Vai al contenuto
PLC Forum


Opinioni impianto TV+SAT


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Volevo semplificare l'impianto TV di casa, in modo tale da poter avere su ogni presa la possibilità di collegare sia il DTV che il SAT con presa doppia demiscelata. Essendo un impianto piuttosto articolato su 3 piani vi allego un piccolo schema.

 

Nello specifico:

  • il punto BLU è un MIX per miscelare TV e SAT
  • i punti VERDI sono derivatori a 3 uscite (tipo OFFEL DIGIT, con DC pass su tutte le uscite)
  • i punti VIOLA sono prese terminali demiscelate (tipo OFFEL 27-521)

 

Il mio obiettivo sarebbe quello di poter rimuovere il modulatore RF col quale adesso distribuisco il segnale dal mysky ad ogni TV, ed avere la possibilità di collegare il decoder sky alla presa SAT in prossimità della TV in modo da poterlo collegare via HDMI. Con questa configurazione (posto che sia corretta):

  • potrei collegare il mysky ad ogni presa?
  • Considerando che ho un LNB SCR, potrei anche collegare ed utilizzare contemporaneamente 2 decoder a 2 prese differenti senza avere malfunzionamenti?
  • Le prese demiscelate sono necessarie anche dove non prevedo di collegare il mysky ma solo un TV?

 

Grazie mille!

impianto.jpg


Inserita: (modificato)
Quote

1) potrei collegare il mysky ad ogni presa?

2) Considerando che ho un LNB SCR, potrei anche collegare ed utilizzare contemporaneamente 2 decoder a 2 prese differenti senza avere malfunzionamenti?

3) Le prese demiscelate sono necessarie anche dove non prevedo di collegare il mysky ma solo un TV? 

1)

2)

3)

Se monti tutte prese demiscelate non ti sbaglierai però devi fare attenzione che la serie dei due diodi entrocontenuti nelle prese e nei derivatori, in funzinoe delle lunghezze dei cavi e del tipo di cavo usato, potrebbe crearti problemi di caduta di tensione.

 

Però non si capisce dove e come inietti il segnale del modulatore..... inseriscilo nello schema, a meno che per "rimuovere" non intendi eliminarlo del tutto.

Modificato: da felix54
Inserita:

Grazie per la risposta.

Il modulatore ce l'ho adesso, per "rimuovere" intendo appunto eliminarlo del tutto, perciò stavo pensando di riconfigurare l'impianto come sopra. 

Per quanto riguarda i cavi, già che ci sono, li sostituisco, anche perché quelli attuali non sono a doppia schermatura dato che l'impianto non era stato pensato per il SAT. Starò attento ad evitare accuratamente quelli in acciaio ramato e di sezione troppo piccola, come lunghezze oltre quanti metri potrei cominciare ad avere problemi di caduta di tensione? 

Un altro dubbio: ho visto che di derivatori ne esistono con diverse attenuazioni, come sarebbe meglio sceglierli? Pensavo (in ordine discendente) di partire con quello che ha un'attenzione minore sull'uscita passante e maggiore sulle derivate, al piano di sotto con una via di mezzo, e terminare con il derivatore con un'attenzione minima sulle derivate in fondo, mettendo ovviamente un carico da 75 ohm sull'ultima uscita passante. È sensato in questo modo? 

Inserita: (modificato)

 

Ok, quindi il modulatore va in "pensione".

Senza completare le info richieste sarà improbabile darti consigli sensati.

Nello schemino che dovresti fare necessitano le lunghezze indicative dei vari cavi per poterne stimare l'attenuazione. E' sempre consigliabile un cavo dal diametro di 7 mm. circa.

Per quanto riguarda i derivatori vale quanto scritto sopra e in ogni caso devono obbligatoriamente essere offel che sono gli unici sul mercato che fanno transitare la D.C. dalle uscite derivate. La logica vuole che il derivatore in cima alla cascata abbia una maggiore attenuazione sulle derivate rispetto quelli seguenti che a loro volta sono montati in modo che l'attenuazione sia a "scalare".

 

Per quanto riguarda la caduta di tensione, abbiamo due diodi in serie che fanno cadere circa 1,5 Volt ai quali si aggiunge quella dei cavi e la somma delle cadute di tensione è a sua volta relativa all'assorbimento dell?LNB

 

Un impianto SCR necessita di una tensione costante di 13 Volt sul'LNB, la quale sale a 18 Volt nel momento che viene inviato un comando dai decoder.
La tensione teorica di 18 Volt non può essere inferiore a 15, pena la mancata esecuzione del comando inviato all'LNB.

Modificato: da felix54
Inserita:

Si scusami hai ragione, senza numeri è difficile fare calcoli. Direi che a spanne, dalla presa più lontana fino all'LNB ci dovrebbero essere non più di 40 m. Come cavi avrei individuato un paio di alternative:

 

questo migliore

https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/04/SAT703B

 

e questo un po' più economico

http://konelco.it/main.asp?funz=M&L=0&FiltraMarchio=UNITRONIC&ItmName=LM58.0005.00

 

già che metto mano all'impianto io direi di andare sul primo, credi che potrei avere problemi di caduta di tensione? E se i decoder collegati all'impianto fossero 2, questo aiuterebbe?

