dcsautomazione Inserito: 8 febbraio 2019 Segnala Inserito: 8 febbraio 2019 Salve a tutti scrivo per ricevere un vostro consiglio in merito a questa applicazione che sto sviluppando. Sono alle prese con due estrusori per fili elettrici gestiti tramite una sola testata in coestrusione. Oltre hai due estrusori c'è il traino che tira il trefolo da gommare per esempio il cavo FG16, la difficoltà che sto trovando e nella gestione delle portate dei due estrusori perché dopo aver azionato il traino deve partire il primo estrusore che mette il primo strato di isolante e subito dopo l'altro estrusore che mette il secondo strato di isolante, a questo punto trovo la difficoltà in quanto aumentando la velocità di traino dovrei aumentare proporzionalmente gli estrusori per garantire un diametro costante sopratutto nel primo passaggio di guaina, in quanto non è più visibile perché viene ricoperto dalla guaina esterna. La parte esterna riesco a controllarla in quanto rilevo il diametro con un calibro digitale che mi da la lettura istantanea del diametro, imposto un set e lo strumento tramite un PID suo interno mi dà due uscite pwm aumenta e diminuisci estrusore quindi la parte esterna del cavo posso controllarla il problema è quella interna devo riuscire a tenere il diametro costante. Qualcuno di voi può darmi un consiglio? Dimenticavo utilizzo 3 inverter g120c e una cpu s71200 tutto in profinet. Grazie
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2019 Segnala Inserita: 8 febbraio 2019 Se non puoi misurare il diametro della guaina interna la sua costanza o meno sarà sempre ... una speranza. Puoi solo regolare in feed forward, ovvero variare la velocità dell'estrusore in accordo con la velocità del traino. Se la portata dell'estrusore è costante e lineare, una volta inividuata la corrispondenza con la velocità di avanzamento, il diametro sarà pressocchè costante. Però questo non lo sai, puoi solo sperare che sia così. Anche la costanza del diametro esterno non ti garantisce che la seconda guaina abbia uno spessore costante, perchè se la guaina interna cambia il suo diametro, mentre il diametro esterno è costante, si ha una variazione di spessore. Purtroppo quando non c'è misura, non si ha certezza del valore della variabile.
dcsautomazione Inserita: 8 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2019 Buongiorno Livio e grazie per la risposta allora sto cercando di ottenere il massimo del risultato,ma le seszioni dei cavi sono parecchie e con diverse misure,avevo pensato di creare delle ricette trovandomi un coeficiente per il calcolo da fare, ho verificato che il primo estrusore al massimo dei giri estrude 106kg l'ora questa e la portata adesso devo riuscire a mantenere costante il diametro interno ho pensato di fare cosi: Start traino quindi avanza il trefolo. Start estrusore per il primo passaggio di isolante. Rilevo per mezzo del rilevatore di diametro la misura del trefolo piu il primo rivestimento e aumento o diminuisco la velocita' del primo estrusore manualmente. Ottengo il diametro corretto. Avvio il secondo estrusore portandomi a misura il diametro esterno a questo punto non vedo piu il primo isolamento. Appena raggiunto il diametro desiderato dato dal secondo isolamento dovrei inserire l'automatico e aumentare in tandem tutta la linea sperando che il diametro del primo rivestimento rimanga costante. Non so se condividi questo mio modo di ragionare su questo problema. Grazie sempre Livio
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2019 Segnala Inserita: 8 febbraio 2019 Non vedo altro modo visto il tipo di estrusione. L'importante è che con giri vite costanti la portata rimanga costante e, con portata costante e velocità costante del trefolo il dimetro sia costante. Ho una curiosità. E una linea che estrude un singolo cavo a doppio isolamento?
dcsautomazione Inserita: 8 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2019 Si Livio e proprio cosi per esempio FG7 stessa cosa. La vedo dura.
dcsautomazione Inserita: 8 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2019 Ciao Livio alla fine sono riuscito ad ottenere qualche dato in piu, l'estrusore che mette il primo isolamento al massimo della velocita estrude 106kg/ora, ho anche verificato che mettendo il traino a 30metri/min e l'estrusore al massimo dei giri ottengo con un nucleo del trefolo di 6,60mm ottengo 8,15mm come primo isolamento. Questi sono i dati che sono riuscito a ricavare adesso sto tribulando per scalare tutto e fare in modo che se aumenta il traino o diminuisce l'isolamento resti sempre 8,15mm circa. Mi chiedo se qualcuno di voi sa darmi un suggerimento su come fare. grazie sempre
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2019 Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 Non è che ha molti modi di procedere. Devi farti una bella serie di misure per capire se c'è una legge lineare tra velocità del traino e giri vite per avere spessore costante; funzione che va verificata per differenti spessori di isolante. Se c'è corrispondenza tra spessore e giri vite per velocità costante dl materiale lo puoi verificare solo sperimentalmente. Dipende se puoi/ti lasciano fare prove e buttare materiale. Altrimenti bisogna verificare col produttore dell'estrusore se hanno dei dati che ti permettono, in via teorica, di risalire a questo. Son passati vent'anni almeno da quando mi sono occupato di macchine per produrre cavo, ma non credo che le cose sian cambiate di molto.
dcsautomazione Inserita: 14 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Ciao Livio ti volevo far sapere che sono riuscito a risolvere utilizzando semplicemente il valore del traino come master, ho scalato il valore e strasformato il risultato in formato real. A questo punto divido il valore di velocità dell estrusore per il valore scalato dato dalla paw del traino, il risultato lo moltiplico per la velocità attuale. Quindi quando abilito la regolazione in tandem l'inseguimento dei due motori risulta essere sincrono e proporzione ottenendo il diametro desiderato. Ti ringrazio come sempre per i consigli. Ciao
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio 2019 Segnala Inserita: 15 febbraio 2019 Bene Non ho ben compreso quelloche fai ma, se ti funziona, va bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora