Vai al contenuto
PLC Forum


Centralina Bft Alcor 6


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sono un nuovo utente appena registrato.

Volevo chiedere ai più esperti, ho una centralina ALCOR6, il cane purtroppo ha rotto le fotocellule interne (a colonnina) e ho ritrovato i fili aperti e naturalmente il cancello non ha più funzionato. Aprendo la centralina ho notato che tutti i led sono spenti, ma è normale oppure è andata in corto? Esiste un modo per vedere se la scheda è andata o è ancora funzionante?

Grazie 

Saverio


Inserita:

Ciao saverio.marini,

1 ora fa, saverio.marini scrisse:

Aprendo la centralina ho notato che tutti i led sono spenti, ma è normale oppure è andata in corto? Esiste un modo per vedere se la scheda è andata o è ancora funzionante?

intanto per "parlare la stessa lingua" questo più o meno è il manuale della tua centrale:

https://www.bft-automation.com/fileadmin/user_upload/commercial_download/ALCOR_UL_-_120V_-_CONTROL_BOARD_-_MANUAL.pdf

di cui sicuramente sono saltati uno o due fusibili, in quanto almeno un paio di led dovrebbero essere accesi.

Verifica e sostituiscili con uno uguale e casomai provvisoriamente se non funzionano più metti in corto i fili sulla fotocellula RX (4 fili) del contatto NC (se le foto sono sempre BFT quelli sui morsetti 3 e 5), e isola gli altri con un pezzo di nastro isolante o comunque fai in modo che non si tocchino tra loro.

 

1 ora fa, saverio.marini scrisse:

il cane purtroppo ha rotto le fotocellule interne (a colonnina)

Compragli una palla per la prossima volta :superlol: (scherzo naturalmente)

Inserita:

Magari una palla con i chiodi cosi la prossima volta ci pensa.😃.

comunque grazie, i fusibili servono dei modelli particolari?  Se magari mi dici anche il modello cosi vado più a colpo sicuro.

Grazie ancora

Inserita:
3 ore fa, saverio.marini scrisse:

i fusibili servono dei modelli particolari?  Se magari mi dici anche il modello cosi vado più a colpo sicuro.

Quando togli quello guasto di conseguenza vedi la portata in Ampere ed il tipo (rapido o ritardato o altro) di fusibile incisi in una delle capocchie metalliche, sicuramente sono 5x20mm in vetro e quello del secondario (alimentazione accessori) dovrebbe essere da 250mA, comunque verifica quello originale e vai in una ferramenta o meglio in un negozio di elettronica / materiale elettrico, di solito sono pacchetti da 10 pezzi, ma co 2/3 € te la cavi.

Più o meno è così:

 

Risultati immagini per fusibili in vetro 5x20

Inserita:

Grazie ROBY 73, ho acquistato i fusibili, ho provato a cambiarli, ma niente, i led sono spenti e non da segni di vita.

Inserita: (modificato)

ma dopo la sostituzione dei fusibili, e rimesso tensione,

sono bruciati di nuovo?

 

Modificato: da bumbo
mancava allegato
Inserita:
10 ore fa, saverio.marini scrisse:

ho acquistato i fusibili, ho provato a cambiarli, ma niente, i led sono spenti e non da segni di vita.

Se non vedi segni di vita devi armarti di tester e partendo dall'alimentazione misurare se ci sono i 230V sui morsetti 1 e 2, poi misuri appena fuori del trasformatore 15 e 16 o meglio ancora sul retro della scheda e quindi sulle saldature del trasformatore in modo che non passi per i famosi fusibili (uno solo in realtà), se non trovi tensione lì allora si è bruciato anche lo stesso trasformatore.

Casomai smonta la scheda e vedi se trovi dei segni di bruciatura, oppure posta un paio di foto che vediamo com'è messa.

Inserita:

purtroppo la scheda è andata, ho dovuto chiamare un tecnico. Ora mi hanno detto di camabiarla o con una ALCOR N o ALCOR Altair. Il problema ora è che se metto la ALCOR ALTAIR la ricevente posso mettere quella che ho e usare i telecomandi con i dip switch? I telecomandi sono i bft mod. T01

Inserita: (modificato)

Ti conviene mettere la ALCOR N perché ha i connettori

compatibili e la possibilità di rimettere la tua scheda radio ricevente,

cosa che nell' ALTAIR non puoi fare perché manca il connettore e devi

rifare il cablaggio delle morsettiere, inoltre la ALCOR N  ha già a bordo

una ricevente  per i MITTO rolling code, e poi costa meno dell'ALTAIR

buon lavoro

 

Modificato: da bumbo
Inserita:

Ha già detto tutto @bumbo, facci sapere a lavori finiti, ciao

Inserita:

Strano una scheda a ko per il cavo delle fotocellule cortocircuitato . Mi domando ma come le fanno queste schede   ( Con il Burro ) . I fusibili cosa li mettono a fare ? gli ingressi dovrebbero essere optoisolati a prova di sovratensioni (o al massimo si sarà preso il 24 v in + o - ) , invece ? Mi scuso per non fornire una soluzione  , ma volevo esprimermi sulla fragilità di tanta sofisticata circuiteria .

Inserita: (modificato)

Vi farò sapere appena mi arriva la scheda. Un ultima cosa, i condensatori vanno bene da 6,3 o magari è meglio aumentarli? 

 Nel frattempo vi ringrazio per la Vostra collaborazione e pazienza,😉

 

Modificato: da saverio.marini
Inserita:

Buongiorno, la scheda l'ho montata, però non riesco ad attivare questa funzione che sul manuale è cosi spiegata. Dove attivo questa funzione e come?

Grazie

 

DIP7) MANTENIMENTO BLOCCO [OFF]
ON: Se i motori rimangono fermi in posizione di completa chiusura per
più di un’ora, vengono attivati per circa 3 secondi nella direzione di
battuta. Tale operazione viene effettuata ogni ora.
N.B.: Questa funzione ha lo scopo di compensare, nei motori oleodinamici
l’eventuale riduzione di volume dell’olio dovuta alla diminuzione
della temperatura durante le pause prolungate, ad esempio durante
la notte, o dovute a trafilamenti interni.
IMPORTANTE - In assenza di adeguati fermi d’arresto meccanici, non
usare questa funzione. E’ assolutamente vietata nella motorizzazione
di cancelli scorrevoli.
OFF: Esclude tale funzione.

 

Inserita:
il 26/2/2019 at 09:20 , saverio.marini scrisse:

la scheda l'ho montata, però non riesco ad attivare questa funzione che sul manuale è cosi spiegata. Dove attivo questa funzione e come?

Ma qual è il modello preciso della centrale nuova?  Puoi postare una foto?  Perché in teoria la Altair non ha tale funzione, sei sicuro di seguire il manuale giusto?  Casomai posta un paio di foto anche del manuale stesso.

Ma qual è il modello preciso dei motori?

Ti serve realmente questa funzione? 

saverio.marini
Inserita:

 

Ciao la centrale è ALCOR N, la funzione potrebbe essere utile più che altro per i motori e per la temperatura bassa, perchè fanno fatica ad aprirsi in questo periodo.

comunque il modello dei motori è il LUX.

 

 

Inserita: (modificato)
15 ore fa, saverio.marini scrisse:

 

Quote

la scheda l'ho montata, però non riesco ad attivare questa funzione che sul manuale è cosi spiegata. Dove attivo questa funzione e come?

la centrale è ALCOR N

Sulla scheda c'è una serie di dip-switch bianchi segnalati in rosso nella foto qui sotto:

ALCOR-N.jpg.398f33597e858e21bb4764c786b52030.jpg

quindi con centrale disalimentata sposta il dip 7 in ON.

 

il 21/2/2019 at 13:51 , saverio.marini scrisse:

Un ultima cosa, i condensatori vanno bene da 6,3 o magari è meglio aumentarli? 

15 ore fa, saverio.marini scrisse:

la funzione potrebbe essere utile più che altro per i motori e per la temperatura bassa, perchè fanno fatica ad aprirsi in questo periodo.

 

Ma alla fine hai provato a cambiarli?   Comunque se gli originali sono da 6,3 microFardad mantienili uguali, se non li hai ancora cambiati potrebbero essere proprio quelli la causa della partenza "faticosa".

Altrimenti se anche con i condensatori nuovi e lo spostamento del dip 7 in ON, bisogna agire sulle valvole che regolano il flusso dell'olio come specificato nel paragrafo 10 a pag. 7 del pdf qui sotto:

http://www.allgateoperatormanuals.com/BFT_LUX_Installation_Manual.pdf

A meno che non ci siano proprio problemi sugli stessi motori, ma se prima della rottura della vecchia scheda non davano fastidio non dovrebbero esserci problemi nemmeno ora.

 

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...