Vai al contenuto
PLC Forum


Dew Bubble


Messaggi consigliati

Inserito:

 

 

Ciao, sapete dirmi cosa sta a significare dew e bubble nel refrigerant slider e in che condizioni si utilizzano? 

 

 

FB628ADA-6F57-466A-91B9-8E6F62579CDD.thumb.jpeg.3b3a2a426f61567d072a83718e58c01d.jpeg


Alessio Menditto
Inserita:

L’acqua a pressione atmosferica a 99.9999999999999 gradi è liquida, a 100 comincia a fare la prima bolla di vapore.

Allo stesso modo, a 100 modi sta bollendo ma se si abbassa a 99.9999999999 gradi torna tutta liquida.

 

Dew e bubble, rugiada e bolla quindi coincidono, se guardi i gas puri, 22, 12, 134 non ti da bubble e dew perchè si comportano come l’acqua, gli altri gas che sono miscele creano incertezze nel punto esatto dove cominciano a bollire o condensare, perché non si sa bene quale gas che compone la miscela comincia a farlo, quindi il tuo regolo ti mostra questo intervallo di incertezza, che sarebbe il “glide”.

 

Il 407 se guardi, che ha un glide di circa sette gradi, spostando il tasto da dew a bubble ti da appunto due temperature che distano circa 7 gradi, il 410 che ha un glide di circa 1 (per quello si tratta come gas puro anche se non lo è), spostando da dew a bubble ti da uno spostamento di uno o due gradi.

 

Questo perché tu ti devi aspettare che condensi o evapori in questi due intervalli che non si possono definire a priori.

Inserita:

Ok, più il valore è alto e più il mio gas è difficile da gestire.. a livello di ritorno di liquido al compressore e sul lato di alta a livello di condensazione.. trattandosi appunto di miscele, e ovviamente oltre a stare attento alla regolazione della valvola devo fare attenzione a caricare in forma liquida! 

 

Invece per r134 r22 r12 essendo monocomponenti.. potrei tranquillamente caricare l’impianto sotto forma di gas? 

Alessio Menditto
Inserita:

Se carichi il 12 e il 22 ti si aprono le porte del carcere, il 134 lo puoi caricare gas, ma sarebbe meglio caricare tutti i gas liquidi, basta non aver fretta.

Se sai la quantità da mettere parti sempre a riempire (se si può) dalla parte di alta, altrimenti piano piano dalla presa del compressore, basta non avere fretta.

Inserita: (modificato)

Provo anch'io a darti una spiegazione.

Dew = dew point o punto di rugiada. Cioè quando il refrigerante forma la prima goccia di liquido passando dallo stato gassoso allo stato liquido.

Bubble = bubble point o punto di bolla. Cioè quando il refrigerante forma la prima bolla di vapore passando dallo stato liquido allo stato gassoso (vapore).

 

Provo a fare un esempio pratico.

All'uscita del compressore si ha una pressione di 17,14 bar che per forza di cose sarà allo stato gassoso (me lo auguro:superlol:). La temperatura del refrigerante sarà, a spanne e un po a caso, 80°C. Percorre la tubazione di scarico ed arriva al condensatore, una volta entrato si raffredda e la temperatura scende ma la pressione rimane costante (idealmente). A mano mano che il refrigerante percorre il condensatore si raffredderà sempre di più ma sarà sempre allo stato gassoso (vapore). Ad un certo punto la temperatura raggiungerà il valore di 40°C quando si formerà la prima goccia di liquido. Proseguendo ancora (siamo ancora all'interno del condensatore), il refrigerante non si raffredderà più fino a quando non diventerà tutto liquido. Dopo di che si raffredderà ulteriormente proseguendo la sua strada sempre all'interno del condensatore. Questo raffreddarsi ulteriormente è detto sottoraffreddamento...

Spero di non averti mandato in confusione

Modificato: da DavidOne71
  • 3 weeks later...
Inserita:

No, no al contrario tutto molto chiaro.. da qui ho potuto capire molte cose.. ad esempio il glide del 449 che ha una differenza di 7k circa tra dew/bubble. Per cui diventa difficile gestirlo in fase di evaporazione.

Questo lavoro diventa sempre più affascinante.

Grazie

Inserita:
18 minuti fa, Apprentice scrisse:

Per cui diventa difficile gestirlo in fase di evaporazione.

non ti capisco, spiegami

 

18 minuti fa, Apprentice scrisse:

Questo lavoro diventa sempre più affascinante.

si veramente bello

Inserita:

Perché in caso di eventuale retrofitt, se avessi una valvola meccanica che corrisponde al 404 che ha altre caratteristiche rischio parecchio ritorno di liquido. E dovrei gestire la valvola in chiusura, visto che la miscela che compone il 449 avrà gas che non evaporeranno nello stesso punto della batteria.. correggimi se sbaglio

Inserita:

@dewpoint con Te=-5,5°C

R404A

Pe=4 bar

 

R449A

Pe=3,23 bar

 

sembrerebbe che hai ragione

Inserita:

qui dice che probabilmente non è necessario sostituirla

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...