contelao Inserito: 2 febbraio 2019 Segnala Inserito: 2 febbraio 2019 Ciao, sono un paio di giorni che ho la pompa di calore (Carrier) che al viaggia al minimo ma che non soddisfa il riscaldamento in casa e lo raggiunge solo con le resistenze interne al modulo idronico inserite. Non mi da nessun errore o scorso i parametri e trovo: T all aspirazione del compressore 11° T allo scarico del compressore 80° Potrebbe essere mancanza di gas? (r410) Potrei anche procurarmi dei manometri che valori in ordine di marcia dovrei trovare? Grazie
Erikle Inserita: 2 febbraio 2019 Segnala Inserita: 2 febbraio 2019 devi capire perchè viaggia al minimo è una splittata o monoblocco pensare subito al gas mi pare prematuro
contelao Inserita: 2 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2019 (modificato) Splittata In passato ha avuto problemi con il controllo igbd ( problema scheda sostituita) e perdita nella batteria esterna risaldata (5 anni fa) Due manometri posso recuperarli, se mi si può dire che valori dovrebbe avere controllo e mi levo il dubbio. Grazie Modificato: 2 febbraio 2019 da contelao
Erikle Inserita: 3 febbraio 2019 Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 le pressioni sono molto variabili in una pompa di calore l'alta dipende ovviamente dalla temepratura a cui scalda l'acqua e la bassa dalle condizioni esterne Comunque la più facile da controllare è la bassa pressione se la trovi a una temperatura corrispondente alla pressione inferiore di oltre 10 gradi rispetto alla temepratura esterna potrebbe si essere scarica
contelao Inserita: 3 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 ok grazie mille, domani provo con un manometro.
contelao Inserita: 3 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 Però da profano stavo pensando: ma non esiste nessun controllo che blocca la macchina in essenza di gas interno? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio 2019 Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 Si, ma che quando Erikle dice “scarica”, non intende a zero, non lo specifichiamo ogni volta, ma quando diciamo “scarico” intendiamo “non completamente carico”, per cui la resa non è come se fosse carico da progetto.
contelao Inserita: 3 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 23 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Si, ma che quando Erikle dice “scarica”, non intende a zero, non lo specifichiamo ogni volta, ma quando diciamo “scarico” intendiamo “non completamente carico”, per cui la resa non è come se fosse carico da progetto. Si ok, ma penso che ci sia una logica che fa variare il motore inverter per andare + o - il compressore in base al carico richiesto. Quindi se questo algoritmo non viene più soddisfatto in maniera evidente ci sarà spero un controllo che dice alla macchina di fermarsi e andare in allarme . Che poi la macchina che ho io sia una Carrier e che la vorrei buttare nel cassone del ferro questa è un altra questione :-((
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio 2019 Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 (modificato) Ho capito quello che vuoi dire, però non sopravvalutiamo troppo la logica di queste stupide macchine...secondo me dipende da quanto gas manca, ovvero quando la logica si accorge di un sostanziale calo di refrigerante. Modificato: 3 febbraio 2019 da Alessio Menditto
Derek1l Inserita: 3 febbraio 2019 Segnala Inserita: 3 febbraio 2019 L'elettronica delle macchine ad inverter fa si che tendano a compensare la mancanza di gas proprio con la frequenza dell'inverter sul compressore.Di solito fino ad una certa mancanza di gas non segnalano niente perchè cercano di compensare con l'inverter ,solo se ne manca veramente tanto possono fermarsi e segnalare un allarme. Mi è capitato poco tempo fa una cosa dl genere su una pompa di calore ad alta temperatura, non scaldava piu l'acqua ,partiva e non dava anomalie perchè tentava di compensare con l'inverter. Caricata è tornata a funzionare normalmente. Ricorda che l'ideale è scaricare la macchina e caricare poi il peso giusto del gas perchè sennò con l'inverter è difficile farlo tramite il delta di temperatura, a meno che la macchina non abbia la funzione per farla andare al massimo per manutenzione.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 9 ore fa, contelao scrisse: ma penso che ci sia una logica che fa variare il motore inverter per andare + o - il compressore in base al carico richiesto. Si,ma anche se c’è richiesta il lavoro primario della pcb è penalizzare il comfort per proteggere i componenti,può essere anche una delle 5 sonde usate la per la lettura dei parametri starata e farà pensare alla pcb che vi è un conflitto. 9 ore fa, contelao scrisse: Quindi se questo algoritmo non viene più soddisfatto in maniera evidente ci sarà spero un controllo che dice alla macchina di fermarsi e andare in allarme L’allarme per scarso refrigerante deve essere riscontrato dalla pcb 5 volte in un ora di lavoro per portare la macchina ad un arresto per anomalia,perché molti fattori potrebbero creare una situazione di falsa valutazione dell’errore.
Erikle Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 le macchine inizialmente riducono la frequenza del compressore proprio se la temperatura di scarico sale oltre un certo valore per proteggere il compressore poi che la macchinavada in blocco o meno dipende dal sw della stessa perchè non decide solo in base alla temepratura di scarico
contelao Inserita: 4 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 (modificato) Trovata la perdita, più che trovata... Sentita. Si trova nel basso nella batteria della macchina esterna. Ho provato a spruzzare il gas rileva fughe ma non fa le bolle... È un po vecchiottello magari Penso di possa riparare giusto? Grazie Modificato: 4 febbraio 2019 da contelao
Erikle Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 dovrebbe farle le bolle mi pare strano che senti uscire il gas e non faccia bolle o non hai schiumato il punto giusto Comunque si finchè i radiatori saranno fatti in rame con alette in alluminio si puà saldare il problema è quando arriveranno e pare siano in arrivo queli a microcanale tutti in alluminiio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora