alandrea Inserito: 11 febbraio 2019 Segnala Inserito: 11 febbraio 2019 Bungiorno, era da tempo che la mia lavastovglie aveva iniziato a diventare rumorosa durante la fase di lavaggio e mi sono deciso ad acquistare un gruppo motore pompa nuovo originale. Nei giorni scorsi ho provveduto alla sostituzione abbastanza agevolmente. Solo che al momento del collaudo il motore gira ma non spara l'acqua) verso ila girante di lavaggio. Ho baipassto la porta e dopo avere tolto all'interno le coperture della pompa ho fatto girare e ho notato che guardandola dal davanti gira in senso orario.... e mi sembra strano... non dovrebbe ruotare in senso antiorario? Allego una foto della pompa vecchia. Però devo confessarvi cosa è accaduto durante il monaggio.Mi si sono staccati i due fili di alimentazione della valvola apertura acqua molto vicini al condensatore e la pompa e al momento del rimontaggio ho avuto dei dubbi sul collegamento ....Però ho visto che l'acqua viene chamata e la pompa gira...anche se non so se nel senso giusto.Ese girasse in modo contrario cosa posse fare... Grazie per la'iuto che mi vorrete dare. Andrea
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2019 Segnala Inserita: 11 febbraio 2019 Deve girare nel senso che sviti il pernetto . Antiorario , in quanto devi guardare il senso di raccogliere acqua delle palette interne della girante . Il filo che arriva direttamente sul condensatore spostalo sull'altro polo del condensatore accoppiandolo all'altro filo del motore .
alandrea Inserita: 12 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2019 Grazie per la tempestiva risposta. Non mi ricordo bene la situazione fili zona condensatore. Se non ricordo male... i faston di aggancio sul condensatore esso erano doppi e i fili del motore marrone e blu andavano inseriti, mi ricordo il filo bianco della macchina (che con faston già compreso ho collegato alla macchina), peò non ricordo l'altro filo proveniente dalla macchina in che modo era collegato al condensatore..... Tra qualche giorno rismonterò ahimè ancora tutto e spero di districare la matassa... grazie Andrea
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio 2019 Segnala Inserita: 12 febbraio 2019 9 minuti fa, alandrea scrisse: peò non ricordo l'altro filo proveniente dalla macchina in che modo era collegato al condensatore..... Se lo metti accoppiato al verde gira in un senso , Se lo accoppii al marrone gira nel senso opposto . Però se ricordo bene dovresti avere lo stesso colore di uno di questi due , che viene dalla macchina . E vanno collegati insieme su un polo del condensatore .
alandrea Inserita: 12 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2019 Forse domani riapro tutto e vi aggiorno. Grazie ancora Andrea
Miorex Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Ho una lavastoviglie REX Electrolux INTUITION AAA. Non capisco perché alla fine del lavaggio l'acqua nel filtro rimane lattescente e anche il gocciolare delle pale è lattescente. Provato anche a non mettere brillantante. Il tecnico ha fatto e diverse volte ho fatto pulizia a vuoto. Niente! Si è arreso anche il tecnico. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Ciao Miorex , scusami , ma il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni . Apri una tua discussione .
Messaggi consigliati