 

Inserita:

Intanto ti informo che i link ai siti commerciali non sono ammessi ma spero che essendo, tu, nuovo membro del forum, i moderatori capiranno la tua involontarietà.

Se devi inserire un link ad un sito commerciale, dopo averlo incollato nel post, cliccagli sopra due volte e ti apparirà una finestra con l'opzione "remove link". cliccando su quella voce il link viene trasformato in testo semplice. Ti faccio l'esempio del sito Cavel

 

https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/02/DG113

 

Detto ciò, il sat 703B è un cavo in classe B dove la classe idenifica l'efficienza di scheramtura. Meglio il DG113 (vedi il mio link trasformato in testo semplice) dello stesso produttore o superiori che sono almeno in classe A+

 

In ogni caso, se il conduttore interno è di sezione 1,13 mmq come i cavi elencati, la resistenza del cavo è abbastanza bassa da creare poca caduta di tensione ma come ti ho detto, la caduta è relativa all'assorbimento dell'LNB. Per fare un esempio, se l'LNB assorbe 200 mA, la caduta di 40 metri di dg113 è pari a circa 0,5 Volt e quindi in questo caso non si hanno problemi.

 

Due decoder, non cambiano comunque la situazione.

Inserita: (modificato)

Dimenticavo.....

Il cavo che hai chiamato economico è solo 5 mm di diametro che significa che presenta un'attenuazione a radiofrequenza più alta rispetto ai cavi d circa 7 mm.

Il minore diametro del conduttore interno e della schermatura (che è in alluminio) fanno sì che la resistenza elettrica è maggiore dei succitati Cavel  che in pratica si traduce in una maggiore caduta di tensione e dato che non sono dichiarati dati tecnici specifici, non è consigliabile, pur essndo dichiarato in classe A+

 

Non bisogna confondere l'attenuazione a radiofrequenza con la resistenza elettrica; sono due parametri diversi, entrambi di estrema importanza.

Modificato: da felix54
Inserita:

Scusami per i link, è stata una disattenzione, la prossima volta li metto sicuramente come testo semplice.

 

Avrei un'ultima domanda che è più una curiosità tecnica: cosa accade se non sostituisco alcune prese TV esistenti con prese demiscelate TV+SAT? Nel caso in cui restino inutilizzate possono creare qualche problema? Ed eventualmente sarebbero inservibili, oppure potrebbero essere usate per il solo DTT e/o il solo SAT?

 

Grazie mille per la pazienza e i consigli preziosissimi!

Inserita: (modificato)

Ad un cavo su cui viaggiano entrambe le bande, teoricamente si può collegarvi indifferentemente un ricevitore sat oppure dtt ma a livello pratico non sempre è così.

I mix-demix devono miscelare le bande all'origine ma in seguito vanno separate per evitare interferenze.

 

Anche l'uso di miscelatori a bassa separazione può creare interferenze sulla banda dtt dovuta alle frequenze sat che riescono a transitare sul ramo terrestre.

Molta gente se ne frega e rischia di creare problemi che di solito, poi, non sa come risolvere perchè poco ferrati in materia e ne ignorano il motivo.

 

Per questo motivo è consigliabile un miscelatore che garantisca una separazione fra le bande molto "spinta" come, ad esempio, il LEM MD2500

 

 

Modificato: da felix54
Inserita: (modificato)

In un precedente posto avevo scritto.

Ti faccio l'esempio del sito Cavel

 

https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/02/DG113

 

Giuro che lo avevo trasformato in testo semplice come ho fatto adesso ma nel'intervento in cui ti ho fatto l'esempio è di nuovo marcato come link..... chi ci capisce qualcosa è bravo.

 

@sblindo

Mi confermi che quando ho postato l'esempio lo hai visualizzato anche tu come semplice testo?

Mi sembra di essermi rimbambito :senzasperanza:

 

Adesso salvo uno screenshot

Modificato: da felix54
Inserita:

Grazie per il chiarimento sull'argomento mix/demix, era per curiosità perché quando faccio le cose mi piace capire come funzionano 😁 

 

Ti confermo che inizialmente il link era in forma testuale, non saprei dirti come mai è cambiato 🤔 🤷‍♂️

Inserita: (modificato)
Quote

Ti confermo che inizialmente il link era in forma testuale, non saprei dirti come mai è cambiato 🤔 🤷‍♂️

Mi consola il fatto che non mi sono rimbambito anche perchè se è vero che ho editato il post, so benisimo che il testo si riconverte in link ma proprio perchè so come funziona, sono convinto di averlo nuovamente trasformato in testo semplice.

 

Bene, ora ti rimane soltanto di postare lo schema con le lunghezze di tutti i cavi i modo tale da dimensionare i derivatori e l'amplificatore.

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Si esatto. Considerando che in quella casa le canaline fanno dei giri imprevedibili e a volte assurdi, pensavo di cominciare sostituendo i cavi. In questo modo posso misurare quelli che tolgo per capire quali siano le lunghezze esatte e poter completare lo schema.

Inserita: (modificato)

Benissimo, mi sembra la migliore opzione.

Aggiornaci e vedremo il da farsi 

Modificato: da felix54

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...