Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con apriporta e cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, vi leggo da molto tempo e spesso ho risolto piccoli problemi grazie ai vostri consigli. Adesso però ho bisogno di aiuto e mi scuso in anticipo per gli errori tecnici che potrei utilizzare nel linguaggio ma non sono del mestiere. 

Ho collegato un videocitofono acquistato da poco. Ho dei problemi con l'apertura della porta che spero di risolvere con un relè, visto che la serratura ha un trasformatore a 24 volt ma io in uscita dal citofono arrivo intorno ai 18, è la giusta procedura secondo voi? E come dovrei collegare il relè?

L'altro problema è la serratura del cancello che ha bisogno di 12 volt per scattare, mentre io in uscita dal citofono ho a disposizione solo un contatto pulito. 

 


marco.caricato
Inserita:

Non riesco a capire, hai un citofono e un videocitofono nello stesso impianto? Sono 2 impianti? Marca e modello sarebbero indispensabili per aiutarti.

Inserita:

No, io ho solo un videocitofono marca Philips modello "welcome eye". Alla porta di ingresso è collegato il citofono dell'unico inquilino oltre me, mentre il cancello che vorrei comandare è solo mio. Sul cancello sono in confusione perché dalla mia pulsantiera esterna partono due contatti puliti e il mio cancello ha una semplice elettroserratura 12v.

Inserita:

Ciao Hammers,

a dir la verità non ho ben capito nemmeno io la situazione, riesci a postare un disegno (anche fatto a mano) con quello che c'è nell'impianto e quello che vuoi fare? Grazie

 

29 minuti fa, Hammers scrisse:

un videocitofono marca Philips modello "welcome eye"

Ci mancava solo che anche la Philips si mettesse a fare (o meglio solo marchiare e vendere, credo) Impianti videocitofonici :blink:

marco.caricato
Inserita:

Sto rileggendo da diversi minuti il tuo post ma giuro che non sto riuscendo a capire com'è realizzata la cosa. Allora: hai un video citofono "giocattolo" (passami il termine, senza offesa ovviamente) e devi aprire 2 cose...ma non ho capito se hai un cancello in comune, se l'altro inquilino ha un altro citofono fuori come il tuo, se la chiamata parte dallo stesso posto esterno per entrambi... Fai un disegno come ti ha suggerito roby che ci capiamo prima

Inserita:

Ok scusatemi, proverò ad essere più chiaro. Ho il videocitofono in questione e vorrei fargli aprire due serrature, una porta e un cancello. Sulla porta c'è un elettroserratura dove c'è già un impianto esistente, ovvero il citofono del mio vicino. Il cancello è " vergine" solo mio, con un elettroserratura appena montata. 

Screenshot_20190203-212630.jpg

marco.caricato
Inserita:

Ooooo! Allora, il cancello nuovo lo aprirai collegando la serratura ai morsetti con il simbolo chiave. Per il cancello in comune, invece, sarebbe opportuno conoscerne il modello in potrebbe essere sufficiente utilizzare il contatto NO del tuo videocitofono. Oppure si potrebbe utilizzare un relè, o ancora, potresti collegarti in parallelo ad un eventuale pulsante già presente.. 

Inserita:

Ok, il cancello posso aprirlo con il simbolo della chiave. Non mi è chiaro come fare con la porta in comune. Il contatto con il simbolo del cancello è un contatto pulito, non saprei come far eccitare la serratura. Grazie per la pazienza 

So solo che c'è un trasformatore 12-24 volt a monte della serratura, domani farò una foto se può aiutare. 

Inserita: (modificato)

Ma di preciso qual è il tuo modello?  Dal sito Philips ho trovato 4 modelli e cioè:

WelcomeEye Comfort DES9500VDP - 531000, da pag. 63 del pdf

WelcomeEye Compact DES9300VDP - 531004, da pag. 63 del pdf

http://download.p4c.philips.com/files/d/des9300vdp_10/des9300vdp_10_qsg_ita.pdf?locales=it_it

WelcomeEye Connect DES9900VDP - 531002, da pag. 70 del pdf

WelcomeEye Touch DES9700VDP - 531001, da pag. 70 del pdf

http://download.p4c.philips.com/files/d/des9700vdp_10/des9700vdp_10_qsg_ita.pdf?locales=it_ch,it_it

per tutti da pag. 2 a pag. 4 ci sono gli schemi.

 

2 ore fa, Hammers scrisse:

Ho il videocitofono in questione e vorrei fargli aprire due serrature, una porta e un cancello. Sulla porta c'è un elettroserratura dove c'è già un impianto esistente, ovvero il citofono del mio vicino. Il cancello è " vergine" solo mio, con un elettroserratura appena montata. 

Ma quindi ci sono 2 posti esterni (uno per ogni porta / cancello), oppure uno solo con 2 pulsanti per le 2 chiamate (tuo e del vicino)?

Anche il tuo vicino ha il videocitofono uguale?

 

Comunque da quello che ho capito nei manuali c'è scritto:

B. Collegamento di un motore per cancello - La pulsantiera dispone di un contatto pulito (senza corrente) da collegare al comando “pulsante” dell’automatismo. - Collegarlo direttamente ai morsetti 5 e 6 sul retro della pulsantiera esterna (nessuna polarità da rispettare). - La funzione di apertura è possibile solo se vengono visualizzate le immagini riprese dalla pulsantiera esterna interessata.

Qui credo che potrai collegare la serratura a 24V con il proprio trasformatore che hai già e se come c'è scritto questo è solo un "contatto pulito", quei 18V "non esistono" è una tensione "fasulla". 

Non serve relè se il tuo vicino non ha un altro impianto citofonico ed è sempre lo stesso.

 

 

C. Collegamento di una bocchetta o di una serratura elettrica Importante: La bocchetta o la serratura elettrica da comandare deve essere dotata di memoria meccanica. La corrente della bocchetta/serratura non deve superare 1,1A. - Collegare la bocchetta/serratura direttamente ai morsetti 7 e 8 sul retro della pulsantiera esterna (nessuna polarità da rispettare).

Qui invece colleghi la serratura a 12V e anche se dovessero arrivare 18V non dovrebbero esserci problemi visto che ormai tutti i citofoni BUS di altre marche forniscono tale tensione per l'apertura delle serrature, che poi è una scarica capacitiva di un paio di secondi e non da problemi alla serratura stessa, l'importante è che non venga superato l'assorbimento di 1,1A, anche se non credo.

 

Il disegno è sempre ben gradito comunque.

 

Comunque già dal fatto che sul manuale ci sia scritto:

11 – Applicare del silicone* tra la visiera e il muro per evitare che nell'interstizio scorra acqua. *Non utilizzare silicone a base di acido acetico (odore di aceto), fa pensare un po' :whistling:  

Modificato: da ROBY 73
Sabatino Abagnale
Inserita: (modificato)

Ho scaricato il manuale e in realtà non si capisce se quei 2 contatti per aprire 2 diversi cancelli siano puliti o eroghino 12V. Cito testualmente una parte del manuale:

 

Pulsantiera esterna: (WelcomeEye Outdoor) rif.: 531006
- Sensore C-MOS a colori 900TVL
- Angolo di visione 130°O, 90°V
- Visione notturna (led bianchi)
- Comando bocchetta elettrica 12V/1,1A
- Comando cancello: potere di interruzione 12V/2A - RFID (125kHz)

   

Cioè parla di potere di interruzione ... 😯  

 

Comuqnue probabilmente è un prodotto Avidsen rivenduto da Philips... 

Insomma bisogna capire che funzione hanno quei 4 morsetti, puoi scoprirlo solo con un tester e fare varie prove. 

Qualora fossero puliti, significa che il videocitofono non gestisce l’alimentazione alle serrature ma chiude e apre una “interrotta”, chiaramente a pulsante perché l’impulso durerà 2-3 secondi,  quindi devi prevedere tu a fare alimentazione, per il cancello in comune: sicuramente c’è un pulsante a muro nei luoghi comuni che già azionano quella serratura, quindi la via più facile è prelevare i 2 fili dietro il pulsante, o se è più vicino dall’alimentatore del citofono del vicino; per il nuovo cancello devi installare un alimentatore 12/24 V, a seconda della tensione che vuole, e interrompere su quei 2 morsetti sulla pulsantiera, e in parallelo puoi anche mettere chiaramente un tuo pulsante a muro per azionare la stessa serratura. 

 

Comunque questi sistemi con comando serrature direttamente sul posto esterno sono poco sicuri in quanto un malintenzionato che conosce un minimo di impiantistica può smontarlo e farle scattare entrambe.

Modificato: da Sabatino Abagnale
Inserita:

Capisco che il prodotto non sia dei migliori, l'ho acquistato perché il budget era limitato e mi piaceva l'idea di avere un videocitofono... Ho scelto in base all'estetica e al denaro investito (a questo punto male). I quattro morsetti li ho misurati col tester, due sono puliti (c'è anche scritto sul manuale) quelli con il simbolo del cancello; dagli altri due escono circa 18v

Inserita:
53 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

Ma di preciso qual è il tuo modello?  Dal sito Philips ho trovato 4 modelli e cioè:

WelcomeEye Comfort DES9500VDP - 531000, da pag. 63 del pdf

WelcomeEye Compact DES9300VDP - 531004, da pag. 63 del pdf

http://download.p4c.philips.com/files/d/des9300vdp_10/des9300vdp_10_qsg_ita.pdf?locales=it_it

WelcomeEye Connect DES9900VDP - 531002, da pag. 70 del pdf

WelcomeEye Touch DES9700VDP - 531001, da pag. 70 del pdf

http://download.p4c.philips.com/files/d/des9700vdp_10/des9700vdp_10_qsg_ita.pdf?locales=it_ch,it_it

per tutti da pag. 2 a pag. 4 ci sono gli schemi.

