Vai al contenuto
PLC Forum


Leggera scossa rubinetteria bagno e lavello cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao,

ho ristrutturato casa un anno e mezzo fa (palazzo anni '70) e l'impianto elettrico è stato rifatto ex novo; saltuariamente, toccando la rubinetteria in bagno sento una leggera scossa..

Col multimetro sono andato a misurarla e non arriva nemmeno a mezzo volt..

Stessa situazione in cucina..in cui mia moglie (devo essere sincero io no..) sente una leggera corrente toccando il lavello e a volte il piano cottura..; tra l'altro stesso voltaggio..valori comunque mai superiori a 0,41V.

Ho provato il salvavita e stacca regolarmente; ho provato sia a tirare giù la tensione dal quadro dell'appartamento sia dal contatore e da un valore di circa 0,3/0,41V la tensione passa a 0,1V.

Ho avvertito l'elettricista (ho un figlio piccolo in casa)..ma dopo ripetute mail e telefonate non rimane che una raccomandata con diffida ad adempiere. C'è da dire che un po' di dispersione rimane e quindi immagino possa anche essere un problema condominiale..

Vorrei cortesemente un Vs giudizio sulla pericolosità della situazione..in particolar modo se la dispersione può essere pericolosa in doccia.

Grazie!!


Inserita: (modificato)

Escludiamo per adesso il collega latitante...  Hai uno scaldabagno elettrico ??? Tubazioni in multistrato???  Se il tuo differenziale funziona correttamente con molta probabilità è una dispersione su un utilizzatore di qualche condomino che non viene interrotta perchè ha il differenziale guasto oppure non lo ha proprio... Come hai effettuato le misure.. cioè cosa hai toccato con i puntali??? Se la scossa fosse sempre presente e i condomini collaborativi escludendoli uno a la volta si trova quello con il problema

Modificato: da ilsolitario
Inserita:

Aggiungerei, ma il.condominio ha la messa a terra ?

Se si, il tuo ompianto vi è connesso ?

Inserita:

Infatti mi pare vi sia un problema di messa a terra delle tubazioni oppure la messa a terra degli impianti fa capo a due diversi dispersori, nel caso basterebbe unire tutte le dispersioni a un unico collegamento a terra

Maurizio Colombi
Inserita:

Finché non sapremo:

1 ora fa, ilsolitario scrisse:

Come hai effettuato le misure.. cioè cosa hai toccato con i puntali???

possiamo solamente esprimere dei giudizi inutili, per non dire di peggio.

Inserita:

Ciao, non riesco a quotare i singoli msg..

Rispondo alle domande..

Non ho scaldabagno..con i puntali ho toccato la terra e la rubinetteria rilevando quei valori..stessa cosa in cucina con una presa vicino al piano cottura..

Purtroppo il "professionista" latita e un lavoro di pochi minuti per lui per me sono beghe e rischi da correre..

Quando poi vedrà l'atto di citazione (insieme all'idraulico che ne ha combinata una grossa) e mi chiederà spiegazioni sarò io a latitare..

Purtroppo con certi "professionisti" rimane l'unica alternativa.

Grazie a tutti per la pazienza!

Inserita:

Una tensione di 0,4V non può essere avvertita come scossa elettrica, anche leggera.

Che strumento hai usato per effettuare la misura? Hai misurato solo in AC o anche in DC?

Inserita: (modificato)

Un semplice multimetro..e se non ricordo male solo in AC..misuro quindi anche in DC e posto..grazie!

Modificato: da stewecar
X
Inserita:

visto che è saltuaria, quando accade poi continua per un po' e quindi hai potuto fare la misura oppure la misura l'hai fatta in un momento in cui la scossa non si sentiva?

 

 

Inserita:

Mah..probabilmente, anche se mi affretto ad andare a prendere il tester, mi perdo la scossa principale ;)..

Per fortuna non è una scossa continua..e ad esempio, quella di cui si lamenta mia moglie in cucina non l'ho mai sentita..

Poi, per carità, non sono del mestiere e magari manco la so misurare correttamente..

Come sesansazione è un attimo di fastidio..per carità, nulla di ché, però non sono un tecnico e ritengo che in ogni settore non ci si può improvvisare esperti..

Se il "professionista" si facesse vivo sono convinto che dopo 5 minuti potrei già scrivere all'amministratore per gli eventuali controlli da effettuare nel condominio..

Grazie ancora!

ciccioilgrande
Inserita:
2 minutes ago, stewecar said:

Mah..probabilmente, anche se mi affretto ad andare a prendere il tester, mi perdo la scossa principale ;)..

Per fortuna non è una scossa continua..e ad esempio, quella di cui si lamenta mia moglie in cucina non l'ho mai sentita..

Poi, per carità, non sono del mestiere e magari manco la so misurare correttamente..

Come sesansazione è un attimo di fastidio..per carità, nulla di ché, però non sono un tecnico e ritengo che in ogni settore non ci si può improvvisare esperti..

Se il "professionista" si facesse vivo sono convinto che dopo 5 minuti potrei già scrivere all'amministratore per gli eventuali controlli da effettuare nel condominio..

Grazie ancora!

prima del rifacimento dell'impianto,queste scosse si sentivano?perche se il fenomeno è avvenuto dopo,è chiaro che il condominio non c'entra;potrebbero essere benissimo scariche elettrostatiche;l'impianto di prima era vecchio e arruginito,quindi quando toccavate i rubinetti, la resistenza era molto alta e non le avvertivate;adesso con l'impianto nuovo ,la resistenza verso terra è molto bassa e la scarica si fa sentire; ad ogni modo ,anche se l'elettricista non arriva,qualcosa puoi fare:misura la resistenza di terra con l'apposito strumento ,che puoi farti prestare da qualcuno o che puoi comprare su internet;se questa è a norma ,inutile chiamare il  tecnico;

Inserita:

chiaramente anche se è solo un fastidio non ci deve essere.

 

io verificherei tutte le connessioni di terra nell'appartamento e il collegamento a quella condominiale. 

nel caso non si evidenziasse nulla farei fare la prova di resistenza..

Inserita:

Prima c'era una signora in affitto..non so quindi se la scossa fosse presente anche prima..

Provvedero a fare qualche misurazione..ho un amico che è del settore anche se abita lontano..lo inviteró a cena..

Grazie ancora a tutti per la pazienza e cortesia!

Inserita: (modificato)

Se la scossa si sente solo in certi momenti significa che il problema è intermittente o per meglio dire estemporaneo (intermittenza casuale). Se vai a misurare, come hai fatto, la tensione verso terra delle tubazioni nel momento in cui la scossa non si sente è ovvio che non misuri un valore apprezzabile perché in quel momento la tensione non c'è. I problemi che si manifestano in maniera estemporanea sono molto difficili da risolvere. Non si può "seguire il difetto" per trovarne la causa mentre il difetto non si manifesta. Le procedure più sensate sono quelle suggerite da reka ma per eseguirle bisogna avere cognizione di causa e strumentazione adeguata. Insomma è necessario che intervenga qualcuno che pratica il mestiere e non sarà

4 ore fa, stewecar scrisse:

...un lavoro di pochi minuti...

Modificato: da hfdax
Inserita:
1 ora fa, hfdax scrisse:

Se la scossa si sente solo in certi momenti significa che il problema è intermittente o per meglio dire estemporaneo (intermittenza casuale). Se vai a misurare, come hai fatto, la tensione verso terra delle tubazioni nel momento in cui la scossa non si sente è ovvio che non misuri un valore apprezzabile perché in quel momento la tensione non c'è. I problemi che si manifestano in maniera estemporanea sono molto difficili da risolvere. Non si può "seguire il difetto" per trovarne la causa mentre il difetto non si manifesta. Le procedure più sensate sono quelle suggerite da reka ma per eseguirle bisogna avere cognizione di causa e strumentazione adeguata. Insomma è necessario che intervenga qualcuno che pratica il mestiere e non sarà

Grazie..

Spero ancora (ingenuamente) di poter far intervenire colui che l'impianto l'ha installato..differentemente chiamo un altro elettricista in zona o il mio amico..

