnmeza scrisse:

è un attimo ..

Solitamente .....uno solo.:(

Inserita:

ma ho gia smontato tutto, mi manca solo la vernice isolante e lo monto sul centralino tranquillo.

Inserita: (modificato)

domanda oltre al plastik 70 per caso conoscete altri isolanti per le piste dei CS? il plastik e una vita che lo uso e non mi ha dato mai problemi l'unica pecca e che fa una puzza trementa vorrei provare a cambiare.

Modificato: da agoman
Inserita: (modificato)
1 ora fa, rfabri scrisse:

Io uso da anni lo spray V-66, è come una vernice .

si puo' saldare sulle saldature? dopo che butti la vernice?

non l'ho mai usata. e trasparente in quanto tempo si secca.

Modificato: da agoman
Inserita:
14 ore fa, agoman scrisse:

sto piu' rimbambito e con una cicatrice sulla mano ,ma sono vivo ahahah:roflmao:, la 230 volt non mi spaventa

 

Sai come si dice da noi? tanto va la gatta al lardo finchè non ci lascia lo zampino!

Inserita:

Si il v-66 è ottimo proprio perchè poi si può saldare sulle stesse o su delle nuove senza difficoltà, bye

Inserita:
il 17/2/2019 at 14:17 , agoman scrisse:

dopo provo a fare questa modifica ma funziona anche come ho fatto io, ho provato a scaldare il transistor come diceva livio , ma non succede nulla. 

ragazzi il circuito funziona a maraviglia fino a quando entra in funzione la maledetta lavatrice, che caspita di problemi da il motore con 1,5 amper di assorbimento mi manda il cicalino in funzione ma e possibile con cosi' poco cosa e l'induttivo a fare casini?

ci sono rimasto malissimo :-( con il resto dell'impianto funziona lavastoviglie fono ecc con la lavatrice impazzisce ho provato a fare la famosa modifica del transistor e funziona a banco ma alla rovescia:-( come mai prima andava al contrario, devo usare un pnp? anzicche un npn? aspetto dritta grazie.

ho a sto punto aveva ragione il dottor cicala che devo invertire il circuito dei partitori resistivi.

 

Inserita:
il 18/2/2019 at 15:23 , gabri-z scrisse:

LED devono stare così , il 339 ha l'uscita open-coletor , è con l'ingressi che devi giocare .

Se funziona in modo giusto con gli altri carichi , non devi invertire niente , probabilmente un filtro sul segnale o anche sulla alimentazione , ma è difficile che qualcuno sappia cosa effettivamente hai fatto , ci dai dettagli a ....puntate , ricevi consigli che non segui , praticamente sei difficile da seguire (incurabile :superlol: )

Se ti domando lo schema di quel che hai fatto , ci metti uno schema e dopo successivi 50 messaggi rischiamo di sentire '' azz. mi sono dimenticato che ho fatto tale modifica ''

Inserita: (modificato)

gabri il circuito e' sempre quello ho fatto, con questa modifica  i led andavano al contrario se abbassavo tensione i led si accendevano, ho messo un pnp con collettore sul positivo ed emettitore verso il circuito e ora funziona giusto.

dando alimentazione variabile con alimentatore ora provo di nuovo sul centralino vediamo che fa'comparatore1.jpg

Modificato: da agoman
Inserita: (modificato)
19 minuti fa, agoman scrisse:

ho messo un pnp con collettore sul positivo ed emettitore verso il circuito e ora funziona giusto.

Dove l'hai messo?

Se al posto del NPN NON può funzionare , il dott' ti ha fatto uno schema di collegamento basato sul tuo di schema dove dice:'' non tutto è da buttare ''

Perché non lo segui , è funzionale !

Il trimmer da 10k in serie allo Zener cosa serve , per fondere lo Zener verso lo 0 Ohm , anche molto prima ?

Modificato: da gabri-z
Inserita: (modificato)
13 minuti fa, gabri-z scrisse:

Il trimmer da 10k in serie allo Zener cosa serve , per fondere lo Zener verso lo 0 Ohm , anche molto prima ?

lo zener non lo messo li in quel posto non ce , comunque l'ho provato e non funziona , poca corrente del ta, ho tolto la resistenza da 10 k escludendola dal negativo e funziona pero' al contrario, comunque anche se inverto la parte resistiva dei comparatori non va lo stesso il motore delle lavatrice quando si aziona mi fa spegnere tutti i led quindi se inverto fa' lo stesso con soli 2 amper di assorbimento mi sballa tutte e quattro i led, filtro antidisturbo messo idem lo fa lo stesso. quindi mi sa' che ci rinuncio sempre se qualcuno non mi tira fuori un circuito. :whistling:

 

Modificato: da agoman
Inserita:

 

26 minuti fa, agoman scrisse:

lo zener non lo messo li in quel posto non ce

questo mi da ragione quando dico :

Quote

Se ti domando lo schema di quel che hai fatto , ci metti uno schema e dopo successivi 50 messaggi rischiamo di sentire '' azz. mi sono dimenticato che ho fatto tale modifica ''

Perché si trova sullo schema se non c'è ? E chi sa quante altre cose ci sono ma non ci sono oppure il rovescio ....

Cerca di essere un po più preciso .

Inserita:
36 minuti fa, agoman scrisse:

poca corrente del ta

Il TA non ti da ''corrente'' , che alla fine non ti serve nemmeno data l'impedenza d'ingresso che hanno i comparatori , ma tensione , che tu dici di ottenere circa 13 V per il carico massimo , un bel ambito di tensione.

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, gabri-z scrisse:

ma tensione , che tu dici di ottenere circa 13 V per il carico massimo , un bel ambito di tensione

con 3500w il TA mi da circa quella tensione che ci posso fare con una spira al secondario , se ne faccio due la tensione sale ancora di piu' forse e il circuito iniziale del tA che sbaglio o che non va bene.

 

a me interesserebbe accendere con 1000w il led verde 

2000w il led giallo 3000w led rosso e 3500 in poi il led blu lampeggiante con buzzer.

ma per questo ti serviranno le tensioni di riferimento e quelle te li posso dare ma poi come la mettiamo col motore della lavatrice?

 

Modificato: da agoman
Inserita:

una domanda gabry forse quel problema il motore delle lavatrice non lo da' piu' avevo tarato male i trimmer. ti chiedevo se inverto la parte dei partitori con i piu' in comune inverto il senzo di accensione giusto?

mi sa' che lo devo rifare tutto il dottor cicala aveva messo lo schema corretto.

Inserita: (modificato)

il ponte a valle del TA potresti farlo con diodi al germanio che hanno una caduta di tensione di 0,3 V metà di quella al silicio

Modificato: da dnmeza
Inserita:
19 minuti fa, dnmeza scrisse:

il ponte a valle del TA potresti farlo con diodi al germanio

Non servono Danilo , ottiene già 13 V di segnale , più che sufficiente per quattro ''gradini'' 

cont_ago.GIF.9bfe96c214770faf1eb37466c956791c.GIF

La zona sotto giallo NON va bene ;un po di pazienza e vedo di combinare qualcosa , anche se non credo che possa essere differente di quel che ti ha già fatto il dott'

50 minuti fa, agoman scrisse:

con una spira al secondario

Quella parte del TA è il primario , le venti (se ricordo bene ) sono il secondario.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...