 

Ma quindi ci sono 2 posti esterni (uno per ogni porta / cancello), oppure uno solo con 2 pulsanti per le 2 chiamate (tuo e del vicino)?

Anche il tuo vicino ha il videocitofono uguale?

 

Comunque da quello che ho capito nei manuali c'è scritto:

B. Collegamento di un motore per cancello - La pulsantiera dispone di un contatto pulito (senza corrente) da collegare al comando “pulsante” dell’automatismo. - Collegarlo direttamente ai morsetti 5 e 6 sul retro della pulsantiera esterna (nessuna polarità da rispettare). - La funzione di apertura è possibile solo se vengono visualizzate le immagini riprese dalla pulsantiera esterna interessata.

Qui credo che potrai collegare la serratura a 24V con il proprio trasformatore che hai già e se come c'è scritto questo è solo un "contatto pulito", quei 18V "non esistono" è una tensione "fasulla".

 

 

C. Collegamento di una bocchetta o di una serratura elettrica Importante: La bocchetta o la serratura elettrica da comandare deve essere dotata di memoria meccanica. La corrente della bocchetta/serratura non deve superare 1,1A. - Collegare la bocchetta/serratura direttamente ai morsetti 7 e 8 sul retro della pulsantiera esterna (nessuna polarità da rispettare).

Qui invece colleghi la serratura a 12V e anche se dovessero arrivare 18V non dovrebbero esserci problemi visto che ormai tutti i citofoni BUS di altre marche forniscono tale tensione per l'apertura delle serrature, che poi è una scarica capacitiva di un paio di secondi e non da problemi alla serratura stessa, l'importante è che non venga superato l'assorbimento di 1,1A, anche se non credo.

 

Il disegno è sempre ben gradito comunque.

 

26 minuti fa, Sabatino Abagnale scrisse:

Ho scaricato il manuale e in realtà non si capisce se quei 2 contatti per aprire 2 diversi cancelli siano puliti o eroghino 12V. Cito testualmente una parte del manuale:

 

Pulsantiera esterna: (WelcomeEye Outdoor) rif.: 531006
- Sensore C-MOS a colori 900TVL
- Angolo di visione 130°O, 90°V
- Visione notturna (led bianchi)
- Comando bocchetta elettrica 12V/1,1A
- Comando cancello: potere di interruzione 12V/2A - RFID (125kHz)

   

Cioè parla di potere di interruzione ... 😯  

 

Comuqnue probabilmente è un prodotto Avidsen rivenduto da Philips... 

Insomma bisogna capire che funzione hanno quei 4 morsetti, puoi scoprirlo solo con un tester e fare varie prove. 

Qualora fossero puliti, significa che il videocitofono non gestisce l’alimentazione alle serrature ma chiude e apre una “interrotta”, chiaramente a pulsante perché l’impulso durerà 2-3 secondi,  quindi devi prevedere tu a fare alimentazione, per il cancello in comune: sicuramente c’è un pulsante a muro nei luoghi comuni che già azionano quella serratura, quindi la via più facile è prelevare i 2 fili dietro il pulsante, o se è più vicino dall’alimentatore del citofono del vicino; per il nuovo cancello devi installare un alimentatore 12/24 V, a seconda della tensione che vuole, e interrompere su quei 2 morsetti sulla pulsantiera, e in parallelo puoi anche mettere chiaramente un tuo pulsante a muro per azionare la stessa serratura. 

 

Comunque questi sistemi con comando serrature direttamente sul posto esterno sono poco sicuri in quanto un malintenzionato che conosce un minimo di impiantistica può smontarlo e farle scattare entrambe.

Quello che Vorrei capire è proprio come collegare il contatto pulito all'alimentatore del vicino o al pulsante apriporta... Non ho idea di come si faccia senza uno schema o una spiegazione "basilare". Grazie ancora per le risposte. 

Sabatino Abagnale
Inserita:
45 minuti fa, Hammers scrisse:

 

Quello che Vorrei capire è proprio come collegare il contatto pulito all'alimentatore del vicino o al pulsante apriporta... Non ho idea di come si faccia senza uno schema o una spiegazione "basilare". Grazie ancora per le risposte. 

 

Allora, se li prendi dal pulsante, ti basta letteralmente passare 2 fili da 1,5 mm (se i corrugati non lo permettono e la distanza non è molta può andar bene anche da 1 mm, consulta materiale per scegliere la sezione adeguata alla tensione in gioco) che partono dai 2 contatti che troverai dietro al pulsante fino a dietro la morsettiera della postazione esterna, e li collegherai ai 2 morsetti col simbolo del cancello. Non importa l’ordine dei cavi, tanto chiude solo un circuito ti basta metterli entrambi nei morsetti.

Se devi prenderli dall’alimentatore dell’inquilino allora occorre sapere ip modello di cui stiamo parlando per individuare i morsetti apriserratura. 

 

Invece per la serratura del tuo cancello privato dovrai mettere un alimentatore (se va in DC) o un trasformatore (se va in AC), negativo fisso alla serratura e interrompere il positivo con un pulsante. Poi puoi mettere in parallelo al pulsante altro 2 cavi che andranno sui 2 morsetti della pulsantiera. 

Se non ti interessa aprire anche con un pulsante allora puoi interrompere l’alimentazione alla serratura direttamente  sui 2 morsetti del contatto pulito della pulsantiera. 

Inserita:
54 minuti fa, Hammers scrisse:

Quello che Vorrei capire è proprio come collegare il contatto pulito all'alimentatore del vicino o al pulsante apriporta... Non ho idea di come si faccia senza uno schema o una spiegazione "basilare".

- Devi alimentare il trasformatore direttamente alla tensione di rete 230V, casomai metti un fusibile da 200-250mA (mili Ampere) per proteggerlo sul primario;

- con un filo dal morsetto 5 del posto esterno vai ad un morsetto dei 24V (o 12V, il principio non cambia) sul secondario del trasformatore:

- con un'altro filo dal morsetto 6 del posto esterno vai alla serratura;

- con il terzo filo unisci il secondo morsetto dei 24V (o 12V, il principio non cambia) del trasformatore e vai al secondo morsetto della serratura.

marco.caricato
Inserita: (modificato)

IMG1.jpg

Nella prima immagine ho cercato di schematizzarti il collegamento da fare per collegarti alla serratura comune. Ma se ci indichi il modello o come è collegato il citofono del tuo vicino il circuito si potrebbe semplificare moltissimo.

IMG2.jpg

nella seconda immagine, invece, ho cercato di schematizzarti il collegamento della tua serratura  se il tuo videocitofono non fornisce già la tensione sufficiente allo schiocco del riscontro elettrico. 

Potresti addirittura pensare di mettere un unico trasformatore per entrambe le serrature.

Modificato: da marco.caricato
Inserita:

Grazie mille a tutti! Dopo il lavoro faccio una foto al trasformatore e la posto. 

Inserita: (modificato)

Il trasformatore è questo, attualmente ci sono 2 fili nei posti 23 e 24 e due nei posti 2 e 5. 

 

IMG_20190204_190006.jpg

Modificato: da Hammers
Sabatino Abagnale
Inserita: (modificato)

Ma è il cancello in comune giusto? Beh sotto hai il primario, quindi Fase e Neutro in ingresso. E sopra il secondario, vedi i fili che escono a 12/24 V per andare alla serratura  - in genere su due morsetti eroga 24v e poi spostando uno dei due fili su altro morsetto eroga 12v ...in foto non si vede -  uno di quei 2 sarà il positivo ed è interrotto per permettere l'apertura della serratura con un pulsante.

 

Modificato: da Sabatino Abagnale
Inserita:

Ho collegato il cancello ed è tutto ok, funziona bene. Sulla porta in comune ho fatto una prova al volo, collegando i due fili a quelli esistenti del vicino che escono dal trasformatore e vanno alla serratura... Ma niente da fare, non apre. 

Inserita:
11 minuti fa, Hammers scrisse:

Sulla porta in comune ho fatto una prova al volo, collegando i due fili a quelli esistenti del vicino che escono dal trasformatore e vanno alla serratura... Ma niente da fare, non apre. 

Ma come e dove, su quali morsetti hai collegato i fili?  Servirebbe uno schema come ti abbiamo già chiesto più volte.

Inserita:

Ho risolto collegando il contatto pulito direttamente al pulsante apriporta come suggerito anche da voi. Volevo ringraziare tutti per la disponibilità e la pazienza. A presto. 

Inserita:
8 ore fa, Hammers scrisse:

Ho risolto collegando il contatto pulito direttamente al pulsante apriporta come suggerito anche da voi.

Ottimo, alla prossima :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...