Poi, dopo questo intervento, sentirò anche l'amministratore.

Grazie!

del_user_231807
Inserita:

Si parla di condominio..... Ma altri condomini lamentano i tuoi fastidi a contatto con la rubinetteria?

 

Altra domanda, i contatori dell'energia elettrica, sono dentro casa singolarmente?

Inserita:
20 minuti fa, augustoelektrico scrisse:

Si parla di condominio..... Ma altri condomini lamentano i tuoi fastidi a contatto con la rubinetteria?

 

Altra domanda, i contatori dell'energia elettrica, sono dentro casa singolarmente?

Che io sappia nessuno mai ha lamentato problemi simili..

No, in uno stanzino sul retro del palazzo ci sono i singoli contatori..

Grazie.

Inserita:
7 ore fa, hfdax scrisse:

Una tensione di 0,4V non può essere avvertita come scossa elettrica, anche leggera.

Che strumento hai usato per effettuare la misura? Hai misurato solo in AC o anche in DC?

Solo per dirti che in alternata il multimetro segna ben 17V..premo il salvavita e immediatamente va a 0v.

Grazie!

Inserita:

beh 17V si sentono..

 

se staccando col salvavita vanno via probabilmente è un ritorno di qualcosa nel tuo impianto.

 

se hai più linee riprova la tensione di terra staccandone una alla volta.

se hai una sola linea fai la prova staccando le spine degli elettrodomestici.

del_user_231807
Inserita:

Hai qualche utilizzatore in dispersione, vuol dire che vi è un deficit d'isolamento. Anch'io quoto che vi sia un cattivo collegamento sul cavo di protezione, od addirittura assente.

 

Inserita:
8 minuti fa, reka scrisse:

beh 17V si sentono..

 

se staccando col salvavita vanno via probabilmente è un ritorno di qualcosa nel tuo impianto.

 

se hai più linee riprova la tensione di terra staccandone una alla volta.

se hai una sola linea fai la prova staccando le spine degli elettrodomestici.

ho fatto la prova staccando uno ad uno gli elettrodomestici dal quadro..

un calo discreto quando ho staccato la lavastoviglie e poi anche l'interruttore 'luce'..poi via via altri cali fino ad arrivare ovviamente a zero..

9 minuti fa, augustoelektrico scrisse:

Hai qualche utilizzatore in dispersione, vuol dire che vi è un deficit d'isolamento. Anch'io quoto che vi sia un cattivo collegamento sul cavo di protezione, od addirittura assente.

 

grazie mille..

Inserita:

p.s.

in cucina in alternata si arriva a 18.9V..

poi per carità ho un multimetro da pochi euro ma non credo che possa essere una misura tanto sballata..specie ad un voltaggio così basso..

Inserita: (modificato)
1 ora fa, stewecar scrisse:

i...n alternata il multimetro segna ben 17V.....in cucina in alternata si arriva a 18.9V.

Valori ben diversi da 0,4, e come ha detto reka questi si possono sentire bene.

Credo che tu abbia trovato la causa del problema. Dispersioni in vari carichi dell'impianto che si sommano, di cui la più seria è nella lavastoviglie.

1 ora fa, stewecar scrisse:

premo il salvavita e immediatamente va a 0v

È normale che staccando corrente il difetto scompaia.

Modificato: da hfdax
Inserita:
30 minuti fa, hfdax scrisse:

Valori ben diversi da 0,4, e come ha detto reka questi si possono sentire bene.

Credo che tu abbia trovato la causa del problema. Dispersioni in vari carichi dell'impianto che si sommano, di cui la più seria è nella lavastoviglie.

È normale che staccando corrente il difetto scompaia.

Grazie mille a te e a tutti gli intervenuti!

Se chi so io dimostrasse un decimo della vostra professionalità avrei già risolto..

Grazie di nuovo!

Inserita:

Visto i risultati delle verifiche effettuate, bisogna verificare che siano presenti i fili di terra nelle varie prese e nelle varie parti dell'impianto. I fili di terra dovranno essere collegati tutti insieme fino ad arrivare a collegarsi all'impianto di terra condominiale.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...