holly Inserito: 21 maggio 2003 Segnala Inserito: 21 maggio 2003 è possibli comunicare con l' OP17 tramite USB==>RS232 ....avete presente com'è la peninatura del cavo seriale dell'OP17 ?RS232 Femmina OP17N° pin Funzione N° pin Funzione2 RX ----------------------------------->4 TX3 TX ----------------------------------->3 RX5 GND---------------------------------->12 GND fino a qui tutto normale e cosi la vostra USB emulata non funzionerà!!!!!dovete apportare la seguente modifica :RS232 Femmina OP17N° pin Funzione N° pin Funzione2 RX ----------------------------------->4 TX3 TX ----------------------------------->3 RX5 GND---------------------------------->12 GND 7 RTS----------------------------------->5 CTS8 CTS----------------------------------->10 RTSPer definizione RTS=request to send=rischiesta di trsamettereCTS=clerar to send = pronto a trasmettereha bisogno di due pin in +'fate attenzione xchè è molto delicata e se non funziona la prima volta non disperate dovete smanettare un po sulla velocità di trasmissione!!!!per il resto funziona correttamente!!!
omar Inserita: 21 maggio 2003 Segnala Inserita: 21 maggio 2003 Scusate ma credo di essermi perso un bit (il bit è piccolo mentre l'ufficio e' molto grande) ma questo post a cosa si riferisce di preciso? I pin riferiti al conettore OP sono quelli sul lato dx del post o quelli sul lato sx?Saluti
Gabriele Corrieri Inserita: 21 maggio 2003 Segnala Inserita: 21 maggio 2003 Ciao Hollyquesta è una novità .... è una tua pensata oppure .... Ciao
holly Inserita: 22 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2003 Per OMAR :non si nota bene comunque quelli di dx sono i pin relativi alla seriale quelli a sx sono i pin relativi alla porta dell' OP quella proprio dietro vicino all'alimentazione dello stesso OPPER GABRIEL :é una mia novita....ho tirato giu la pedinatura della seriale da http://www.winjay.net/repairfaqit/F_Pinout...tml#PINOUTS_003 ho notato che noi usiamo solo 3 fili per comunicare con l'OPe visto la funzioni degli altri due fili ho pensato che con l'aggiunta di quei fili la comunicazione sarebbe stata +' facile insaomma gli ho dato una mano ......è cosi funziona.......... e si può smentire cio che han detto i signori della Siemens!!!
Nazari Luca Inserita: 24 maggio 2003 Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Io personalmente ho sempre utilizzato il collegamento a 5 fili per la programmazione del OP e non sapevo che con la seriale poteve funzionare anche a 3 fili.Saluti, Luca Nazari
Gabriele Corrieri Inserita: 24 maggio 2003 Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Ciao,faccio comunque notare che il cavo venduto da Siemens per non so quanti euro è un cavo a 3 fili ... provare per credere ... comunque è una cosa assurda che chi produce hardware, software e connessione non sappia fare il tutto al meglio ...Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora